Newton Compton Editori: I volti della storia
I secoli bui del Medioevo. Curiosità, misteri e superstizioni di un'età tutta da scoprire
Giuseppe Staffa
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2018
pagine: 671
Paragonati allo splendore dell'antichità classica, i secoli che seguirono il periodo romano vennero definiti "oscuri" da Petrarca. Una definizione che finì per identificare gli anni tra il 476 d.C., data della caduta dell'impero romano d'occidente, e l'Anno Mille, che gli storici definiscono Alto Medioevo. Solo un'assidua rilettura ha finalmente permesso di restituire questo periodo alla sua reale dimensione storica: a ben vedere esaltante. Basta ricordare come la tradizione dell'impero romano costituì la base per una coscienza comune dell'Occidente. Per non parlare della nascita del libro inteso nella forma che noi conosciamo, o delle evoluzioni tecnologiche che permisero un profondo rinnovamento del settore agricolo. Un periodo, quindi, ingiustamente definito "di decadenza". Questo saggio vuole essere un contributo alla riscoperta di quell'età, non solo per comprendere meglio la reale entità dei cosiddetti "secoli oscuri", ma anche per interpretare il mondo attuale come figlio di quella esperienza.
Amori reali. Da Cesare e Cleopatra a Maria Antonietta e Luigi XVI, da Grace Kelly e Ranieri di Monaco al principe William e Kate Middleton: tutte le grandi passioni che hanno fatto la storia
Cinzia Giorgio
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2018
pagine: 330
I matrimoni diventano un affare di Stato quando a sposarsi è un erede al trono o una principessa. Per chi porta un nome importante, non è proprio possibile vivere lo scambio delle promesse nuziali come una questione privata, senza ritrovarsi al centro dell'attenzione mediatica. Ma è sempre stato così nel corso dei secoli? Anche i reali amano e hanno passioni tormentate. C'è chi ha avuto relazioni extraconiugali, chi non vedeva l'ora di sbarazzarsi del coniuge e chi ha lottato contro l'etichetta pur di convolare a nozze con la persona amata. Da Cesare e Cleopatra a Napoleone e Giuseppina, da Maria Antonietta a Sissi, da Wallis Simpson fino William e Kate, passando attraverso le vicende dei reali di tutta Europa, questo libro mette sotto la lente di ingrandimento i "sangue blu" più famosi nella storia nel loro lieto giorno, senza risparmiare dettagli, episodi poco conosciuti e aneddoti imbarazzanti. Perché non è tutto oro quel che luccica... anche quando si tratta di una corona!
Le esplorazioni e le avventure che hanno cambiato la storia
Stefano Ardito
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2018
pagine: 352
Viaggiare ha sempre avuto un fascino magnetico, irresistibile. Spingersi verso i confini del mondo, fin dall'antichità, rappresentava il desiderio di conoscenza, la sete di avventure. E l'esplorazione è un elemento fondamentale dell'anima e della storia dell'uomo. Per terra o per mare, tra le montagne o nel deserto, un'impresa è stata reputata impossibile finché la determinazione di qualche sognatore non ha spinto di un passo avanti l'intera umanità. L'Amazzonia e il Sahara, l'Antartide e il deserto di Gobi. E poi l'Everest, le Ande, la Luna, gli oceani più tempestosi della Terra. Questo libro racconta le avventure di Marco Polo e di Cristoforo Colombo, di Ferdinando Magellano e di James Cook, di Henry Morton Stanley e Charles Darwin, del Duca degli Abruzzi e di Fosco Maraini. Con uno sguardo attento agli esploratori moderni, da Reinhold Messner a Neil Armstrong, e da Mike Horn a Simone Moro
Una grande tragedia dimenticata. La vera storia delle foibe
Giuseppina Mellace
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2018
pagine: 328
Ancora oggi - nonostante l'istituzione del giorno del ricordo il 10 febbraio e nonostante il dibattito che da anni imperversa su questo tema - il dramma delle Foibe resta sconosciuto ai più, quasi fosse una pagina rimossa della seconda guerra mondiale. Eppure, si stima che vi abbiano trovato la morte migliaia di persone, "cancellate" alla memoria dei posteri proprio dalla barbara modalità con cui trovavano una sommaria sepoltura. Ecco perché vale la pena ricordare le vicende di alcune vittime, attraverso i diari e le testimonianze di quel periodo. In particolare, nel libro verrà dato spazio alle storie delle cosiddette "infoibate", come Norma Cossetto, Mafalda Codan e le sorelle Radecchi. Storie particolarmente significative perché raccontano di una doppia rimozione: il silenzio calato per decenni sulle Foibe e, prima ancora, il naturale riserbo che si imponeva alle donne dell'epoca.
