Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Neri Pozza: I narratori delle tavole

Il gioco

Il gioco

Laurie R. King

Libro: Copertina morbida

editore: Neri Pozza

anno edizione: 2007

pagine: 432

Mycroft Holmes, fratello di Sherlock Holmes, è a letto ammalato. Un momento davvero inopportuno per ammalarsi, visto che l'intero servizio segreto britannico, per cui Mycroft lavora, è in subbuglio. In India Kimball O'Hara (sì, proprio il Kim di Rudyard Kipling), agente segreto inglese nella realtà e, all'apparenza. paladino quasi mistico del progresso dell'India, è scomparso. Kim spesso scompare. Questa volta però Mycroft sospetta che sia avvenuto il peggio. Lui non può muoversi. Chi dunque meglio di Sherlock e Mary Russell per risolvere il caso?
18,00

Tre belle cubane

Tre belle cubane

Gonzalo Celorio

Libro: Copertina morbida

editore: Neri Pozza

anno edizione: 2007

pagine: 384

Il XX secolo sta per iniziare e un uomo e una donna giungono a Cuba dalla Spagna: si stabiliscono nell'incantevole isola, ma continuano a far ritorno di tanto in tanto in Spagna per far visita ai rispettivi parenti. Durante uno di questi viaggi, fatti di lunghi ed estenuanti soggiorni in nave, alla donna capita persino di mettere al mondo una delle sue tre figlie: Virginia. Le tre ragazze che danno il titolo al libro, vivono l'intera loro infanzia e giovinezza a Cuba, ricevendo l'educazione propria delle fanciulle per bene di inizio Novecento: suonare il piano, ricamare, studiare, tutto in vista di un futuro spasimante. E gli spasimanti, trascorso un po' di tempo, non tardano a manifestarsi: cognati eccentrici e bizzarri che non esitano a competere tra loro: le famiglie si allargano, nascono i primi nipoti. Finché un giorno Gonzalo Celorio, il figlio scrittore di Miguel e Virginia, divenuto una delle glorie della letteratura messicana contemporanea, ritorna a Cuba a visitare la zia Ana Maria, a contemplare i luoghi della sua infanzia, a ricordare la storia della sua famiglia e a intrecciarla alla storia di un paese dove il Novecento ha scritto una delle sue pagine più intense.
18,00

Ci sono degli ebrei nella mia casa

Ci sono degli ebrei nella mia casa

Lara Vapnyar

Libro: Copertina morbida

editore: Neri Pozza

anno edizione: 2007

pagine: 256

"Ci sono degli ebrei nella mia casa" descrive la vita e le aspirazioni di alcune donne russe che vivono tra Mosca e Brooklyn. Nella storia che dà il titolo al libro, storia che si svolge durante la seconda guerra mondiale, durante l'occupazione nazista della Russia, Galina offre coraggiosamente rifugio, nella sua casa, a un ebrea e alla sua piccola, salvo poi nutrire un crescente risentimento per la presenza dell'estranea in casa, risentimento dettato da piccole ipocrisie, rivalità femminili, rivalse sociali ecc. In "Lezioni d'amore", una giovane docente di matematica si ritrova a insegnare educazione sessuale in una classe femminile, lei che aspetta ancora di ricevere il suo primo bacio. Con una scrittura nitida e precisa, Lara Vapnyar illumina le avventure e le nascoste possibilità della vita, le delusioni e le svolte inaspettate che a volte riserva, con delicato humour, ritmo avvincente e onestà di sentimenti.
14,50

Acqua agli elefanti

Acqua agli elefanti

Sara Gruen

Libro

editore: Neri Pozza

anno edizione: 2007

pagine: 384

Sono gli anni Trenta negli Stati Uniti, l'epoca della Grande Depressione, la più grave crisi mai vissuta dalla nazione americana. Sono anche gli anni, però, in cui ha inizio una singolare "grandeur": quella dei circhi itineranti che attraversano in lungo e in largo il paese col loro strabiliante carico di donne-cannone, nani, mostri e animali esotici. In uno di questi circhi capita un giorno Jacob, studente di veterinaria in fuga da tutto e da tutti dopo l'improvvisa morte dei genitori. In quel bizzarro mondo, Jacob se ne starebbe tranquillamente al suo posto se due seducenti figure non lo turbassero profondamente: un turbamento pericoloso, visto che le due figure (di cui la seconda è un'elefantessa) sono in balia del sadico direttore, prime vittime della sua gelosia, dei suoi instabili umori e della sua inarrestabile violenza.
17,00

