Newton Compton Editori: Biblioteca di Roma
La civiltà dell'antica Roma
Pierre Grimal
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2008
pagine: 348
La civiltà romana era diversa dalla nostra? Certamente noi ne siamo gli eredi, ma possiamo affermare di conoscerla davvero? E cosa significa "civiltà"? Forse un insieme complesso di costumi, di tecniche, di regole sociali esplicite o implicite, di gusti, di stili di vita, di aspirazioni spirituali e necessità materiali che si fronteggiano. In alcune civiltà, inoltre, il peso del passato paralizza le forze più vitali. A Roma invece, almeno per alcuni secoli, ciò non avviene. Tradizione e innovazione sembrano trovare un equilibrio e si assiste a un continuo fiorire di nuove idee che però non rinnegano il passato. L'effetto, e senza dubbio anche lo scopo, è quello di dare all'uomo i mezzi per vivere dignitosamente e liberamente. Per questo i problemi dell'antica Roma non sono mai troppo lontani da quelli del nostro tempo e il loro studio ci aiuta, se non a risolverli, almeno a prenderne coscienza. Con le sue luci e le sue ombre la civiltà romana rappresenta quindi uno dei grandi momenti della storia dell'umanità.
La cucina di Roma antica
Francesco M. Amato
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2008
pagine: 159
La cucina di Roma antica era estremamente semplice, composta da prodotti derivanti dalla pastorizia abbinati a un enorme consumo dipuls (polenta) e acqua. Nel periodo tra la fine della Repubblica e l'avvento dell'Impero, la tavola iniziò a divenire molto più complessa e variata; la ricerca della prelibatezza e della novità portò cuochi di professione e avventizi a misurarsi tra di loro con proposte a volte stravaganti, altre impensabili. Erano tempi in cui si voleva assaggiare di tutto, deglutire e provare ogni cosa commestibile, ogni sona di novità. In questo volume si risale alle origini dell'arte culinaria della Roma antica, alle sue fonti primarie, e si propongono, attraverso un rigoroso percorso storico e letterario, i contenuti di quelle antiche ricette che seguirono di pari passo l'estendersi dello splendore e della grandezza di Roma.
Le grandi battaglie di Roma antica. Dalle guerre sannitiche alle invasioni barbariche, i combattimenti e gli scontri che hanno avuto per protagonista la città eterna
Andrea Frediani
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2008
pagine: 368
Dalle guerre sannitiche alle invasioni barbariche l'antica Roma fu protagonista di molte battaglie decisive per la storia dell'umanità. In questo volume, trionfali vittorie si alternano a drammatiche disfatte, in una avvincente successione di brillanti condottieri e improvvisati strateghi, dì ciascuno dei quali apprendiamo caratteristiche e comportamenti peculiari: il carisma di Scipione l'Africano, la lucidità del console Nerone, il folle coraggio di Decio Mure, le frustrazioni di Grasso e il genio dì Cesare. Senza mai ignorare i più famosi tra Ì loro nemici: ecco dunque il genio tattico di Annibale, l'infantile irruenza di Pirro, la fierezza di Vercingetorige e la spietatezza di Attila. E molti altri. Ma ammiriamo, in queste pagine, anche la forza della legione e del soldato romano, vero strumento - per più di un millennio - di conquista e di dominio, di repressione, ma anche di pace.
Gli uomini che fecero grande Roma antica
Giuseppe Antonelli
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2008
pagine: 351
I sette re di Roma, i condottieri, gli imperatori: nomi immortali che hanno attraversato millenni di storia e di leggende, di letteratura e di poesia. Chi erano, in realtà, Ì grandi personaggi della Roma antica? Scipione, Vespasiano, Marco Antonio, come hanno contribuito alla gloria della città, e come alla sua disfatta? Con quali grandi battaglie si sono misurati, quali territori hanno conquistato, a quali leggi hanno legato il proprio nome, come hanno cambiato l'architettura dell'antica Roma? Insemina, come hanno modificato, ognuno a modo suo, il corso della nostra storia? Questo saggio, puntuale nei contenuti e di agile consultazione, si propone in tal senso come un contributo importante, che arricchisce la biografia ufficiale dei grandi uomini di Roma antica con aneddoti particolari che li renderanno più vicini di quanto non siano mai stati.
