Mursia: Racconti Mursia
Fàlfal. Essere ebrei è difficile, pericoloso, ma stimolante. Un racconto inedito, due recensioni e due carteggi
Guido Lopez
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2024
pagine: 64
"Fàlfal" è uno fra i tanti racconti inediti o quasi conservati nell’archivio di Guido Lopez, di tutti il più attuale: un apologo scritto con ogni probabilità dopo la crisi del 1967, quando, di fronte alla Guerra dei Sei Giorni, si disintegrò il rapporto fra la sinistra e Israele. I riferimenti sparsi, alcuni nomi dati a personaggi come Abelardo, nascondono un implicito omaggio ai «nostri antenati» di Italo Calvino. Il breve racconto è anche un compendio di storia dell'ebraismo in Italia e non solo: la prima recensione al «Diario» di Anna Frank (1954) e parti intense dei carteggi intercorsi con due testimoni e scrittori della Shoah: Edith Bruck e Primo Levi.
Il barone immaginario. 18 racconti con protagonista Julius Evola
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2018
pagine: 290
Una persona «vera» non finisce nella trama di un romanzo o racconto di finzione o nei versi di una poesia per caso, bisogna che sia «qualcuno», nel bene o nel male. La vita di Julius Evola è stata un romanzo, anzi molti romanzi. Uno per ogni ruolo che ha vissuto: filosofo, artista, alpinista, giornalista, politico, esoterista, orientalista, amante e bon vivant. Evola è stato, nel senso più profondo del termine, un «personaggio», sempre pericolosamente in bilico tra la realtà e il mondo creato dal suo pensiero. Diciassette scrittori contemporanei hanno raccolto la «provocazione» di Gianfranco de Turris e si sono misurati con il Barone immaginandone incontri, avventure, amanti, indagini, pensieri, battaglie. Il risultato è un Barone immaginario che ha la verità del romanzo. Affascinante per chi non ha mai letto una riga delle sue opere, una sfida per gli studiosi. Diciassette racconti più uno, quello del futurista Volt del 1920 che apre l’antologia, scritti sul confine tra i mondi passati e futuri, possibili e impossibili, su cui ha camminato il Barone. In ordine di apparizione gli autori dei racconti: Vincenzo Fani (Volt futurista) - Adriano Monti-Buzzetti - Max Gobbo - Marco Cimmino - Mario Farneti - Mario Bernardi Guardi - Manlio Triggiani - Errico Passaro - Dalmazio Frau - Alberto Henriet - Giulio Leoni - Marcello de Angelis - Mariano Bizzarri - Augusto Grandi - Andrea Scarabelli - Antonio Tentori - Enrico Rulli - Marco Rossi.
La variante del pollo international (come apparire più colti continuando a non leggere libri)
Renato De Rosa
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2016
pagine: 176
Melville è un terzino del Manchester? Kerouac è un amico di Paperino? Saint-Exupéry è un dolce? Perché rischiare figuracce che nuocerebbero alla vostra reputazione? Quello che tenete in mano è uno spassoso omaggio ai grandi classici della letteratura straniera sotto la forma di un ironico prontuario facile e soprattutto efficace per sembrare colti senza aver mai letto Brecht, Kafka, Shakespeare. Un libro che vi propone un'ampia serie di racconti e poesie composti secondo lo stile dei maggiori scrittori di tutto il mondo, fornendovi nuove e più ampie opportunità per fare meravigliose figure senza sprecare tempo e denaro nella lettura delle loro opere. Senza poi contare la soddisfazione di far luce, finalmente, su uno dei maggiori misteri che travagliano da sempre l'umanità: perché il pollo ha attraversato la strada?
