Mondadori Electa: Progetti speciali rizzoli
Asylum. Ediz. italiana e inglese
Umberto Nicoletti
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2023
pagine: 288
Il 43% dei paesi nel mondo ancora oggi prevede il carcere o la pena di morte per la comunità LGBTQI+. Questo libro fotografico fine art ritrae rifugiati LGBTQI+, richiedenti asilo soggetti a discriminazione e persecuzione nei loro paesi d'origine in base al loro genere e all'orientamento sessuale, e, attraverso le loro testimonianze, descrive le sfide che devono affrontare durante il processo di asilo politico. Edizione inglese con traduzione italiana in appendice.
Mi sentirai ruggire
Stefania Lo Gatto
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2023
pagine: 204
A volte, per non soccombere, bisogna saper cambiare la visione di se stessi. Quando la vita scombussola i tuoi piani e cancella le tue certezze, ti impone di scegliere chi vuoi essere, o chi vuoi diventare. Fin da bambina il suo soprannome era Lo-Gattina, ma un giorno Stefania, rimasta sola con tre figli piccoli e senza un soldo, comprende che la figura docile e indifesa che tutti vedevano si sarebbe dovuta trasformare in una leonessa capace di prendersi cura dei suoi cuccioli, con coraggio e determinazione. Ha sempre camminato a testa alta, ma a un certo punto la vita le ha chiesto qualcosa di più, una fierezza diversa, quell'implacabilità necessaria a superare grandi ostacoli, a ripartire da zero. "Mi sentirai ruggire" è la storia di una donna fuori dal comune, che ha scalato le vette del Network Marketing, ma è anche un racconto di vita vera in cui potranno riconoscersi tante donne che, come è capitato a lei, devono trovare la forza di rialzarsi compiendo sacrifici e scelte difficili. Dalla provincia di Milano, dove è cresciuta, a una Svizzera inflessibile e romantica, da un'esclusiva Londra universitaria a una New York asfissiante, dal Portogallo - per lei croce e delizia - agli Emirati Arabi in cui oggi risiede, quello di Stefania Lo Gatto è un viaggio costellato di grandi amori, tradimenti da manuale, momenti di dolore, di fede, di solitudine e di riscatto. Una storia che, restituendo l'incontenibile vitalità della protagonista, potrà infondere fiducia, speranza e ispirazione.
Beta utensili 100 anni
Geoffrey J. Pizzorni
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2023
pagine: 224
Dagli anni '20, la vicenda di un'azienda del florido nord-Italia si intreccia con gli eventi storici del Paese. Un lungo percorso lungo il quale fatica, costanza, intuizioni e successi portano alla conquista di un'eccellenza ora nota in tutto il mondo. Tra i leader mondiali nella produzione di utensili, il gruppo Beta è nato nel 1923 per iniziativa di Alessandro Ciceri. Alla fine degli anni '30, insieme alla nascita del marchio Beta, l'attività veniva trasferita da Erba a Sovico, poco lontano da Monza. L'uso del colore arancio nella realizzazione degli utensili - vero tratto distintivo dell'azienda brianzola - viene introdotto nei primi anni '70 e, grazie alla sponsorizzazione prima nel circuito della Formula1 e negli anni seguenti nel MotoGP, segna un punto di svolta nella crescita di Beta. L'attenzione costante all'adeguamento tecnologico, una tendenza sempre più marcata verso la diversificazione del prodotto unite a un'attenta e fortunata strategia commerciale rappresentano le carte vincenti di un gruppo che ha raggiunto uno spessore internazionale. Il vanto dell'azienda da oltre cinquant'anni: le sponsorizzazioni nei settori dell'automobilismo e del motociclismo. Il marchio Beta appare nelle sponsorizzazioni sportive sin dagli anni '70 quando entra nel mondo della Formula 1. L'impegno dell'azienda nelle competizioni sportive è da allora proseguito dando origine a partnership tecniche con i team più prestigiosi: Ferrari, Jordan, McLaren e Minardi in Formula 1 e Yamaha, Honda, Suzuki, e Kawasaki nel MotoGP.
