Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Paoline Editoriale Libri: Letture cristiane del secondo millennio

Ho visto e udito. Una lettura intima delle parabole evangeliche

Ildegarda di Bingen (santa)

Libro: Libro rilegato

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2022

pagine: 192

Il saggio intende proporre un’antologia di sermoni tratti dall’opera omiletica di Ildegarda, organizzata a partire dal fil rouge delle parabole. La traduzione si sforza di restituire l’andamento originale dell’esegesi allegorica, condotta quasi parola per parola. Un linguaggio e uno stile non immediatamente consonanti con la spiritualità contemporanea, ma che, se letti con gli opportuni strumenti, possono aprire squarci su una lettura profonda del Vangelo, in cui “sotto traccia” traspaiono i caratteri più noti della penna di Ildegarda: la dimensione cosmica della natura, la capacità di scandagliare l’animo umano, una propensione all’introspezione che, non invano, può essere identificata come dotata di un carisma profondamente “femminile”.
32,00 30,40

«Figliola, ascolta». Dalla Riforma suggestioni per donne e uomini di ieri e di oggi

Jan Hus

Libro: Libro rilegato

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2022

pagine: 208

Figliola (Dcerka) di Jan Hus, un trattato di spiritualità tardomedievale (1412-1414) per la prima volta in traduzione italiana dal ceco. È un’ammonizione indirizzata a una comunità di pie donne praghesi che vivevano vicino alla cappella di Betlemme. Nel volume oltre a Figliola sono raccolte alcune lettere dal carcere di Costanza, interessanti spunti per la riflessione ecclesiologica, storica e spirituale. Jan Hus (1371ca-1415) fu teologo e riformatore religioso boemo. Le sue critiche alla Chiesa, in particolare alla vendita delle indulgenze, oltre che l’uso del ceco per la pastorale, gli procurarono un enorme seguito, ma anche la condanna al rogo per eresia durante il Concilio di Costanza (1415).
30,00 28,50

Della morale e della politica. Libertà, scienza e autorità attraverso gli occhi di una donna

Gabrielle Suchon

Libro: Libro rilegato

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2021

pagine: 352

Pubblicato a Lione nel 1693 per mostrare alle donne, alle quali l’opera è principalmente dedicata, che è possibile liberarsi dagli stereotipi dell’ignoranza e competere con gli uomini nell’utilizzo del metodo filosofico e del sapere accademico, il trattato è diviso in tre parti (libertà, scienza e autorità). Attraverso il continuo rimando alla Bibbia e alla tradizione patristica e teologica, l’autrice incita le lettrici a prendere consapevolezza di sé, a studiare, ad aiutarsi vicendevolmente, scegliendo autonomamente il proprio stile di vita. L’opera denuncia con chiarezza e audacia gli stereotipi che ingabbiavano le donne nella Francia del Seicento. In italiano esistono solo due contributi su Gabrielle Suchon, ma nessuna traduzione dei suoi lavori; rapidamente dimenticata e riscoperta negli anni ’70, è di estrema attualità per la Women history.
38,00 36,10

Servire Dio e servire i fratelli. Volti di misericordia nella Russia del XX secolo

Taisija Di Leusino, Elizaveta Feodorovna

Libro: Libro rilegato

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2020

pagine: 330

Taisija, badessa del monastero di Leušino e Elizaveta Feodorovna, gran principessa, appartenente alla famiglia dello zar, due personalità molto diverse, sia per ambiente culturale e religioso sia per sensibilità umana, ma accomunate dall’accoglienza coraggiosa del comandamento evangelico dell’amore per Dio e per il prossimo. Il libro riunisce la Lettera a una novizia di Taisija – opera letteraria in cui la forma epistolare ben rappresenta la profonda intimità tra la monaca anziana e la giovane – e un’antologia di lettere effettivamente inviate da Elizaveta ai suoi corrispondenti in varie parti di Europa.
35,00 33,25

