Mondadori: Le scie
Profughi. Dalle foibe all'esodo: la tragedia degli italiani d'Istria, Fiume e Dalmazia
Gianni Oliva
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2005
pagine: 221
Tra il 1944 e la fine degli anni Cinquanta, gran parte della comunità italiana dell'Istria, di Fiume e della Dalmazia abbandona la propria terra. A ondate successive, quasi 300.000 persone, appartenenti a ogni classe sociale, vengono costrette a fuggire dal nuovo regime nazionalcomunista di Tito che confisca le loro proprietà, le reprime con la violenza poliziesca, giungendo talora a un vero e proprio tentativo di "pulizia etnica". Attraverso un analisi attenta in cui si intrecciano lo scenario locale e quello internazionale, Gianni Oliva ripercorre le tappe di questa vicenda: la complessità etnica nella zona di confine nord-orientale dell'Italia, le contrapposizioni del Ventennio fascista, le stragi delle foibe, la vita nei campi profughi.
Alessandra e Lucrezia. Destini femminili nella Firenze del Quatrocento
Angela Bianchini
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2005
pagine: 277
In questo libro l'autrice concentra l'attenzione su due figure molto differenti per carattere e vicende, i cui destini si incrociarono nella Firenze sfarzosa e intricata del Quattrocento. La prima, Alessandra Macinghi Strozzi, era sposa di Matteo Strozzi, appartenente alla fazione avversa a Cosimo de' Medici. Rimasta vedova giovanissima, fece ritorno a Firenze e si dedicò a ricostruire il patrimonio e la gloria familiare. La seconda è Lucrezia Tornabuoni, madre di Lorenzo il Magnifico. Le loro lettere rappresentano una fonte preziosissima, poiché offrono uno spaccato di vita pubblica e privata, dove s'intrecciano notazioni di moda e costume, progetti di importanti matrimoni e alleanze, tragedie familiari e intrighi politici.
L'alba che aspettavamo. Vita quotidiana a Milano nei giorni di piazzale Loreto 23-30 aprile 1945
Edgarda Ferri
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2005
pagine: 249
Giornalista, scrittrice, saggista, Edgarda Ferri ricostruisce in questo volume i giorni che vanno dal 23 al 30 aprile del 1945, a Milano. In particolare, l'autrice si sofferma a raccontare le vicende quotidiane di gente anonima (semplici studentesse, casalinghe, impiegati) o di personaggi noti: l'ebrea Franca Valeri, gli antifascisti padre De Piaz e padre Turoldo, il regista Gillo Pontecorvo, il sindaco Antonio Greppi, il cardinale Schuster, la vedova del federale Resega, ucciso dai partigiani.
La terra trema. Messina 28 dicembre 1908. I trenta secondi che cambiarono l'Italia, non gli italiani
Giorgio Boatti
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2004
pagine: 414
Sul finire del 1908 un disastroso terremoto, il più disastroso della storia europea, colpì Messina provocando centocinquantamila vittime. Sparirono il porto, la stazione e gli scali ferroviari, crollarono edifici, caserme e chiese. Un evento impressionante che segnò le vicende politiche, economiche e sociali degli anni successivi e che colpì profondamente l'immaginario collettivo. Una ricostruzione della successione degli eventi, ma anche delle loro conseguenze su tutta la vita del paese.
Maria Luisa d'Austria, la donna che tradì Napoleone. La gloria, le passioni, il tormento
Antonio Spinosa
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2004
pagine: 340
Più di tante altre grandi protagoniste della storia Maria Luisa d'Austria, figlia dell'imperatore Francesco I, moglie di Napoleone e infine duchessa di Parma e Piacenza, è una figura enigmatica di sovrana che visse molte esperienze e di cui non è facile cogliere, dietro la formalità dei resoconti d'epoca, la vera natura. In questa biografia Antonio Spinosa ne rivela fortune e miserie, senza farsi tentare dall'agiografia ma senza dimenticare l'umana comprensione per una donna che fu più volte vittima della ragion di Stato. Al di là dei ritratti ufficiali, la futura sposa di Napoleone ci viene presentata come "una creatura puerile, timida, goffa, di orizzonti assai limitati". Una creatura che comunque raramente poté scegliere.
L'uomo della provvidenza. Mussolini, ascesa e caduta di un mito
Arrigo Petacco
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2004
pagine: 254
Attraverso una scelta degli episodi più significativi della parabola politica di Mussolini, attuata grazie a una ricerca fra testimonianze raccolte negli archivi pubblici e privati - fra cui spicca quella della figlia Edda - Petacco ripercorre gli anni della giovinezza, il sogno rivoluzionario, l'attività di giornalista e di scrittore. Rievoca poi i principali avvenimenti di cui, una volta conquistato il potere, fu indiscutibile protagonista: dall'omicidio Matteotti al Concordato con la Chiesa, dalle riforme economiche alle imprese militari, per giungere nel 1938 alla Conferenza internazionale di Monaco, al patto d'Acciaio con la Germania e alle leggi razziali. L'inizio della sua inarrestabile caduta e della rovina dell'Italia.
