Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mondadori Electa: Progetti speciali rizzoli

Storie (che non passano) di moda

Enrica Alessi

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2022

pagine: 285

Ci sono i nomi leggendari come Chanel, Balenciaga, Dior, Valentino: capaci di far sognare soltanto pronunciandoli; gli inventori del prêt-à-porter italiano: Armani, Versace, Ferré, Moschino, Coveri. Ci sono anche personaggi difficili da rinchiudere in una casella precisa: Elio Fiorucci e Iris Apfel. E le personalità capaci di fare moda anche senza disegnare o cucire, ovvero scrivendo o fotografando come Diana Vreeland, Anna Piaggi o Cecil Beaton. Ci sono simboli del lusso come Vuitton e Hermès, ma anche simboli dell'irriverenza come Alexander McQueen e Vivienne Westwood. Il merito di averli riuniti e di farli convivere pacificamente (e già questo, visto che parliamo di moda, ha del prodigioso), è dell'autrice di queste pagine: Enrica Allessi. Un'operazione così ambiziosa richiedeva un impegno profondo ed Enrica Alessi, col suo rigore e il suo rispetto, ha realizzato un libro che andrebbe studiato nelle scuole. Nel momento storico in cui i nomi della moda sono marchi spesso svuotati di ogni identità, perché i loro fondatori sono scomparsi o hanno ceduto la loro azienda a una finanziaria del lusso, ripercorrere queste vicende umane prima che creative ricorda soprattutto alle generazioni più giovani e al popolo di Instagram, che dissemina cuori e condivisioni, che quei nomi appartengono o sono appartenuti a persone in carne e ossa: donne e uomini che hanno creduto nel loro sogno, che non hanno sciupato il loro talento, che hanno conquistato il mondo con le loro utopie di stoffa, con la loro visione spesso cosi innovativa da risultare sconcertante almeno all'inizio. Le parole non bastano ad esprimere la bellezza sprigionata da quelle menti creative e le illustrazioni dell'artista Jacopo Ascari le accompagnano.
29,90 28,41

Ken Scott

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2022

pagine: 382

L'arte, i tessuti, i fiori, i vestiti, le sfilate, le case, l'anticonformismo. Gli archivi di Ken Scott si aprono per rivelare il lavoro e la vita di un designer contemporaneo del suo e del nostro tempo. Ken Scott, il "giardiniere della moda", è stato un personaggio eclettico, un creativo a tutto tondo, pittore, creatore di tessuti, designer, ha portato nel mondo della moda la sua passione per l'arte, per i fiori, per il colore. Pittore, amico di Peggy Guggenheim, nato in America e approdato nel 1954 nella Milano del boom economico, Scott ha rivoluzionato il mondo dei tessuti e l'uso delle stampe nella moda. All'inizio degli anni Sessanta ha rinnovato la moda con le sue stampe a fiori grandi, ripetuti e dai colori accesi, con girasoli, peonie, rose, papaveri e ogni tipo di fantasia floreale. Precursore dell'unisex e delle sfilate happening, i suoi abiti vestivano la nobiltà italiana e il jet set internazionale: da Jacqueline Kennedy a Marisa Berenson e Monica Vitti, tutti avevano nel guardaroba i suoi capi e frequentavano il suo ristorante e le sue case, aperte a feste ed eventi mondani. Ha disegnato di tutto, dai vestiti ai mobili, dai costumi da bagno alle scarpe e alle borse, ai piatti e alle lenzuola, collaborando anche con altre aziende. Realizzato in collaborazione con la Fondazione Ken Scott, questo volume è la prima monografia esaustiva sulla sua attività e presenta oltre 600 immagini di materiali provenienti dal suo archivio, gli scatti di Guido Taroni e le foto di grandi fotografi internazionali; i testi raccontano l'uomo e il designer attraverso le parole di autori che l'hanno frequentato e conosciuto e di autorevoli firme contemporanee della moda.
100,00 95,00

39 Royal Oak. The book

39 Royal Oak. The book

Andrea Poretti, Andrea Mattioli, Corrado Mattarelli, Michele F. Ciocco, Paolo Gobbi

