Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pearson: Lettere

Linguistica. Introduzione scienze del linguaggio. Ediz. MyLab

Libro: Libro in brossura

editore: Pearson

anno edizione: 2023

pagine: 416

La linguistica generale è ormai riconosciuta come disciplina di assoluta importanza non solo tra le scienze umane, ma anche per campi quali la psicologia, l’informatica o la medicina. Pur collocandosi in un panorama editoriale già molto nutrito, questo volume ha l’ambizione di proporre un approccio innovativo alla presentazione e all’insegnamento della linguistica. La struttura del manuale è corale: oltre ai capitoli redatti dai curatori stessi, ogni capitolo è stato affidato a un esperto riconosciuto della materia, coinvolgendo un totale di dieci ricercatrici, ricercatori e docenti di discipline linguistiche. Si è deciso inoltre di impostare i singoli capitoli offrendo innanzitutto esempi di fenomeni concreti, sulla base dei quali costruire l’illustrazione dei concetti propri della disciplina, con l’uso di un linguaggio accessibile, ma sempre rigoroso. La selezione degli argomenti è stata effettuata con l’obiettivo di rendere il volume esaustivo e flessibile per l’utilizzo in diversi contesti didattici: il manuale include infatti anche capitoli specifici sull’acquisizione del linguaggio, sulle lingue dei segni e sulla psicolinguistica, che spesso nontrovano spazio adeguato nei manuali di livello introduttivo. Infine, il volume prevede una ricca selezione di materiali disponibili nella piattaforma MyLab, che non solo integrano i contenuti del testo, ma anche li completano, sfruttando nel modo più proficuole possibilità date dalle tecnologie multimediali.
31,00 29,45

Storia del cinema italiano. Ediz. MyLab

Storia del cinema italiano. Ediz. MyLab

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pearson

anno edizione: 2022

pagine: 320

Questa Storia del cinema italiano abbraccia un'idea composita di cinema nel tentativo di render conto sia della dimensione economico-industriale del cinema italiano sia degli aspetti legislativi che la incorniciano e la condizionano, sia delle componenti estetico- artistiche sia della produzione di genere, delineando tutte queste dinamiche sullo sfondo della realtà storica, politica, ideologica e culturale nazionale e internazionale. Il volume propone una sintesi efficace di oltre cento anni di storia del nostro cinema, offrendo al contempo una serie di chiavi interpretative aggiornate ai più recenti esiti della ricerca internazionale nei film studies.
29,00

Letteratura francese. L'Ottocento. Ediz. MyLab

Letteratura francese. L'Ottocento. Ediz. MyLab

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pearson

anno edizione: 2022

pagine: 352

Nello studio e nell'insegnamento della Letteratura convergono e collaborano almeno tre diverse componenti: la storia letteraria, l'analisi testuale, la teoria estetica. Questo manuale nasce tenendo presente questa specificità, cercando di mantenere un equilibro fra questi diversi elementi, in modo da fornire al lettore uno strumento proficuo per avvicinarsi alla Letteratura francese dell'Ottocento. Il volume si articola in quattro grandi sezioni e segue l'evolversi della storia letteraria francese secondo una progressione cronologica, suddivisa in macroaree artistico-culturali. Le Arti, e quindi anche la Letteratura, non sono entità avulse dal periodo storico-sociale in cui si sviluppano, ma con esso intrattengono rapporti e scambi sovente complessi: a tale proposito, è parso necessario aprire il volume offrendo un ampio quadro dei grandi mutamenti che percorrono la Francia nel XIX secolo, a livello degli eventi storici, del pensiero filosofico, del pensiero scientifico nonché della realtà sociale. All'evolversi delle Lettere francesi sono dedicate le tre sezioni successive (Romanticismo; Realismo, Naturalismo e dintorni; “Parnasse” e Simbolismo-Decadentismo) che focalizzano le diverse figure di riferimento che hanno dato vita ai principali momenti del panorama letterario ottocentesco.
34,00

Fotografia e pittura nel Novecento (e oltre)

