Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ombre Corte: Americane

Il «nuovo» Cile dei militari. Dottrina della sicurezza nazionale, guerra psicologica e propaganda (1973-1975)

Il «nuovo» Cile dei militari. Dottrina della sicurezza nazionale, guerra psicologica e propaganda (1973-1975)

Alessandro Guida

Libro: Libro in brossura

editore: Ombre Corte

anno edizione: 2021

pagine: 319

Quando si pensa a dittature come quella che si affermò in Cile dopo il colpo di Stato che rovesciò Salvador Allende l’11 settembre del 1973, la prima cosa che viene in mente è, nella stragrande maggioranza dei casi, e comprensibilmente, la violenza. L’associazione con le uccisioni, le sparizioni, i campi di detenzione e le torture poste in essere da militari senza scrupoli risulta quasi immediata. In realtà, quello cileno fu sì un regime del terrore dedito a pratiche di sterminio, ma fu tanto altro ancora, e questo invita a un approccio più problematico alla questione e, allo stesso tempo, amplia la portata delle ferite così come il campo delle responsabilità concrete di queste lacerazioni. Sul fronte interno, infatti, la popolazione venne letteralmente conquistata anche attraverso una manipolazione che fu implacabile, permanente e che venne condotta attraverso tutti i mezzi disponibili. La guerra psicologica del regime si fondò sul lavoro di esperti della comunicazione, tecnici dell’influenza, psicologi, sociologi, e su analisi di tipo scientifico. Sul fronte esterno, quella messa in campo dalla dittatura cilena fu, probabilmente, una delle più grandi e dispendiose campagne di propaganda del periodo della Guerra fredda, dopo, naturalmente, quelle realizzate da Stati Uniti e Unione Sovietica. Il tutto si produsse nel quadro di una versione specifica e originale dell’“ideologia della sicurezza nazionale”, accanto alla quale iniziò a farsi largo, nella seconda metà degli anni Settanta, l’“ideologia del mercato”, che avrebbe a sua volta contribuito al disciplinamento della società.
25,00

Sguardi interculturali. Pearl S. Buck e la Cina

Libro: Libro in brossura

editore: Ombre Corte

anno edizione: 2021

pagine: 191

L’ottantesimo anniversario del premio Nobel per la letteratura assegnato a Pearl S. Buck (1938), scrittrice statunitense cresciuta in Cina in una famiglia di missionari e nota soprattutto per i suoi romanzi di ambientazione cinese, è stato il punto di partenza di una serie di iniziative – convegni, mostre e presentazioni – che hanno coinvolto i tre curatori e che confluiscono nei contributi presenti in questo volume. Sguardi interculturali. Pearl S. Buck e la Cina si propone di collocare l’operazione artistica e culturale di Buck in una prospettiva transnazionale. I saggi qui raccolti offrono una lettura innovativa dell’eredità letteraria della scrittrice, mettendo in primo piano la ricezione transnazionale della sua opera e il ruolo svolto dalla letteratura nella percezione occidentale della Cina repubblicana. Viene inoltre presentata per la prima volta una selezione di ben quattro saggi di studiosi cinesi. Anche in Cina infatti Pearl S. Buck è oggi al centro di una riscoperta critica dopo anni di oblio, e questo rende particolarmente importante questa pubblicazione, in cui letteratura, storia culturale e teoria della traduzione contribuiscono a illuminare un percorso artistico di straordinaria attualità.
18,00 17,10

Mondi e modi della traduzione. Letteratura, cinema, teatro, televisione, editoria