Le grandi donne di Roma antica
Furio Sampoli
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2008
pagine: 318
Storie di donne di Roma antica in diciannove ritratti, da Rea Silvia a Galla Placidia.. Una storia di passioni e letti, non di rado determinante nella lotta per il potere, al pari di battaglie e congiure o colpi di stato. Senza dimenticare l'intelligenza dell'inganno raffinatamente femminile. Il tappeto srotolato ai piedi di Cesare con dentro Cleopatra: il frutto succoso d'Egitto vale le battaglie al Faro di Alessandria e al Pelusio. Due figure dell'universo femminile di Roma antica hanno colpito soprattutto la memoria popolare: Cornelia, madre dei Gracchi, e Messalina, giovane moglie dell'imperatore Claudio, i due estremi. Esempio luminoso per le donne della sua epoca l'una; prototipo di lussuria, sregolatezza e specchio deformante di una società che toccava il limite della depravazione, l'altra. Fra le due corrono duecento anni. E il periodo prodigioso e irripetibile di Roma: dalla polis (città stato) dei sette colli alla esplosione come caput mundi. Dalla Repubblica all'Impero fino all'avvento del Cristianesimo, con la moralizzazione della vita pubblica e dei costumi. Tramontava l'epoca del mondo pagano: piuttosto che la morigeratezza, dilagò l'ipocrisia. Né migliore sorte ebbero le donne. Elena, madre di Costantino, era una stabularla, ragazza di taverna. E Fausta, la moglie di Costantino, fu soffocata nei bagni di palazzo dopo la scoperta che "si prostituiva a ogni persona".
Vita quotidiana nell'antica Roma
Karl W. Weeber
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2008
pagine: 461
La civiltà romana, insieme a quella greca, è alla base della civiltà occidentale. Di essa conosciamo i grandi personaggi, la potenza militare, le prestigiose istituzioni politiche e culturali. Ma senza prenderne in esame le fondamenta per così dire "profane", si corre il pericolo di conferire a tutto il suo edificio un aspetto vuoto, solo di facciata. Una parte importante di queste fondamenta è la vita quotidiana, e non solo quella dei ceti agiati, ma anche quella del popolo: contadini e salariati, schiavi e liberti, massaie e artigiani, gente di spettacolo e prostitute. Tutti costoro hanno contribuito a forgiare la civiltà romana, e anche di loro si parla nei circa 220 lemmi di questo libro. Il lettore potrà osservare signore eleganti intente a fare acquisti nelle "boutique" di lusso, il fumoso retrobottega di un'osteria, i rapporti nella famiglia, dove i conflitti generazionali provocavano tensioni malgrado la rigorosa patria potestas. Ma potrà anche conoscere le salvaguardie previdenziali in caso di malattia, disoccupazione e altri rischi, seguire uomini e donne al lavoro e nel tempo libero, spiare da dietro le spalle un giovane intento a scrivere una lettera d'amore, accompagnare in Egitto un ricco uomo d'affari, o mescolarsi ai pazienti in attesa in un ambulatorio medico.
