Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mondadori: Le scie

Il cacciatore di nazisti. Vita di Simon Wiesenthal

Il cacciatore di nazisti. Vita di Simon Wiesenthal

Alan Levy

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2007

pagine: 447

"Non dimenticate i nostri assassini": fu questa la preghiera di 11 milioni di vittime dell'Olocausto che spinse Simon Wiesenthal, ebreo sopravvissuto ai campi di sterminio del Terzo Reich, a dedicare la propria vita alla caccia dei criminali nazisti sfuggiti al tribunale di Norimberga. Grazie a un infaticabile lavoro di indagine, e alla fitta rete di relazioni da lui intrecciate con istituzioni e governi di tutto il mondo, identificò e consegnò alla giustizia 1100 responsabili dell'attuazione del diabolico progetto hitlenano di "Soluzione finale". Se, fra le prede di Wiesenthal, il posto d'onore spetta senz'altro a Adolf Eichmann, catturato in Argentina dove viveva dal 1950 sotto falso nome, e poi processato e giustiziato a Gerusalemme, altrettanto rilevante è il lungo elenco di personaggi meno famosi, ma i cui nomi erano ben noti ai sopravvissuti. Come quello di Hermann Stangì, comandante dei lager di Sobibòr e Treblinka, che quando morì, sei mesi dopo la condanna all'ergastolo, aveva scontato solo 18 secondi di prigione per ognuno dei suoi 900.000 omicidi. O del suo vice Gustav Wagner, insignito personalmente da Heinrich Himmler della Croce di ferro per l'"abilità nello sterminio", suicidatosi in Brasile mentre, a conclusione di un'estenuante battaglia burocratica, stava per essere estradato in Germania.
20,00

Toscanini. La vita, le passioni, la musica

Toscanini. La vita, le passioni, la musica

Piero Melograni

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori

anno edizione: 2007

pagine: 251

"Toscanini non amava il divismo, ma suo malgrado finì per diventare un divo lui stesso. Perfino le sue stranezze e il terribile carattere contribuirono a suscitare nel pubblico eccezionali attese. Tutta la vita di Toscanini può essere riassunta come un continuo, insaziabile e frenetico movimento. Da un teatro a un altro, da un'orchestra a un'altra, da una donna a un'altra. E, ovviamente, da un continente a un altro." Così Piero Melograni, autorevole storico e appassionato di musica, descrive la figura di Arturo Toscanini, da molti considerato il più grande ed eccentrico direttore d'orchestra del Novecento. Nato a Parma nel 1867 da una modesta famiglia di artigiani, Arturo cominciò a frequentare il conservatorio all'età di nove anni, grazie alle insistenze della sua maestra elementare, che per prima ne intuì le eccezionali doti musicali e convinse i genitori ad assecondarne le inclinazioni. Dotato di una memoria prodigiosa, Toscanini mise presto in luce la sua indiscussa bravura e il suo esasperato senso critico, caratteristiche che lo accompagnarono per tutta la vita e contribuirono a crearne la leggenda in Italia e all'estero. In queste pagine dense e coinvolgenti, Melograni racconta le tappe cruciali della lunga carriera artistica e dell'intensa vita privata del grande maestro.
18,00

La fortuna dei Medici. Finanza, teologia e arte nella Firenze del Quattrocento

La fortuna dei Medici. Finanza, teologia e arte nella Firenze del Quattrocento

Tim Parks

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori

anno edizione: 2006

pagine: 228

I Medici sono un simbolo del Rinascimento italiano: grandi patroni delle arti e delle scienze, creatori di un mito per fama e ricchezza artistica. Ma cosa ha reso possibile la costruzione di una corte così tanto sfarzosa? La risposta è semplice: il prestito di denaro. I Medici sono stati prima di tutto una grande famiglia di banchieri, che ha accumulato fortune immense grazie a una professione, quella del prestatore di denaro contro interesse, che all'epoca era bollata dalla Chiesa come un peccato gravissimo.
17,50

La guerra del Peloponneso. La storia del più grande conflitto della Grecia classica

La guerra del Peloponneso. La storia del più grande conflitto della Grecia classica

