Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Nulla Die: I canti

Il buio ha una finestra sul mare

Il buio ha una finestra sul mare

Maria Francesca Gasparro

Libro

editore: Nulla Die

anno edizione: 2021

pagine: 60

"Il buio ha una finestra sul mare" è un breve, ma intenso, viaggio nei meandri dell'animo umano, nei tormenti e nelle paure che lo atterriscono, negli indefiniti quesiti che sanno oscurarlo, nei concetti astrusi e sovente abusati che definiscono la permanenza dell'uomo nella dimensione terrena. Il buio nasce dalle continue e sfiancanti contraddizioni che imperlano l'anima: offusca la vista, pervade la sua residuale e labile visuale di dolore e scoramento, ma è la più preziosa occasione di rinascita che l'esistenza possa portare in dono. Il buio ha una finestrella a strapiombo sul mare. Lasciatevi prima inghiottire, senza timore alcuno, ma poi spalancate quella finestra, respirate l'aria salata. Riemergerete smarriti, ebbri di scetticismo, affamati ma incredibilmente corroborati.
11,00

Caratteri interi

Imperatrice Bruno

Libro

editore: Nulla Die

anno edizione: 2021

pagine: 128

"Caratteri Interi" – dalla pienezza delle parole che esprimono la vita e dalla solidità d'animo che serve per affrontarla – racconta la nascita, l'essenza e la fine di un sentimento amoroso suggerendo versi per la rinascita emotiva e la crescita personale.
11,00 10,45

Attraverso il nulla, su una barca che affonda

Attraverso il nulla, su una barca che affonda

Cesare Simiele

Libro

editore: Nulla Die

anno edizione: 2021

pagine: 50

Le poesie di "Attraverso il nulla, su una barca che affonda" hanno il dovere di esorcizzare il Nulla: quello esterno, colmo di cose vane, utili solo a distrarre; quello intimo, esistenziale, comune agli uomini di tutti i tempi, che all'idea della morte, già dai primi anni di vita, vedono aprirsi una voragine sotto i piedi. Lo spirito e le parole che compongono le poesie di questa silloge sembrano pervasi di negatività e pessimismo, ma la verità è che tali poesie manifestano una volontà di reazione dell'uomo alle proprie condanne. Esse sono un inno alla vita, altrimenti non avrebbero senso di esistere.
11,00

Impronte dell'anima

Impronte dell'anima

Lina Vannini

Libro

editore: Nulla Die

anno edizione: 2021

pagine: 74

Gesto poetico intimo e serico, delicato e potente a un tempo, quello di Lina Vannini. Un senso arcaico del Sacro e del Divino calato in grembo a una Natura non contemplata come un oggetto fra tanti da indagare, ma come una madre generosa troppe volte tradita da un falso progresso. I luoghi, le dimore, il paesaggio hanno echi di vita contadina e di un sapere antico, e divengono qui altrettante creature. Pongono quesiti queste vibranti poesie, che l'autrice rivolge a sé prima che al lettore, e le cui risposte risultano adagi di sapienza e saggezza di un'età in cui lo sguardo è sereno e al tempo inquieto, presago di qualcosa di veridico e dirimente circa la vita e i suoi passaggi.
11,00

La feccia

Luca Farruggio

Libro: Libro in brossura

editore: Nulla Die

anno edizione: 2021

pagine: 73

"La feccia, residuo della botte impasto evacuazione intestinale come da definizione etimologica, ha, sorprendentemente, nel caso di Farruggio il sapore dolce-amaro del reale e della ricerca trascendentale, di una verità corpuscolare allergizzante, del “rimpianto di non aver potato i rami del nulla”, da godere, come sembra giustamente consigliare il poeta all’interno del suo omonimo volume, “sopra un tappeto di ortiche”." (Dalla prefazione di Andrea G. G. Parasiliti).
11,00 10,45

Narciso

Simona Novacco

Libro

editore: Nulla Die

anno edizione: 2021

pagine: 44

Stammi vicino Erato / o musa della poesia amorosa / or m'aiutate, con miele e latte / a scrivere il mio canto. Simona Novacco è una poetessa italiana che risiede in Abruzzo. La collana "I Canti" della Nulla die celebra la regina della letteratura in ogni epoca: la poesia.
11,00 10,45

Io non sono io, pensieri e poesie della materia

Io non sono io, pensieri e poesie della materia

Elena Scaratti

Libro

editore: Nulla Die

anno edizione: 2021

pagine: 116

"Io non sono io" è un prodotto dell'intuizione calmierato dalla ragione e ceduto semplificato con la poesia.
11,00