Claudio Marra

Libro: Libro in brossura

editore: Pearson

anno edizione: 2022

pagine: 336

Un libro capace di sondare in profondità e con sguardo innovativo il rapporto tra arte e fotografia dal Novecento a oggi. Attraverso un impianto metodologico che sa essere insolito rispetto alle analisi e ai confronti tradizionali, emerge una condizione originale e coinvolgente del mezzo fotografico, dalle avanguardie storiche all’attuale realtà digitale, con un’ampia apertura sulla scena artistica del terzo millennio e con la presenza di nuovi autori protagonisti della contemporaneità.
26,00 24,70

La pratica dell'aver cura. Ediz. MyLab

Luigina Mortari

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pearson

anno edizione: 2022

pagine: 224

Tutti hanno bisogno di essere oggetto di cura e di avere cura. L’essere umano necessita di essere accudito perché, a partire dalla nascita, questa è la condizione necessaria affinché si dischiudano le stesse possibilità di vita. Allo stesso tempo, ha bisogno di avere cura di sé, degli altri e del mondo per costruire il significato nella sua esistenza. Con un’attenzione particolare alla cura nell’ambito della pratica educativa, Luigina Mortari esamina le radici filosofiche di questo concetto, istituendo un nesso chiarissimo con le modalità fondamentali delle concrete pratiche di cura (dalla relazione madre-bambino alla relazione amicale, fino al rapporto paziente infermiere) e costruendo una sorta di mappa delle “buone pratiche”.
24,00 22,80

Le filosofie femministe

Adriana Cavarero, Franco Restaino

Libro: Libro in brossura

editore: Pearson

anno edizione: 2022

pagine: 272

Una raccolta di testi che consente un primo approccio diretto alla varietà e ricchezza del pensiero femminista. Temi e figure principali vengono presentati seguendo un itinerario storicotematico e suddivisi per aree culturali, tenendo conto degli specifici contributi teorici delle singole aree: denuncia del patriarcalismo, dicotomia, sesso-genere, lesbofemminismo e femminismo etnico negli Stati Uniti; femminismo socialista integrato dalla psicoanalisi in Gran Bretagna; teoria della differenza sessuale e scrittura femminile in Francia; differenza e pensiero sessuato in Italia.
24,00 22,80

Le parole dell'etica. Ediz. MyLab

Antonio Da Re

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pearson

anno edizione: 2022

pagine: 240

Il punto d’avvio è costituito dall’approfondimento del concetto stesso di etica, qui concepito secondo una duplice intenzionalità, ovvero come riflessione critica sul darsi effettivo di comportamenti personali e collettivi e come indagine centrata sulla realtà del soggetto e sulla “cura” che questi responsabilmente è chiamato a dedicare a se stesso. L’autore passa quindi in rassegna alcune distinzioni categoriali ormai entrate a far parte del pensiero contemporaneo quali quelle tra metaetica ed etica normativa, bene e giusto, ragione e desiderio, universale e relativo, naturale e antinaturale, libertà e responsabilità, deontologia e teleologia, soffermandosi infine su temi di grande attualità, come il conflitto morale e lo statuto dell’etica applicata. Attraverso di essa l’autore ci invita a conoscere da vicino l’origine e il significato delle parole dell’etica, sempre più decisive per la nostra vita personale e sociale
24,00 22,80

Arte di ascoltare e mondi possibili. Come si esce dalle cornici di cui siamo parte

Marianella Sclavi

Libro: Libro in brossura

editore: Pearson

anno edizione: 2022

pagine: 368

Le sette regole dell’arte di ascoltare: 1. No conclusioni. Le conclusioni sono la parte più effimera della ricerca. 2. Quel che vedi dipende dal tuo punto di vista. Per riuscire a vedere il tuo punto di vista, devi cambiare punto di vista. 3. Se vuoi comprendere quel che un altro sta dicendo, devi assumere che ha ragione e chiedergli di aiutarti a vedere le cose e gli eventi dalla sua prospettiva. [...] 7. Per divenire esperto nell’arte di ascoltare devi adottare una metodologia umoristica. Ma quando hai imparato ad ascoltare, l’umorismo viene da sé. Tutti noi, mettiamo in pratica esperienze di osservazione guidata dall’ascolto attivo. Lo scopo di questo libro è di renderci consapevoli di cosa facciamo quando ci riusciamo, in modo da permetterci di riflettere su queste dinamiche e darci la possibilità di metterle in atto sistematicamente e volontariamente ogniqualvolta lo riteniamo necessario.
27,00 25,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.