Olschki: Biblioteca di bibliografia. Documents and Studies in Book and Library History
Watermarks in the Manuscripts of Boccaccio's «Il Tiseida». A Catalogue, Codicological Study and Album
William E. Coleman
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2022
pagine: 208
La memorialistica autobiografica italiana dei secoli XVIII e XIX. Repertorio delle fonti a stampa
Linda Pagnotta
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2022
pagine: 1414
Il volume raccoglie e descrive 4.500 opere di oltre 3.000 autobiografi e memorialisti italiani nati fra il 1650 e il 1885. Lo spoglio effettuato consente di misurare in concreto i risultati dell'intenso dibattito critico che anche in Italia ha accompagnato la riscoperta del genere autobiografico, e punta a promuovere la valorizzazione di un materiale straordinariamente vario e affascinante, spesso a torto ritenuto "minore" e a tutt'oggi in larga parte sconosciuto.
La stampa a Napoli nell'Ottocento. Una storia per generi editoriali
Vincenzo Trombetta
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2022
pagine: 248
Attraverso l'esplorazione di fonti documentarie e di testimonianze bibliografiche, il volume rilegge la storia dell'editoria partenopea dell'Ottocento, esaminando, nella successione degli scenari storici, lo sviluppo dei generi editoriali. Vengono analizzati libretti di musica, testi scientifici, guide di viaggio, testate archeologiche, pubblicazioni di Stato, assieme a fogli religiosi e a manuali scolastici, con specifica attenzione a permessi, dediche, avvertimenti ai lettori, corredi iconografici, senza trascurare i riscontri della loro ricezione.
Bibliografia della musica strumentale italiana stampata in Italia fino al 1700. Volume Vol. 2
Claudio Sartori
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2022
pagine: XII-264
Imago librorum. Mille anni di forme del libro in Europa
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2021
pagine: 528
Imago librorum intende affrontare la questione di come il libro si presenta, giocando su un ampio arco cronologico (dal basso Medioevo a oggi) e una vasta estensione geografica (corrispondente con l'Europa occidentale). La questione è di grande rilevanza proprio nella realtà attuale che si interroga sulla sopravvivenza del libro tradizionale sia a livello di conservazione, sia di produzione, sia di fruibilità. Per cercare di rispondere efficacemente agli interrogativi posti sul tappeto si è radunato un autorevole gruppo di studiosi noti a livello internazionale.
Nuptialia. Saggio di bibliografia delle edizioni per nozze dal 1484 al 1799
Olga Pinto
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2021
pagine: XXV-452
Gli annali tipografici fiorentini del XV secolo
Dennis E. Rhodes
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2021
pagine: 152
The early bibliography of central Italy. Annali tipografici (sec. XV-XVII) di alcuni centri di Umbria, Marche e Abruzzo
Dennis E. Rhodes
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2021
pagine: 234
Questo volume è l'ultimo della lunga serie di scritti di Dennis E. Rhodes (1923-2020), decano degli studi di bibliografia italiana in Gran Bretagna. L'opera si inserisce nella tradizione italiana degli annali tipografici. La presente opera traccia la produzione tipografica di alcune città dell'Abruzzo, delle Marche e dell'Umbria, dall'introduzione della stampa a tutto il Seicento: Ascoli Piceno, Camerino, Campli, Chieti, Fermo, Jesi, Montalto Marche, Spoleto, Teramo. Una lista di 501 schede redatte secondo le regole della bibliografia descrittiva. Non poche sono le edizioni uniche rintracciate, alcune non reperibili in Italia. Un altro importante contributo alla ricca storia della tipografia e editoria italiana dell'inizio dell'età moderna, concernente centri ancora relativamente poco esplorati.
Five centuries later. Aldus Manutius. Culture, typography and philology
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2018
pagine: 246
Il volume raccoglie gli atti dell’omonimo convegno internazionale tenutosi presso la Biblioteca Ambrosiana di Milano nel dicembre del 2015. I saggi ospitati all’interno del libro costituiscono una diretta rappresentazione delle nuove correnti di studio incentrate sulla figura di Aldo Manuzio. Attraverso i quattordici contributi interdisciplinari di autori europei e americani viene offerta di fatto una ricca panoramica delle differenti tendenze e dei nuovi percorsi d’indagine (studi socioeconomici, storicoartistici, linguistici, di storia del collezionismo e del commercio librario etc.) che gli studiosi dell’avventura aldina hanno sviluppato negli ultimi decenni.
L'impresa tipografica di Battista Farfengo a Brescia. Fra cultura umanistica ed editoria popolare (1489-1500)
Giancarlo Petrella
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2018
pagine: 508
Chi è il sacerdote Battista Farfengo che, tra il 1489 e il 1500, stampò oltre cinquanta edizioni, oggi di straordinaria rarità, alcune delle quali per la prima volta a lui attribuite? Una produzione prevalentemente in volgare e spesso accompagnata da vivaci illustrazioni, rivolta a uomini e donne anche di scarsa o recente alfabetizzazione, che spazia dalla letteratura d’evasione ai poemetti bellico-cavallereschi, qui indagata nell’intero suo circuito vitale, dalla progettazione alla ricezione come oggetto di consumo.
Comino Ventura tra lettere e libri di lettere (1579-1617)
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2017
pagine: 356
Comino Ventura, tipografo attivo tra il 1579 e il 1617, tentò un’impresa editoriale unica entro il contesto editoriale del secondo Cinquecento: costruì una raccolta di sole lettere di dedica, fornendo così ai propri lettori un dossier di modelli, una sorta di prontuario per ogni occasione. La raccolta di Libri di lettere dedicatorie di Diversi (Bergamo, 1601-1607), pubblicata in trenta volumi, è qui per la prima volta censita con un ampio apparato di indici.
Printed books of hours from fifteenth-century Italy. The texts, the books, and the survival of a long-lasting genre
Cristina Dondi
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2017
pagine: XLVIII-706
Un esame approfondito della produzione, distribuzione, e uso delle 74 edizioni di libri d’ore sopravvissute oggi in 198 esemplari preservati in biblioteche Europee e Nord Americane. Attenzione particolare è dedicata alla trasmissione dei testi a stampa, alla definizione di uno stemma editionum, al ciclo illustrativo, alla comparazione con la tradizione manoscritta, e con la produzione a stampa dei secoli successivi. Con ampio ricorso a fonti documentarie e storico bibliografiche, trascrizione integrale di tutti i calendari, e 88 tavole a colori.