Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Olschki: Biblioteca dell'«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, letteratura, paleografia

Il romanzo familiare di Pierfrancesco Leopardi

Raffaele Urraro

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2020

pagine: 270

Un complesso “romanzo familiare”, al centro del quale si colloca la figura di Pierfrancesco Leopardi, il fratello più giovane di Giacomo, e delinea i caratteri e le personalità dei componenti della sua famiglia: la moglie, Cleofe Ferretti, vero e proprio personaggio tragico, la suocera Adelaide Antici, i figli, ma soprattutto Giacomo, che si occupò con grandissimo impegno del recupero e della conservazione dei manoscritti dello zio. La figura del Poeta sembra comunque vegliare costantemente sulle vicende dei protagonisti ricostruite con dedizione dall’autore.
23,00 21,85

All'ombra del vulcano. Il Futurismo in Sicilia e l'Etna di Marinetti

Andrea G. G. Parasiliti

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2020

pagine: 304

Il volume propone, da un lato, uno studio delle due più importanti riviste futuriste siciliane "La Balza futurista", «la prima rivista veramente futurista», stampata a Ragusa nel 1915 e "Haschisch", la voce dei futuristi fiumani che raggiunsero il comandante D'Annunzio nella Repubblica del Carnaro. Dall'altro lato c'è Marinetti e il suo rapporto con il Padre Etna che, già intravisto ai tempi del Re Baldoria, accompagnerà il figlio fino ai suoi ultimi giorni, quelli dell'Aeropoema di Gesù.
35,00 33,25

Lettera a Leone X di Raffaelo e Baldassarre Castiglione

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2020

pagine: 72

La lettera di Raffaello e Baldassarre Castiglione descrive il grande progetto di «mettere in disegno Roma antica» e si può considerare uno dei testi storico-artistici più importanti del Rinascimento, tanto che la mostra gli riconosce il ruolo di documento cruciale collocandola al centro della secondo sala dell’esposizione. La modalità di presentazione della pianta di Roma antica e delle notizie antiquarie - lavoro di eccellente stampo umanistico in cui si intrecciano diversi campi disciplinare - è il frutto più genuino della visione concettuale e artistica di Raffaello. L’edizione riproduce anche il facsimile dell’autografo di Castiglione conservato a Mantova.
23,00 21,85

Il profumo nel mondo antico. Con la traduzione italiana del «Sugli odori» di Teofrasto

Giuseppe Squillace

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2020

pagine: 302

Il volume contiene la traduzione in italiano con testo greco a fronte del "Sugli odori" di Teofrasto, accompagnandolo con brani significativi dalle opere di autori antichi che sulla tematica del profumo hanno riportato notizie curiose e aneddoti, vicende mitologiche poste all'origine di alcune sostanze aromatiche, informazioni di carattere geografico sulle rotte commerciali e sulla provenienza delle spezie, dati sulla preparazione artificiale delle fragranze e sulle loro proprietà cosmetiche e medicinali. Prefazione di Lorenzo Villoresi.
25,00 23,75

Mater florum. Flora e il suo culto a Roma

Lorenzo Fabbri

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2019

pagine: 294

La presente monografia analizza tutti gli aspetti concernenti Flora e i riti a lei dedicati, estendendo la trattazione anche alle testimonianze provenienti dai territori italici e all'iconografia, che spazia da quella antica a una selezione di opere moderne. Oggi la dea viene comunemente associata ai fiori e al mirabile ritratto che di lei ha saputo fare Botticelli nella celeberrima Primavera, ma per gli antichi Romani ella era una divinità ben più complessa di quanto si possa pensare.
35,00 33,25

Incroci teatrali italo-iberici

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2018

pagine: 160

I saggi riuniti in questo volume inducono a nuove riflessioni sul teatro spagnolo, portoghese e italiano del Cinquecento e Seicento, attraverso casi di controversa autorialità, utilizzo del teatro in ambito diplomatico, contaminazioni culturali, intrecci tra musica e teatro, adattamenti testuali.
29,00 27,55

L'arca di Saba «i sereni animali / che avvicinano a Dio»

Marzia Minutelli

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2018

pagine: 354

Il volume offre una fenomenologia del motivo zoologico nell’opera di Saba: le bestie, nella loro ancestrale autenticità, rappresentano per il poeta gli intermediari per attingere la verità della «calda / vita». Alla loro presenza nel Canzoniere e nelle altre opere sabiane è dunque sotteso un postumanesimo aderente alla natura: sprofondando nel bios primordiale, Saba scopre di condividere essenza e destino con i «sereni animali / che avvicinano a Dio». Lo studio conduce a incidere il nodo del giudaismo dello scrittore, attese le radici bibliche di tesi quale l’uguaglianza di tutti i viventi dinnanzi al Signore, asseverata nell’Ecclesiaste.
33,00 31,35

