Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Novalogos: Storia

Italia in Albania 1939-1943

Italia in Albania 1939-1943

Giovanni Villari

Libro: Libro in brossura

editore: Novalogos

anno edizione: 2020

pagine: 380

Il volume ripercorre gli anni tra il 1939 e il 1943, ossia quelli dell’Unione tra Italia e Albania. Un primo periodo fu segnato dalla costruzione dell’Albania fascista, dallo sviluppo di un regime collaborazionista e di un’amministrazione civile in cui furono coinvolti numerosi elementi della classe dirigente autoctona dell’epoca, ma che furono piegati agli interessi economici e strategici degli italiani. A tale fase, pur caratterizzata da importanti novità per la società albanese, seguì l’apertura delle ostilità con la Grecia. Essa mise in luce tutte le manchevolezze della macchina bellica fascista, che neanche la creazione della “Grande Albania” riuscì a mascherare. Il terzo e ultimo periodo vide farsi sempre più precario il controllo italiano oltre Adriatico. Al dissenso crescente, vero o presunto, il fascismo rispose con provvedimenti repressivi già adottati in Italia quali epurazioni o confino; la resistenza armata, sempre più organizzata, fu affrontata con rastrellamenti e rappresaglie, ma anche con concessioni e tentativi di accordo con le fazioni nazionaliste.
24,00

Lavorare per il Reich. Fonti archivistiche per lo studio del prelievo di manodopera per la Germania durante la Repubblica Sociale Italiana

Lavorare per il Reich. Fonti archivistiche per lo studio del prelievo di manodopera per la Germania durante la Repubblica Sociale Italiana

Libro: Libro in brossura

editore: Novalogos

anno edizione: 2020

pagine: 240

Dal 1938 al 1945 più di un milione di italiani, uomini e donne, finirono a lavorare nella Germania nazionalsocialista, fino all’8 settembre 1943 alleata dell’Italia monarchicofascista, in seguito, e fino alla conclusione del conflitto, potenza occupante con il subalterno sostegno di un fascismo rinato in forma repubblicana: la RSI. Diversissimi i contesti e le situazioni in cui essi si trovarono: dalla parificazione parziale agli autoctoni nei primi quattro anni alla condizione di manodopera coatta dopo la crisi del Quarantatré; allo status di Internati Militari Italiani senza le protezioni garantite dal diritto internazionale per soldati e ufficiali caduti nella mani della Wehrmacht dopo l’armistizio; alle vittime di rastrellamenti e razzie; ai deportati politici nei Konzentrationslager; agli ebrei inviati ad Auschwitz e non uccisi subito dopo il loro arrivo. Lavorare per il Reich, prima guida alle fonti italiane, tedesche e di altri paesi, intende affiancare gli studi disponibili e stimolare nuove ricerche sul contesto e sui percorsi di chi si trovò coinvolto.
24,00

Materiale umano. Testimonianze di militari e civili italiani sui lager, sulle fabbriche e sui campi di lavoro del Terzo Reich

Costantino Di Sante

Libro: Libro in brossura

editore: Novalogos

anno edizione: 2024

pagine: 332

Attraverso documenti inediti del Servizio Informazioni Militare, il volume, basato su una eccezionale raccolta di testimonianze d’epoca, offre una prospettiva unica sui campi di prigionia, le fabbriche e i campi di lavoro dove il Terzo Reich detenne ed utilizzò manodopera italiana nei venti mesi tra l’8 settembre 1943 ed il 25 aprile 1945. A parlare sono militari, in gran parte IMI, e civili italiani, catturati nell’Italia occupata o ingaggiati dagli arruolatori attivi sul territorio, i quali, riusciti a tornare in Italia prima della conclusione della guerra hanno raccontato le loro esperienze all’intelligence del Regno del Sud, rivelando dettagli cruciali su aspetti strategico-militari, la posizione delle difese tedesche, l'organizzazione della produzione bellica, lo sfruttamento di deportati ed internati, la situazione economica della Germania. Non mancano denunce sui crimini di guerra nazisti e sulla Shoah. Da questi resoconti emergono le condizioni di vita degli italiani costretti a lavorare nelle fabbriche, nelle campagne e nelle città tedesche, illustrando il loro ruolo nell'economia di guerra del Terzo Reich.
28,00 26,60

Nelle prigioni del Terzo Reich. Detenzione e lavoro forzato degli italiani carcerati in Germania 1943-1945

