Pellegrini: Fuori collana
Il volontariato che cambia. Sfide e strategie del CSV di Cosenza
Libro: Libro in brossura
editore: Pellegrini
anno edizione: 2023
pagine: 192
A distanza di dieci anni dall’ultima indagine condotta sul volontariato locale, il CSV di Cosenza ha deciso di commissionare al Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria una nuova ricerca i cui risultati trovano una prima sintesi nel presente volume. L’intento perseguito è stato duplice. In primo luogo si è inteso promuovere una ricognizione che consentisse di tracciare il quadro d’insieme degli enti di terzo settore della provincia di Cosenza, la loro distribuzione sul territorio, gli ambiti di intervento in cui sono impegnati, l’organizzazione interna adottata, le persone coinvolte, l’orientamento verso il lavoro di rete e la cooperazione con le amministrazioni locali. Tale ricognizione è apparsa necessaria anche in ragione delle trasformazioni indotte dalla recente riforma innescatasi con la legge delega 106/2016 e con la successiva approvazione del decreto legislativo 117/2017 che ha sancito l’adozione del Codice del terzo settore.
Mamma Natuzza. Sulla strada della venerabilità
Luigi Renzo
Libro
editore: Pellegrini
anno edizione: 2023
pagine: 208
«Il 6 aprile 2019, come Vescovo di Mileto-Nicotera-Tropea, ho potuto aprire la tanto desiderata Causa di Beatificazione di Natuzza Evolo, mamma Natuzza: evento atteso e sospirato con grande e pressante trepidazione da tutti. Con mia soddisfazione e gioia di tutti, pertanto, quel pomeriggio, nel piazzale della Villa della Gioia di Paravati, insieme al Postulatore Don Enzo Gabrieli e alla presenza di diverse migliaia di persone e di devoti di Natuzza provenienti da varie regioni d’Italia si è proceduto alla celebrazione della prima seduta pubblica del Tribunale diocesano da me istituito con Decreto del 13 dicembre 2018 per condurre la fase diocesana dell’Istruttoria del Processo. Come ebbi a dire nell’omelia della Messa di apertura, poteva finalmente partire il Processo con tutti i buoni auspici, certi che è volontà di Dio se finalmente per Natuzza possiamo iniziare la fase diocesana del percorso. Solo quando poi arriverà il decreto del Papa di riconoscimento delle sue virtù eroiche, potremo parlare della Venerabilità della nostra Mistica...»
Progettare il futuro. Obiettivi, tecniche e metodi per un'architettura contemporanea
Libro: Libro in brossura
editore: Pellegrini
anno edizione: 2023
pagine: 220
Quali sono gli obiettivi che si deve porre l'architettura per migliorare le condizioni dell'ambiente e favorire il benessere diffuso degli abitanti? L'attuale innovazione è coerente con l'obiettivo di risolvere i principali problemi contemporanei? L'architettura può essere "bella" anche interessandosi della riduzione del degrado ambientale e dell'iniquità sociale? Il progetto e il progettista hanno un ruolo sociale? Come il progetto può configurare il futuro? Queste sono alcune delle questioni trattate dagli studenti del corso "Progettare il futuro" considerate imprescindibili per delineare un'architettura e una professione capaci di risolvere problemi diffusi e migliorare le condizioni di vita delle comunità...
Live like me and you'll be happy
Luigi Lupo, Amalia Oleastro
Libro: Libro in brossura
editore: Pellegrini
anno edizione: 2023
pagine: 96
Corigliano - Rossano e il suo hinterland. (Viaggio tra storia, memoria e mondo Arbëreshë)
Franco Emilio Carlino
Libro: Libro in brossura
editore: Pellegrini
anno edizione: 2023
pagine: 392
Storia e cultura. Passato e presente. Sullo sfondo di una dimensione urbana modernamente calata nella realtà. Precorrendo i tempi e diventando esempio di futuri, auspicabili percorsi comuni, amministrativi e politici, Franco Emilio Carlino conferma anche in questo nuovo lavoro la forte propensione alla ricerca dell’identità e dei luoghi del basso Ionio cosentino in cui è da tempo impegnato. Questa volta, però, il suo sguardo va oltre l’interesse per la propria realtà, che pure si è già caratterizzato per alcune pregevoli indagini introspettive diventate esempio di ricerca e approfondimento scientifico. Lo studio e la valorizzazione della memoria, certo, rimangono un riferimento cardine dell’autore; la sua energica funzione costitutiva, e la capacità di incidere sulla formazione di una solida coscienza civile, si confermano elementi fondamentali dell’attività culturale di Carlino.
Una storia politica. Memorie di Spezzano Albanese
Domenico Damiano Tursi
Libro: Libro in brossura
editore: Pellegrini
anno edizione: 2023
pagine: 96
Scrivo per sottoporre la mia esistenza a un esame, anzi a una prova del fuoco che consenta di distinguere in tutto ciò che ho fatto, soprattutto nella dimensione pubblica piuttosto che in quella privata, qualche cosa di buono e qualche errore. Scrivo per raccontare alla folla dispersa e viva delle compagne e dei compagni, la storia che hanno vissuto. Scrivo per ricordare i compagni scomparsi: Vincenzo Vattimo, Pietro Trimarchi, Nicola Brandi, Ferdinando La Regina, Giuseppe Galizia, Vincenzo Rossano, Giuseppe Cortese, Antonio Dorsa, Francesco Pappaterra e tanti altri che hanno lottato per il Partito Comunista Italiano e per Spezzano Albanese.
