Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mursia: Testimonianze fra cronaca e storia

Venti angeli sopra Roma. I bombardamenti aerei sulla città eterna (il 19 luglio e il 13 agosto 1943)

Venti angeli sopra Roma. I bombardamenti aerei sulla città eterna (il 19 luglio e il 13 agosto 1943)

Cesare De Simone

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2022

pagine: 360

Per la prima volta dopo mezzo secolo vengono ricostruiti i due principali bombardamenti che Roma subì nell'estate del '43. In base a materiale inedito e attraverso il racconto in presa diretta dei sopravvissuti: i superstiti del quartiere San Lorenzo, i piloti dei caccia italiani che decollarono per intercettare le fortezze volanti, gli aviatori americani della Dodicesima Air Force che partirono dagli aereoporti nord-africani per attaccare la Città eterna da 6000 metri di quota ("venti angeli" era appunto il codice radio dei bombardieri, che stava ad indicare 20000 piedi d'altezza).
18,00

Il fascio la svastica e la mezza luna

Stefano Fabei

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2022

pagine: 407

26,00 24,70

Ragù

Ragù

Gianmaria Bonaldi

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2022

pagine: 200

"Ragù! Ragù!" gridava il vecchio caporale di cucina del battaglione Edolo. E anche questo è un ragù, ma di sole parole. Firmato dalla penna vivace di "La Ecia", soprannome di Gianmaria Bonaldi, è un ritratto corale della vita delle Penne Nere nelle dure battaglie della Grande Guerra. Scorre in queste pagine, con tutta la forza di una cronaca dell'epoca, la vita degli Alpini: zaino in spalla e scarponi ai piedi, combattimenti, marce interminabili, amicizia fraterna che non viene meno, famiglie che aspettano giù a valle, ranci da conquistare e Natali passati in tenda. Dalla timida matricola tremebonda al generale squadrato col cappello di traverso, alla conquista delle montagne nemiche, all'allegria dei compagni d'armi. Un libro che si legge d'un fiato, che con le sue storie che sembrano balzare fuori dal passato fa commuovere e divertire. Ma soprattutto una straordinaria testimonianza di un'epoca e di valori intramontabili per chi è stato, ed è, Alpino: solidarietà, umiltà, senso del dovere, coraggio e amore per le Penne Nere.
16,00

Storie di Lunigiana. Guerra, resistenza, ricostruzione

Storie di Lunigiana. Guerra, resistenza, ricostruzione

Luigi Leonardi

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2021

pagine: 144

Due racconti che danno voce alle privazioni, alle fatiche, al rischio della vita stessa durante l'arduo cammino che, attraverso la guerra, le armi per liberare il Paese, il lavoro per la successiva ricostruzione, ha portato alle conquiste della nostra società attuale. La difficile e incerta giovinezza di Mauro Marafetti, vent'anni, è descritta nella sua tribolata campagna di Russia durante la Seconda guerra mondiale. Tornato a casa per le ferite riportate a ridosso dell'8 settembre 1943, entra subito nelle file della Resistenza ligure-apuana, diventando comandante di distaccamento di una formazione del battaglione Picelli/Matteotti. Romano Barbieri, nel secondo racconto, fa parte della generazione successiva. Nato nel 1940, vive l'infanzia e la prima adolescenza tra la miseria e il duro lavoro contadino. La sua famiglia numerosa, in contratto di mezzadria, tira avanti con polenta e minestrone. Finite le elementari, cerca subito un'occupazione, e da lì inizierà il suo riscatto. Provato dalla tragedia, durante i lavori per la diga svizzera di Mattmark, s'impegnerà in una sequenza di mestieri per confermarsi come camionista.
15,00

Domenikon 1943. Quando ad ammazzare sono gli italiani

Domenikon 1943. Quando ad ammazzare sono gli italiani

Vincenzo Sinapi

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2021

pagine: 256

Il 16 febbraio 1943 tutti gli «uomini validi» di Domenikon, piccolo villaggio della Tessaglia, in Grecia, furono uccisi come (illegittima) reazione a un'imboscata partigiana in cui morirono nove camicie nere. Fu una delle peggiori stragi compiute dai militari italiani nei Balcani. Per i morti di Domenikon nessuno ha mai pagato. È un caso di giustizia negata che, come spiega Vincenzo Sinapi anche attraverso documenti inediti, è legato a quello dell'impunità assicurata ai criminali di guerra nazisti responsabili delle stragi commesse in Italia... Una storia che aiuta ad aprire gli occhi su una pagina buia, e ancora poco esplorata, della storia del nostro Paese. Prefazione di Filippo Focardi e Lutz Klinkhammer.
18,00