Libro: Libro in brossura

editore: Ombre Corte

anno edizione: 2018

pagine: 215

Il volume raccoglie dieci saggi dedicati al mondo della traduzione di area angloamericana, affrontando l'argomento da molteplici prospettive interdisciplinari. Prende spunto dalla collaborazione tra le Università di Bergamo, di AlcaM in Spagna e di Giessen in Germania sui temi della diffusione dei saperi nel mondo occidentale. Gli argomenti trattati vanno dall'uso degli archivi digitali (Sonia Di Loreto) ai problemi della traduzione di serie televisive e di film (Sara Corrizzato e Dora Renna). Il volume, inoltre, affronta le difficoltà che si incontrano nel tradurre la scrittura di guerra (Anna De Biasio), i testi letterari "queer" (Valeria Gennero), e si interroga sull'elaborazione filosofica di un pensatore come Kenneth Burke (Davide Del Bello); indaga infine sul modo in cui l'esperienza di traduzione ha influito sulla creatività poetica di Paul Auster (Andrea Pitozzi), sul multilinguismo del teatro (Irene Ranzato) e su alcune scelte dell'editoria italiana nell'Ottocento e nel Novecento (Cinzia Scarpino su Pearl Buck e Stefano Rosso sul western americano). I saggi sono pensati come singole attività didattiche, mettendo così in luce il rapporto che si instaura fra ricerca e insegnamento.
18,00 17,10

Il fascismo alla ricerca del «nuovo mondo». L'America Latina nella pubblicistica italiana, 1922-1943

Valerio Giannattasio

Libro: Libro in brossura

editore: Ombre Corte

anno edizione: 2018

pagine: 233

L'ascesa del regime di Mussolini segna l'inizio di un periodo di grande e inatteso interesse della pubblicistica italiana per l'America Latina. Sebbene le linee di tendenza appaiano per molti aspetti in continuità con quanto pubblicato durante l'Ottocento e i primi del Novecento, nel corso del ventennio si produce, infatti, una rilevante svolta nella riflessione e nell'interpretazione dei paesi latinoamericani. Sospinti dalle attenzioni riservate dal fascismo alla regione, una folta schiera di giornalisti, scrittori, viaggiatori e accademici prendono a frequentare assiduamente il subcontinente americano, favorendo un progressivo ampliamento quantitativo delle opere e, soprattutto, dell'orizzonte tematico, che inizia a spaziare dalla geografia alla composizione etnica, dall'analisi del quadro politico sino a quella delle relazioni internazionali, economiche e commerciali. Attraverso questa variegata letteratura emergono con sempre più evidenza, oltre a un panorama dell'area complesso e dalle molte sfaccettature, le mire geopolitiche del fascismo, specialmente verso le nazioni interessate da importanti flussi migratori provenienti dall'Italia. Sul finire degli anni venti, in particolare, vengono più schiettamente alla luce le intenzioni del regime mussoliniano, determinato a conquistare anche in quella parte del mondo nuovi bacini dove poter dispiegare i propri progetti di espansionismo ideologico, economico e culturale, nel solco di una nuova politica imperialista e di potenza. Queste ragioni, rinvigorite da un costante sentimento di vicinanza etnica e culturale, fanno sì che, tanto agli occhi degli scrittori quanto a quelli di influenti uomini di governo, l'America Latina divenga, parafrasando un fortunato titolo dell'epoca, un "problema fascista". Prefazione di Angelo Trento.
22,00 20,90

Il buon americano. Scrittura e identità nazionale in Henry James

Tatiana Petrovich Njegosh

Libro: Libro in brossura

editore: Ombre Corte

anno edizione: 2017

pagine: 260

Scrittore e teorico del romanzo otto-novecentesco di riconosciuta importanza, Henry James nasce a New York nel 1843, si trasferisce in Inghilterra nel 1876 e nel 1915, un anno prima della morte, chiede la cittadinanza britannica. L'espatrio, l'adesione apparentemente entusiasta al Vecchio Mondo e la rinuncia alla cittadinanza d'origine hanno a lungo orientato il giudizio critico, mettendo al centro dell'attenzione il rapporto con l'Europa e cancellando dal quadro interpretativo la relazione tormentata tra James e gli Stati Uniti d'America. Ripercorrendo la lunga storia critica dello scrittore e muovendosi tra una pluralità di fonti primarie, questo lavoro dimostra la centralità dell'idea di nazione e il complesso intreccio tra identità nazionale, genere e razza nelle opere, nella vita, nella canonizzazione e ricanonizzazione di James. Per più di cento anni, James è stato al centro dell'agenda nazionalista dei nascenti studi americani statunitensi in quanto americano espatriato e come tale modello negativo di anti-americano o, all'opposto, come americano ideale che grazie alla distanza dalla madrepatria riesce a guadagnare un punto di vista cosmopolita. Nella ricostruzione di Petrovich Njegosh, il legame dello scrittore con la Gran Bretagna si rivela ambivalente, ma soprattutto non esclusivo. E mentre l'Italia diventa nel tempo esempio di modernità complessa, alternativa a quella statunitense, James assume il ruolo del "buon americano", l'americano che nonostante l'espatrio mantiene l'identità delle origini.
23,00 21,85