Nuovi studi pirandelliani. Volume 14
Mirella Salvaggio
Libro: Copertina morbida
editore: Pellegrini
anno edizione: 2022
pagine: 48
Sorvoli
Tiziano Broggiato
Libro: Libro in brossura
editore: Pellegrini
anno edizione: 2022
pagine: 120
In Sorvoli le poesie sono percorse da una sorta di alterazione della realtà, di tormento irrisolto. Le cose, il paesaggio, il tempo stesso sono trasfigurati in immagini e metafore inusuali che possono sembrare azzardate, ma che in verità hanno solo l’intento di ridefinire, in un linguaggio sobrio quanto originale, la realtà stessa.
La città del Sole
Tommaso Campanella
Libro: Libro in brossura
editore: Pellegrini
anno edizione: 2022
pagine: 152
«Campanella, Uomo di eccelsa onestà intellettuale, di straordinaria coerenza, di grande resistenza fisica e soprattutto psichica, con l’esempio e la forza inestimabile del Suo pensiero ci insegna che l’Uomo, per realizzare i bisogni primari, non può vivere senza il sogno di un’“Utopia” costruttiva, poiché un’Utopia trasformata in un’enorme cantiere è il carburante che fa girare il motore del mondo. Il Potere, per conservare se stesso, ha cercato sempre di nascondere, insabbiare, camuffare, condannare, negare, dimenticando che le leggi della natura sono inesorabili: così succede che ogni fenomeno sociale, politico o religioso, nasce, cresce, si sviluppa e... prima o poi muore! Basta guardare nel tempo e nella Storia!» (G. B.). Presentazione di Annarosa Macrì.
La fede Bahá’i in Calabria e in Italia
Enzo Stancati
Libro: Libro in brossura
editore: Pellegrini
anno edizione: 2022
pagine: 360
Il testo di Enzo Stancati rappresenta una dettagliata introduzione alla dede Bahá’i, in grado di fornire al lettore le principali fonti storiche, gli eventi fondanti e i dettati spirituali di questa giovane religione ancora agli albori della sua nascita. Con appassionata attenzione e precisa indagine storica, vengono ricostruite le dinamiche di diffusione e di aggregazione comunitaria inerenti al territorio italiano e calabrese, rendendo così esplicito il vivo legame tra l’idealità universale della fede e l’agire concreto, civile e rinnovatore dei protagonisti umani.
Quello che viene dopo. Incontro tra l'uomo vecchio e quello nuovo
Erminio Maurizi
Libro: Libro in brossura
editore: Pellegrini
anno edizione: 2022
pagine: 100
Un antico proverbio tibetano, citato più volte da Gianfranco Ravasi, recita «Il corpo dell’anziano è un prezioso scrigno di canti sacri». È questo, il primo pensiero che risale alla mente nello sfogliare le pagine di questo agile libro, ultimo lavoro del poeta Erminio Maurizi. Fin dal titolo, Quello che viene dopo, si avverte fortemente il desiderio dell’autore di tracciare un solco tra l’esperienza passata e il futuro. La saggezza di Maurizi sceglie di descrivere, con il filtro di una poesia delicata e leggera come ali di farfalla, le esperienze del tempo presente. La copertina ci rimanda ad un episodio del Vangelo di Luca, splendido e a volte trascurato, sebbene sia il Quarto Mistero Gaudioso del Rosario: l’incontro della Sacra Famiglia con il vecchio e saggio Simeone (Lc, 2, 22-35). (da "Nunc dimitte" di Michele Giustiniano e Gianfranco Russo)
L'emergenza educativa e la scuola del terzo millennio
Libro: Libro in brossura
editore: Pellegrini
anno edizione: 2022
pagine: 208
Nella società della globalizzazione, della conoscenza pervasiva, del rischio esistenziale sembra che la scuola abbia perso di senso e di significato. Da luogo deputato alla trasmissione dei saperi e alla formazione delle giovani generazioni si ha l’impressione, come rileva Giancarlo Cerini, che la scuola si sia trasformata in un “non luogo” e che il suo compito sia stato svilito e depauperato da ogni valore riducendosi a quello di “contenere i ragazzi e di fare passare loro il tempo della crescita possibilmente senza incidenti o danni”. Viviamo tempi difficili, di disorientamento, di grande insicurezza e la scuola è diventata la cartina al tornasole di questo stato emergenziale. È proprio partendo da questa riflessione, condivisa, che la dirigente scolastica e un gruppo di docenti dell’Istituto Comprensivo Mangone Grimaldi, hanno avvertito l’esigenza di condurre uno studio approfondito che si è tradotto nel presente lavoro. Una riflessione corale che parte dalla ricerca delle cause e dei processi che hanno determinato l’emergenza educativa, che analizza gli scenari ed i cambiamenti, che socializza interventi e probabili soluzioni...

