Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Newton Compton Editori: Biblioteca di Roma

La Roma di Bartolomeo Pinelli nelle più belle incisioni del «Pittor de Trastevere»

La Roma di Bartolomeo Pinelli nelle più belle incisioni del «Pittor de Trastevere»

Bartolomeo Rossetti

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2007

pagine: 207

Sono trascorsi più di due secoli dalla nascita di Bartolomeo Pinelli: che cosa resta della "sua" Roma, imperiale e popolare, papalina e pagana, sacra e profana, bigotta e libertina, violenta e tenera? Che cosa di Trastevere "de 'na vorta", di piazza Navona allagata, dello "spasseggio" delle carrozze, e della "Ritonna" con il suo caleidoscopico "bailamme" di venditori ambulanti, ciarlatani e cantastorie? Che cosa resta delle ottobrate a Testaccio e ai Prati di Castello, delle "scampagnate fori Porta"? Si potrebbe rispondere: solo un ricordo. Ma in verità i diecimila disegni di Bartolomeo Pinelli, nati dalla fierezza e dalla "romanità" pura del loro autore, sono capaci di restituirci integra quella Roma nella "incisività" dei tradizionali valori popolari. Pinelli infatti sa coglierli ancora vivi e originali negli anni del primo Ottocento e offrirceli, a distanza di secoli, pur nel compiacimento e nella proiezione del modello classico, sempre esaltanti il quotidiano popolare. La patina romantica che guida l'artista si evidenzia in un tratto deciso, che è forza muscolare prorompente, spontanea intensità spirituale, nobiltà umana in veste "plebea". Così tutte le figure delle sue incisioni, riproposte qui in un'ampia panoramica, attraverso feste, mestieri e ambienti caratteristici, si fanno "personaggi" fieri e padroni di sé nel vanto di essere "sangue d'Enea". Il popolo sale veramente a protagonista in un'atmosfera "eroica" che vale propriamente come l'epopea di una città.
9,90

Roma appena ieri nei dipinti degli artisti italiani del Novecento

Roma appena ieri nei dipinti degli artisti italiani del Novecento

Antonello Trombadori, Valerio Rivosecchi

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2007

pagine: 235

Quest'opera vuole ripercorrere le ultime tappe di un genere pittorico di antica tradizione: la veduta romana. Gli estremi cronologici tra cui si collocano le novanta opere selezionate sono la fine della prima guerra mondiale e il secondo dopoguerra. "Appena ieri", ma alcune delle opere riprodotte, i mutamenti subiti dall'aspetto della città sono tanto radicali da riproporre, anche per anni così vicini, il topos fin troppo usato della "Roma sparita". La pittura, tuttavia, non documenta solo i mutamenti esteriori, come quelli avvenuti in nome del mito imperiale e a opera del "piccone risanatore". Sensibile all'evolversi della storia umana, registra le trasformazioni profonde subite dal "clima" della città, mentre questa vive le contraddizioni del Fascismo, gli orrori della guerra, le miserie e gli entusiasmi dell'Italia liberata. Eventi del nostro passato recente, eppure ancora poco noti dal punto di vista dell'interpretazione figurativa. Al crescente interesse da parte degli studiosi e del grande pubblico va incontro questa antologia, che propone, oltre ai pittori della Scuola Romana, anche il lavoro di illustri ospiti come De Chirico, De Pisis, Severini, e si sofferma sui rapporti tra i pittori e l'ambiente letterario.
9,90

Le magnificenze di Roma nelle incisioni di Giuseppe Vasi

Le magnificenze di Roma nelle incisioni di Giuseppe Vasi

Paolo Coen

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2007

pagine: 311

La monumentale opera di Giuseppe Vasi, edita fra il 1747 e il 1762 in dieci volumi, è un viaggio tra i più suggestivi alla scoperta di Roma; da "Le porte e mura di Roma" a "Le piazze principali, con obelischi, colonne e altri ornamenti", da "Le basiliche e chiese antiche" a "I palazzi e le vie più celebri", da "Li ponti, e le vedute sul Tevere" a "Le Chiese parrocchiali", da "I conventi e case dei chierici regolari" a "I monasteri e conservatori di donne", fino a "I collegi, spedali e luoghi pii" e "Le ville e giardini più rimarchevoli", si sviluppa tutta la ricchezza della creatività grafica di Vasi, comunemente noto come il "maestro" di Giovanni Battista Piranesi. Accanto alle consuete, celeberrime inquadrature desunte dalla migliore tradizione vedutistica, emerge anche una Roma insolita, quella che, molto spesso, oggi non è più possibile ammirare. Ed è proprio in questi luoghi o edifici scomparsi, nelle chiesette e nei conventi, presso il Tevere e le mura, che si coglie il respiro vitale della città, il suo volto autentico. Questo di Vasi è dunque un panorama completo e, al tempo stesso, anticonvenzionale di Roma. Sovente smembrate dalle botteghe antiquarie per farne singole composizioni, "Le magnificenze" si presentano in queste pagine nell'apparato grafico originale, al quale viene affiancato un adeguato commento critico.
9,90