Donald Kagan

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori

anno edizione: 2006

pagine: 518

Atene e Sparta erano state alleate durante la lotta contro l'impero persiano, sconfitto, nonostante la sua immensa potenza militare, dall'unione delle piccole città stato greche. Ma, solo mezzo secolo dopo, la loro rivalità scatenò una guerra che sarebbe durata tre decenni, avrebbe causato uccisioni e devastazioni mai viste prima e avrebbe determinato il rovesciamento della tendenza verso la democrazia. Questa guerra spaventosa, che per la sua importanza e le sue conseguenze può essere considerata una vera e propria guerra mondiale della Grecia classica, rappresenta un momento fondamentale della storia dell'Occidente ed è stata usata dagli storici di tutte le epoche come modello per comprendere e interpretare conflitti di ogni genere. La storia della guerra del Peloponneso è stata raccontata da uno dei più grandi storici dell'antichità, Tucidide, che partecipò effettivamente ai combattimenti. Sfortunatamente la sua cronaca, che è anche uno dei fondamenti del metodo storico e della filosofia politica, si interrompe sette anni prima della fine del conflitto. Ai giorni nostri, Kagan coglie le dinamiche della guerra e delle sue battaglie, inserendole in un affresco del mondo greco antico, in cui si muovono personaggi del calibro di Alcibiade, Demostene e Pericle.
22,00

Passione e tragedia. La storia degli ebrei russi

Passione e tragedia. La storia degli ebrei russi

Riccardo Calimani

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2006

pagine: 422

La storia degli ebrei russi è stata, rispetto a quella delle altre comunità ebraiche presenti in Europa, la più ricca di sfumature, suggestioni e contraddizioni, in quanto caratterizzata da intense fiammate di partecipazione rivoluzionaria alla vita politica e culturale dalla quale abitualmente erano esclusi. Confinati nei villaggi della cosiddetta "zona di residenza", una sorta di enorme ghetto a cielo aperto che si estendeva dall'Ucraina alla Lituania, gli ebrei vissero per secoli in condizione di isolamento, con una propria lingua e una propria fede, fino a raggiungere, all'inizio del XX secolo, la considerevole cifra di 5 milioni di individui. Di fronte al diffondersi dell'antisemitismo, fomentato dal regime zarista, e la tolleranza nei confronti di pogrom sempre più cruenti, gli ebrei non solo andarono a ingrossare le file dei maggiori gruppi politici d'opposizione, ma fondarono un proprio partito, il Bund, che per primo in Russia difese energicamente gli interessi e i diritti di larghe masse di diseredati. Poi si avverò la previsione di un cinico ministro zarista: un terzo degli ebrei russi emigrò in America, un terzo morì sui campi di battaglia della Grande Guerra e un terzo finì per assimilarsi, gettandosi nelle fauci del leone sovietico. Il libro ripercorre le tappe fondamentali dell'ancora poco noto itinerario degli ebrei in Russia e nell'Unione Sovietica, e rivisita il dibattito sulla "questione ebraica" in seno al marxismo, da Marx ed Engels a Kautsky e Lenin.
20,00

Il sogno del principe. Vespasiano Gonzaga e l'invenzione di Sabbioneta

Il sogno del principe. Vespasiano Gonzaga e l'invenzione di Sabbioneta

Edgarda Ferri

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori

anno edizione: 2006

pagine: 236

Vespasiano Gonzaga Colonna, valoroso condottiero e abile diplomatico, ma anche architetto militare e grande mecenate, inseguì un sogno: trasformare la romana Sabbioneta, che sorge dalla umida pianura lombarda, in una straordinaria città, circondata da mura a forma di stella a sei punte, dove raccogliere opere d'arte che rievochino la grandezza dell'antica Roma. Spinto da questo sogno, alla continua ricerca di soldi per realizzarlo, Vespasiano condusse una vita pubblica errabonda, fra i campi di battaglia, la corte imperiale asburgica e quella spagnola, e una vita privata turbolenta, che verrà segnata da molti lutti. Ma quando Vespasiano morì, a sessant'anni, nel 1591, il sogno di costruire dal nulla una perfetta città rinascimentale, inno alla potenza militare e alla bellezza classica, era compiuto. Sabbioneta, dopo trentasei anni di continui lavori, era un ideale divenuto realtà. In questa biografia avvincente come un romanzo, Edgarda Ferri fa rivivere le suggestive atmosfere del Rinascimento italiano, ricostruendo la vita di un uomo tormentato, di un grande principe, di uno spirito forte e visionario, che lasciò come memoria di sé una città intera, di tale stupefacente bellezza da rimanere intatta fino ai giorni nostri, troppo perfetta per subire le offese del tempo.
17,50

Craxi. Una vita, un'era politica

Craxi. Una vita, un'era politica

Massimo Pini

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori

anno edizione: 2006

pagine: 737

Pini ricostruisce la vita e la carriera politica del leader del Psi Bettino Craxi: dalle esperienze militanti degli anni giovanili a Milano all'iscrizione al partito avvenuta nel 1951; dall'elezione alla Camera dei deputati, al primo governo nella storia della Repubblica guidato da un socialista. Chiudono il volume gli anni infuocati di Tangentopoli, il crollo rovinoso di quasi tutti i partiti, l'esilio e infine la morte di Craxi, avvenuta ad Hammamet nel 2000. Quello che emerge è anche un affresco di quasi cinquant'anni di storia italiana: le battaglie a sinistra con il Pci, i governi di coalizione insieme alla Dc, la contrapposizione Usa-Urss sul piano internazionale, la lotta al terrorismo sul versante interno.
26,00