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2022

pagine: 384

Il Royal Oak di Audemars Piguet è uno dei modelli più ambiti e ricercati dai collezionisti di tutto il mondo. Caratterizzato dalla cassa in acciaio, la lunetta ottagonale, il quadrante "tapisserie" e il bracciale in acciaio, quando apparve nel 1972, sovvertì i codici estetici e divenne immediatamente un’icona. In questo tributo, si cimentano Paolo Gobbi, il più importante esperto di orologi italiano e tra i massimi conoscitori al mondo, e Andrea Mattioli, antiquario e esperto di questo modello. "39" celebra il Royal Oak con oltre cento esemplari appartenenti a prestigiose collezioni, fotografati nel dettaglio proprio per la realizzazione di questa monografia.
190,00

Bulgari eden. The garden of wonders

Autori vari

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2022

pagine: 200

Come ogni anno, Bulgari lancia la sua collezione di Alta Gioielleria e il tema della nuova collezione è il Giardino dell'Eden. Un tema che è la celebrazione della natura come illimitata fonte di ispirazione, vitalità ed energia che si riflette nelle meravigliose creazioni di alto artigianato del brand romano, famoso per i gioielli dalle pietre colorate e dal design raffinato e sapiente. Questo sorprendente libro illustrato contiene in esclusiva i bozzetti e le fotografie dei gioielli della nuova collezione e riferimenti artistici sul tema iconografico del giardino e dei giardini mitologici, da Bosch a Monet, a raffigurazioni indiane, mediorientali e dell'antichità dei giardini del paradiso - a fotografi contemporanei che si sono confrontati con questo tema. Un mondo magico e lussureggiante, un tripudio di piante, fiori e natura rigogliosa all'interno del quale figurano anche poesie di varie epoche e provenienti da tutto il mondo sul tema del giardino, da Tagore, a Milton a Emily Dickinson a Hikmet. I nuovi gioielli della collezione Bulgari, tutti pezzi unici, verranno presentati alla stampa internazionale nel mese di giugno a Parigi.
95,00 90,25

Tod's. Aria d'Italia. Contemporary Italian Lifestyle

Tod's. Aria d'Italia. Contemporary Italian Lifestyle

Paola Jacobbi

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2022

pagine: 231

Aria d'Italia è un progetto originale di Tod's che celebra il lifestyle italiano contemporaneo e i suoi valori: talento e passione per la qualità in ogni aspetto del vivere, dai piaceri della tavola all'arte, dal gusto per il convivio alla cura amorevole delle tradizioni. Ne nasce un'armonia del fare e del pensare che trascende la nazionalità e che può essere abbracciata a tutte le latitudini. Come dice Costanza Chia, artista coinvolta in questa ricerca, "C'è poesia nel fare le cose con calma e cura: è il warm Italian touch". Declinando otto parole chiave fra le quali Joy, Boldness, Passion e Heritage, Aria d'Italia racconta le storie personali e professionali di giovani artisti, imprenditori e artigiani che rappresentano il cuore dell'identità italiana, animata da una continua ricerca della bellezza. I protagonisti dei racconti sono fotografati da Guido Taroni nelle loro case e nei luoghi che meglio raccontano le loro origini. Il titolo Aria d'Italia prende ispirazione dall'omonima rivista pubblicata tra 1939 e il 1941 dalla collezionista Daria Guarnati, che radunò diversi collaboratori illustri, tra i quali Gio Ponti. Con gusto all'avanguardia, la rivista valorizzò il nostro patrimonio artistico in ogni sua espressione, dalla grafica alla letteratura, dall'arte al design, e lanciò il concetto di Italian style.
85,00

Truly Italian roots. Thirteen stories of Italian excellence-Tredici storie di eccellenze italiane

Truly Italian roots. Thirteen stories of Italian excellence-Tredici storie di eccellenze italiane

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2022

pagine: 223

13 parole, 13 protagonisti, 13 storie. Un viaggio speciale che attraversa territori diversi e racconta di maestria, saper fare, emozioni e personaggi che onorano antiche tradizioni italiane, reinterpretandole in modo contemporaneo. Attraverso il progetto Truly Italian Roots, Gaggia, il marchio a cui si deve l’invenzione delle macchine per il caffè espresso per il bar e per la casa, ha voluto raccontare la creatività italiana in tredici storie. Per farlo ha selezionato altrettanti artigiani contemporanei, tra cui un fabbro, un restauratore di motociclette, una ceramista, un cappellaio, un sarto, una creatrice di scenografie floreali, che nelle pagine del libro sono raccontati dalle immagini di Stefania Giorgi e dalle parole di Laura Maggi. Ecco tredici viaggi nella creatività e nella cultura della materia che si esprimono attraverso mani che creano, modellano, forgiano. Gesti sapienti e antichi, lontani dalla frenesia della produzione seriale o dei mondi digitali ma calati fortemente nella contemporaneità, a presidiare il valore del tempo, della bellezza, dell’oggetto espressione di un atto creativo irripetibile. Il caffè è in questo racconto un trait d’union spesso invisibile: rappresenta il valore insostituibile della riflessione, del tempo ritrovato, della pausa.
45,00