Ezra Pound e l’arte italiana. Fra le Avanguardie e D’Annunzio

Ezra Pound e l’arte italiana. Fra le Avanguardie e D’Annunzio

Andrea Mirabile

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2018

pagine: 144

I Cantos di Ezra Pound (1885-1972), opera di una vita e opera come vita, documentano l’appassionato interesse del poeta statunitense per la cultura italiana, in particolare l’arte del Quattrocento e Venezia. Stranamente la critica ha finora trascurato la maggiore influenza in questo settore dell’officina poundiana. Si tratta di Gabriele D’Annunzio, come Pound in bilico fra estetismo ottocentesco e rinnovamento avanguardista, scrittura letteraria e arti visive, Decadenza e Modernismo.
23,00

Studi secenteschi. Volume Vol. 36

Studi secenteschi. Volume Vol. 36

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 1995

pagine: IV-302

128,00

Le scelte di Cristina Trivulzio. Storia di un'emancipazione

Silvana Bartoli

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2025

pagine: 322

Nata nel 1808 in una delle famiglie più facoltose dell’aristocrazia milanese, Cristina Trivulzio sembrava destinata a un’esistenza principesca; eppure, ella scelse di far un uso consapevole dei suoi privilegi per costruirsi una vita autonoma, lottando per la propria emancipazione e battendosi per la giustizia e la solidarietà nei confronti dei più deboli. Ad oggi, abbiamo ancora gran bisogno di una società che consideri il ‘pensiero solidale’ valore edificante: la memoria di Cristina Trivulzio, e della sua indipendenza, costituisce un monito a un mondo tuttora restio a riconoscere il ruolo decisivo delle donne nella storia.
29,00 27,55

Iwein. Il cavaliere del leone

Hartmann von Aue

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2025

pagine: LXII-284

Iwein, cavaliere della Tavola Rotonda di Re Artù, è protagonista dell’omonimo romanzo cavalleresco, ad opera di Hartmann von Aue, di cui si propone, per la prima volta, la traduzione italiana. Risalente ai primi anni del XIII secolo, la vicenda narra le imprese del cavaliere bretone attraverso i topoi della letteratura cortese medievale: dopo aver smarrito il senso della vita a causa di una serie di errori e ingenuità, Iwein è chiamato a recuperare faticosamente l’amore perduto della moglie Laudine e la propria posizione sociale; a curarlo dalla follia nella quale è precipitato sarà un leone, destinato a diventare per lui modello di fedeltà e amore, nonché compagno di avventure, fino all’epilogo e alla felice conclusione, raggiunta anche grazie alle trame dell’astuta ancella Lûnete. Il testo, che nella lingua originale – il tedesco medio – è in versi a rima baciata, viene restituito nella versione italiana in ottonari; a corredo del poema, una ricca introduzione e un apparato di note guidano il lettore nel complesso mondo del romanzo cavalleresco medievale, aiutandolo a decifrare atteggiamenti e situazioni e a comprendere le motivazioni profonde dietro l’azione dei protagonisti.
30,00 28,50

Le parole per l'immagine della sofferenza. I letterati rinascimentali alla prova del Laocoonte

Diletta Gamberini

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2024

pagine: 200

In quali modi operarono, nella ricezione rinascimentale dell’arte antica, le forme del discorso con cui gli autori del mondo greco e romano avevano commentato la forza psicagogica di sculture e pitture? Il libro prova a rispondere a questo interrogativo guardando a indicativi meccanismi di funzionamento dell’intertestualità nell’elaborazione di testi ecfrastici. Il lavoro assume a suo specifico oggetto di studio le numerose poesie e prose che, tra XVI e inizi del XVII secolo, letterati di ambito italiano o formazione italianizzante composero in elogio del gruppo scultoreo del Laocoonte, ritrovato a Roma nel gennaio 1506 e presto assurto al rango di supremo exemplum doloris. Esito dell’indagine è la messa in evidenza di quanto il reimpiego di componenti di marcata tradizione letteraria, quali topoi e moduli descrittivi tipici soprattutto dell’ecfrasi antica, fosse la spia della ripresa di caratteristici modi di osservare e commentare le opere di artisti figurativi: modi che, tra gli altri aspetti qualificanti, tendevano a prediligere oggetti a elevato voltaggio emotivo e dall’impressionante eloquenza patetica.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.