Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Monolite: I quaderni

La formazione e i suoi sistemi

La formazione e i suoi sistemi

Cesare Fregola

Libro: Libro in brossura

editore: Monolite

anno edizione: 2010

pagine: 80

Nella società della conoscenza, una chiave adeguata per interpretare i processi di formazione è il paradigma della complessità che introduce discontinuità con quelli classicamente utilizzati per orientare l'analisi e le decisioni quando si progettano e si realizzano processi e sistemi di formazione. Il quaderno ha lo scopo principale di fornire criteri per evidenziare come la progettazione e la ridefinizione dei sistemi formativi comportano la capacità di generare integrazione fra innovazione e tradizione. Partendo dall'analisi dei principali paradigmi dello sviluppo organizzativo si sviluppa il passaggio da una formazione fondata sulla definizione dei contenuti dell'apprendimento a una formazione di processo. Ciò implica la concretizzazione di strategie che mirano alla gestione integrata e alla ridefinizione di una relazione efficace fra la persona, il proprio apprendimento e il ruolo che essa svolge nell'organizzazione. Fa da guida l'evidenza della costruzione di un implicito patto di sviluppo dei sistemi di formazione che possano influenzare il valore sociale, economico e culturale della conoscenza.
11,00

Il metodo osservativo nei contesti formativi

Il metodo osservativo nei contesti formativi

Daniela Olmetti Peja

Libro: Libro rilegato

editore: Monolite

anno edizione: 2009

pagine: 72

10,00

Modelli di programmazione

Modelli di programmazione

Paola Arcuri

Libro: Libro rilegato

editore: Monolite

anno edizione: 2008

pagine: 80

Dal momento che il processo formativo deve garantire sia il diritto di tutti all'istruzione sia il diritto di ciascuno alla formazione nel rispetto della propria diversità cognitiva e delle proprie aree di eccellenza, è preferibile prevedere l'uso di molteplici strategie e lo sviluppo e l'utilizzo di più modelli di programmazione, capaci di mettere i soggetti in formazione in grado di padroneggiare strumenti e metodologie euristiche, ermeneutiche ed empiriche. La finalità del processo formativo è di sviluppare l'autonomia e la flessibilità cognitiva dei soggetti e tale obiettivo può essere perseguito attraverso opportune strategie e modelli di programmazione, che richiamano i principi sia di una didattica individualizzata con percorsi lineari, sia di una didattica personalizzata con percorsi reticolari. Il quaderno ne offre uno spaccato utile a chi si interessa di formazione nei vari contesti.
9,90

Origini storiche e basi giuridiche dell'azione comunitaria

Origini storiche e basi giuridiche dell'azione comunitaria

Loredana Giani

Libro: Libro rilegato

editore: Monolite

anno edizione: 2008

pagine: 52

Il Quaderno offre un'esauriente analisi del percorso evolutivo delle basi giuridiche dell'azione comunitaria relativamente al sistema della formazione. Si tratta di riuscire ad individuare le chiavi di lettura per cogliere e sfruttare appieno le potenzialità di sviluppo per una adeguata gestione del sistema formativo per incrementare ed arricchire un'offerta formativa utilizzando i fondi strutturali europei ed i vari progetti PON e POR.
9,00

Il sistema della formazione nel contesto europeo

Il sistema della formazione nel contesto europeo

Annarita Iacopino

Libro: Libro rilegato

editore: Monolite

anno edizione: 2008

pagine: 60

Il quaderno è dedicato interamente al sistema europeo della formazione. Vengono delineati i tratti essenziali con riferimento alla sua dimensione utilitaristico-finalistica e a quella funzionale-strumentale.
9,00

Laboratorio e tirocinio nei contesti formativi. Riflessioni

Laboratorio e tirocinio nei contesti formativi. Riflessioni

Angela Piu, Carlo Rango

Libro: Libro rilegato

editore: Monolite

anno edizione: 2008

pagine: 80

Il quaderno è articolato in tre sezioni. Nella prima vengono tracciate le linee pedagogiche e didattiche del laboratorio scolastico seguendo sia una prospettiva storica sia una prospettiva metodologica. Il laboratorio, inteso sia come spazio attrezzato sia come situazione caratterizzata da percorsi e da metodologie che favoriscono l'apprendimento attivo, si rivela un potente mezzo per il rinnovamento della didattica nell'ottica dei modelli didattici dell'apprendimento di stampo sistemico-interazionista e costruttivista-educativo, rispondenti alle esigenze al concetto di formazione nella società di oggi. La seconda sezione presenta alcune schede esemplificative di laboratori. La terza tratta del tirocinio nel contesto universitario, evidenziando, con riferimento all'evoluzione dei ruoli nella complessità, le necessità di un rinnovamento metodologico richiesto nella formazione delle professionalità pedagogiche.
9,90