Roma com'era nei dipinti degli artisti danesi dell'Ottocento

Roma com'era nei dipinti degli artisti danesi dell'Ottocento

Harald P. Olsen

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2007

pagine: 211

Non c'è da meravigliarsi che l'arte danese sia quasi sconosciuta in Italia: la Danimarca è un paese piccolo e lontano e la sua cultura ha avuto solo raramente risonanza fuori dall'ambiente scandinavo. Alcune mostre allestite a Roma hanno fatto conoscere la pittura danese della cosiddetta "età d'oro", e dimostrato l'importanza che i soggiorni romani ebbero per i pittori danesi della prima metà dell'Ottocento. "Ho l'intenzione di fare una collezione delle vedute più belle fra i numerosi punti pittoreschi di Roma e i suoi dintorni", scriveva Christoffer Wilhelm Eckersberg all'incisore danese Clemens, "spero in quel modo di poter rendere a Lei e ai miei compatrioti una idea abbastanza chiara di questo bel paese, dove è quasi impossibile non occuparsi di paesaggistica, essendo troppo bella e pittoresca la natura". In queste parole si riassume l'impressione che i danesi ricevevano dall'impatto con la capitale. Quasi tutti hanno descritto la "Roma sparita" da loro conosciuta, quella che va dai primi dell'Ottocento al Risorgimento, e di cui hanno immortalato non solo l'ambiente, ormai radicalmente mutato, ma le feste e i costumi dei tempi andati, i tempi del Pinelli e del Belli. I danesi, come gli artisti di tanti altri paesi, hanno così dato il loro contributo alla descrizione e alla perpetuazione della memoria di questi aspetti della Città Eterna.
9,90

Le vedute di Roma di Giovanni Battista Piranesi

Le vedute di Roma di Giovanni Battista Piranesi

Maurizio Marini

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2007

pagine: 335

Questo volume presenta le due raccolte complete d'incisioni che Giovanni Battista Piranesi ha dedicato a Roma. Le tavole sono corredate da schede nelle quali l'autore fa il punto non sui rapporti tra Piranesi e l'architettura e l'archeologia del Settecento a Roma, ormai ben noti, ma tra questo incisore-architetto e la pittura, soprattutto vedutistica, del suo tempo. Le fonti documentarie attestano i suoi studi di prospettiva, ma anche quelli presso Giovanni Battista Tiepolo in un temporaneo ritorno a Venezia, nonché una sua attività pittorica in cui si sarebbe dedicato a un particolare "genere" di "bambocciata". Ma sono proprio le vedute di Roma "secondo Piranesi" a costituire il veicolo ufficiale di conoscenza internazionale della Città Eterna, fino all'avvento della fotografia ottocentesca. La dimensione di cui l'architetto-incisore investe i monumenti romani è quella "eroica" della storia che i viaggiatori colti e sensibili vedevano presente ovunque, a testimoniare da una parte una irripetibile grandezza, dall'altra un degrado fisico e morale che non trovava argine negli estremi bagliori del prestigio della corte pontificia. Una città invasa dall'eterna luce del favore degli dèi, ma anche dalle gravi ombre degli uomini, che l'incisore esprime con la sicurezza di chi è abituato ad andare oltre la prospettiva, cavando dalle morsure degli acidi sulle lastre e degli inchiostri sui fogli di carta effetti di bianco abbacinante, neri, violetti, bruni vellutati e profondi.
9,90

I vicoli di Roma

I vicoli di Roma

Giorgio Carpaneto

Libro

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2007

5,00

Fontane di Roma

Fontane di Roma

Willy Pocino

Libro

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2007

6,90

Le strade di Roma. Volume 1
4,90

Le strade di Roma. Volume 2
4,90

Le strade di Roma. Volume 3
4,90

Guida insolita di Roma antica
4,90

Le mura e le porte di Roma
4,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.