Miti e leggende dell'antica Roma
Rosa Agizza
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2008
pagine: 282
Le leggende e i miti raccolti in questo volume ci restituiscono, senza pesanti zavorre filologiche, l'immagine di un mondo perduto, eppure così vivo nella coscienza e consapevolezza dell'uomo contemporaneo, connotato da alti valori etici e civili che sembrano oggi esser venuti meno o, forse, non essere mai esistiti. Le ovvie difficoltà d'approccio incontrate sono da ricercarsi nella peculiare fisionomia della religione romana che, tacciala di eccessivo utilitarismo e, quindi, di aver ceduto angusti spazi al libero gioco della fantasia, è piuttosto carente nel corredo documentale, come attesta la propensione di alcuni autori - Varrone, Ovidio ecc. - a proporre rimaneggiamenti aulici secondo i modelli della più dotta Grecia. Al di là di una spiccata tendenza al sincretismo e della riscontrata assenza di una definitiva matrice generativa di valori, il patrimonio mitico dei Romani coincide con la loro stessa storia, con la fondazione della città. Anche se la leggenda delle origini troiane di Roma ripropone la fondamentale istanza di una sua fluidità massima negli scambi culturali.
I grandi generali di Roma antica
Andrea Frediani
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2008
pagine: 574
In ogni periodo dell'epopea dell'Impero romano, dagli albori alla decadenza, grandi generali hanno scritto pagine memorabili e avvincenti, pur con intenti e motivazioni diverse. Così, nella prima fase della repubblica, troviamo personaggi disinteressati come Furio Camillo, Fabio Massimo, Scipione l'Africano, consacrati alla maggior gloria della loro patria e sempre rispettosi delle istituzioni. Nell'epoca delle guerre civili, figure come Mario, Silla, Pompeo, Cesare, Antonio, pur contribuendo in ampia misura all'espansione del dominio romano, agiscono invece sulla spinta dell'ambizione personale, valendosi del loro ascendente sugli eserciti per conseguire il potere politico. Venuto l'impero, i più grandi generali raggiungono il trono mossi dalla brama di potere e dal desiderio di emulare le gesta dei leggendari condottieri del passato ma, nello stesso tempo, si ritengono gli individui della provvidenza, i più adatti dapprima a espandere l'impero, come Germanico o Traiano, poi a difenderlo, come Settimio Severo, Aureliano e Costantino. Questo volume racconta la carriera e le campagne, le imprese e i fallimenti, descrive le tattiche e le strategie, riporta le dichiarazioni e le arringhe di ventidue tra i consoli, i dittatori e gli imperatori che impressero il loro marchio sulle conquiste e sugli episodi bellici più salienti della storia romana.
Passioni, intrighi, atrocità degli imperatori romani
Furio Sampoli
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2008
pagine: 475
Una chiave di lettura imprescindibile della storia esamina la natura dell'uomo, sempre complessa e inquieta. "Le discordie", scrive Sallustio, "sopravvengono per una tara dell'animo umano, che, insoddisfatto e sfrenato, si agita incessantemente per la libertà, per la gloria, per il potere". E Machiavelli, quattordici secoli a seguire: "Gli uomini sempre ti riusciranno tristi se da una necessità non sono fatti buoni". Questa libro, oltre a ricostruire le vicende della nascita e della fine dell'impero romano, è soprattutto una sorta di galleria di odii, di turpitudini, di efferatezze succedutesi nell'arco di trecento cinquanta anni, dall'apollineo demiurgo dell'impero di Roma, Ottaviano Augusto, a quello della decadenza, Costantino, primo imperatore cristiano. Con lo spartire l'impero ai figli, come fosse una proprietà privata, Costantino spalancava le porte prima al vento devastante delle guerre fratricide e poi alla separazione dell'impero d'Occidente da quello d'Oriente. Non era che l'anteprima della rovina.