Libro di santa Maria

Raimondo Lullo

Libro: Copertina rigida

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2017

pagine: 400

Il Libro di santa Maria è il capolavoro della mariologia di Lullo ed è un originale esempio della "nuova" letteratura del francescano, il quale, dopo aver scritto dei romanzi "tradizionali", sfrutta le sue capacità di narratore per scrivere un'opera interamente dedicata alla Vergine. Il libro non è, infatti, un vero e proprio mariale né tantomeno un trattato teologico, ma una trattazione di argomenti relativi a Maria, sviluppati con la fluidità del testo narrativo e la passione della preghiera cristiana, così da conseguire la singolare capacità di parlare con semplicità al cuore dei fedeli senza rinunciare a profondità dottrinale e teologica.
38,00 36,10

Varcare con Cristo l'ultima soglia. L'arte del «ben morire» tra riforma e umanesimo

Martin Lutero, Erasmo da Rotterdam

Libro: Libro rilegato

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2017

Uniti nel proporre un cristianesimo rinnovato, Lutero ed Erasmo appaiono in questo volume impegnati nell’offrire all’uomo, angosciato davanti alla fine imminente, solide basi cristiane di consolazione e di fiducia. I due teologi mettono a nudo le preoccupazioni, lo smarrimento, ma anche la speranza e la fiducia incrollabile in Cristo, da loro stessi avvertiti nel disporsi a «varcare l’ultima soglia». Con linguaggi diversi – più pastorale quello di Lutero, più filosofico-teologico quello di Erasmo – entrambi additano all’uomo in fin di vita l’icona del Redentore crocifisso, vincitore della morte, e quella incoraggiante della «comunione degli angeli e dei santi», partecipi nel suggerire l’unica vera fonte di beatitudine nell’ora finale: l’incrollabile fiducia nella misericordia del Padre, da chiedere con insistenza nella preghiera.
30,00 28,50

Libro della mia vita

Teresa d'Avila (santa)

Libro: Libro rilegato

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2016

pagine: 512

Non è un'autobiografia, né un diario intimo: il "Libro della mia vita" è il racconto delle meraviglie che Dio ha operato nella vita di Teresa d'Avila, come lei stessa afferma. Una raccolta di esperienze, di fatti mistici, di memorie. Lo stile semplice, la freschezza dell'espressione, la concretezza pratica, il suo humour introducono quasi con naturalezza ai gradi più alti dell'orazione, che la protagonista definisce "rapporto di amicizia con Dio". Una rara testimonianza, quanto mai attuale, di quella sintesi tra contemplazione e azione che l'uomo di oggi ricerca con tanta fatica.
40,00 38,00

I sette modi di amare Dio-Vita di Beatrice

Beatrice di Nazareth

Libro

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2016

pagine: 320

Vengono pubblicate in un unico volume, per la prima volta in traduzione italiana, due importanti opere spirituali che riguardano Beatrice di Nazareth: il suo I sette modi di amare Dio e la Vita di Beatrice, opera agiografica di un anonimo cistercense. Nell’opera poetica I sette modi di amare Dio, scritta in dialetto brabantino (una forma di medio olandese) nella prima metà del XIII secolo, Beatrice di Nazareth condensa la propria esperienza di Dio, tracciando un percorso che riassuma la forma più alta e perfetta di unione tra Dio e l’uomo – l’amore –, studiandone l’essenza, i mezzi, gli stimoli, il rapporto intrattenuto con la vita della fedele. I sette “modi”, come altrettanti gradini, costituiscono un cammino unitario dell’anima, la quale, provando l’esperienza d’amore, comprende al tempo stesso che essa si può realizzare per l’uomo solo se è riconosciuta come proveniente da Dio e a lui orientata. La Vita di Beatrice è un’opera scritta in latino pochi anni dopo la morte della monaca (1268). Essa, seppure basata sugli schemi tradizionali dell’agiografia (e in particolare sulle Vite di sante mistiche), si riferisce a un’effettiva autobiografia spirituale scritta da Beatrice stessa in volgare (non pervenutaci), a cui si attiene fedelmente e di cui lascia emergere i tratti di originalità. La Vita presenta ricorsivamente i temi propri della spiritualità di Beatrice: l’amore come desiderio insaziabile; la ricerca dell’umiltà e della spoliazione di sé; la follia della mente e lo sconquasso del corpo come esito dell’incontro estatico con l’amore di Dio. Il volume offre uno studio ricco e completo (le due opere sono in una certa misura complementari l’una dell’altra) su una figura di altissimo livello spirituale, purtroppo finora poco nota in Italia. È un testo di grande profondità e godibilità, perché caratterizzato da uno stile poetico; presenta tratti di grandissima attualità, presentando una perspicace lettura dell’animo umano, dei suoi moti e delle sue potenzialità, una volta illuminato dalla grazia divina.
33,00 31,35