Lodola Dior. Ediz. italiana, inglese e francese
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2023
pagine: 126
I colori e le luci ispirati agli anni Ottanta di Marco Lodola sono diventati il segno distintivo della sua ricerca artistica e nel 2021 hanno incontrato l'ispirazione di Maria Grazia Chiuri per la sua collezione donna, che evocava atmosfere pop, fantasia, colori segnaletici, plastiche trasparenti, gli anni di Elio Fiorucci e di Wharol. Da quell'incontro è nato un progetto che ha esteso il tema della collezione alle vetrine dei negozi Dior di tutto il mondo, da Parigi a Londra, da Toronto a Milano e Atene. I colori e la luce delle figure femminili in 3D dell'artista sono diventate presenze vitaminiche in dialogo con gli abiti per creare e trasmettere lo stesso spirito, il desiderio di uscire dal periodo buio della pandemia e di cominciare una nuova vita, la voglia di positività e di "danza con la vita".
Venini. La magia del vetro
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2023
pagine: 256
In occasione dei 100 anni, Venini si racconta con un libro che celebra il design e l’arte vetraria. “Venini. La magia del vetro” è un viaggio nell’universo creativo e artistico dell’azienda di Venezia, punta di diamante del Made in Italy nel mondo. Fondata nel 1921 a Murano da Paolo Venini e Giacomo Cappellin, Venini coniuga sapientemente la millenaria arte vetraria dell’isola con l’innovazione, da sempre al servizio delle più moderne e immaginifiche menti del design e dell’architettura italiana e internazionale, tra le quali Carlo Scarpa, Gio Ponti, Ettore Sottsass, Alessandro Mendini, Tadao Ando, Ron Arad Peter Marino, che firma la prefazione del libro. La struttura del libro è organizzata per temi e associazioni progettuali. 10 capitoli, da «Senza Tempo» a «Il Colore», da «Pieni e Vuoti» e «Collezionismo», per vivere le icone dei grandi maestri, le trasparenze, le lavorazioni a caldo e a freddo, i filoni creativi come l’Erbario e il Bestiario, le declinazioni dei vetri per la tavola, la luce e i pezzi unici da collezione. Il libro è uno spettacolo visivo, tra 150 immagini, fotografie d’archivio, disegni originali e un servizio fotografico inedito di Lucrezia Roda, che mette in scena i capolavori Venini nella fornace, cuore pulsante dell’attività, dove i maestri vetrai si tramandano un sapere antico, perfezionando sempre di più le proprie tecniche, tra le quali spicca la palette cromatica di 125 colori, unica al mondo. Con i contributi di James Bradburne, Anna Carnick, Wava Carpenter, Michela Cattai, Alberto Cavalli, Domitilla Dardi, Rainald Franz, Elisabetta Longari, Ivan Mietton e Federica Sala. Prefazione di Peter Marino.
Ambrosoli. Una storia di famiglia e d'impresa
Alessandro Ambrosoli, Silvia Cadrega
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2023
pagine: 224
Dal volo operoso delle api, l'avventura iniziata con Giovanni Battista Ambrosoli, fondatore della dinastia del miele, che in un paese-fazzoletto a un passo dal confine svizzero stabilì casa e bottega. Una storia di operosità e affetti, che percorre le vicende di una famiglia coesa, fedele a un'etica del lavoro e dell'impegno esemplari. Una storia centenaria che guarda al futuro con la stessa visionaria dedizione con cui Giovanni Battista gettò le basi della più dolce delle imprese.