Il project work nella formazione

Il project work nella formazione

Angela Piu

Libro: Libro rilegato

editore: Monolite

anno edizione: 2008

pagine: 80

Il volume delinea e illustra una strategia e un metodo formativo che fa riferimento alla progettualità e all'operatività per la realizzazione di compiti e per la risoluzione di problemi concreti. Fa ricorso a strategie legate al metodo dei progetti, all'apprendistato cognitivo, alla didattica laboratoriale, alla didattica per compiti di realtà. Il percorso di formazione che il project work propone non è frammentato, ma mira a far cogliere le interconnessioni tra i diversi saperi grazie a una visione unitaria della conoscenza e della realtà.. La modalità didattica e la strategia del project work rappresentano un elemento di grande rilevanza formativa, in quanto salvaguardano da un lato le dimensioni dell'azione, dell'interazione e della relazione e dall'altro le categorie del dialogo, della riflessione e della criticità. È una problematica di lavoro che riguarda non solo l'ambito scolastico, ma anche ed essenzialmente le agenzie educative del territorio e le attività formative in azienda, a cui si rivolge il quaderno, che in appendice contiene anche alcune sintetiche schede di project work.
9,90

Tecnologie della comunicazione e dei media. Networking, Internet e Web 2.0

Tecnologie della comunicazione e dei media. Networking, Internet e Web 2.0

Orlando De Pietro

Libro: Libro rilegato

editore: Monolite

anno edizione: 2008

pagine: 72

L'informazione è un elemento di ricchezza ed una risorsa essenziale per lo sviluppo della società odierna e delle collettività. L'era digitale è ritenuta e rappresenta il motore di una crescita sostenibile ed il Consiglio Europeo ha evidenziato un obiettivo strategico ed altamente significativo: "fare acquisire, a tutti i cittadini d'Europa e del mondo, le competenze di base delle ICT o TIC". Da qui l'esigenza di impadronirsi delle tecnologie di vecchia e soprattutto di nuova generazione, che producono, gestiscono e rendono disponibile una enorme quantità di informazioni utile all'uomo per svolgere le proprie attività produttive e decisionali.
9,00

Tecnologie della comunicazione educativa. IMCT-Educational

Tecnologie della comunicazione educativa. IMCT-Educational

Orlando De Pietro

Libro: Libro rilegato

editore: Monolite

anno edizione: 2008

pagine: 64

Le tecnologie informatiche e telematiche continuano ad apportare modifiche non solo nei settori socio-economici ma anche in quelli socio-culturali e formativi. La diffusione e le potenzialità delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione hanno e stanno notevolmente modificando le modalità di erogazione dei contenuti e di gestione delle conoscenze e dei saperi. In questo ambito le tecnologie assumono sempre più un ruolo rilevante nei processi formativi, per cui si instaura una stretta connessione tra la didattica e le didattiche disciplinari e gli aspetti tecnici, comunicativi e metodologici delle tecnologie, per cui è opportuno inquadrare il ruolo delle tecnologie nell'ambito della formazione e dell'educazione in particolare.
9,00

Portare fuori dal cuore, dal carcere, da tutti i «dentro». Un'esperienza di alfabetizzazione emozionale e letteraria nel carcere di massima sicurezza di Novara

Portare fuori dal cuore, dal carcere, da tutti i «dentro». Un'esperienza di alfabetizzazione emozionale e letteraria nel carcere di massima sicurezza di Novara

Antonio Ferrara

Libro: Libro rilegato

editore: Monolite

anno edizione: 2008

pagine: 76

Un'esperienza di alfabetizzazione emozionale e letteraria nel carcere di massima sicurezza di Novara. Questo il sottotitolo del quaderno che ne delinea l'argomento. È il reportage di una esperienza di laboratorio di scrittura creativa che l'autore, tra i più affermati scrittori contemporanei per l'adolescenza, ha condotto tra i detenuti di quel carcere in un contesto di multiculturalità. La diversa provenienza etnica e linguistica dei soggetti coinvolti ha indotto l'autore a ricorrere alla scrittura emozionale perché le solo le emozioni possono rappresentare il denominatore comune a tutti gli esseri viventi. Il quaderno, corredato di dettagliati strumenti immediatamente utilizzabili, offre utili spunti laboratoriali a chi intende condurre laboratori di scrittura creativa, anche in contesti scolastici, aziendali e formativi in generale.
9,90

Riflessioni di natura didattica

Riflessioni di natura didattica

Carmelo Piu, Angela Piu

Libro: Libro rilegato

editore: Monolite

anno edizione: 2007

pagine: 80

9,90

Lineamenti di storia della docimologia. Appunti

Lineamenti di storia della docimologia. Appunti

Carlo Rango

Libro: Libro rilegato

editore: Monolite

anno edizione: 2007

pagine: 68

9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.