Come una nuvola dentro un cortile

Come una nuvola dentro un cortile

Antonio Messina

Libro

editore: Nulla Die

anno edizione: 2021

pagine: 56

"Come una nuvola dentro un cortile" nasce dal desiderio di comprendere il rapporto talvolta conflittuale degli uomini con i propri simili e con la realtà circostante, spesso dolorosa e ostile. E pur tuttavia è un canto di rinascita, un rovistare a mani nude tra i segreti della mente alla ricerca di un angolo di quiete, di un punto di congiunzione che possa liberare l'anima (nel suo eterno migrare) dalla sofferenza, e sognare un'esistenza più alta. Le parole si fanno portatrici di messaggi di gioia, di un'idea più eloquente che dia pienezza alla vita. Nel disperato bisogno di "elevarsi", il poeta cerca le sue anime consonanti, le emozioni e i segni, gli attimi sfuggiti alla ragione, gli intervalli e i silenzi. E si tuffa nel suo oceano interiore, in un viaggio alla deriva tra parole smarrite e speranze rubate ai sogni. E tra le parole ricorre il verso languido del poeta, il suo silente desiderio, che dopo aver affrontato un lungo viaggio, ritorna nel caldo grembo della madre per cercare conforto e lì iniziare un nuovo tragitto verso la luce.
11,00

Diasporo

Diasporo

Luca Quattrini

Libro: Libro in brossura

editore: Nulla Die

anno edizione: 2022

pagine: 135

La poesia di Diasporo nasce da un'espansione tentacolare, procede per una dinamica a scarti, di episodi disgiunti, diacronici, sul fondo di una società narcotizzata e di un presente cieco. La scelta di evadere da una pronuncia solo privata declina una liricità scissa e ricomposta, tra tensione individuale – un soggetto mutilo ma investito di una missione quasi sacrale – e motivo storico-civile. Nel testo si snoda l'eco di una spiritualità mai rimossa, la dolorosa riflessione sul Novecento e uno sguardo non rassegnato all'ineffabilità dell'oggi, dove il trauma per i valori tramontati o drammaticamente in torsione emette duro il richiamo a un'inalienabile radice umana. E se per eccesso di trame viene meno la possibilità stessa di connessione, nel frammento si riconosce traccia residuale di totalità.
13,00

Dell’amore nelle forme del tempo

Dell’amore nelle forme del tempo

Giulia Coppa

Libro: Libro in brossura

editore: Nulla Die

anno edizione: 2021

pagine: 64

Dell’amore nelle forme del tempo indaga un passo conflittuale e profondo dell’evoluzione e dello sviluppo del sentimento più controverso, affascinante e insondabile del sentire umano: l’amore. Che sia in forma materiale e amorosa o che si tratti dell’Amore incondizionato e universale, il termine raccoglie in sé le necessità, le voci naturali e le impressioni interiori dell’essere come le esperienze esteriori del mondo.
11,00

La geometria della distanza

Danila Zangarini

Libro: Libro in brossura

editore: Nulla Die

anno edizione: 2025

pagine: 68

«Non esiste distanza che non lasci traccia, / che non ci riscriva da capo.» La poesia di Danila Zangarini si muove con passo lieve e deciso tra corpi che si cercano, madri che si interrogano, amori che si sfibrano e rinascite silenziose. La geometria della distanza è una raccolta di versi intimi e universali, in cui l’esperienza quotidiana si trasfigura in forma poetica senza mai smarrire la sua carne, la sua verità. Ogni poesia è una misura del tempo e dello spazio che ci separano — o ci uniscono — agli altri, a noi stessi, a ciò che non torna. La scrittura è limpida, necessaria, capace di aprire squarci in cui il lettore si riconosce senza difese. Una voce nuova, matura, che segna con grazia e fermezza il suo passo nel panorama della poesia contemporanea.
15,00

Un dio ingordo

Massimo Bonato

Libro: Libro in brossura

editore: Nulla Die

anno edizione: 2025

pagine: 82

"Un dio ingordo" è una raccolta che attraversa le regioni più segrete dell’essere: nome, corpo, spazio, disamore. Tre sezioni – Il nome proteiforme, Ballatine topografiche, L’esercizio del disamore – compongono un viaggio poetico tra smarrimento, sopravvivenza e memoria. Sono versi che interrogano la lingua e ne forzano i margini, restituendo al silenzio un contrappunto feroce. C’è un dio che divora ciò che nominiamo, eppure nella voce resiste la tenacia di un canto: un’eco, un sussurro, un esercizio del vivere nel vuoto lasciato dal sacro. Queste poesie non cercano consolazione, ma resistenza. Sono una veglia. Un atto poetico lucido e necessario.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.