La bellezza unisce le persone. Ediz. italiane, inglese e araba

Lorenzo Totaro

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2022

pagine: 280

60,00 57,00

Università Bocconi Milano. L'evoluzione del campus urbano

Enrico Leonardo Fagone

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2022

pagine: 223

Il complesso dell'Università Bocconi a Milano costituisce una testimonianza pressoché unica dell'evoluzione dell'architettura a partire dagli anni Trenta sino a oggi. Al nucleo originario progettato dall'architetto Giuseppe Pagano, prospiciente l'omonima via Bocconi, e ai successivi ampliamenti degli anni Sessanta per opera di Giovanni Muzio, si sono aggiunti nel 2001 il Velodromo di Ignazio e Jacopo Gardella, l'edificio tra viale Bligny e via Rontgen dello Studio Grafton nel 2008 e infine il nuovo Campus nell'area dell'ex Centrale del latte, a firma degli architetti giapponesi Sejima e Nishizawa, inaugurato nel 2018. Raccontare la genesi e l'evoluzione di questi edifici si rivela un'occasione di riflessione e insieme un modo per restituire l'immagine di un'istituzione tra le più prestigiose in Europa e nel mondo. Le immagini realizzate da Massimo Siragusa, fotografo tra i più apprezzati, sollecitano una lettura per molti aspetti inedita, puntando a coglierne i caratteri distintivi e a restituire un profilo nel quale convivono la dimensione, solo apparentemente immutabile, dell'architettura e quella soggettiva di chi osserva. Il volume, la cui pubblicazione è prevista in concomitanza del 120° anniversario dalla fondazione della Bocconi intende dunque presentare le architetture dell'università come testimonianza della sua storia e della sua evoluzione, espressione della contemporaneità e autentico scenario di vita.
65,00 61,75

Con amore, da Findus

Autori vari

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2022

pagine: 240

Il nostro viaggio tra passato, presente e futuro. Il volume ripercorre le vicende di Findus in Italia, dopo aver illustrato le origini del brand in Svezia nel 1939. Le trasformazioni dell'azienda, i prodotti e le marche iconiche che ha lanciato, i personaggi e gli spot che hanno fatto la storia della comunicazione pubblicitaria trovano spazio in questo racconto, che, decennio dopo decennio, s'intreccia con l'evoluzione di tendenze, gusti e modelli di consumo alimentare della società italiana. Il volume è arricchito da numerose e preziosissime testimonianze iconografiche dell'immenso patrimonio custodito da Findus, dalle primissime inserzioni pubblicitarie degli anni Sessanta alle ultime campagne multimediali. Una sezione a parte è dedicata alle tre marche senza tempo di Findus: Sofficini, Capitan Findus e 4 Salti in Padella, che hanno saputo rivoluzionare stili e abitudini alimentari consolidate. Dalla sua nascita in Italia, il 27 settembre 1962 con sede a Cisterna di Latina, Findus si è impegnata per accrescere la familiarità dei consumatori italiani con gli alimenti surgelati, all'epoca praticamente sconosciuti, e per elevare costantemente la qualità della propria offerta, minimizzando l'impatto sull'ambiente. Quella stessa responsabilità verso la società è il filo rosso che caratterizza l'intero racconto e che oggi assume la forma di scelte coraggiose, indispensabili per contribuire a disegnare il futuro del pianeta. Il volume, infatti, non ha in alcun modo un sapore nostalgico né guarda solo al passato. Al contrario, racconta come Findus sia stata capace di innovarsi, sempre mantenendo coerenza e continuità tra passato, presente e futuro.
49,90 47,41