Andrea Odicini
Sofia Gnoli
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2023
pagine: 143
Il primo libro su Andrea Odicini, couturier genovese di incredibile raffinatezza e uno dei più importanti ambasciatori dell’haute couture. Ironico, elegante, schivo e riservato, a tratti ombroso, Andrea Odicini è una delle personalità più importanti dell’alta moda italiana. Per nulla interessato alla ribalta spesso imposta dal suo mestiere, Odicini ha saputo conquistarsi la notorietà presso un’esclusiva clientela internazionale. È a Parigi che Andrea Odicini inizia la sua attività, che poi prosegue con successo tra New York, Londra e Montecarlo. Qualcuno ricorda ancora come nel 1978 i suoi abiti esposti nelle vetrine di Bergdorf Goodman andarono esauriti nel giro di poche ore. Presente per molti anni nel calendario dell’alta moda, sceglie poi di ritirarsi dalla scena pubblica e rimanere nella sua città, Genova, dove tutt’ora ha sede il suo atelier in un palazzo del centro storico. Chi vuole un suo abito deve andare da lui, come fanno le eleganti signore che da Milano a Montecarlo, da Parigi a Portofino si affidano al suo talento. Tra queste vi sono anche alcune teste blasonate, dalla principessa di Kent alla duchessa di Marlborough. La raffinatezza della sartorialità di Odicini è un vero e proprio inno alla bellezza e questo volume vuole essere un omaggio a un maestro dell’eccellenza sartoriale italiana. La campagna fotografica di Gianni Rizzotti esalta la bellezza degli abiti di straordinaria fattura (creazioni recenti, di non più di due anni fa), selezionati dallo stesso Odicini. L’introduzione di Sofia Gnoli traccia un inedito ritratto del couturier, restituendogli il posto che gli spetta nella storia della moda italiana. Il libro è stato realizzato dalla casa editrice grazie al contributo della Fondazione Paolo e Giuliana Clerici.
Storie (che non passano) di moda
Enrica Alessi
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2022
pagine: 285
Ci sono i nomi leggendari come Chanel, Balenciaga, Dior, Valentino: capaci di far sognare soltanto pronunciandoli; gli inventori del prêt-à-porter italiano: Armani, Versace, Ferré, Moschino, Coveri. Ci sono anche personaggi difficili da rinchiudere in una casella precisa: Elio Fiorucci e Iris Apfel. E le personalità capaci di fare moda anche senza disegnare o cucire, ovvero scrivendo o fotografando come Diana Vreeland, Anna Piaggi o Cecil Beaton. Ci sono simboli del lusso come Vuitton e Hermès, ma anche simboli dell'irriverenza come Alexander McQueen e Vivienne Westwood. Il merito di averli riuniti e di farli convivere pacificamente (e già questo, visto che parliamo di moda, ha del prodigioso), è dell'autrice di queste pagine: Enrica Allessi. Un'operazione così ambiziosa richiedeva un impegno profondo ed Enrica Alessi, col suo rigore e il suo rispetto, ha realizzato un libro che andrebbe studiato nelle scuole. Nel momento storico in cui i nomi della moda sono marchi spesso svuotati di ogni identità, perché i loro fondatori sono scomparsi o hanno ceduto la loro azienda a una finanziaria del lusso, ripercorrere queste vicende umane prima che creative ricorda soprattutto alle generazioni più giovani e al popolo di Instagram, che dissemina cuori e condivisioni, che quei nomi appartengono o sono appartenuti a persone in carne e ossa: donne e uomini che hanno creduto nel loro sogno, che non hanno sciupato il loro talento, che hanno conquistato il mondo con le loro utopie di stoffa, con la loro visione spesso cosi innovativa da risultare sconcertante almeno all'inizio. Le parole non bastano ad esprimere la bellezza sprigionata da quelle menti creative e le illustrazioni dell'artista Jacopo Ascari le accompagnano.
Ken Scott
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2022
pagine: 382
L'arte, i tessuti, i fiori, i vestiti, le sfilate, le case, l'anticonformismo. Gli archivi di Ken Scott si aprono per rivelare il lavoro e la vita di un designer contemporaneo del suo e del nostro tempo. Ken Scott, il "giardiniere della moda", è stato un personaggio eclettico, un creativo a tutto tondo, pittore, creatore di tessuti, designer, ha portato nel mondo della moda la sua passione per l'arte, per i fiori, per il colore. Pittore, amico di Peggy Guggenheim, nato in America e approdato nel 1954 nella Milano del boom economico, Scott ha rivoluzionato il mondo dei tessuti e l'uso delle stampe nella moda. All'inizio degli anni Sessanta ha rinnovato la moda con le sue stampe a fiori grandi, ripetuti e dai colori accesi, con girasoli, peonie, rose, papaveri e ogni tipo di fantasia floreale. Precursore dell'unisex e delle sfilate happening, i suoi abiti vestivano la nobiltà italiana e il jet set internazionale: da Jacqueline Kennedy a Marisa Berenson e Monica Vitti, tutti avevano nel guardaroba i suoi capi e frequentavano il suo ristorante e le sue case, aperte a feste ed eventi mondani. Ha disegnato di tutto, dai vestiti ai mobili, dai costumi da bagno alle scarpe e alle borse, ai piatti e alle lenzuola, collaborando anche con altre aziende. Realizzato in collaborazione con la Fondazione Ken Scott, questo volume è la prima monografia esaustiva sulla sua attività e presenta oltre 600 immagini di materiali provenienti dal suo archivio, gli scatti di Guido Taroni e le foto di grandi fotografi internazionali; i testi raccontano l'uomo e il designer attraverso le parole di autori che l'hanno frequentato e conosciuto e di autorevoli firme contemporanee della moda.