Il libro nero del comunismo europeo. Crimini, terrore, repressione

Il libro nero del comunismo europeo. Crimini, terrore, repressione

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2006

pagine: 494

"Il libro nero del comunismo", pubblicato nel 1997 e tradotto in venticinque paesi, ha avviato un vasto dibattito a livello internazionale, accompagnato da inevitabili polemiche. Questa nuova opera collettiva, curata da Stéphane Courtois, prende ora in considerazione i crimini del comunismo in Europa.
19,00

La grande storia dell'Eneide. Dall'incendio di Troia alla gloria di Roma

La grande storia dell'Eneide. Dall'incendio di Troia alla gloria di Roma

Antonio Spinosa

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori

anno edizione: 2005

pagine: 266

La Turchia parte della Comunità Europea? La Turchia ponte tra Occidente e Oriente? In questa prospettiva risulta ancora profondamente attuale la vicenda di Enea, l'eroe virgiliano, un troiano, figlio di quell'Anatolia da cui partì esule come tanti migranti di oggi per sfuggire alla guerra e alla distruzione. Ed ecco che le sue peregrinazioni attraverso le terre e i popoli del Mediterraneo sono costellate di episodi fascinosi e drammatici che hanno per protagonisti uomini non dissimili dai moderni emigranti, alla ricerca di una vita migliore e di un futuro più prospero per i loro figli e le loro tradizioni.
18,00

La croce e la mezzaluna. Lepanto 7 ottobre 1571: quando la Cristianità respinse l'Islam

La croce e la mezzaluna. Lepanto 7 ottobre 1571: quando la Cristianità respinse l'Islam

Arrigo Petacco

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori

anno edizione: 2005

pagine: 200

Intorno alla metà del sedicesimo secolo l'Europa, dilaniata al suo interno da guerre politiche e religiose, pareva ormai destinata a soccombere alla crescente egemonia dell'impero ottomano. Ma nel 1566 Antonio Michele Ghislieri, un semplice monaco domenicano, fu elevato al soglio pontificio con il nome di Pio V. Inquisitore inflessibile e paladino della Controriforma, il nuovo papa fu artefice di un vero capolavoro: la Lega santa, una sorta di "patto mediterraneo" che riunì sotto il segno della Croce tutte le potenze cristiane. Dimentiche per la prima e unica volta dei rispettivi egoismi, esse costituirono una grande flotta multinazionale che il 7 ottobre 1571 nelle acque di Lepanto ebbe la meglio sulle forze navali turche.
18,00

Imperi paralleli. Vaticano e Stati Uniti: due secoli di alleanza e conflitto 1788-2005

Imperi paralleli. Vaticano e Stati Uniti: due secoli di alleanza e conflitto 1788-2005

Massimo Franco

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori

anno edizione: 2005

pagine: 229

Inviato del "Corriere della Sera" e collaboratore della rivista "Limes", Massimo Franco offre in questo libro la sintesi di due secoli di rapporti tra Vaticano e Stati Uniti, segnati prima dai pregiudizi tra cattolici e protestanti, poi da una tormentata ma solida alleanza. Oggi, sostiene l'autore, lo stato più inerme e piccolo del mondo e quello più armato e potente sono come due "imperi paralleli" occidentali: gli unici con una proiezione planetaria.
17,50

La zarina Alessandra. Il destino dell'ultima imperatrice di Russia

Carolly Erickson

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2005

pagine: 344

In questo volume, l'autrice ricostruisce i fatti salienti della vita di Alessandra: la morte precoce della madre, la lunga battaglia per sposare Nicola, che amava nonostante la debolezza e le scarse capacità di governo, la grave emofilia del figlio Alessio, le crescenti eccentricità che accompagnarono il suo cammino di fede e la sempre maggiore dipendenza da una serie di santoni di dubbia fama, tra cui il famigerato Rasputin. Alla storia personale di Alessandra fa da sfondo un affresco storico della Russia prima della Rivoluzione: l'industrializzazione del paese e l'arretratezza delle campagne, i lussi e la guerra con il Giappone, le bombe dei terroristi e la repressione zarista del 1905, l'estendersi dei fermenti rivoluzionari.
18,50 17,58

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.