Color cane che fugge

Color cane che fugge

Richard Gwyn

Libro: Copertina morbida

editore: Neri Pozza

anno edizione: 2007

pagine: 320

Lucas, un ragazzo irlandese di belle speranze, vive e lavora a Barcellona. Un giorno trova sotto la porta di casa sua una cartolina senza francobollo che riproduce l'immagine di un quadro e reca un messaggio sibillino: la data del giorno seguente e l'ora e il luogo di uno strano appuntamento. Incuriosito, Lucas si presenta il giorno successivo al luogo dell'incontro, la fondazione Mirò, e là si imbatte in una ragazza enigmatica e affascinante. Un incontro fatale e, insieme, l'inizio di una travolgente passione e di infiniti guai.
17,00

L'eredità di Bella Kugelmann

L'eredità di Bella Kugelmann

Minka Pradelski

Libro: Copertina morbida

editore: Neri Pozza

anno edizione: 2007

pagine: 219

Tutto avrebbe potuto immaginare Zippy Silberberg tranne che la scomparsa di sua zia Halina a Tel Aviv avrebbe fatto di lei, inquieta ragazza ebrea di Francoforte, una di quelle stralunate eredi di lasciti bizzarri di cui si sente a volte parlare sui giornali. Zippy si nutre quasi soltanto di verdure surgelate e detesta il pesce. E che cosa le ha lasciato in eredità la zietta di Tel Aviv? Una valigetta marrone di circa settant'anni e una cassetta, foderata all'interno di velluto rosso, contenente Otto forchette e nove coltelli, ciò che resta, insomma, di un servizio da pesce per dodici! Ora Zippy mancherà pure di un'assennata condotta di vita, ma di certo non di buon cuore. Eccola perciò, dopo un lungo e faticoso viaggio, nella stanzetta del suo albergo di Tel Aviv, sveglia di buon'ora e pronta a prendere immediato possesso della sua bizzarra eredità, se un anziana signora, bizzarra pure lei, non glielo impedisse di fatto. È entrata nella stanza senza preavviso, dicendo di essere stata mandata dalla direzione. Ciabattando coi suoi sandali ortopedici di fabbricazione tedesca - che chissà perché tutte le vecchie signore israeliane amano alla follia - si è messa ad annusare nel bagno, ad esaminare la cuffia della doccia, il sapone e la carta igienica, la polvere negli armadietti, la pulizia dei portacenere, e poi, all'improvviso, ha accostato una sedia al letto, si è presentata come una certa Bella Kugelmann e, ignorando le resistenze di Zippy, ha cominciato a parlare...
15,50

Inconsolabile

Inconsolabile

Anne Godard

Libro: Copertina morbida

editore: Neri Pozza

anno edizione: 2007

pagine: 115

Una donna aspetta, sola, nella sua stanza. È un giorno speciale, quello dell'anniversario della morte di suo figlio, il primogenito. Ogni anno la donna osserva lo stesso rituale. Se ne sta sola nella sua stanza a fissare per ore il telefono, insensibile ai gesti, alle parole altrui, a ogni cenno di pietà, a ogni patetico tentativo di distrarla dal suo compito: coltivare il suo dolore con una devozione rabbiosa, disumana. Dal giorno in cui ha perduto il suo primogenito, la donna è, infatti, inconsolabile. Niente e nessuno può salvarla dall'autodistruzione cui si abbandona per non dimenticare. Non suo marito, né gli altri bambini messi al mondo. La donna deve assolutamente, dispoticamente preservare il culto della memoria del suo bambino, e trasformare la casa in un mausoleo del suo dolore.
14,00

