Monte Università Parma: Saperi
Argomenti di pediatria. Per la formazione degli studenti del corso di laurea magistrale in medicina e chirurgia
Libro
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2013
pagine: 632
"Argomenti di pediatria" è un manuale che raccoglie la maggior parte dei temi pediatrici che vengono svolti di routine nel corso integrato di Pediatria generale e specialistica del corso di Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Parma. Sono stati scritti o coordinati direttamente dai docenti ufficiali del corso avendo un particolare riguardo al Core curriculum ovvero all'obiettivo di fornire ai futuri medici le conoscenze fondamentali della Pediatria moderna con le sue numerose sottospecialità e affinità mediche e chirurgiche. Non è un caso che fra gli autori e i collaboratori di questo manuale ci siano Patologi generali, Chirurghi, Ortopedici, Odontoiatri. Ne è scaturito un dialogo interdisciplinare innovativo e vitale sia per la Pediatria clinica che per la formazione degli studenti. I presupposti che hanno guidato la redazione degli "Argomenti di pediatria" sono stati quelli di fornire agli studenti un punto di riferimento sicuro per la preparazione dell'esame di Pediatria generale e specialistica in alternativa alle sciagurate "raccolte spontanee di appunti delle lezioni" incontrollate e zeppe di errori e disinformazioni, che sono costate agli studenti dolorose riprovazioni.
Origine e sviluppo della nuova politica industriale. Una prospettiva europea
Franco Mosconi
Libro: Libro in brossura
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2015
pagine: 150
Che cosa s'intende per "nuova" politica industriale dell'Unione europea? Quando è nata? E perché? Alle tre domande cerca di rispondere questo saggio, che riprende con una veste rinnovata e aggiornata il volume originariamente pubblicato nel novembre 2004, dal titolo "Le nuove politiche industriali nell'Europa allargata". Senza sottacere le straordinarie implicazioni politiche, culturali e spirituali dell'allargamento dell'Ue verso Est, l'ennesimo nella storia ormai cinquantennale dell'Europa unita, l'attenzione, in questa sede, è rivolta alle sue implicazioni economiche. Al principio degli anni Duemila, un più grande mercato interno si andava infatti formando, capace di coinvolgere in un'area caratterizzata dalle "quattro libertà di circolazione", beni, servizi, persone e capitali, ben 27 paesi (oggi 28) e quasi 500 milioni di abitanti. Da qui ulteriori domande: quale tipo di riorganizzazione pan-europea aveva (e ha ancora) davanti a sé l'industria dei Paesi dell'Ue? Resteranno sistemi industriali eminentemente nazionali, o essi sapranno aprirsi a una dimensione continentale? E infine: quale tipo di policy poteva (e può) stimolare o facilitare questo processo di riorganizzazione su basi europee? Soffermandosi, in particolare, sugli anni nei quali la politica industriale è stata (ri)lanciata dalla Commissione europea di Bruxelles (prima metà del decennio passato), il volume ripercorre le tappe essenziali del processo. Postfazione di Giuliano Amato.
Il traduttore visibile. Autore e traduttore: le relazioni pericolose
Libro
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2013
pagine: 176
L'esperienza della traduzione, in questa nuova edizione del progetto "Il traduttore visibile", è osservata dal significativo punto di vista delle contraddizioni e dei travagli che vengono a crearsi tra l'autore di un testo e il suo traduttore. I contributi raccolti nella prima parte, "Autore e traduttore": Le relazioni pericolose, testimoniano la reciproca influenza, la collaborazione e le compromissioni che permettono di giungere a una traduzione il più possibile vicina all'originale. Così come avveniva secoli fa per san Gerolamo, il traduttore professionista si confronta con il vincolo della fedeltà che è certamente più stringente nel campo della traduzione giuridica e legale. La seconda parte di questo volume - "La prassi traduttiva: san Gerolamo, Epistola lvii, De optimo genere interpretandi" - tratta casi e tecniche fondati sulle soluzioni adottate, nonché i nuovi orientamenti nel campo della ricerca e della formazione. In Appendice al volume si pubblica il testo vincitore della Gara di traduzione inedita indetta tra gli studenti delle Università dell'Emilia-Romagna.
