Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Olschki: Biblioteca di «Lares»

I manoscritti di Tommaso Cannizzaro demologo

I manoscritti di Tommaso Cannizzaro demologo

Dora Siracusa Ilacqua

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2017

pagine: VIII-98

24,00

Fole mantovane

Fole mantovane

Giovanni Tassoni

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2017

pagine: XXII-152

35,00

24,00 22,80

Dialoghi con la natura in Sardegna. Per un'antropologia delle pratiche e dei saperi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Olschki

anno edizione: 2015

pagine: XX-370

I saggi, pur con diversi approcci e prospettive, condividono l'idea di una 'antropologia della natura' che tiene insieme tecniche e simboli, estetica e utilità, rapporti sociali, identità e memoria. Il rapporto tra esseri umani e ambiente naturale appare il risultato di una continua attività di riflessione, dialogo, interpretazione e invenzione, che tiene conto delle potenzialità, dei limiti e delle caratteristiche che la natura stessa presenta allo sguardo umano.
40,00 38,00

Indice delle fiabe abruzzesi

Indice delle fiabe abruzzesi

Cosimo Del Monte Tammaro

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2015

pagine: XXX-280

45,00

Il mangiafavole. Inchiesta diretta sul folklore abruzzese
45,00

Vita tradizionale dei contadini e pastori calabresi

Vita tradizionale dei contadini e pastori calabresi

Francesco Antonio Angarano

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2015

pagine: VI-362

45,00

Approdi e percorsi. Saggi di antropologia alpina

Approdi e percorsi. Saggi di antropologia alpina

Paolo Sibilla

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2012

pagine: XXII-226

Fin dal 1970 l'autore ha svolto ricerche antropologiche presso gruppi di minoranza nelle valli alpine del Piemonte e Valle d'Aosta. Privilegiando una scrittura etnografica aperta alla storiografia ha trattato di culture alpine in ampie monografie apparse tra il 1980 e il 2009. Questo volume raccoglie una selezione di diciassette scritti che si propongono di fornire argomenti di riflessione sia agli studiosi sia a coloro che intendono approfondire la conoscenza della cultura alpina.
23,00

Scritti e altri lavori di Alberto Mario Cirese

Scritti e altri lavori di Alberto Mario Cirese

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2011

pagine: XXXVI-134

Alberto Mario Cirese è il decano degli studi demo-etno-antropologici italiani. Nel 2011 compie novanta anni, sessantasei dei quali lo hanno visto intervenire come autore sui tanti temi ai quali, da studioso, si è interessato. La sua bibliografia conta centinaia di titoli, e la si presenta qui corredata di alcuni indici, di una nota biografica, e di tre interventi che raccontano, ciascuno da un diverso punto di vista, vari aspetti del suo lavoro.
21,00

Storia biomedica del tarantismo nel XVIII secolo

Storia biomedica del tarantismo nel XVIII secolo

Gino L. Di Mitri

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2006

pagine: XXIV-324

Considerato di volta in volta manifestazione del pregiudizio popolare, effetto reale provocato dal morso e dal veleno di un ragno o - nella migliore delle ipotesi - generica espressione religiosa dei ceti subalterni meridionali, il tarantismo è in realtà un rituale sincretico di possessione. Ma questo fenomeno fu anche uno dei più straordinari oggetti di ricerca operativa e banchi di prova teoretica delle scienze biomediche in età moderna.
41,00

La Thuile in Valle d'Aosta. Una comunità alpina fra tradizione e modernità

La Thuile in Valle d'Aosta. Una comunità alpina fra tradizione e modernità

Paolo Sibilla

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2004

pagine: XVIII-282

Il volume nasce da un'esperienza etnografica e storiografica che ha consentito di ricostruire in chiave antropologica le componenti culturali, sociali ed economiche di un paese di confinario valdostano di idioma francoprovenzale. La comunità è stata studiata nella sua complessità in prospettiva diacronica. Gli aspetti normativi e assiologici in rapporto alla vita quotidiana e alla attività prevalenti connesse ai vari momenti della sua storia hanno permesso di stabilire il senso e l'intensità delle mutazioni che hanno segnato il passaggio dalla tradizionale economia agro-pastorale alle fasi successive caratterizzate dall'instaurarsi dell'industria estrattiva e, più recentemente, dallo sviluppo turistico e del terziario avanzato.
40,00

L'ipotesi mimetica. Contributo a una antropologia dell'ebraismo
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.