Il meglio della vita

Rona Jaffe

Libro: Libro in brossura

editore: Neri Pozza

anno edizione: 2007

pagine: 480

Nel cuore di Manhattan, in un grattacielo moderno firmato Mies Van Der Rohe, negli uffici di una casa editrice decisamente glamour, tre ragazze svolgono con distratta grazia il loro lavoro, sognando di conquistare tutto quello che ogni giovane donna può desiderare, all'alba degli anni Cinquanta, a New York: "the best of everything", il meglio della vita, il meglio di ogni cosa. In interni dalle geometrie déco, che sembrano quadri di Mondrian, si aggirano Caroline Bender, una ragazza di buona famiglia che spera di far carriera prima che il suo giovane amico si decida a sposarla, e la candida April Morrison, una ragazza texana la cui innocenza sfiora la più disarmante ingenuità. Le due giovani donne in carriera fanno amicizia e si trasferiscono in un appartamento comune nel centro di Manhattan insieme alla collega Gregg Adams, che diviene presto il terzo membro del trio dopo aver messo al corrente Caroline e April dei suoi disperati tentativi di introdursi nel feroce milieu di Broadway e di sedurre David Savage, affascinante sceneggiatore playboy.
18,00 17,10

L'innocenza

Tracy Chevalier

Libro: Libro in brossura

editore: Neri Pozza

anno edizione: 2007

pagine: 416

È il 1792 a Londra, e il traffico è intenso in Hercules Buildings: ventidue case a schiera di mattoni con un piccolo giardino sul davanti e un pub a ciascuna estremità della strada. Nel trambusto di carrozze, cavalli e barrocci, grida di pescivendoli, venditori di scope e fiammiferi, lustrascarpe e calderai, Jem Kellaway, un ragazzo col viso allungato, gli occhi azzurri infossati e i capelli biondo-rossicci, trasporta all'interno del numero 12 una sedia Windsor dopo l'altra. È il mese di marzo e il caldo e il rumore sono insopportabili. Jem esploderebbe certamente di rabbia e stanchezza se d'improvviso non calasse una strana pausa di silenzio sulla strada e la signorina Pelham non si zittisse e Maggie non smettesse di fissarlo. Seguendo il suo sguardo, il ragazzo scorge un uomo attraversare la via. Robusto, la faccia larga, la fronte spaziosa, gli occhi grigi e la carnagione pallida, vestito semplicemente, camicia bianca, brache, calze e giacca nere, e un bizzarro berretto in testa, un bonnet rouge, il copricapo con la coccarda blu, bianca e rossa della Rivoluzione francese. È uno degli abitanti più noti degli Hercules Buildings: William Blake, l'artista, il poeta che stampa "strani libretti" e inneggia alle idee che incendiano il paese dall'altra parte della Manica.
17,00 16,15

Quelli che ci salvarono

Jenna Blum

Libro: Libro in brossura

editore: Neri Pozza

anno edizione: 2007

pagine: 510

Weimar, 1939. La guerra è appena iniziata e Anna, una diciottenne orfana di madre, che vive con il padre ma senza il suo affetto, conosce Max Stern, un medico ebreo trentaseienne, e se ne innamora. Quando Stern è costretto a fuggire, ricercato dalle SS non solo perché ebreo ma per la sua attiva partecipazione alla rete di resistenza antinazista, Anna decide di ospitarlo nella propria casa, in un sottoscala dimenticato, di nascosto dal padre, che non fa mistero delle proprie simpatie per il regime. Max e Anna diventano amanti. Aiutata dalla fornaia Mathilde, membro della resistenza, Anna tenta di procurarsi dei documenti falsi per espatriare in Svizzera con Max. Ma proprio quando i documenti sono pronti e Anna sta per annunciare a Max di essere incinta, il padre scopre il nascondiglio e fa arrestare il medico, che viene internato nel campo di concentramento di Buchenwald, costruito nei boschi intorno alla città. Dopo un duro confronto col padre, Anna scappa di casa e si rifugia da Mathilde, la fornaia: non rivedrà mai più né suo padre, che presto si trasferisce a Berlino, né Max, che verrà impiccato nel campo. Nell'anno in cui Anna mette al mondo Trudy, la figlia concepita con Max, Mathilde viene scoperta mentre trasporta un carico di armi verso il campo ed è uccisa. Al forno si presenta un ufficiale nazista, il quale fa chiaramente capire ad Anna che avrà salva la vita se accetterà di essere la sua amante. E così sarà, fino alla fine della guerra e alla fuga del soldato in Sud America.
18,00 17,10

