Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pearson: Economia

Sistemi informativi aziendali. Struttura e processi

Sistemi informativi aziendali. Struttura e processi

Maurizio Pighin, Anna Marzona

Libro: Libro in brossura

editore: Pearson

anno edizione: 2011

pagine: XII-404

Questo manuale costituisce uno strumento di grande utilità pratica per comprendere struttura e funzionalità di un sistema informativo aziendale. Una guida orientata agli aspetti operativi che entra nel merito dei problemi delle imprese, ne individua con chiarezza gli elementi costitutivi fondamentali e consente al lettore di mettere in atto soluzioni applicative puntuali e coerenti. Conclude il testo un caso di studio che illustra la struttura del sistema informativo di un'azienda di medie dimensioni che si confronta con un mercato estremamente esteso e dinamico, caratterizzata da un'elevata complessità dei flussi produttivi e commerciali.
25,00

Fondamenti dei mercati di futures e opzioni

Fondamenti dei mercati di futures e opzioni

John C. Hull

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pearson

anno edizione: 2011

pagine: XXVIII-658

Rivista e completamente aggiornata, la settima edizione di Fondamenti dei mercati di futures e opzioni contiene numerose novità: un nuovo capitolo su cartolarizzazioni e crisi creditizia del 2007; un nuovo capitolo su stock options per impiegati e dirigenti; nuovi materiali su: l'indice VIX, le futures-style options, le gap options e gli organi di compensazione e garanzia per i derivati OTC; una rassegna del CAPM e di concetti statistici di base alla fine del Capitolo 3; l'utilizzo di un esempio con dati reali per presentare il calcolo del VaR. Il CD allegato contiene il software DerivaGem che consente di valutare anche i derivati creditizi. Le funzioni di DerivaGem possono essere utilizzate con OpenOffice dagli utenti Mac e Linux, inoltre il codice su cui si basano le funzioni è ora accessibile.
48,00

ICT, sistemi informativi e mercati digitali

ICT, sistemi informativi e mercati digitali

Joseph Valacich, Christoph Schneider, Andrea Carignani

Libro: Libro in brossura

editore: Pearson

anno edizione: 2011

pagine: 325

ICT sistemi informativi e mercati digitali si propone di trattare il mondo delle ICT in tutte le sue sfaccettature: da un ampio approfondimento delle singole tecnologie informatiche e di rete sino alla descrizione e alla classificazione dei modelli di business degli operatori dei mercati digitali. Non trascurando l'analisi dell'impatto etico-sociale e dei modelli di sviluppo dei sistemi informativi e l'interpretazione dei principali trend in atto.
30,00

Microeconomia. Estratto corso microeconomia
26,00

Economia industriale. Concorrenza, strategie e politiche pubbliche

Economia industriale. Concorrenza, strategie e politiche pubbliche

John Lipczynski, John O. Wilson, John Goddard

Libro: Libro in brossura

editore: Pearson

anno edizione: 2010

pagine: 385

Il testo presenta i principi dell'economia industriale che sono fondamentali per comprendere gli elementi della struttura dei mercati, come le economie di scala, le barriere all'entrata e la concentrazione dei mercati, che ne modellano la fisionomia e condizionano fortemente i processi produttivi. Oltre agli argomenti tradizionali il libro presenta anche gli sviluppi più recenti, come il posizionamento dei prodotti (differenziazione, pubblicità, ricerca e sviluppo), i comportamenti strategici nei confronti dei rivali (politiche predatorie, restrizioni verticali, fusioni e acquisizioni) e i diversi tipi di discriminazione dei prezzi, consolidando così la visione che attribuisce al comportamento delle imprese un ruolo centrale nel determinare l'assetto dei mercati e i risultati economici. Il volume è indirizzato a studenti universitari che hanno una conoscenza della teoria microeconomica, ma anche a coloro che, pur non possedendo tale conoscenza, possono acquisirne i concetti base nei capitoli iniziali del volume che, in modo sintetico, riprendono i cardini della teoria microeconomica dai quali l'economia industriale si è sviluppata.
39,00

Istituzioni e mercati finanziari

Istituzioni e mercati finanziari

Frederic S. Mishkin, Stanley G. Eakins, Giancarlo Forestieri

Libro

editore: Pearson

anno edizione: 2010

pagine: 784

Il volume propone con taglio semplice e rigoroso le basi per lo studio del funzionamento delle istituzioni e dei mercati finanziari di oggi. L'impostazione intende stimolare l'interesse degli studenti a comprendere il collegamento tra i concetti teorici e le loro applicazioni al mondo reale. Molta attenzione è stata posta nell'integrare l'edizione originale con ampi riferimenti al contesto italiano. Il testo presenta e approfondisce una serie di principi che costituiscono la rete concettuale necessaria per dare allo studente una visione organica e razionale della materia. Tuttavia, grande spazio è stato riservato anche alla conoscenza della realtà del mondo finanziario e un peso significativo viene dedicato alle applicazioni pratiche sia di tipo quantitativo, sia di taglio manageriale.
43,00

Marketing dei beni di lusso

Marketing dei beni di lusso

Fabrizio Mosca

Libro

editore: Pearson

anno edizione: 2010

pagine: 352

30,00

Introduzione all'econometria

Introduzione all'econometria

James H. Stock, Mark W. Watson

Libro: Libro in brossura

editore: Pearson

anno edizione: 2009

pagine: XLVI-726

Il volume è caratterizzato da un approccio che integra la trattazione teorica con esempi tratti dalla realtà e con i risultati provenienti dall'analisi empirica. La scelta degli argomenti, inoltre, riflette gli orientamenti contemporanei, sia per quanto riguarda gli aspetti teorici sia per quanto concerne le applicazioni econometriche. L'organizzazione del testo permette un utilizzo differenziato a seconda delle caratteristiche specifiche e delle finalità dei corsi in cui il libro può essere impiegato, consentendone l'adozione sia nel triennio di base, sia nel biennio specialistico. Completano il testo numerosi esercizi per la verifica dell'apprendimento proposti alla fine di ciascun capitolo.
49,00

Economia dell'open source

Economia dell'open source

Libro: Libro in brossura

editore: Pearson

anno edizione: 2008

pagine: 160

Il fenomeno open source è molto interessante per gli economisti. Esso si inquadra in una serie di transazioni tra soggetti che non rientrano nella classica logica di mercato, secondo la quale un bene o un servizio sono scambiati per un prezzo. Questo libro cerca di rispondere a quattro interrogativi cruciali per capire l'open source: 1) Quanto è rilevante il software open source all'interno del mercato del software e quanto può minacciare il software commerciale? 2) Quali sono le spiegazioni microeconomiche per cui gli sviluppatori decidono di produrre e distribuire un prodotto gratuito? 3) Come si organizzano al proprio interno le comunità open source per sviluppare progetti complessi che richiedono il contributo di più soggetti? 4) Quali sono le possibilità di sfruttamento economico delle diverse licenze oggi disponibili? Le risposte a queste domande aiutano a comprendere meglio il fenomeno e le sue future potenzialità in una economia di mercato.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.