Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mursia: Civiltà lett. del '900. Sez. italiana

Tra Liberty e Crepuscolarismo

Tra Liberty e Crepuscolarismo

Edoardo Sanguineti

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2022

pagine: 224

19,00

Studi critici. Poesia e poeti italiani del secondo Novecento
19,00

Psicanalisi, ermeneutica e letteratura

Psicanalisi, ermeneutica e letteratura

Elio Gioanola

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2022

pagine: 448

23,30

Beppe Fenoglio oggi

Beppe Fenoglio oggi

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2022

pagine: 304

19,00

Narrativa italiana 1975-1983 con vecchie e nuove varianti
23,30

La scrittura drammatica. Teoria e pratica esegetica

La scrittura drammatica. Teoria e pratica esegetica

Gigi Livio

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2022

pagine: 176

19,00

Giorgio Caproni

Giorgio Caproni

Adele Dei

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2022

pagine: 344

19,00

D'Annunzio e la poetica dell'invenzione

D'Annunzio e la poetica dell'invenzione

Gianni Oliva

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2022

pagine: 216

19,00

Varianti da un naufragio. Il viaggio marino dai simbolisti ai post-ermetici

Varianti da un naufragio. Il viaggio marino dai simbolisti ai post-ermetici

Isabella Vincentini

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2022

pagine: 208

Il volume indaga sui significati assunti nel tempo dalla metafora del "naufragio" attraverso un itinerario tematico che vuole ricollegare la poesia più recente ai suoi padri letterari. Nelle opere di alcuni poeti venuti alla ribalta nella seconda metà degli anni Settanta, colpisce l'insistenza di un motivo ricorrente: il naufragio. L'ossessivo ricorso al motivo del naufragio rievoca influssi e connessioni con una tradizione letteraria del passato, della quale citiamo Coleridge, Poe, Baudelaire, Rimbaud e Leopardi. Lo studio viene condotto sui testi di autori quali Montale, Quasimodo, Ungaretti, nonché dei poeti dell'ultima genrazione (De Angelis, Cagnone), analizzando il tema non come struttura fissa, ma come metafora, stilema, climax, antistrofe ecc.
19,00

Giovanni Arpino

Giovanni Arpino

G. Mario Veneziano

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2022

pagine: 224

Profilo di Giovanni Arpino basato su di un esame dei temi e delle forme della sua narrativa, ma condotto anche attraverso lo studio di forme meno note dell'arte dell'autore, quali il teatro e la poesia. Il volume è suddiviso in tre capitoli principali: il primo, breve, è sulla vita di Arpino; il secondo prende in esame i romanzi (tra cui: Sei stato felice, Giovanni; Gli anni del giudizio; L'ombra delle colline; Anime perse; Sette venti); il terzo, e l'ultimo, si concentra su altre forme letterarie quali le poesie, il teatro, i racconti, il giornalismo.
19,00

Un killer dolcissimo. Indagine psicanalitica sull'opera di Italo Svevo

Un killer dolcissimo. Indagine psicanalitica sull'opera di Italo Svevo

Elio Gioanola

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2022

pagine: 320

L'opera di Svevo si presta particolarmente a un'indagine critica su base psicanalitica proprio perché essa presenta personaggi e situazioni analizzabili con gli strumenti messi a punto da Freud. Questo libro vuole essere davvero una "lettura freudiana" dell'opera di Svevo, dove però la psicanalisi è intesa e usata essenzialmente come psicologia del profondo, quale Freud ha voluto che fosse, e l'analisi dell'universo sveviano è condotta sui materiali psicologicamente pertinenti.
19,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.