Jutland. 31 maggio 1916: la più grande battaglia navale della storia
Sergio Valzania
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2004
pagine: 258
Alle 14.18 del 31 maggio 1916, nelle acque del Mare del Nord, l'incrociatore inglese Galatea alzò il segnale a bandiere "nemico in vista": dieci minuti dopo ebbe inizio la più grande battaglia navale della storia, l'ultima in cui l'aviazione non abbia giocato alcun ruolo. Al largo della penisola dello Jutland, 16 corazzate e 5 incrociatori da battaglia tedeschi con le loro 80 navi di scorta affrontarono 151 unità inglesi, fra le quali 28 corazzate e 9 incrociatori. L'esito dello scontro, che si protrasse fino al mattino successivo, fu incerto. Gli inglesi, pur subendo le perdite più pesanti (morirono tragicamente 6094 tra ufficiali e marinai) rimasero padroni del mare e i tedeschi non tentarono altre uscite in forze nel corso di tutta la guerra.
Luigi Sturzo. Vita e battaglie per la libertà del fondatore del Partito popolare italiano
Gabriella Fanello Marcucci
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2004
pagine: 421
"Dall'esilio, Luigi Sturzo non è mai completamente tornato. Rientrò, fisicamente, in Italia il 6 settembre 1946, ma i suoi scritti, il suo pensiero, il patrimonio culturale e politico che aveva costruito nei quasi ventidue anni di esilio non rientrarono con lui, non ebbero in Italia né cittadinanza né circolazione. Non per divieti, ma per noncuranza, per inconsapevolezza e talvolta anche per colposi silenzi." Così Gabriella Fanello Marcucci descrive l'oblio che fino a oggi ha accompagnato una delle figure politiche più lucide del panorama intellettuale, non solo italiano, della prima metà del Novecento.
Gulag. Storia dei campi di concentramento sovietici
Anne Applebaum
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2004
pagine: 695
L'"arcipelago Gulag", l'ampia e fitta rete di campi di concentramento sovietici, è affiorato alla coscienza del mondo solo nel 1973, con la pubblicazione del romanzo autobiografico di Aleksandr Solzenicyn. Da allora, e in particolare dopo il crollo dell'Unione Sovietica, documenti a lungo tenuti nascosti hanno gettato nuova luce sul ruolo svolto dal Gulag: oltra a essere lo strumento repressivo di ogni forma di opposizione politica e sociale, esso fu l'arma segreta di Stalin, che fece del lavoro coatto la base dell'industrializzazione del paese. In questo libro Anne Applebaum ricostruisce il sistema sovietico dei campi, dalla sua nascita subito dopo la Rivoluzione d'ottobre al suo smantellamento negli anni Ottanta.
La crisi dell'Islam. Le radici dell'odio verso l'Occidente
Bernard Lewis
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2004
pagine: 166
Un percorso che risale alla radice dello scontro tra Islam e Occidente e che s'interroga sui motivi della radicale opposizione fra la comunità musulmana mondiale e la società industrializzata e sulle ragioni dell'ostilità dell'Islam radicale verso gli Stati Uniti. La nozione di "Jihad", ripercorsa attraverso i secoli, conosce progressivi aggiustamenti, passsando da semplice proselitismo religioso a vera e propria dottrina morale e politica. Una ricostruzione che va dal crollo dell'Impero Ottomano, che segnò la fine dell'indipendenza dei paesi mediorientali e determinò una frammentazione del territorio del tutto estranea alla storia culturale dell'area, fino all'attuale sentimento di rivincita nei confronti degli Stati Uniti.
Il Duce proibito. Le fotografie di Mussolini che gli italiani non hanno mai visto
Mimmo Franzinelli, Emanuele Valerio Marino
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2003
pagine: XLI-139
Il regime fascista mise in campo una macchina mediatica formidabile. A guidarla fu lo stesso Mussolini, regista di un'autorappresentazione basata su canoni rigidissimi. Il monopolio dell'immagine di Mussolini, affidato all'Istituto Luce, si accompagnò a direttive vincolanti e a censure che provvidero alla corretta esecuzione del disegno propagandistico. Ogni fotografia era vistata dal duce e riportava sul retro un "sì" o un "no". Nel 1934 le immagini proibite furono 78; nel 1935, 145; nel 1936, 253; nel 1937, 528; nel 1938 salirono a 625, per scendere a 486 nel 1939 e lievitare progressivamente nel periodo bellico. Un ingente numero di scarti che Franzinelli e Marino hanno esaminato, selezionando quelli più significativi.
L'imperatrice Sissi. Storia e destino di Elisabetta d'Austria e dei suoi fratelli
Erika Bestenreiner
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2003
pagine: 291
Il 24 aprile 1854, nella chiesa di Sant'Agostino a Vienna, a soli sedici anni la duchessa in Baviera Elisabetta sposa il cugino Francesco Giuseppe. Ha così inizio l'epopea dell'imperatrice Sissi, una delle figure femminili più amate e raccontate della storia moderna, la cui personalità fu segnata da violenti contrasti. E la cui vita, che fu scandita dal drammatico alternarsi di felicità e dolore, di successi mondani e lutti strazianti, venne spezzata nel 1898 dalla mano dell'anarchico italiano Luigi Lucheni il quale, uccidendola, ne fece una martire e un mito. Erika Bestenreiner ricostruisce in queste pagine anche le vicende meno note, ma non meno tumultuose e singolari, che caratterizzarono l'esistenza degli altri figli dei Duchi in Baviera.