39 Royal Oak. The book
Andrea Poretti, Andrea Mattioli, Corrado Mattarelli, Michele F. Ciocco, Paolo Gobbi
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2022
pagine: 384
Il Royal Oak di Audemars Piguet è uno dei modelli più ambiti e ricercati dai collezionisti di tutto il mondo. Caratterizzato dalla cassa in acciaio, la lunetta ottagonale, il quadrante "tapisserie" e il bracciale in acciaio, quando apparve nel 1972, sovvertì i codici estetici e divenne immediatamente un’icona. In questo tributo, si cimentano Paolo Gobbi, il più importante esperto di orologi italiano e tra i massimi conoscitori al mondo, e Andrea Mattioli, antiquario e esperto di questo modello. "39" celebra il Royal Oak con oltre cento esemplari appartenenti a prestigiose collezioni, fotografati nel dettaglio proprio per la realizzazione di questa monografia.
Bulgari eden. The garden of wonders
Autori vari
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2022
pagine: 200
Come ogni anno, Bulgari lancia la sua collezione di Alta Gioielleria e il tema della nuova collezione è il Giardino dell'Eden. Un tema che è la celebrazione della natura come illimitata fonte di ispirazione, vitalità ed energia che si riflette nelle meravigliose creazioni di alto artigianato del brand romano, famoso per i gioielli dalle pietre colorate e dal design raffinato e sapiente. Questo sorprendente libro illustrato contiene in esclusiva i bozzetti e le fotografie dei gioielli della nuova collezione e riferimenti artistici sul tema iconografico del giardino e dei giardini mitologici, da Bosch a Monet, a raffigurazioni indiane, mediorientali e dell'antichità dei giardini del paradiso - a fotografi contemporanei che si sono confrontati con questo tema. Un mondo magico e lussureggiante, un tripudio di piante, fiori e natura rigogliosa all'interno del quale figurano anche poesie di varie epoche e provenienti da tutto il mondo sul tema del giardino, da Tagore, a Milton a Emily Dickinson a Hikmet. I nuovi gioielli della collezione Bulgari, tutti pezzi unici, verranno presentati alla stampa internazionale nel mese di giugno a Parigi.
Tod's. Aria d'Italia. Contemporary Italian Lifestyle
Paola Jacobbi
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2022
pagine: 231
Aria d'Italia è un progetto originale di Tod's che celebra il lifestyle italiano contemporaneo e i suoi valori: talento e passione per la qualità in ogni aspetto del vivere, dai piaceri della tavola all'arte, dal gusto per il convivio alla cura amorevole delle tradizioni. Ne nasce un'armonia del fare e del pensare che trascende la nazionalità e che può essere abbracciata a tutte le latitudini. Come dice Costanza Chia, artista coinvolta in questa ricerca, "C'è poesia nel fare le cose con calma e cura: è il warm Italian touch". Declinando otto parole chiave fra le quali Joy, Boldness, Passion e Heritage, Aria d'Italia racconta le storie personali e professionali di giovani artisti, imprenditori e artigiani che rappresentano il cuore dell'identità italiana, animata da una continua ricerca della bellezza. I protagonisti dei racconti sono fotografati da Guido Taroni nelle loro case e nei luoghi che meglio raccontano le loro origini. Il titolo Aria d'Italia prende ispirazione dall'omonima rivista pubblicata tra 1939 e il 1941 dalla collezionista Daria Guarnati, che radunò diversi collaboratori illustri, tra i quali Gio Ponti. Con gusto all'avanguardia, la rivista valorizzò il nostro patrimonio artistico in ogni sua espressione, dalla grafica alla letteratura, dall'arte al design, e lanciò il concetto di Italian style.