Mursia: Golosia & C.
Sapori di versi. Ricette in rima e pensieri in cucina
Livia Aymonino
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2013
pagine: 304
In una ricetta gli ingredienti sono come le parole in una poesia: bisogna entrambi sceglierli con cura, valutarne le quantità, amalgamarli nel modo e nei tempi giusti per esaltare i loro sapori e per trovare le giuste sonorità. Unendo la passione per la cucina e quella per la poesia, Livia Aymonino ha scritto oltre sessanta ricette in rima con tanto di dosi, ingredienti e relativa preparazione, creando il primo ricettario in versi, dalla colazione al dolce. Cucina da sempre, per curiosità, per diletto, per esercizio militare, e stare ai fornelli la rende saggia, isterica, artista, felice. Ogni ingrediente ha un segreto da rivelare, un colore da proporre, un profumo da esplorare, e ogni ricetta è un ricordo, un racconto, un incontro. Storie e rime da recitare ad alta voce, magari affettando un pomodoro, mescolando un ragù di carne o impastando una torta di cioccolato.
La musica della mia cucina
Giorgio Erede
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2013
pagine: 104
Sia classica o leggera, la musica giusta è un "ingrediente" fondamentale per la buona riuscita di ogni ricetta. Così la pensa l'avvocato Giorgio Erede che in cucina si lascia ispirare per i suoi piatti dalle note dei più grandi compositori. E se un ottimo accompagnamento per l'uovo à la coque è Per Elisa, Chopin sarebbe perfetto per preparare gli spaghetti alla finanziera, Unforgettable di Nat King Cole è l'ideale per mettere insieme gli ingredienti del tortino di cioccolato e Via con me di Paolo Conte potrebbe scandire l'impasto della focaccia genovese. Ognuno può trovare nel libro i più svariati accostamenti musical-culinari che hanno accompagnato l'esistenza dell'autore dall'infanzia alla maturità, dal Lago di Como alle Cinque Terre, tra i ricordi e le esperienze che la vita porta con sé. Al tempo stesso il lettore è invitato a lasciarsi trasportare e a trovare musica per le proprie orecchie e per il proprio palato.
Fritz misto. Le ricette per imparare e capire il tedesco (e i tedeschi)
Renata Beltrami, Ursula Köhncke
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2012
pagine: 188
Un vero fritto misto, un pot-pourri di ricette da ogni angolo della Germania, un itinerario linguistico-gastronomico per golosi illuminati, per i quali il menu è solo un punto di partenza. Tanti spunti per conoscere, riconoscere e saper apprezzare la cucina tedesca. Perché non esistono solo Würstel, Kartoffeln e Krauti! È importante sapere che il "Berliner" non è soltanto un abitante della capitale teutonica, ma anche un Krapfen, che "ein Russe", in una birreria di Monaco, non è un compaesano di Abramovich, ma anche una birra allungata con limonata, e che "Lyoner" non ha niente a che vedere con la Francia, somiglia anzi alla nostra mortadella. "Fritz Misto" sarà un compagno di viaggio per evitare gaffe come queste e godersi la Germania. Anche a tavola.
La lingua nel piatto. Le ricette per imparare a capire l'inglese (e gli inglesi)
Renata Beltrami, Silvia Mazzola
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2008
pagine: 228
Che cosa sono i puddings? Come nacque il rito del tè pomeridiano? "La lingua nel piatto" è un ricettario divertente e pieno di curiosità e aneddoti sugli inglesi e sulla tradizione culinaria dell'Inghilterra. Contrariamente al luogo comune che la vuole scialba e "senza anima", la cucina d'oltremanica è invece ricca e ricercata è può essere d'aiuto per "imparare la lingua".
La storia è servita. Vizi e virtù dei grandi della storia
Mariangela Rinaldi, Mariangela Vicini
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 1996
pagine: 192
Il diamante della grande cucina di Sicilia
Pino Correnti
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 442
Il castello è servito. Storia di salotti e dispense
Carlo O. Casana, Lapo Sagramoso
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 164
Un volume di ricette può diventare anche una testimonianza del nostro passato se raccoglie piatti dei secoli scorsi e rispolvera l'estro culinario di antichi cuochi che creavano i loro piatti nelle cucine di antichi castelli, per le tavole dei loro signori. Attraverso le ricette e i menù scopriamo la vita quotidiana dei nobili italiani, piccoli episodi dimenticati della nostra storia e, naturalmente, sapori e gusti delle tavole di una volta.
Un banchetto per Figaro
Anselmo F. Attardi, Elisa De Luigi
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 120
Figaro vuole sposare Susanna. Le loro nozze vengono ostacolate da Marcellina, che in passato avrebbe strappato al giovane una promessa di matrimonio, e dal Conte d'Almaviva, che si è invaghito della bella fanciulla. Una "folle giornata" attende tutti i protagonisti della più famosa opera comica di Mozart che, dopo innumerevoli peripezie, equivoci e colpi di scena, si chiude con il coronamento d'amore dei due giovani. Gli sposi sono ora lieti di invitare tutti al loro banchetto di nozze. Saranno serviti piatti gustosi, tratti dalla migliore cucina tradizionale italiana e spagnola. Cominciamo con i Fiori di zucca "Villa Marianna", proseguiamo con le Mezzemaniche con crema ai peperoni e i Filetti di rombo con caponata di melanzane e chiudiamo con la deliziosa Torta di nozze "Sette Veli" al cioccolato e pralina di nocciole.
Mangiamore
Renata Beltrami, Silvia Mazzola
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 344
Se il matrimonio si sgonfia come un soufflé mal riuscito, il marito diventa indigeribile e la vita impazzisce come la maionese, non resta che rimettersi ai fornelli per provare a dare nuovi sapori alla solita routine. È quello che fa la trentasettenne Olimpia Gandolfini Rizzi dopo aver scoperto l'ennesimo tradimento del marito. Con l'amica Benedetta, la cugina Isabella, il vicino di casa Rupert e la bassotta Tosca, Olimpia rispolvera le ricette della vecchia cuoca Lina e inventa Mangiamore per conquistare i salotti di Londra. Sentimentale come una torta di mele, imprevedibile come uno Yorkshire pudding ripieno di caciucco, ironico come un pie inglese scambiato per un timballo: un romanzo cucinato con ironia britannica e passionalità mediterranea.
Rigoletto e la cucina mantovana
Anselmo F. Attardi, Elisa De Luigi
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 138
Per molti appassionati, sotto le vesti del Duca di Mantova, protagonista del Rigoletto, si celerebbe quel Vincenzo Gonzaga che fu mecenate di Monteverdi e di Rubens, noto per l'amore delle arti, ma anche per aver avuto una legione di amanti e non pochi figli illegittimi. Partendo da questa interpretazione, gli autori di questo libro offrono la versione più mantovana e più ghiotta del capolavoro di Giuseppe Verdi. Ogni passo dell'opera suggerisce una ricetta tradizionale della città che fu dei Gonzaga: dallo Stracotto d'asino al Luccio in salsa, dalla Bignolata del Duca ai Tortelli di zucca, dal Cappone alla Bartolomeo Stefani alla Sbrisolona di Gilda. Le ricette vengono degustate negli ambienti indicati nella partitura o immaginati dalla fantasia popolare: Palazzo Ducale e Palazzo Te, le sponde del Mincio, la Casa di Rigoletto e quella di Sparafucile, concludendo il percorso enogastronomico nelle Cantine di Vincenzo Gonzaga, dove alle succulente ricette viene abbinata una scelta di vini prelibati.