Oaks Editrice: Streit
Il futuro della scuola
Thomas Molnar
Libro: Libro in brossura
editore: Oaks Editrice
anno edizione: 2019
pagine: 171
In uno scenario dominato dalle nuove tecnologie e dal preteso superamento del rapporto alunno/insegnante sono di grandissima attualità le riflessioni controcorrente dell'intellettuale conservatore. Il futuro della scuola è la descrizione del pozzo in cui, ogni giorno, il sistema scolastico della nostra civiltà scivola sempre di più. Presentazione di Russell Kirk. Prefazione di Marco Cimmino.
Guerra! Lo Stato maggiore germanico da Federico il Grande a Hitler
Emilio Canevari
Libro: Libro in brossura
editore: Oaks Editrice
anno edizione: 2019
pagine: 234
Quale ruolo ha avuto l’esercito nelle crisi che la Germania ha attraversato nelle sue rivoluzioni, da Federico II all’ascesa di Hitler, e come si è creato il mito, rivelatosi fallace, della sua superiorità.
Lavaggio del carattere. Le conseguenze dell'occupazione americana in Germania
Caspar von Schrenck-Notzing
Libro: Libro in brossura
editore: Oaks Editrice
anno edizione: 2019
pagine: LIX-378
Se o un singolo individuo si può fare il lavaggio del cervello, a un intero popolo si dovette effettuare il "lavaggio del carattere", come dimostra questo documentatissimo saggio che ha potuto attingere a documenti inediti e top secret. Grazie agli sforzi congiunti di sovietici e americani, è stata distrutta e ricostruita l'anima di un popolo intero e sconfitto, quello tedesco.
L'anticapitalismo di destra
Giorgio Galli
Libro: Libro in brossura
editore: Oaks Editrice
anno edizione: 2019
pagine: 88
Giorgio Galli, uno dei più autorevoli politologi italiani, insieme con l’anglista Luca Gallesi, specialista di Ezra Pound, traccia un veloce e stimolante quadro della critica del capitalismo fatta da destra, analizzando opere e autori rimossi o dimenticati, la cui analisi non sfigura né per profondità né per efficacia di fronte alle critiche da sinistra, prima fra tutte "Il capitale" di Marx. Storici americani come Brooks Adams, o tedeschi come Spengler, insieme con poeti e scrittori come Ezra Pound, Dickens, Belloc e Carlyle, compongono una variegata e sorprendente “guida al pensiero anticapitalista di destra”.
Storia della Repubblica
Giano Accame
Libro: Libro in brossura
editore: Oaks Editrice
anno edizione: 2019
pagine: 441
Una storia dei primi cinquantacinque anni della Repubblica italiana scritta da un intellettuale eretico che ha ricavato da una enorme mole di documenti una lettura politica, sociologia ed economica della prima Repubblica, così come fu vista dal Paese reale nella sua complessità.
La controrivoluzione. Critica ragionata alla rivoluzione francese
Thomas Molnar
Libro: Libro in brossura
editore: Oaks Editrice
anno edizione: 2019
pagine: 211
Se alla Rivoluzione Francese, e ai suoi protagonisti, sono state dedicate intere biblioteche, ben pochi sono, al loro confronto, gli studi dedicati a chi, invece, alla Rivoluzione si oppose. Questo saggio, scritto da uno studioso e filosofo cattolico, nato a Budapest ed emigrato negli USA, fa il punto sulle idee, tutt'altro che superficiali o effimere, che mossero gli avversari della Rivoluzione, protagonisti di una corrente di pensiero viva e feconda dal 1789 sino all'inizio del Novecento. Presentazione di Giovanni Sessa, introduzione di Giuseppe del Ninno e prefazione di Maurice Bardèche.
Processo a Norimberga
Hans Fritzsche
Libro: Libro in brossura
editore: Oaks Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 305
I ricordi, l'autodifesa e il memoriale di uno dei più importanti funzionari nazionalsocialisti rimette in discussione la liceità del Tribunale di Norimberga, che ignora i fondamenti del diritto, calpestando la regola fondamentale che non ci può essere reato senza che ci sia stata prima una legge che lo configurasse come tale. I funzionari e i ministri nazionalsocialisti applicavano la legge e in essa non erano codificati i cosiddetti "crimini contro l'umanità", concepiti dai vincitori americani e sovietici, che di tali crimini erano esperti, come dimostrano i casi di Hiroshima e delle fosse di Katyn. Prefazione di Marco Cimmino.
La fine della democrazia?
Louis Rougier
Libro: Libro in brossura
editore: Oaks Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 207
Il pensiero politico di Rougier è fortemente pragmatico, basato non su principi eterni e immutabili ma su quello che, al momento, sembra funzionare meglio. Oggi la democrazia sembra non funzionare affatto. Essa, dopo quasi tre secoli, non attira più consenso né sacrifici, e ricorda che la vita non è fatta di principi astratti ma di forti passioni e di lotte concrete. Prefazione di Alain de Benoist.
Servitù e grandezza militare
Alfred de Vigny
Libro: Libro in brossura
editore: Oaks Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 239
Nel suo capolavoro, de Vigny esalta un mondo lontano da quello contemporaneo, dove il dovere vale più del piacere e il destino guida l'esistenza degli uomini che cercano conferma delle loro scelte esistenziali, oggi guidate invece dagli stimoli e dai desideri più bassi.
Lo spirito prussiano
Hans-Joachim Schoeps
Libro: Libro in brossura
editore: Oaks Editrice
anno edizione: 2018
pagine: XXII-270
Cosa si intende quando si parla di “spirito prussiano”? Non certo un appiattimento sui valori “da caserma” o una esaltazione della brutalità primitiva: con questa antologia, frutto di un lavoro di ricerca sugli autori principali della storia e della letteratura tedesche, viene ricostruita l'immagine ideale di una società armoniosa e gerarchica. Con un contributo di Giovanni Sessa.
La questione orientale
Karl Marx
Libro: Libro in brossura
editore: Oaks Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 169
Ignorato dai curatori ufficiali delle opere del grande economista tedesco, questo volume – mai pubblicato in URSS – raccoglie gli articoli pubblicati dal filosofo di Treviri sul New York Tribune in dieci anni, dal 1851 al 1861, durante i quali segue e commenta la politica internazionale. Un libro 'segreto', che svela il severo giudizio di Marx sulla Russia: "Un Paese dove non potrà mai avvenire la Rivoluzione, dove le idee comuniste non si potranno mai realizzare". Prefazione di Francesco Menna.
Storia della guerra dall'antichità al Novecento
Piero Visani
Libro: Libro in brossura
editore: Oaks Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 190
Uno studio dell'evento di maggior portata della storia, che accompagna da sempre l'umanità. La storia di questo immane e terribile fenomeno viene raccontata dalle origini in Occidente, partendo dai primi storici greci e latini, per proseguire nella sua evoluzione fino alla tragica alba del Novecento, quando, con la Grande guerra, sarebbe per sempre cambiata la concezione del conflitto, grazie alle novità introdotte dal progresso della tecnica.