Un canone occidendale. Il diritto di proprietà tra XVIII e XIX secolo
Edoardo Fregoso
Libro: Copertina rigida
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2009
pagine: 256
Dall'impresa sociale alla co-impresa pubblico-privata. Il caso Parmainfanzia Spa
Francesco Manfredi
Libro: Copertina rigida
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2007
pagine: 152
La cantatrice calva-Le poesie giovanili. Testo rumeno a fronte
Eugène Ionesco
Libro: Libro rilegato
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2006
pagine: 132
Il traduttore visibile. Linguaggi e prassi della traduzione
Libro: Copertina rigida
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2005
pagine: 152
Questo non è un albero. Conoscenza, relazioni sociali, ecologia della mente
Sergio Manghi
Libro
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2005
José Régio, il poeta di Dio e del diavolo
Libro: Libro rilegato
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2005
pagine: 330
OGM. La normativa del settore alimentare
Stefano Catellani
Libro: Libro rilegato
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2005
pagine: 284
Il costo del capitale nelle società non quotate. Profili metodologici per la valutazione d'azienda e l'analisi degli investimenti reali
Libro
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2015
pagine: 274
La competitività delle imprese risiede nella capacità di innovare e realizzare nuovi investimenti in grado di creare valore. Questo presuppone la capacità di valutare i flussi prospettici derivanti da un nuovo investimento e di confrontarli con il costo delle risorse impiegate per rendere possibile il progetto. La crescita e lo sviluppo delle imprese, specialmente se giunte nella fase di maturità del proprio ciclo di vita, spesso presuppongono l'acquisizione di altre aziende e quindi la determinazione del valore dell'impresa obiettivo rappresenta l'imprescindibile punto di partenza per la realizzazione di investimenti opportuni. La teoria finanziaria e le best practices hanno portato alla definizione di molteplici criteri per l'analisi degli investimenti e la valutazione d'impresa. Sono metodologie correntemente utilizzate dalle più grandi aziende per realizzare operazioni in grado di coniugare crescita e creazione di valore. Il volume si pone l'obiettivo di evidenziare in modo sistematico i profili critici nell'applicazione alle aziende non quotate di metodiche sviluppate con riferimento a società quotate, proponendo correttivi e indicazioni metodologiche che consentano agli operatori di applicare utili metodologie di analisi e non meri esercizi numerici. Contributi di: Gian Marco Chiesi, Lucia Poletti, Mario Valletta.
Moneta elettronica e virtual currency. Profili normativi, aspetti operativi e casi di studio
Libro
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2015
pagine: 206
Nel corso degli ultimi venti anni, il sistema dei pagamenti al dettaglio dei Paesi industriali è stato interessato da numerose innovazioni. In particolare, il progresso delle tecnologie dell'informazione e delle telecomunicazioni ha reso possibile lo sviluppo di nuovi strumenti e nuovi servizi di pagamento. I progetti finora realizzati comprendono un'ampia gamma di mezzi di pagamento con caratteristiche tecniche e di funzionamento alquanto eterogenee e con ambiti di utilizzo differenziati. Alcuni mirano ad offrire al grande pubblico alcuni vantaggi in termini di rapidità e di costo nell'effettuazione di pagamenti di piccolo importo; altri si propongono di soddisfare le esigenze di specifiche categorie di consumatori. Nei confronti delle applicazioni in internet, la moneta elettronica e le virtual currencies sono state spesso considerate "killer application", vale a dire trampolini di lancio per l'espansione delle transazioni in rete. D'altra parte, il loro sviluppo è strettamente connesso a considerazioni relative alla loro sicurezza tecnologica e all'affidabilità dei soggetti che li emettono e li gestiscono. L'obiettivo del presente volume è quello di sistematizzare le conoscenze in materia di mezzi di pagamento innovativi cercando di metterne altresì in luce potenzialità e rischi. Contributi di: Elena Bellomo, Mario Valletta, Paola Zocchi.