Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Olschki: Biblioteca dell'«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, letteratura, paleografia

64,00 60,80

L'immaginario contemporaneo. Atti del Convegno letterario internazionale (Ferrara, 21-23 maggio 1999)
30,00

La ricerca dell'ignoto. I romanzi d'avventura di Emilio Salgari
31,00

Il castello, il convento, il palazzo e altri scenari dell'ambientazione letteraria
46,00

Studi di letteratura francese. Volume Vol. 19

Studi di letteratura francese. Volume Vol. 19

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2014

pagine: 528

108,00

Studi secenteschi. Volume Vol. 51

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2010

128,00 121,60

Studi secenteschi. Volume Vol. 50

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2009

128,00 121,60

Iacopo Sannazaro. La cultura napoletana nell'Europa del Rinascimento

Iacopo Sannazaro. La cultura napoletana nell'Europa del Rinascimento

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2009

pagine: VIII-430

63,00

Studi secenteschi. Volume Vol. 49

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2007

128,00 121,60

Cucina e convivialità italiana nel Cinquecento

Claudio Benporat

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2007

pagine: 360

Con il passaggio dal Quattrocento al Cinquecento matura in Italia una nuova sensibilità gastronomica che, superati i modelli degli autori classici, si ispira a una rinnovata visione sociale e culturale alla ricerca di inediti modelli funzionali ed estetici. Sono gli anni in cui nasce la 'nuova cucina italiana' libera da ogni vincolo dietetico o credo religioso del passato, che attinge dal secolare patrimonio alimentare delle nostre regioni e non più da modelli stereotipi derivati da culture straniere. È il secolo di Messisbugo, Romoli, Scappi, massimi interpreti di una manualità complessa e raffinata che prende forma in una serie di ricettari frutto dell'esperienza maturata presso le più importanti corti italiane. negli stessi anni si perfeziona la cerimonia del convito, evento mediatico che coinvolge tutta l'organizzazione cortese articolata in un contesto di funzioni sempre più complesso. un nutrito stuolo di scalchi, trincianti, coppieri, bottiglieri anima la scena dove si svolge l'evento, spettacolo mirabile, unico per lusso, fasto ed eleganza, immagine della magnificenza del Signore, della sua ricchezza, del suo ruolo istituzionale o politico.
37,00 35,15

Studi secenteschi. Volume Vol. 48

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2007

pagine: IV-368

128,00 121,60

Studi secenteschi. Volume Vol. 46

Studi secenteschi. Volume Vol. 46

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2005

128,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.