I grandi nemici di Roma antica
Philip Matyszak
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2008
pagine: 285
Sfidare la potenza di Roma era una faccenda pericolosa e pochi degli uomini e delle donne descritti in queste pagine sono morti nel loro letto. Alcuni, come Vercingetorige e Giugurta, vennero catturati, esibiti in trionfo e poi, mentre i loro conquistatori partecipavano a un festoso banchetto, uccisi nelle segrete sotterranee. Piuttosto che subire un tale destino, altri nemici di Roma, tra cui Annibale, Budicca e Cleopatra, si suicidarono. Questo libro avvincente e originale guarda all'ascesa e alla caduta di Roma dal punto di vista dei popoli che le si opposero. Alcuni combatterono per conservare la libertà, le proprie tradizioni e i propri usi e costumi, altri per istinto di sopravvivenza e altri ancora per amore della lotta, per cupidigia o calcolo politico. Dietro figure leggendarie come quella di Vinato, di Spartaco il gladiatore, di Sapore I il conquistatore e di Mitridate esperto di veleni, scopriamo la realtà storica dei nemici di Roma: eroi dall'animo nobile o criminali assassini ma ognuno con una storia unica e affascinante.
Giulio Cesare
Giuseppe Antonelli
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2008
pagine: 238
La figura di Cesare come avventuriero è stata variamente abbozzata e accennata dagli studiosi che hanno scritto e narrato di lui. Napoleone, che se ne intendeva, ha attribuito a Cesare la passione per la guerra in quanto "bella occupazione", cioè attività professionale divertente, esaltante e, spesso, meravigliosamente remunerativa per i generali. Ma questa coloritura personale è stata sopraffatta e messa in ombra, nella tradizione, dalle monumentali conseguenze storiche scaturite dalle azioni del politico e del soldato. E tuttavia essa sembra la sola capace di delimitare uno spazio in cui sia possibile, senza residui e senza vuoti, sistemare, come in un puzzle, le varie tessere che compongono il personaggio. Può darsi che questo sia riduttivo della valenza storica del soggetto, ma più di qualsiasi altro approccio avvicina all'uomo Cesare e fa conoscere le sue passioni, le speranze, la sua fatica quotidiana, gli errori, le crudeltà, i reati da codice penale, insomma la sua vita. L'autore pedina l'itinerario di questo avventuriero senza sottrargli meriti ma anche senza indulgenze complici e reverenziali, per concludere nel riconoscimento di una personalità straordinaria, carica di quel fascino proprio di quanti hanno il coraggio di vivere il limite estremo del loro destino senza timori o esitazioni.
Enciclopedia di Roma. Personaggi, curiosità, monumenti, storia, arte e folclore della città eterna dalle origini ai nostri giorni
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2007
pagine: 1377
Dall'arte alla religione, dalla letteratura alla politica, dalla scienza al folclore, dallo sport allo spettacolo: 2760 anni di vita di Roma scorrono, con oltre 12.000 voci, in questa enciclopedia concepita per soddisfare tutte le possibili curiosità dei lettori, romani o turisti che siano. Uno strumento prezioso e insostituibile per scoprire o riscoprire protagonisti di ieri e di oggi - re e imperatori, papi e antipapi, capi di governo e presidenti della Repubblica, santi e cardinali, campioni dello sport e cortigiane, attori e registi, cantanti e musicisti, artisti e scrittori, patrioti e briganti romani di nascita o di adozione, per orientarsi tra ospedali e ministeri, aziende e banche, enti e partiti politici, mass media e università, uffici giudiziari e pubbliche istituzioni, alberghi e locali caratteristici; per conoscere tutto ciò che la città ha prodotto nella sua lunga storia nei vari campi dell'attività umana. Questa opera in quattro volumi risponde a ogni interrogativo relativo alla Città Eterna, ai suoi servizi, ai suoi monumenti, ai suoi ineguagliabili tesori artistici, alla sua storia, ma anche ai luoghi di divertimento, di svago e di cultura. Non solo, dunque, fornisce tutte le informazioni necessarie su chiese, catacombe, musei, obelischi, fontane, palazzi, ma guida anche tra cinema, teatri, ristoranti, librerie, biblioteche, spazi espositivi, gallerie, centri commerciali, accompagnando il lettore alla scoperta del passato e del presente della città.