La sponda violata. Stupri di guerra nei territori invasi 1917-1918

La sponda violata. Stupri di guerra nei territori invasi 1917-1918

Sergio Dini, Roberto Piccione

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2020

pagine: 336

Dall’età classica alla recente guerra in Afghanistan, il corpo della donna è sempre stato oggetto di contesa, ma anche campo di battaglia e non è mai stato risparmiato dalla crudeltà degli eventi. Anche nella Grande Guerra, che pure segue la Belle Époque, il corpo della donna è oggetto di violenze e sopraffazioni: questo lavoro ripercorre i mesi successivi a Caporetto nei territori invasi e le conseguenze, anche giudiziarie, nelle vite delle donne vittime di stupri e dei loro figli, spesso soppressi nell’immediato o abbandonati al loro destino. Le minime – e al contempo immense – esperienze personali si intrecciano con la grande Storia e ammoniscono il lettore sulle sciagure che sempre la guerra porta con sé.
18,00

I partigiani di Tito nella Resistenza italiana

I partigiani di Tito nella Resistenza italiana

Marco Petrelli

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2020

pagine: 128

8 settembre 1943. Alla data della comunicazione dell’Armistizio con gli anglo-americani, sul suolo italiano erano internati migliaia di prigionieri di guerra e civili di Paesi nemici. Fra loro molti slavi, caduti nelle mani delle forze dell’Asse dopo la sconfitta del Regno di Jugoslavia nel 1941. L’esperienza di combattimento maturata nell’esercito del Regno di Jugoslavia e nell’Esercito popolare di liberazione della Jugoslavia di Tito rappresentò in alcuni casi una risorsa per le realtà resistenziali, altre volte, invece, creò attrito specie con le formazioni costituite da ufficiali e da soldati del disciolto Regio Esercito Italiano, in particolare per ciò che riguardava il trattamento dei prigionieri, delle spie (o presunte tali) e la condotta da seguire per evitare inutili rappresaglie. In questo libro si è cercato di ricostruire il ruolo giocato dagli jugoslavi nella Resistenza italiana, tentando inoltre un’analisi storica della figura di Tito e del suo progetto politico durante e dopo la Seconda guerra mondiale. Prefazione di Stefano Gensini.
17,00

Il mondo dopo il Covid-19

Il mondo dopo il Covid-19

Ferdinando Sanfelice di Monteforte, Laura Quadarella Sanfelice di Monteforte

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2020

pagine: 172

La pandemia del Covid-19 sta causando un profondo disagio in tutto il mondo, ma anche un possibile rimescolamento nei rapporti di forza tra i Paesi che hanno finora dominato la scena mondiale. Questo saggio fa luce su una situazione in divenire: esamina le principali pandemie del passato, evidenzia gli effetti interni e geopolitici del Covid e analizza i futuri scenari mondiali. I rapporti di potenza tra le Nazioni e i valori su cui si basa la Comunità internazionale che noi conosciamo sono destinati a mutare o addirittura ad essere stravolti. In questo quadro i gruppi jihadisti e i movimenti dell’estremismo violento approfittano della situazione per acquisire una posizione di preminenza in vista di un nuovo ordine mondiale.
18,00

