Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mursia: Civiltà lett. del '900. Sez. italiana

D'Annunzio dal gesto al testo

D'Annunzio dal gesto al testo

Pietro Gibellini

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2022

pagine: 224

19,00

Mario Luzi. La poesia, il teatro, la prosa, la saggistica, le traduzioni
19,00

La ragione poetica. Scrittura e nuove scienze

La ragione poetica. Scrittura e nuove scienze

Gio Ferri

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2022

pagine: 212

19,00

Prima semina

Prima semina

Mario Luzi

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2022

pagine: 272

19,00

Scienza e letteratura nel secondo Novecento. La ricerca letteraria in Italia tra algebra e metafora

Scienza e letteratura nel secondo Novecento. La ricerca letteraria in Italia tra algebra e metafora

Mario Petrucciani

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2022

pagine: 200

I rapporti tra letteratura e scienza in Italia dal "Politecnico", da Gadda e Sinisgalli, fino ai "Novissimi", alla poesia elettronica e alla poesia visiva. Con speciale attenzione a tre prototipi problematici: il parallelismo tentato da Giacomo Debenedetti tra il "personaggio-uomo" e il comportamento delle particelle nucleari; l'uso della cibernetica, della biologia molecolare e dell'astrofisica in Calvino; il romanzo chimico di Primo Levi. Una ricerca ricca di dati, di fonti, di analisi che aiutano a passare la sottile linea di confine tra scienza e letteratura.
10,00

Narrativa italiana 1984-1988

Narrativa italiana 1984-1988

Giuseppe Amoroso

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2022

pagine: 436

19,00

Particolari. Undici letture novecentesche

Particolari. Undici letture novecentesche

Silvio Ramat

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2022

pagine: 240

19,00

Breve storia del futurismo

Breve storia del futurismo

Giacomo Properzj

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2012

pagine: 128

La mattina del 20 febbraio 1909 i parigini che leggevano "Le Figaro" ebbero la sorpresa di trovare un articolo dal titolo Le Futurisme, di Filippo Tommaso Marinetti. Così iniziò l'avventura del futurismo, il primo movimento culturale globale, in cui confluirono artisti di ogni specie, pittori, scultori, architetti, poeti e musicisti. Si riunivano a Milano attorno al fondatore e nei loro incontri non mancavano gesti provocatori e persino risse per questioni culturali o ideologiche; i futuristi amavano il volo, la velocità, il progresso e celebravano il coraggio, le belle idee per cui si muore, il patriottismo. Il movimento, in realtà, durò pochissimi anni, dal 1909 al 1915; la Prima guerra mondiale, tanto auspicata come "igiene del mondo", lo distrusse, e non solo perché molti suoi seguaci morirono volontari al fronte. Negli anni successivi il futurismo si trascinò faticosamente, per iniziativa di Marinetti, senza aver più la risonanza internazionale che aveva avuto sino ad allora e completamente inglobato nel regime fascista. Seguendo la biografia di Marinetti, questo libro ricostruisce la parabola di Sant'Elia, Balla, Boccioni, Carrà e dei loro compagni, che in un tempo brevissimo segnarono la storia d'Italia e d'Europa.
10,00

Tre voci sospette. Buzzati, Piovene, Parise

Tre voci sospette. Buzzati, Piovene, Parise

Ilaria Crotti

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 1994

pagine: 208

I saggi che compongono questo volume sono il prodotto di uno studio quindicennale dell'autrice sui tre autori di area veneta, Buzzati, Parise, Piovene, aggregati sotto la categoria del "sospetto". Si tratta di scritti che indagano su di un campo della letteratura novecentesca che ha visto moltiplicarsi studi e ricerche sullo stile, i modelli e i generi. Dapprima più di critica stilistica, l'indagine è andata poi delineandosi verso l'orizzonte dei generi letterari, ovvero i sottogeneri tipici della modernità: il fantastico e il poliziesco. Abbiamo i lavori sul fantastico del primo Parise, sulla montagna metafisica di Buzzati e sui primi romanzi di Piovene. Fantastico e poliziesco sono dunque le categorie che accostano i tre autori.
19,00

D'Annunzio in prosa

D'Annunzio in prosa

Renato Barilli

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 1993

pagine: 272

19,00

Storia della narrativa neorealista

Storia della narrativa neorealista

Bruno Falcetto

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 1992

pagine: 232

19,00

Letteratura e caos. Poetiche della «Neo-avanguardia» italiana degli anni Sessanta
19,62

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.