Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Nuova Cultura: Esercizi di lettura

Sens e razos d'una escriptura. Il Vangelo occitano di Nicodemo

Sens e razos d'una escriptura. Il Vangelo occitano di Nicodemo

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2018

pagine: 436

Il poema "Sens e razos d'una escriptura", noto anche come "Vangelo occitano di Nicodemo", è uno dei più interessanti della letteratura religiosa in lingua d'oc, eppure è stato fino a oggi sorprendentemente trascurato. Attingendo a diverse fonti, anche di natura apocrifa, il testo prende avvio dalla passione di Gesù e dai fatti che la seguirono - tra cui lo spettacolare spaccato della Discesa agli inferi del Signore - e prosegue tracciando una storia completa della salvezza, fino al Giudizio Finale. L'edizione è accompagnata da una traduzione letterale e da una annotazione essenziale che consentono un immediato accessus ad textum. Il volume mette così a disposizione dei filologi e degli storici uno strumento per una più approfondita conoscenza della letteratura religiosa occitana del Medioevo e del suo contesto storico e culturale.
44,00

Rima e melodia nell'arte allusiva dei trovatori

Rima e melodia nell'arte allusiva dei trovatori

Stefano Milonia

Libro: Copertina morbida

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2016

pagine: 224

Rima e melodia sono i due elementi della lirica trobadorica che più hanno il potere di radicarsi nella memoria. Poeti, cantori, giullari: il trobar è un'arte della parola, della musica e del gioco, e in tutto questo la memoria ha un ruolo centrale. Le liriche si richiamano o riecheggiano le une nelle altre, l'allusione si nasconde nelle rime e nelle note, e non sempre siamo in grado di afferrarla. A volte essa è ricercata, a volte inconscia, a volte celata. Questo studio cerca di sondare i meccanismi allusivi dei trovatori con una nuova attenzione alla musica, alla sua trasmissione e alla sua composizione. Cerca nuovi legami e invita a trovarne di nuovi: parte integrante del libro è infatti il Database delle terminazioni musicali della lirica trobadorica, uno strumento con il quale è possibile confrontare le rime e i rimanti delle liriche con la loro musica.
24,00

Asimmetrie letterarie. Studi in onore di R. M. Colombo

Asimmetrie letterarie. Studi in onore di R. M. Colombo

Libro: Copertina morbida

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2013

pagine: 372

Gli articoli raccolti nel volume sono divisi in quattro sezioni e, pur proponendo casi letterari distinti e prospettive asimmetriche sulle questioni sollevate, compongono un percorso cronologicamente lineare che, iniziando a ritroso dalla post-modernità beckettiana ("Beckett & Co.": Crosara, Peghinelli, Tonetto), passa attraverso l'idea novecentesca di Storia e anti-Storia ("Narrazioni anti-storiche": Porcelli, Simonetti), incontra il lungo Settecento ("Percorsi settecenteschi": Zirzotti, Capoferro, Salvini, Vaccarella), e giunge infine alla nascita del moderno e a Shakespeare ("Percorsi shakespeariani": Plescia, Talarico, Pascucci). Le storie di Beckett e Shakespeare, dunque, contengono e circoscrivono le storie narrate da Swift e Coover, da Mary Shelley e Elsa Morante, da Samuel Johnson e Frances Burney, in un inverso a quo ad quem, che intende aggiungere senso alle singole letture. Così come la molteplicità degli approcci al testo letterario che gli autori presentano, ora linguistico e culturale, ora filosofico e di storia delle idee, torna a porre al centro del dibattito la fecondità della critica letteraria contemporanea.
34,00

La lingua riflessa. Metalinguaggio e discontinuità come forma narrativa in Carlo Emilio Gadda
15,00

La biblioteca dello scrittore

La biblioteca dello scrittore

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2012

pagine: 174

20,00

Valacchi e Valacchie nella letteratura francese medievale

Valacchi e Valacchie nella letteratura francese medievale

Giuseppe Stabile

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2011

pagine: 268

Le attestazioni dell'etnonimo "Valacco" e del corrispondente toponimo "Valacchia" in fonti medievali sono, con ogni probabilità, la principale testimonianza rimastaci della sopravvivenza di una romanità sud-est europea (balcanica e danubiana) dopo l'età antica, almeno fino agli albori dell'età moderna. Non è un caso che soltanto nelle fonti antico e medio-francesi, secc. XI-XV, tali attestazioni si registrino con una frequenza paragonabile alle fonti medio-latine, ma anche bizantine e slave ecclesiastiche, dato il ruolo di tramite che per tutto il Medioevo e oltre la Francia, la sua lingua e la sua letteratura hanno ricoperto tra l'Europa e il suo perennemente vulnerabile e semi-incognito Limes orientale. Di questa liminarità affascinante e paurosa ma ben presente nell'immaginario medievale europeo, i Valacchi, prima come alleati dei "Saraceni" o "Saraceni" essi stessi, poi addirittura come difensori della Cristianità, costituiscono una delle ipostasi più significative eppure più complesse e sfuggenti.
27,00

Rimario dei trovatori

Rimario dei trovatori

Giovanna Santini

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2011

pagine: 720

Il "Rimario dei trovatori", ordinato per serie rimiche e corredato da un ampio studio linguistico ed ecdotico, cataloga in maniera esaustiva tutta la tradizione rimica dei trovatori, inclusi quelli più tardi, e rappresenta un importante strumento per lo studio della poesia e della rimica medievale romanza.
66,00

Onomastica leopardiana

Onomastica leopardiana

Floriana Di Ruzza

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2010

pagine: 242

27,00

Paraula escricha

Paraula escricha

Enrico Zimei

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2009

pagine: 320

30,00

Vivere la morte nelle varie religioni
29,00

Vivere la morte nelle varie religioni. Un momento di mediazione interculturale

Vivere la morte nelle varie religioni. Un momento di mediazione interculturale

Giovanna Angela Carru, Massimo Chiaretti

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2009

pagine: 302

53,00

Tactus, osculum, factum. Il senso del tatto e il desiserio nella lirica trobadorica
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.