Le lacrime di Nietzsche

Le lacrime di Nietzsche

Irvin D. Yalom

Libro: Copertina morbida

editore: Neri Pozza

anno edizione: 2006

pagine: 425

Nella Vienna fin de siècle, abbandonato da Lou Salomé, giovane donna dal fascino incantevole con cui ha condiviso un esaltante ménage à trois, Friedrich Nietzsche, schivo, solitario, asociale, è in preda a una disperazione estrema che gli ha fatto tentare più volte il suicidio. Uno stato che si manifesta con una moltitudine impressionante di sintomi: emicrania, parziale cecità, nausea, insonnia, febbri, anoressia. Gli è accanto Joseph Breuer, stimato medico ebreo, futuro padre fondatore della psicanalisi, che sottopone il filosofo alle sue cure, basate sulla convinzione che la guarigione del corpo passi attraverso quella dell'anima. Reduce dal difficile rapporto con un'altra paziente, Anna O., su cui ha sperimentato un trattamento psicologico rivoluzionario, anche Breuer è in preda a una depressione profonda dovuta alla forte attrazione che prova per la donna, a dissapori matrimoniali, al senso di soffocante prigionia causata dai legami e dalle convenzioni della vita borghese. Tra Breuer e Nietzsche, nel corso di numerose sedute successive, si instaura un dialogo serrato e coinvolgente nel corso del quale il primo cerca invano di arrivare alle radici del male oscuro del filosofo e di indurlo ad aprirgli il cuore. Alla fine, il medico ha l'idea risolutiva: vestiti i panni del paziente e confessando tormenti, pene e preoccupazioni a Nietzsche, riesce a infrangerne l'impenetrabile isolamento e a provocare in lui una liberatoria catarsi emotiva.
18,00

La nonna vuota il sacco

La nonna vuota il sacco

Irene Dische

Libro: Copertina morbida

editore: Neri Pozza

anno edizione: 2006

pagine: 330

Quando negli anni Venti conobbe Carl, Elisabeth Rother era veramente un fiore... un fiore germanico: folti capelli castani, naso fine, occhioni azzurri e labbra perfettamente scarnite. Bastava guardarla per capire che la sua famiglia doveva aver avuto ascendenze nobiliari. Carl, invece, aveva gli occhi ancora più grandi ma neri, un naso adunco, le ossa spesse. Suo padre era proprietario di un negozio di ferramenta in una cittadina dell'Alta Slesia. Nella sua famiglia gli uomini portavano lo zucchetto e le donne la parrucca, poiché erano ebrei da innumerevoli generazioni. Quando Carl ed Elisabeth si sposarono, Carl indossava l'uniforme, con tanto di medaglie e spadino alla cintola. Sembrava il classico gentiluomo tedesco dalle credenziali morali ineccepibili. E, del resto, era un medico rispettabile, un chirurgo di prim'ordine. Per la famiglia di Elisabeth, però, quel matrimonio non era soltanto un errore, era il primo passo verso il baratro. Ma Elisabeth amava il suo sposo ebreo, l'amava così tanto che quando nel '37 divennero tragicamente evidenti gli effetti della legge nazista "per la protezione del sangue e dell'onore tedesco", scappò col suo amato marito in America, nel New Jersey, una terra nuova ma barbara, una terra che non conosceva nobiltà, mentre i suoi fratelli diventavano gerarchi del regime.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.