Olschki: Biblioteca dell'«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, letteratura, paleografia
The Italian Love Poetry of Ludovico Ariosto. Court Culture and Classicism
Giada Guassardo
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2021
pagine: 246
Si tratta del primo studio monografico - in lingua inglese - sulla lirica amorosa in volgare di Ariosto da quest'ultimo coltivata in parallelo alle opere maggiori. L'indagine porta alla luce l'intenso dialogo stilistico che Ariosto intrattiene sia con le correnti poetiche coeve che con i classici e, al tempo stesso, si interroga sul ruolo giocato dalla poesia lirica nel complesso dell'opera ariostesca. Tra i temi affrontati risulta particolarmente nuovo rispetto alla sua applicazione all'Ariosto, quello del self-fashioning della costruzione identitaria cioè, secondo la definizione di Stephen Greenblatt che applica il concetto proprio alla società rinascimentale e in modo particolare al mondo della corte. L'opera lirica amorosa di Ludovico Ariosto viene dunque inquadrata nel suo contesto culturale e sociale e diventa un valido supporto per l'interpretazione dell'opera maggiore rispetto al costume, alla figura femminile e anche all'etica delle emozioni. Prefazione di Lina Bolzoni.
Le vite degli artisti di Gaspare Celio. «Compendio delle vite di Vasari con alcune altre aggiunte».
Riccardo Gandolfi
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2021
pagine: 390
Per la prima volta viene pubblicato il testo che smentisce "Le vite del Vasari". Per alcuni aspetti potrebbe rivoluzionare l'interpretazione della storia dell'arte. La pubblicazione del manoscritto che si credeva perduto colma una lacuna e esercita un contradditorio niente di meno che con il Vasari. Un punto di vista alternativo per storia dell'arte e della pittura del Cinquecento e Seicento. Una revisione che coinvolge Michelangelo, Raffaello, Caravaggio. Un esempio? Senza le passeggiate alle Terme di Diocleziano, Michelangelo non avrebbe dipinto ciò che ha dipinto. E per annullare l'ispirazione di altri, distrugge la fonte della sua ispirazione. Celio chiosa, integra, ridicolizza, corregge, suggerisce con lo scopo di smontare il ruolo centrale di Firenze e della Toscana nella storia dell'arte. Celio vuol spostare l'asse di rotazione del Rinascimento su Roma. Anche la storia dell'arte subisce i "campanili". Avventura nell'avventura è poi quella dello studioso Giuseppe Gandolfi che ha riportato alla luce questo manoscritto. L'inedita fonte si nascondeva in realtà tra le carte di un'antica biblioteca inglese in attesa di essere riscoperta. Questa edizione presenta per la prima volta il testo integrale del manoscritto, corredato da un apparato critico che ne facilita la consultazione.
Variazioni sull'autore in età moderna
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2021
pagine: 88
I saggi riuniti nel presente volume esaminano le complessità autoriali di una selezione di testi teatrali e letterari iberici di epoca moderna attraverso accurate indagini biografiche, storiche, stilistiche e di valutazione della tradizione critica. Dalla letteratura di viaggio del Cinquecento portoghese alle comedias spagnole secentesche e il loro influsso sulla coeva drammaturgia italiana, alle traduzioni francesi di testi portoghesi, i casi analizzati si configurano come una, seppur significativa, punta d'iceberg del complesso panorama autoriale dell'epoca.
Comunicare l'infinito: orizzonti leopardiani
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2020
pagine: 185
A duecento anni dalla sua redazione, L'infinito di Leopardi continua a generare costruzioni di senso e costellazioni immaginali che spaziano dalla narrazione mainstream alla divulgazione più propriamente culturale. Mettendo a frutto prospettive di ricerca differenti, il volume analizza la lirica da un punto di vista comunicativo, linguistico, filosofico, educativo, filologico, senza trascurare le recenti tecnologie digitali applicate all'indagine testuale. Ne scaturisce un'operazione culturale suggestiva che restituisce l'idea di una poesia sorprendentemente attuale, che non smette mai di interrogare il lettore.
Luigi Lanzi a Udine (1796-1801). Storiografia artistica, cultura antiquaria e letteraria nel cuore d'Europa tra Sette e Ottocento
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2020
pagine: 306
Dal 1796 al 1801 Luigi Lanzi visse a Udine, costretto dagli eventi che avevano investito l'Europa. Durante quei cinque anni avviò l'edizione definitiva della Storia pittorica, pubblicata infine del 1809, scrisse altre opere "minori" e intrecciò una fitta rete di rapporti con personalità della cultura veneta. Il volume raccoglie una serie di interventi dedicati a quell'importante periodo, finora poco indagato, offrendo molte novità sulla biografia e gli studi di Lanzi.