La luce che non ti ho raccontato. La Puglia di Masseria San Domenico

Carlos Solito

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2022

pagine: 240

Una sonnolenta giornata d'estate, tutti dormono. Silenziosamente Lina va al mare, è il suo ventiduesimo compleanno. Nonostante la guerra, la gioia "è arrivare nella quiete assoluta di Cala Masciola e funambolare in riva al mare, prendere il volo con i pensieri, andare lontano". Qui trova una conchiglia e una moneta che sembrano contenere un presagio, o forse una promessa. Parte da lontano Carlos Solito per raccontare una storia di famiglia, una storia di eccellenza imprenditoriale, che è anche la storia di uno scampolo di Puglia: una piana di ulivi surreali scolpiti nei secoli, un litorale morbido, "una sintassi di spiagge dorate e fondali esotici, vie consolari e vestigia romane, dolmen preistorici e caverne affrescate". È qui che s'inscena la visione di Marisa Lisi e Sergio Melpignano. Corre l'anno 1980, tornano all'antica torre d'avvistamento perduta nella macchia mediterranea; cinque anni dopo Masseria San Domenico è tornata all'antico splendore. Ma non basta, Marisa immagina, vede qualcosa che non c'è: "Perché non apriamo questo posto agli ospiti? Tutti ameranno la nostra Puglia". Così è stato, e così è ancora e sarà: Masseria San Domenico, San Domenico Golf e San Domenico a Mare, Masseria Cimino, Borgo Egnazia e Masseria Le Carrube, Fondazione San Domenico - dedicata alla salvaguardia del territorio - con Lama d'Antico. Uno dopo l'altro, la famiglia Melpignano dà forma al sogno ed esporta l'eccellenza nel mondo: comfort, eleganza, una dimensione autentica e intimista che coniuga lusso e semplicità, benessere, sostenibilità e sofisticata cucina mediterranea, e conduce il viaggiatore alla scoperta di un territorio gentile con un mare da capogiro. Carlos Solito ripercorre con immagini e testi, visioni e poesia, la storia intensa e appassionata della famiglia Melpignano perché, per dirla con parole sue, "se è vero che la storia, le storie, sono fatte dagli uomini, la loro è un capolavoro che ha mutato il concetto e la percezione di un luogo proiettandone il fascino e la bellezza lontano nello spazio e nel tempo"
60,00 57,00

La vita che danza. Storie dal premio internazionale di danza classica Maria Antonietta Berlusconi per i giovani

Gisella Zilembo, Silvia Cadrega

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2021

pagine: 224

Storie dal premio internazionale di danza classica Maria Antonietta Berlusconi per i giovani. La storia di MAB, il premio ispirato all'opera visionaria quanto concreta di Maria Antonietta Berlusconi, la "signora Etta", è una storia di impegno e passione, determinazione e gioia, umiltà e coraggio, amicizia e amore. È la storia dei valori universali che la meravigliosa disciplina della danza, come la vita, richiede e porta con sé.
29,90 28,41

Nati sostenibili. Storie dalla campagna italiana tra scienza e coscienza

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2021

pagine: 240

«Per l'agroalimentare l'unica via possibile di fare le cose belle e buone "come un tempo" è farle in un modo nuovo. Se vogliamo produrre cibo di qualità per tantissime persone quante siamo, non possiamo guardare indietro, quando il contesto era totalmente differente. Dobbiamo proiettarci nel futuro. E per evitare di doverci cercare un altro pianeta oltre i buchi neri l'unica via è tenere in vita la Terra.» Quando pensiamo a misure per intervenire sulla crisi climatica, tendiamo a concentrarci soprattutto sui nostri consumi energetici. Ma il cibo - la produzione, l'imballo, il trasporto, purtroppo lo spreco - corrisponde a un quarto delle emissioni complessive di gas climalteranti, oltre ad avere ricadute cruciali su inquinamento dei suoli, consumo d'acqua, perdita di biodiversità. Eppure, esistono strategie di mitigazione in grado di ridurre di un ordine di grandezza gli impatti della filiera alimentare sull'ambiente. Sono soluzioni che richiedono un misto di saggezza contadina e tecnologie all'avanguardia, di interventi a livello sovranazionale da un lato e di scelte consapevoli dei singoli consumatori dall'altro. Nati sostenibili è un saggio narrativo che racconta le storie di agricoltori e produttori grandi e piccoli dell'agroalimentare italiano, e del lavoro che fanno ogni giorno per produrre cibo nel rispetto dell'ambiente, dei lavoratori e degli animali. A firmare il libro sono giornalisti gastronomici, più avvezzi per mestiere a raccontare le storie del cibo guidati dalle ragioni della gola: ne deriva un mix originale tra divulgazione scientifica e reportage di viaggio vivace e spesso umoristico, che prova a restituire la complessità dei temi e a non banalizzarli senza sacrificare il ritmo del racconto.
29,90 28,41

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.