Roma violata. Il vento e le ombre 8 settembre 1943 - 24 marzo 1944

Roma violata. Il vento e le ombre 8 settembre 1943 - 24 marzo 1944

Irene Salvatori

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2020

pagine: 266

Nei primi mesi dell’occupazione di Roma, dall’armistizio dell’8 settembre 1943 al drammatico omicidio di massa delle Fosse Ardeatine, si sono intrecciate le vicende di tanti uomini e tante donne che hanno dovuto affrontare uno dei momenti più dolorosi della Storia del nostro Paese. Irene Salvatori racconta la Resistenza come una pluralità di voci: militari, civili, gente comune. Nel narrare della Roma occupata, si sofferma sulla figura del maresciallo dei Carabinieri Francesco Pepicelli che, insieme ad altre 334 persone, venne ucciso nel massacro delle Fosse Ardeatine e insignito della Medaglia d’Oro al Valor Militare alla Memoria. La testimonianza del maresciallo, discreta ma presente, è affidata alle sue lettere e ai ricordi della famiglia ricomposti in chiave romanzata. Corredano il testo note e allegati in cui si possono leggere direttamente i documenti e le sentenze giuridiche dei protagonisti di quei mesi così terribili.
17,00

L'Ardito d'Italia. Storia dei reparti d'assalto

L'Ardito d'Italia. Storia dei reparti d'assalto

Paolo Volpato

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2020

pagine: 496

«Fra le truppe messe a mia disposizione vi era il Corpo d’armata di assalto. Io non ho mai conosciuto un organismo di guerra così formidabile, e non so se ne siano mai esistiti al mondo.» Generale Enrico Caviglia. I Reparti d’assalto sono nati nelle trincee della Grande Guerra. Gli Arditi, che ne facevano parte, hanno alimentato nel tempo polemiche, adulazioni, ripensamenti, coinvolgimenti politici, sentimenti di amore e di odio. La loro è una storia tutta italiana, che si alimenta con l’autocelebrazione, con i ricordi, spesso sbiaditi, dei superstiti, con poca documentazione ufficiale e con memorialistica più abbondante di quanto si possa credere. Attraverso gli atti ufficiali del Regio Esercito che hanno portato alla costituzione dei Reparti d’assalto e gli articoli apparsi sull’organo ufficiale della Federazione Nazionale Arditi d’Italia, «L’Ardito d’Italia», Paolo Volpato ricostruisce la loro nascita unitamente ai racconti delle tante battaglie combattute nella Grande Guerra, ma anche le motivazioni morali che spingevano gli Arditi ad andare «oltre il volontarismo», accompagnando il lettore in un mondo di non facile comprensione, ma sicuramente affascinante e coinvolgente, quanto drammatico e sanguinoso.
22,00

Il sangue dell'arma. Separatismo, banditismo e le stragi dei Carabinieri. Sicilia 1943-1950

Il sangue dell'arma. Separatismo, banditismo e le stragi dei Carabinieri. Sicilia 1943-1950

Fabrizio Carloni

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2019

pagine: 432

L’Arma dei Carabinieri tra il 1943 e il 1950, in Sicilia, fu impiegata in una serie di attività militari: dal tentativo di contenimento dello sbarco angloamericano (Operazione Husky) all’attività di polizia civile nel passaggio di poteri tra le autorità italiane e quelle alleate. Per il degrado determinato dalle vicende belliche, i Carabinieri si dedicarono alla lotta contro la delinquenza comune. Al nascere del banditismo, si fecero carico del gravosissimo compito di contrastare la criminalità organizzata a cui si associò, quasi contestualmente, l’insorgente separatismo. Questa è la storia delle stragi e delle vicende dei Carabinieri di Passo di Piazza (luglio 1943), Contrada Gesso (agosto 1943), Feudo Nobile (gennaio 1946), Bellolampo (agosto 1949).
24,00

L'umiltà sepolta. Tracce di guerra, di fatiche e di giustizia capitale

L'umiltà sepolta. Tracce di guerra, di fatiche e di giustizia capitale

Luigi Leonardi

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2019

pagine: 182

La cronaca di vite vissute in condizioni estreme durante la Seconda guerra mondiale: le deportazioni nei campi di lavoro nel nord-est della Germania e in Polonia, i sacrifici e gli stenti di uomini e donne provati dalla fame e dal freddo polare. E poi l’analisi dei tempi incredibilmente brevi dell’amministrazione della giustizia praticata dalle formazioni partigiane, le esecuzioni istantanee e la disciplina ferrea. Eppure è da questa umanità sepolta sotto le macerie di una storia feroce che parte lo slancio della cosiddetta ricostruzione.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.