Albrecht Dürer e Venezia
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2019
pagine: 204
Questo libro è uno studio monografico sul Dürer veneziano; non è però limitato ai pochi, significativi, anni che egli soggiornò in laguna, ma indaga, secondo tempi e prospettive differenti, il fenomeno inscindibile e assai ampio della sua ricezione. Si conclude con l'inizio del XIX secolo, allorché Giovanni de Lazara e Jacopo Morelli si scambiarono una versione in italiano delle lettere veneziane di Dürer, in questa sede per la prima volta integralmente pubblicata.
Giuseppe Baretti: sugo, sostanza e qualità. La critica letteraria italiana moderna a metà del XVIII secolo
Ursula Reuter-Mayring
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2019
pagine: 162
Giuseppe Baretti nacque nel 1719. Oggi, trecento anni dopo la sua nascita, vale la pena riscoprire un autore che è spesso considerato uno dei fondatori della critica letteraria italiana moderna, insieme alla sua opera. Negli scritti di questo critico letterario troviamo una voce decisamente e italiana e cosmopolita, che rivendica una letteratura moderna radicata nella tradizione e sottoposta tanto a un rigore poetico-stilistico quanto, allo stesso tempo, al richiamo di una vivace contemporaneità.
Il viaggio dantesco della santificazione
Antonio C. Mastrobuono
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2018
pagine: 298
Antonio Critodemo Mastrobuono è un seguace dell’approccio critico che legge la Divina Commedia come opera scritta secondo l’allegoria dei teologi piuttosto che secondo l’allegoria dei poeti. Il suo personale contributo è la dimostrazione che l’intertesto culturale secondo cui è costruito il poema di Dante, è il Libro della Salvezza, la Bibbia, ma come codificata dalla Liturgia Cristiana; in questo particolare caso la liturgia della Settimana Santa (Michelangelo Picone, Università di Zurigo).
Titian’s Aretino: a contextual study of all the portraits
Raymond B. Waddington
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2018
pagine: 152
Tiziano disegnò ritratti d’autore per i libri di Pietro Aretino, dipinse cinque noti ritratti indipendenti e due ritratti come ‘dipinti narrativi’. Tutti erano stati fatti per persone specifiche, in circostanze particolari, con intenzioni che variano molto a seconda dello scopo e della complessità. Il volume ricostruisce questi contesti nel modo più completo possibile, mostrando come determinino il concetto di ciascun ritratto aumentando l’apprezzamento dell’abilità artistica di Tiziano nel cogliere i differenti aspetti della personalità e del carattere dell’Aretino.
Interdisciplinarità del Petrarchismo. Prospettive di ricerca fra Italia e Germania. Atti del Convegno internazionale (Berlino, 27-28 ottobre 2016)
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2018
pagine: 280
Italia e Germania possiedono una vivace tradizione di studi sul petrarchismo. In questo volume, studiosi formatisi nei due paesi riflettono su alcuni esempi significativi della valenza ‘interdisciplinare’ del petrarchismo in Italia fra Quattro e Settecento, con una particolare attenzione al Cinquecento. In particolare, sono analizzati i rapporti fra il petrarchismo e i seguenti ambiti: filosofia e spiritualità; arti figurative; cultura classica; musica e teatro.
Come in un rebus. Correggio e la Camera di San Paolo
Elisabetta Fadda
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2018
pagine: 108
Considerata da Roberto Longhi un capolavoro, qualcosa di imparagonabile se non alla Cappella Sistina o allo Studiolo di Isabella d’Este, gli affreschi della Camera di San Paolo dipinti a Parma da Antonio Allegri detto il Correggio illustrano il ricordo di un sogno; tra anagrammi e rebus, la serie di figure simboliche che ne esprime il significato fungeva da esempio per le monache del monastero.
Dizionario dei sogni nel Medioevo. Il «Somniale Danielis» in manoscritti letterari
Valerio Cappozzo
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2018
pagine: 416
Il Dizionario dei sogni è formato da voci in latino e in volgare del Somniale Danielis, in italiano Il libro dei sogni del profeta Daniele, e rappresenta oltre 3200 anni di storia di interpretazione dei sogni dall’Antico Egitto, alla Smorfia Napoletana, alle pagine web di oggi. Questo materiale, così riunito per la prima volta, sarà utile non solo ad avere un quadro più dettagliato dell’immaginario onirico medievale che si tramanda nel Rinascimento, ma potrà anche essere utilizzato praticamente nello studio del simbolismo letterario e storico-artistico.