Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Morcelliana: Il pellicano rosso

Delle cinque piaghe della santa Chiesa

Antonio Rosmini

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2025

pagine: 440

Il titolo, iconico, restituisce l'immagine potente di una Chiesa a somiglianza del Cristo crocefisso. Cinque, appunto, sono i mali che affliggono la Chiesa, e così Rosmini li elenca ed esamina: 1) la divisione del popolo dal clero; 2) l'insufficiente educazione del clero; 3) la disunione dei vescovi; 4) la nomina dei vescovi lasciata al potere secolare; 5) l'asservimento dei beni della Chiesa al potere politico. Quali di questi mali sono ancora attuali? Pagine classiche che risultano profetiche. Un Libro del Centenario.
29,00

Vangelo secondo Giovanni. Testo greco a fronte

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2025

pagine: 192

Ogni movimento di rinnovamento del cristianesimo nasce, di fatto, da un ritorno e da una ripartenza dal Vangelo. Di qui l'importanza di rendere accessibile il testo biblico originale, attraverso una traduzione accurata e un commento sapiente. Questa edizione del Vangelo di Giovanni, di pari passo con il calendario liturgico, conduce nel vivo della sua narrazione con la ricchezza del testo greco a fronte per i più curiosi e cultori, invitando a un contatto diretto, a tu per tu, con le Scritture, come quello che il grande biblista Pietro Rossano – in dialogo con Paolo De Benedetti – ha sperimentato nel portare avanti la traduzione integrale del Nuovo Testamento, alla quale appartiene questo libro. Leggere la Parola per tradurla nella vita di tutti i giorni, attraverso le pagine della storia del Dio divenuto uomo, le parole e i gesti di Gesù di Nazaret.
16,00

Morire dopo Harvard

Hans Jonas

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2023

pagine: 96

Il tema della nuova definizione della morte su base neurologica, in connessione a quello del trapianto di organi da soggetti in stato di morte cerebrale dichiarati cadaveri, è tornato negli ultimi tempi all'attenzione anche in Italia. Quantunque – a più di cinquant'anni dall'introduzione, con il Rapporto di Harvard, di quella nuova definizione – le voci di dissenso siano cresciute anche in ambito medico, vogliamo qui riproporre la prima grande critica fatta a quella definizione da un classico del pensiero filosofico del Novecento, nonché uno dei protagonisti dell'attuale dibattito bioetico: Hans Jonas. Quell'analisi, infatti, contiene in nuce tutti i problemi che sono ancora in discussione e li affronta con un linguaggio rigoroso, ma accessibile anche al pubblico di non specialisti, ed è significativo che essa sia al centro del documento del Council on Bioethics americano che riapre ufficialmente il dibattito sulla morte cerebrale.
11,00 10,45

L'eticità: legge divina e legge umana. Antigone nella «Fenomenologia dello spirito»

Friedrich Hegel

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2023

pagine: 192

Hegel ritiene che la ragione trovi compimento, diventando operativa e regolatrice del reale, nell'attività della legge, universale e insieme calata nella condizione dello spazio e del tempo. Di qui il conflitto impersonato dal dramma di Antigone, spaccato esemplare della coscienza etica. In queste pagine della Fenomenologia dello spirito proposte in una nuova traduzione – ampiamente commentate da Adriano Tassi che, nella Postfazione, ne chiarisce le premesse filosofiche e il contenuto –, Antigone rappresenta un momento in cui lo spirito, con l'esperienza del negativo e il conflitto tra la legge umana e divina, attinge nella sua concretezza l'universale, dando corpo alla contraddizione della legge umana che dell'assoluto può riflettere solo un aspetto.
16,00 15,20

Fede e psicologia. Per un dialogo reciprocamente fecondo

Bruno Forte

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2023

pagine: 80

Se, come afferma il teologo russo Pavel Evdokimov, «non è la conoscenza che illumina il mistero, [ma] il mistero che illumina la conoscenza», c'è un rapporto stretto fra l'indagine sul mistero dell'inconscio umano – cara alla psicologia – e quella sulle profondità abissali del mistero divino, così come esso si è rivelato agli uomini in Gesù Cristo – cara alla fede e alla teologia cristiana. Il primato dell'ignoto sul già visto e sul già posseduto pone sia la psicologia sia la fede in una condizione di povertà, che si traduce nell'esercizio dell'interrogazione, dell'ascolto e dell'umiltà, aprendo a fecondità irraggiungibili per un pensiero che voglia presuntuosamente comprendere e spiegare tutto. Fede pensante e analisi psicologica scoprono così la ricchezza di una vicinanza in passato per lo più ignorata e spesso trascurata. Un libro che, nella sua essenzialità, schiude nuovi orizzonti di ricerca.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.