Leggenda di santa Chiara vergine

Tommaso da Celano

Libro

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2015

La leggenda di santa Chiara vergine è il racconto agiografico di Chiara di Assisi, un breve testo suddiviso in due parti: dalla nascita alla morte; i miracoli dopo la morte e la canonizzazione. Nei primi capitoli, vengono messi in luce alcuni elementi che, tipici del racconto agiografico, tuttavia sono autenticamente biografici, ad esempio, le grandi virtù evidenti fin dalla tenera infanzia e l'iniziale opposizione dei parenti alla radicalità della sua scelta. La narrazione di alcuni miracoli e prodigi rafforza la fama di santità, senza però far perdere di vista il fulcro della sua spiritualità: l'attaccamento alla croce di Cristo e la contemplazione orante della sua Passione. L'autore, infine, non dimentica di evidenziare, via via nel racconto, la rilevanza ecclesiale e sociale del suo operato, fino alla venerazione popolare di cui fu oggetto fin da subito dopo la morte; viene anche messo in luce il riconoscimento che ebbe da parte dei papi che la conobbero.
28,00 26,60

Trattato dei miracoli

Tommaso da Celano

Libro: Libro rilegato

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2015

pagine: 208

Il Trattato dei miracoli colleziona un grande numero di episodi miracolosi relativi alla figura di Francesco d'Assisi, che l'autore raccoglie da testimoni o riporta di prima mano. Partendo dal grande miracolo avvenuto al culmine della vita - l'impressione delle stimmate - che illumina il percorso di santità lungo l'intera esistenza di Francesco, Tommaso da Celano narra poi una lunga serie di prodigi avvenuti post-mortem, apparentemente meno importanti (soprattutto guarigioni), che permettono, tuttavia, di mostrare il volto di un santo attento e prossimo ai bisogni della gente umile capace di affidarsi a lui. In uno schema classico dell'agiografia medievale, l'autore riesce così a inscrivere un ritratto vitale del santo di Assisi, rimarcandone l'eccezionalità della figura.
28,00 26,60

Il dovere di amare Dio

Bernardo di Chiaravalle (san)

Libro: Libro rilegato

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2015

pagine: 186

Con Bernardo di Chiaravalle la spiritualità monastica medioevale conosce il culmine. I suoi scritti rivelano il suo mondo interiore e il dovere di amare Dio rappresenta una sintesi della sua esperienza mistica. In esso Bernardo racconta della propria necessità di obbedire all'urgenza della comunione con Dio. Il volume, con un'ampia introduzione e note di A.M. Piazzoni, offre al lettore la gioiosa testimonianza di una persona che racconta se stessa e il proprio percorso alla felicità.
19,00 18,05

Apologia pro vita sua

John Henry Newman

Libro: Libro rilegato

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2015

pagine: 512

Provocata da un'accusa di falsità a lui e a tutto il clero cattolico, l'Apologia è giustamente considerata l'opera più geniale del grande inglese e un capolavoro della letteratura autobiografica mondiale. Scritta nel ristretto spazio di tre mesi e sotto una forte pressione emotiva e psicologica, l'opera è un documento prezioso della maturazione teologica e spirituale di Newman e del contesto storico e religioso dell'Inghilterra dell'800. Questa edizione curata da F. Marrone, si avvale di una introduzione ampia e dettagliata che presenta il pensiero di Newman rivisitando alcune delle sue opere più importanti.
32,00 30,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.