Gli architetti di Auschwitz. La vera storia della famiglia che progettò l’orrore dei campi di concentramento nazisti
Karen Bartlett
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2018
pagine: 320
Questa è la storia scioccante di come furono concepiti i forni crematori e le camere a gas che permisero l’eliminazione di oltre un milione di persone durante l’Olocausto. Alla fine dell’Ottocento, la Topf e figli era una piccola e rispettata azienda a conduzione familiare con sede a Erfurt, in Germania, che produceva sistemi di riscaldamento e impianti per la lavorazione di birra e malto. Negli anni Trenta del secolo scorso, tuttavia, la ditta divenne leader nella produzione di forni crematori e, con l’avvento della seconda guerra mondiale, si specializzò nella produzione di forni “speciali”, destinati ai campi di concentramento. Durante i terribili anni dell’Olocausto, la Topf e figli progettò e costruì i forni crematori per i campi di Auschwitz-Birkenau, Buchenwald, Belzec, Dachau, Mauthausen e Gusen. Gli uomini che concepirono queste macchine di morte non furono ferventi nazisti mossi dall’ideologia: a guidare i proprietari e gli ingegneri della Topf e figli furono piuttosto l’ambizione personale e piccole rivalità, che li spinsero a competere per sviluppare la migliore tecnologia possibile. Il frutto del loro lavoro riuscì a superare in disumanità persino le richieste delle SS. Ed è per questa fervente dedizione al lavoro che i fratelli Topf passarono alla storia con infamia. Il loro nome è ancora impresso sulle fornaci di Auschwitz.
Lorenzo il Magnifico. La vita geniale e travolgente di Lorenzo de' Medici
Unger Miles J.
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2018
pagine: 473
Noto per i suoi prodigiosi talenti, la personalità magnetica e la raffinatezza politica, Lorenzo de' Medici fu al tempo stesso un grande statista, un poeta rinomato e un leggendario mecenate. Seppe circondarsi dei più grandi artisti a lui contemporanei, tra cui Leonardo, Botticelli, Poliziano e Michelangelo. Riuscì a trasformare Firenze nella capitale della cultura d'Europa, ma anche al culmine del suo trionfo non mancarono le contraddizioni: le ineguagliabili vette artistiche e lo squallore dei palazzi affollati; gli eccessi pagani e le prediche di Savonarola; la perfezione ultraterrena della Primavera di Botticelli e il realismo grintoso di Machiavelli nel suo Principe. Incoerenze esemplari sono tramandate anche nella sua vita e nel suo carattere. Un ritratto vivido, colorato e appassionante di un'era caratterizzata da intrighi, fervore religioso e artistico, legata indissolubilmente al nome del Magnifico.
Alla scoperta dei luoghi segreti del Medioevo
Elena Percivaldi, Mario Galloni
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2018
pagine: 333
Castelli, borghi, chiese e palazzi: il medioevo ha disseminato l'Italia di meraviglie artistiche e architettoniche, forse più del tanto celebrato Rinascimento. Ma lo ha fatto seguendo la geografia di un potere disomogeneo, parcellizzato e diffuso. Il risultato è che ogni lembo della penisola ha un palazzo di pregio e ogni borgo arroccato il suo inaccessibile maniero, mentre imponenti abbazie spuntano all'improvviso tra le campagne, dietro la curva di un sentiero appenninico battuto dai pellegrini, e chiese rupestri e piccole rocche sperdute si rivelano, a volte, splendidi scrigni affrescati. Da Aosta alla Sicilia, dal Friuli alla Sardegna, ogni luogo ha una storia, e spesso una leggenda, da raccontare. Ed è ciò che in questo libro i due autori hanno provato a fare.
Cesare Borgia. Il principe in maschera nera
Andrea Antonioli
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2018
pagine: 384
Pochi personaggi hanno impresso il loro marchio sul Rinascimento italiano quanto Cesare Borgia, detto il Valentino. Con gli eccessi e le contraddizioni, la vivida intelligenza e la sfrenata ambizione, la mancanza di scrupoli e la sensibilità artistica e culturale che lo hanno caratterizzato, il figlio illegittimo di papa Alessandro VI nonché fratello della celebre Lucrezia, ha polarizzato su di sé l'attenzione dei contemporanei e dei posteri, assurgendo a simbolo di un'epoca di forti contrasti. Un'epoca che ha prodotto, accanto a ricche espressioni artistiche, efferatezze di ogni sorta, guerre e saccheggi che hanno reso la penisola terra di conquista e campo di battaglia tra potenze italiche e straniere. Figlio di un pontefice, cardinale adolescente, giovane condottiero, forse assassino del fratello, smodato negli appetiti e megalomane nella visione, Cesare Borgia ha sempre offerto ampi spunti a storici e romanzieri per descrivere, attraverso la sua breve ma spettacolare carriera, un'età dalle tinte davvero forti.