Andrea Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: Novalogos

anno edizione: 2023

pagine: 304

Diverse migliaia di italiani entrarono nelle carceri tedesche dopo l’8 settembre 1943. Se ne ricostruiscono qui le vicende, tra loro anche assai diverse, grazie ad una approfondita ricerca nei principali archivi italiani e tedeschi. Tra loro c’erano donne e uomini, detenuti politici e comuni, civili e militari inviati nelle carceri del Reichsjustizministerium o della Wehrmacht a seguito di condanne di tribunali tedeschi in Italia o in altri territori occupati, di corti straordinarie nelle Zone di operazioni OZAV e OZAK, o trasferiti dalle prigioni della RSI per essere usati come manodopera nelle fabbriche di armi del Reich, o condannati in Germania per reati commessi dove erano impiegati come lavoratori civili/coatti o come internati militari. Tutte e tutti costretti a vivere in condizioni che non di rado provocarono esiti drammatici.
26,00 24,70

L'ufficio liquidazione Ince: un fondo d'archivio tra fascismo e repubblica

Enrico Serventi Longhi

Libro: Libro in brossura

editore: Novalogos

anno edizione: 2022

pagine: 152

Per la prima volta viene messo a disposizione un censimento completo del Fondo Liquidazione Istituto nazionale per i cambi con l’estero (INCE) – Versamento Ufficio italiano cambi (UIC), steso, dopo un’attenta analisi delle carte conservate nel Fondo, da Enrico Serventi Longhi, per conto dell’ANRP e in collaborazione con il personale dell’Archivio Centrale dello Stato. Cuore della politica del commercio estero condotta dall’Italia nel periodo interbellico, l’INCE fu sciolto dalle autorità italiane, di concerto con gli alleati dopo la Seconda guerra mondiale. Il Fondo è uno strumento prezioso per tutti gli studiosi interessati alla storia economica, politica, diplomatica e sociale dell’Italia fascista e poi della Repubblica. Lo dimostra – preceduto dall’introduzione di Brunello Mantelli – il saggio introduttivo del curatore, dedicato al contenzioso postbellico italogermanico su debiti e crediti rimasti inevasi. Vengono così in primo piano continuità e cesure nella cultura economica italiana prima, durante e dopo la guerra.
20,00 19,00

Dalla Liguria al Reich. Tra fascismo monarchico e Repubblica Sociale Italiana. Lavoro, violenza e coazione per l’economia di guerra nazionalsocialista

Dalla Liguria al Reich. Tra fascismo monarchico e Repubblica Sociale Italiana. Lavoro, violenza e coazione per l’economia di guerra nazionalsocialista

Irene Guerrini, Marco Pluviano

Libro: Libro in brossura

editore: Novalogos

anno edizione: 2022

pagine: 394

Dal 1938 al 1945 dalla Liguria partirono almeno 14.000 uomini e donne alla volta del Reich nazionalsocialista, nell’ambito del gigantesco trasferimento di forza lavoro operato dai tedeschi in tutta Europa. Spinti dapprima dalla disoccupazione e dai bassi salari dell’Italia fascista, dopo l’Armistizio furono in grande maggioranza vittime di retate urbane, rastrellamenti nelle campagne e nei piccoli centri, razzie nelle fabbriche in occasione degli scioperi, prelievi dalle carceri di detenuti politici e comuni. Tra settembre 1943 e gennaio 1945 almeno 9.000 uomini e donne rappresentarono il contributo della Liguria al lavoro italiano nel Reich, che, in forma largamente coattiva, vide il trasferimento oltre il Brennero di almeno 100.000 nostri connazionali.
24,00

Dante autore e maestro. Degli internati militari italiani nell’inferno del Terzo Reich

Dante autore e maestro. Degli internati militari italiani nell’inferno del Terzo Reich

Libro: Libro in brossura

editore: Novalogos

anno edizione: 2022

pagine: 130

Le vicende politiche e militari che avevano condotto gli IMI all’internamento nei lager del Terzo Reich, fecero sentire loro l’affinità della propria situazione con quella di Dante, autore popolare, modello linguistico, letterario e morale nell’Italia unita. I cinque saggi indagano la letteratura degli IMI, importante sezione della “letteratura concentrazionaria”, facendo emergere, come in un palinsesto, le tracce della Divina Commedia negli scritti di alcuni dei suoi maggiori autori: Vittorio Emanuele Giuntella, Giovannino Guareschi, Mario Rigoni Stern, Roberto Rebora ed Enrico Zampetti.
14,00