Black englishes. Pratiche linguistiche transfrontaliere Italia-USA

Annarita Taronna

Libro: Libro in brossura

editore: Ombre Corte

anno edizione: 2017

pagine: 160

Partendo dal dibattito sulla lingua della diaspora afro-americana a lungo ritenuta come un inglese pieno di errori la cui etichetta "cultural deficiency" assegnava ai suoi parlanti il ruolo di individui socialmente e linguisticamente inferiori, il volume focalizza inizialmente due aspetti centrali della questione: la ricostruzione necessaria delle origini e del contesto in cui nasce il Black language come strumento basilare di una specifica realtà sociale, e l'individuazione di quelle peculiarità (fonetiche, morfo-sintattiche e lessicali) che non attestano solo la complessità del suo status linguistico e la sua diversità rispetto all'inglese standard, ma rappresentano tutta la sua forza. In particolare, attivando connessioni tra la storia della diaspora afro-americana e delle più attuali migrazioni trans-mediterranee verso l'Italia, la riflessione teorica proposta pone il focus sulla formazione di nuove geolocalità e nuove identità linguistiche emerse alla luce delle molteplici contaminazioni di flussi culturali globali. Dal punto di vista strettamente linguistico, un risultato esemplificativo di questo processo di contatto e contaminazione è il Black English utilizzato in Italia da alcuni figli delle seconde generazioni come pidgin adattato ai fini comunicativi al di là di confini linguistici, nazionali e geografici. Nello specifico, oggetto della ricerca sarà il rap dell'artista afro-italiana Karima 2G le cui performance e narrazioni ci aiuteranno a ripercorrere la storia linguistica e culturale della linea del colore in Italia attraverso la sua storia di liberiana-italiana di seconda generazione che rappa e gioca con il Black English offrendo una visione transatlantica delle tracce della diaspora africana.
14,00 13,30

Chi è Hillary Clinton? Un enigma americano

Oliviero Bergamini

Libro: Libro in brossura

editore: Ombre Corte

anno edizione: 2016

pagine: 182

Una pericolosa estremista di sinistra; il braccio politico delle corporation americane; una donna cinica, fredda e bugiarda, pronta a tutto pur di conquistare il potere. Pochi personaggi mondiali hanno suscitato opinioni così fortemente contrastanti. Sulla scena da decenni, da sempre discussa, per molti versi Hillary Clinton resta una figura ambigua ed enigmatica. Questo volume ne ripercorre le tappe fondamentali: dall'infanzia in un sobborgo bianco e conservatore di Chicago alla maturazione nei turbolenti anni Sessanta, tra università d'elite e attivismo; dall'incontro "fatale" con Bill al trasferimento nel remoto Arkansas; dal lavoro come corporation lawyer alla costruzione di una carriera politica intrecciata a quella del marito, che la porterà a essere la prima first lady con ruolo attivo di governo, fino alle polemiche per l'affare Whitewater, gli scandali, il caso Lewinsky. E poi il percorso "oltre Bill": senatrice di New York, candidata alla presidenza sconfitta da Obama, sua Segretario di Stato, e ancora candidata alla Casa Bianca, sempre tra accuse e polemiche. Ma la ricostruzione di Bergamini analizza anche la Hillary Clinton politica, la sua visione della società e il ruolo degli Stati Uniti nel mondo, i suoi rapporti con le lobby economiche e il suo operato nell'arco di decenni, dal tentativo fallito di riformare la sanità al voto per la guerra in Iraq e alle sue battaglie per i diritti femminili.
15,00 14,25