Un uomo in fuga. La vera storia del tenente Alastair Cram. L'uomo evaso 21 volte dai campi di concentramento e prigionia durante la seconda guerra mondiale
David M. Guss
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2018
pagine: 379
È il novembre del 1941 quando il tenente Alastair Cram viene fatto prigioniero in Nord Africa. Comincia così la lunga odissea di un uomo sopravvissuto a oltre dieci campi di concentramento e tre prigioni della Gestapo. Cram venne definito un vero e proprio “evasore seriale”, per essere riuscito a sfuggire ai carcerieri non meno di 21 volte, compresa quella finale, nel 1945, che gli garantì la salvezza. La più incredibile delle sue imprese fu quella italiana, alle porte di Genova. A Gavi, infatti, sorgeva un carcere di massima sicurezza, destinato a ospitare i soggetti “pericolosi”: coloro che si erano distinti per i continui tentativi di fuga. Fu lì che Cram conobbe David Stirling, il leggendario fondatore dello Special Air Service, il principale corpo speciale dell'Esercito Britannico. Insieme, i due architettarono uno dei più audaci tentativi di fuga di massa della Seconda guerra mondiale.
Sul tetto del mondo
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2018
pagine: 521
Nessuno vede più a fondo, più chiaramente, più profondamente di chi è appeso con la punta delle dita sull'orlo dell'abisso. Le leggende dell'alpinismo raccontano le prove più estreme che hanno dovuto affrontare per rispondere all'oscuro e irresistibile richiamo della montagna, facendo appello a tutta la loro audacia e alla loro resistenza. Se sei debole di cuore, questo libro non fa per te, se ami le letture tranquille tieniti lontano da questi racconti. Ma se vuoi scalare con i Grandi e se hai un'idea dei sacrifici affrontati e del coraggio mostrato da questi temerari uomini, allora "Sul tetto del mondo" è un libro che non può sfuggirti.
Le grandi battaglie di Giulio Cesare. Le campagne, le guerre, gli eserciti e i nemici del più celebre condottiero dell'antica Roma
Andrea Frediani
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2018
pagine: 253
Tra i grandi generali della Storia, Giulio Cesare merita un posto di primo piano. Non fu un innovatore, né un tattico di grande fantasia e genialità, ma la capacità di ottenere il massimo da un esercito, la rapidità d'azione e l'acume in battaglia, l'astuzia e la capacità di rischiare sono doti che solo Napoleone ha potuto vantare in eguale misura. L'esercito che Cesare forgiò in dodici anni di guerre quasi ininterrotte fu uno dei più motivati, efficienti e compatti che la storia militare ricordi, e i suoi nemici furono un campionario di popoli e personaggi di straordinaria ampiezza: galli, germani, celtiberi, egiziani, pontici, numidi, britanni e gli stessi romani, guidati da capi spesso di notevole spessore o prestigio, come Pompeo Magno, Vercingetorige, Ariovisto, Cassivellauno, Labieno, Metello Scipione, Giuba, Farnace. Molte delle sue battaglie, da Alesia a Durazzo, da Farsalo a Zela, da Tapso a Munda, costituiscono un esempio di arte militare, sia campale che ossidionale, dalla cui conoscenza nessun appassionato può prescindere. Alcune di queste battaglie Cesare le perse, ma vinse tutte le guerre, grazie alla determinazione che seppe trasmettere ai propri soldati, i quali combatterono e morirono per lui con una dedizione e una convinzione raramente riscontrabili in altri eserciti.
Gli errori militari che hanno cambiato la storia
Hans-Dieter Otto
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2018
pagine: 266
La storia dell'umanità è strettamente legata alla storia delle guerre, perché esse sono un prodotto della nostra "civiltà". Ecco perché, oltre che dai mezzi a disposizione e dalla tecnologia impiegata, le guerre sono influenzate anche e soprattutto dall'elemento umano. Ciò significa che le sorti di un popolo dipendono anche dagli errori dei propri comandanti e combattenti. Gli errori compiuti nelle battaglie più o meno famose svoltesi nel corso dei secoli sono sempre gli stessi: si sbaglia nel valutare le proprie forze o quelle del nemico, nello scegliere il campo di battaglia o nell'applicare una strategia poco adatta al luogo di scontro o al tipo di nemico. Una rassegna di scelte sbagliate ed errori di valutazione dall'antichità a oggi mette in evidenza che i fattori esterni come clima e territorio sono sempre meno influenti, dato che possono essere controllati e valutati con la tecnologia, mentre l'elemento umano, e quindi l'errore, diventa sempre più decisivo.