Quei laceri galloni d'oro. Il tenente colonnello Alberto Marolda internato n. 000900 nei lager nazisti e la sua famiglia tra profughi della Linea Gustav 1943-1945

Maria Luisa Marolda

Libro: Libro in brossura

editore: Novalogos

anno edizione: 2021

pagine: 226

Nella famiglia del Generale del G.N. Alberto Marolda trascorrono cinquant’anni di silenzio sulle vicende sofferte negli anni finali della seconda guerra mondiale. Maria Luisa, la quarta dei cinque figli, che aveva appena due anni durante gli eventi bellici, apprende solo dalla madre ottantenne “il fatto dei marocchini”: mentre il padre era internato nei lager tedeschi, lei, come altre 700 donne violentate sui monti Aurunci, aveva subito una delle più pesanti umiliazioni che una donna può patire. Comincia così una proiezione verso quel dolore, come recupero di tutto ciò che non era stato compreso né condiviso.
18,00 17,10

Nascita della Turchia moderna

Nascita della Turchia moderna

Gert Brojka

Libro: Libro in brossura

editore: Novalogos

anno edizione: 2021

pagine: 382

Il volume descrive la nascita e lo sviluppo del nazionalismo turco e dell’idea di nazione nella compagine ottomana fino alla morte di Mustafa Kemal Atatürk (1938). Una lunga introduzione descrive la nascita del nazionalismo turco nel XIX sec., attraverso le riforme di modernizzazione e le aperture imperiali alle nuove idee, specialmente dopo la nascita degli Stati balcanici. I fattori scatenanti nella nascita di una visione etnica nazionalista turca tra gli intellettuali ottomani furono, in un’ottica antagonista, emulatrice e belligerante, le tendenze nazionali delle altre popolazioni ottomane e l’imminente dissoluzione imperiale. L’autore ripercorre, attraverso l’analisi dei più importanti volumi, riviste, articoli e testi, lo sviluppo del pensiero nazionale degli intellettuali ottomani riguardo la nascita imminente di uno Stato nazionale turco e, con l’avvento della Repubblica, si focalizza sulla creazione di una mitologia nazionale, analizzando i processi di trasformazione e di ingegneria sociale messi in atto dagli statisti, prima ottomani e poi divenuti, appunto, turchi.
24,00

Lezioni di storia contemporanea

Lezioni di storia contemporanea

Giancarlo Poidomani

Libro: Libro in brossura

editore: Novalogos

anno edizione: 2017

pagine: 361

Lezioni di Storia Contemporanea è un testo agile con cui avvicinarsi in modo sintetico e al contempo esaustivo ai principali eventi storici dell’età contemporanea. A corredo di ogni lezione una scheda per approfondire i temi trattati, ad esempio: La Guerra civile spagnola; Per chi suona la campana. La Shoah | Anne Frank e i suoi diari. La Globalizzazione | Il G8 di Genova.
28,00

Mazzini tra i prigionieri e i combattenti della guerra di liberazione

Libro: Libro in brossura

editore: Novalogos

anno edizione: 2023

pagine: 122

Il volume raccoglie gli atti del Convegno dedicato dall’ANRP alla figura di Giuseppe Mazzini nel 150° anniversario della morte in cui si è ripreso lo spunto offerto da Vittorio Emanuele Giuntella nell'articolo "Mito e realtà del Risorgimento nei lager tedeschi", per approfondire la questione della ricezione della figura di Giuseppe Mazzini nel vasto mondo concentrazionario e fra i combattenti italiani nella Guerra di liberazione dal nazifascismo. Nei luoghi di prigionia e sulle montagne donne e uomini si incontrarono e attraverso esperienze durissime maturarono una coscienza nuova che divenne il fondamento dell'unità dell'Europa, di cui Giuseppe Mazzini fu convinto sostenitore: "L'epoca passata, epoca che ha finito con la Rivoluzione francese, era destinata ad emancipare l'uomo, l'individuo, conquistandogli i dogmi della libertà, dell'uguaglianza, della fratellanza; l'epoca nuova è destinata a costituire l'umanità […], è destinata a organizzare un'Europa di popoli liberi, indipendenti quanto alla loro missione interna, associati fra loro a un intento comune, sotto la divisa: libertà, uguaglianza, umanità".
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.