La frontiera americana. Una interpretazione costituzionale

Andrea Buratti

Libro: Libro in brossura

editore: Ombre Corte

anno edizione: 2016

pagine: 151

La conquista della frontiera americana sollecita da sempre l'immaginario collettivo, ispirando non solo cinema e letteratura, ma anche gli studi di storia, antropologia, politica ed economia. Ma quali sono le strutture giuridiche che fecero da sfondo all'espansione territoriale, all'edificazione dei territori organizzati e all'ammissione dei nuovi stati nell'Unione? In che modo il Congresso e le corti affrontarono i problemi giuridici scaturiti nella società di frontiera? E quale cultura costituzionale emerse dalle comunità della frontiera? Partendo dall'Ordinanza del Nord-Ovest - vera e propria Costituzione dei territori occidentali - il libro ripercorre un lungo tratto della storia costituzionale americana, fino alla Guerra civile, identificando una tradizione costituzionale della frontiera non del tutto sovrapponibile alla Costituzione dei Founding Fathers. Spesso trascurata nei grandi affreschi di storia americana, la progettazione costituzionale della frontiera, con le sue grandi aspirazioni e le sue violente contraddizioni, ha rappresentato il principale motivo di sfida, sviluppo e trasformazione della Costituzione di Filadelfia, contribuendo a plasmare l'identità della democrazia americana.
14,00 13,30

Iperincarcerazione. Neoliberismo e criminalizzazione della povertà negli Stati Uniti

Iperincarcerazione. Neoliberismo e criminalizzazione della povertà negli Stati Uniti

Loïc Wacquant

Libro: Libro in brossura

editore: Ombre Corte

anno edizione: 2013

pagine: 160

A partire dalla metà degli anni Settanta gli Stati Uniti hanno sperimentato una graduale sostituzione della regolazione della povertà attraverso il welfare con un continuum carcerario-assistenziale che intreccia e connette i discorsi, le pratiche e le categorie del workfare con quelle di un apparato penale ipertrofico e iperattivo. Questo passaggio, però, non riguarda tutti gli americani: esso si manifesta soprattutto nei confronti dei poveri, dei pericolosi, dei reietti, di coloro che si mostrano recalcitranti al nuovo ordine economico ed etnorazziale che va delineandosi sulle ceneri del defunto sistema fordista-keynesiano e del ghetto urbano in via di sgretolamento. Colpisce dunque soprattutto il sottoproletariato di colore delle grandi città, i segmenti dequalificati e precari della classe operaia, e coloro che, rifiutando un "lavoro schiavistico" e un salario da fame, si rivolgono all'"economia informale di strada". La tesi a cui giungono i documentati saggi qui raccolti è che questa trasformazione si presenta strettamente connessa alla complessiva ristrutturazione neoliberista del mercato e dello stato. I nuovi criteri di criminalizzazione e di controllo sociale rappresentano solo la punta dell'iceberg di un complesso di politiche pubbliche che comportano la riorganizzazione e il ridispiegamento dello stato. L'obiettivo è rafforzare i meccanismi di mercato e di disciplinare il nuovo proletariato postindustriale, tenendo a freno la disarticolazione... Prefazione di Patrizio Gonnella.
15,00

11,00 10,45

18,00 17,10

Un rinascimento impossibile. Letteratura, politica e sessualità nell'opera di Francis Otto Matthiessen

Mario Corona

Libro: Libro in brossura

editore: Ombre Corte

anno edizione: 2007

pagine: 299

Francis Otto Matthiessen è lo studioso che con il suo famoso "Rinascimento americano" (1941) segnò lo spartiacque delle critica letteraria americana. Su questo testo si formò più di una generazione di studiosi, dalla fine della Seconda guerra mondiale agli anni Ottanta. Per almeno quarant'anni esso ha definito il canone della grande letteratura degli Stati Uniti, individuando in Emerson, Thoreau, Hawthorne, Melville e Whitman gli autori di quello che lo stesso Matthiessen definisce appunto "rinascimento americano". La sua traduzione italiana, voluta da Pavese nel 1954, ebbe subito un'importanza fondamentale anche per la cultura italiana, come testimoniano la generazione dei Vittorini e dei Calvino. Il saggio di Corona si segnala, non solo per il rigore critico con il quale ricostruisce la vicenda umana e intellettuale dello studioso americano, ma anche per la sua capacità di intrecciarla con la storia americana di quegli anni: dall'epoca "progressista" degli Anni Trenta di Roosevelt a quella di segno opposto della Guerra Fredda e degli inizi del maccartismo. Tale percorso, già di per sé drammatico, si intreccia con la dolorosa esperienza privata di un intellettuale omosessuale che, nel clima di quegli anni, nel 1950 decise si togliersi la vita.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.