Il burocrate in paradiso e altri racconti
Giorgio Albonico
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2016
pagine: 268
I protagonisti di questi quindici racconti sono uniti da una stessa condizione, quella dell'attesa. Tutti, in circostanze e situazioni diverse, aspettano qualcosa che deve accadere da un momento all'altro: una chiamata professionale, una diagnosi, una risposta, un amore, la morte. L'attesa diventa così uno stato esistenziale dove si intrecciano speranza e paura in un unico infinito istante che sembra non arrivare mai. In queste storie si snodano le trame del destino imprevedibile, ineluttabile e sconosciuto di un benefattore, di un burocrate, di un malato e di un cecchino. Perché in fondo, vittime o carnefici, siamo tutti condannati, senza possibilità di redenzione, all'attesa del futuro.
La farfalla e la rosa
Claudio Nembrini
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2013
pagine: 178
Storie d'amore difficili e tormentate, viaggi, separazioni, terre promesse e scenari esotici dalle calde isole dei Caraibi alla fredda e desolata Groenlandia. A tutte le latitudini i rapporti umani sono fragili, riflettono la vita, le sue congiunture, le sue oscillazioni. Spesso si rivelano incompiuti, irrisolti, pronti a dissolversi quasi per una legge naturale, come se una fatalità ineludibile li inseguisse per ostacolarli, svuotarli, sbriciolarli. Oppure appaiono feriti, lacerati, trasformati in un'altra cosa perché questa è la moderna condizione, il teatro del mondo. Di qui la ricerca di emozioni diverse, vere o immaginarie, la scoperta di sensazioni nuove, frammentarie, la disponibilità a trasgredire e a mettersi in gioco. Sebbene in più casi la paura del vuoto e della solitudine condizioni le scelte. Otto racconti che esplorano l'animo umano in ogni sua piega e sfumatura, con una scrittura intensamente poetica, che scava nelle vite di personaggi che cercano con forza se stessi, nei propri desideri e nelle persone che amano.
La variante del pollo (come fare bella figura senza aver mai letto un libro). Esercizi sullo stile di: Alberoni, Baricco, Bartezzaghi, Benni, Bergonzoni, Berselli
Renato De Rosa
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2012
pagine: 140
Per rispondere alla fatidica e complessa domanda che si pongono da decenni gli automobilisti - "Perché il pollo ha attraversato la strada?" - occorreva l'apporto di molte menti brillanti. Dove trovarle? Nella severa tradizione mitteleuropea? Nella stanca cultura beat americana? Nel misticismo orientale à la page? No! Per trovare la soluzione avevamo bisogno della fantasia e dell'ingegno italici e così abbiamo chiesto il parere dei migliori scrittori nostrani. Purtroppo gli autori interpellati non ci hanno risposto. In verità qualcuno non è più tra noi e gli altri non ci hanno riservato maggiore attenzione. O forse abbiamo dimenticato di imbucare le lettere. Così ci siamo divertiti a scrivere per loro e come loro, a volte con un po' di sfrontatezza, 32 brevissimi racconti che rispondono alla stessa fondamentale domanda, scoprendo che i polli hanno visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare. Perché pollo è chi il pollo fa.
Tre storie quasi d'amore
Augusto Bianchi Rizzi
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2014
pagine: 188
Ogni storia d'amore è come un buon romanzo giallo: c'è sempre una vittima, un colpevole e un enigma da svelare. Ma soprattutto c'è la perdita dell'innocenza. Queste tre storie quasi d'amore attraversano l'Europa, da Budapest a Bucarest, a L'Estartit, seguendo le tracce del protagonista, un giovane ventenne italiano degli anni Sessanta, partito alla scoperta del mondo e di sé portandosi dietro ingenuità, stupore e illusioni che si consumeranno nell'incontro con tre donne. Jutka, Elena, Montsé, in modi diversi, trasformeranno ogni viaggio in un'iniziazione ai misteri dell'amore e della vita. Delicati e a tratti ironici, con una sottile venatura gialla, questi racconti svelano gli attimi fuggenti della giovinezza che sta attraversando la sottile linea d'ombra, oltre la quale niente sarà più come prima.