Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pellegrini: Fuori collana

Le poesie dialettali. Alla ricerca delle proprie radici

Peppe Ramundo

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2024

pagine: 112

Lettura musicale, essenziale e fluida, disciolta in un canto spontaneo, distensivo, come fosse un bisogno custodito nel cuore da sempre. Cartoline da un mondo che ha socchiuso le sue finestre, ma che parla ancora a chi non ha perso l’anima. Un tesoro di ricordi mai sopiti e, per le nuove generazioni, la visione di un ambiente dorato dagli ultimi raggi di sole. (Rino Amato)
12,00 11,40

Non sono un poeta. 100 frammenti di vita

Tonino Filomena

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2024

pagine: 146

Questa raccolta di brani e di versi, talvolta legati dalla rima, invita il lettore a immergersi in un viaggio intimo e condiviso attraverso le pieghe dell’animo umano. I temi centrali che echeggiano in questi “100 frammenti”, spaziano dalla narrativa diaristica (memorie personali dell’autore) alla narrativa introspettiva (nostalgia costruttiva). Le sue pagine sono una mescolanza di realtà e creatività, tessute con maestria attraverso una prosa poetica che colpisce per la sua delicatezza e profondità emotiva. Uno dei tratti distintivi della scrittura di Tonino Filomena, che ama definirsi uno “scrittore di periferia” anziché un poeta, è la capacità di catturare l’essenza umana in modo autentico, scavando nei recessi dell’anima e portando alla luce emozioni e sentimenti nascosti. Le sue parole agiscono come specchi, riflettendo la gaiezza ma anche le inquietudini della vita quotidiana. Che ogni lettore possa trovare in questo libro un compagno di viaggio, un conforto nelle tempeste della vita e un amico sincero con cui condividere le gioie e i dolori, una guida verso la bellezza e la verità, un’àncora di salvezza nel mare agitato dell’esistenza umana.
14,00 13,30

Non rispondere

Filomena Drago

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2024

pagine: 76

È una storia semplice di ordinaria violenza domestica. Maria, ancora bambina, vive serenamente con la mamma in una piccola casa di paese, il padre è lontano per lavoro, emigrato in Germania, e rientra ogni tanto in seno alla famiglia. Questi rientri brevi sconvolgono la vita della bambina poi ragazzina poiché vive la figura paterna con un forte senso di intrusione e addirittura rifiuto. Il padre, di fatto, è un uomo rozzo e violento che esprimerà tutta la sua cattiveria soprattutto quando rientrerà stabilmente in famiglia. A parte il carattere e l’abuso di alcool, la scintilla che farà degenerare ancora di più, se possibile, le relazioni familiari, sarà la nascita di una bambina che da lui è vista come una bastarda, figlia di chissà quale relazione clandestina della moglie durante la sua assenza. L’onda della violenza si amplifica sempre di più. I fatti vengono raccontati da Maria con sofferenza e chiarezza ma ciò che contraddistingue l’evolversi del racconto è il cammino interiore che da una situazione di apparente calma e tranquillità evolve verso il dramma per poi tracollare in una situazione di “mare calmo” in cui tutto, apparentemente sembra svanire.
10,00 9,50

Un gomitolo rosa

Maria Carmela Errico Stancati

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2024

pagine: 80

"Un gomitolo di lana si sgomitola e diventa una calda sciarpa che riscalda e ripara dal vento freddo. Un libro di favole è come un gomitolo di lana. Si sfoglia e si legge e diventa una sciarpa di emozioni e di sentimenti come la Bontà e l’Amicizia che ci proteggono dal vento freddo di cose non belle. Il titolo Un gomitolo rosa è un augurio e una speranza che ogni lettore piccolo e grande possa avere un gomitolo rosa nella strada della sua vita e lo auspico con tutto il mio amore..." (Maria Carmela Errico Stancati) Età di lettura: da 6 anni.
12,00 11,40

Cittadino dello spirito: Arcangelo Verta di Sant’Angelo di Cetraro (1886-1974)

Arcangelo Antonuccio

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2024

pagine: 244

"[…] Le parole forti e intense di Papa Francesco poste all’introduzione del libro, a me sembrano rendere rilevante la proposta della lettura del libro-documentazione dell’archivio personale del Maestro Arcangelo Verta di Sant’Angelo di Cetraro: Cittadino dello Spirito. Sono convinto che dobbiamo risvegliare il nostro desiderio e la nostra capacità di sognare e di “far entrare Dio nella nostra vita e lasciare che parli al nostro cuore”. La vita vissuta dal maestro Verta che se ne ricava dalla lettura di detta documentazione lo mostra a noi come un testimone credibile. […] Il Papa ci ricorda nel testo posto all’introduzione del libro che il lavoro da fare è trasformare i sogni di oggi nella realtà del futuro, e per questo ci vuole coraggio. […] (sempre il Papa) che i sogni grandi, per restare tali, hanno bisogno di una sorgente inesauribile di speranza, di un Infinito che soffia dentro e li dilata. I sogni grandi hanno bisogno di Dio per non diventare miraggi o delirio di onnipotenza." (dalla Nota dell’autore)
25,00 23,75

E pu... racconti cosentini del passato e non solo

Eugenio Barca

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2024

pagine: 143

"Tutto quello che il cuore mi ha dettato nel corso della mia vita."
15,00 14,25

Un divo nella nebbia. Mario Gualtieri l'artista e l'uomo

Cozza Marco, Sergio Crocco, Claudio Dionesalvi, Maximiliano Gualtieri

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2024

pagine: 140

Il viaggio intorno al più amato dei cantanti cosentini è un’intensa passeggiata tra musicofili, poeti, collezionisti di ricordi, appassionati di cultura popolare, abitanti delle periferie. Alcune delle canzoni più belle di Mario Gualtieri accompagnano il racconto di aneddoti legati alla sua personalità e alla carriera. “Nei sotterranei del cuore, tra luci soffuse e muri scrostati dal tempo, la tua voce rassicurante la sento ancora, in quel posto così intimo e riservato dove nessuno ha accesso, ci siamo ancora noi due, quello che eravamo prima l'uno per l'altro lo siamo ancora”. Max
15,00 14,25

Lettera ad un vescovo

Salvatore La Monica

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2024

pagine: 238

La vicenda narrata nella “Lettera ad un vescovo” viene tratta da una storia di fatti documentati realmente avvenuti nella Sicilia degli anni venti-trenta del Novecento, nel contesto epocale che racchiudeva, nobiltà, borghesia, mondo contadino e mafia. E quest’ultima si manifestava con il suo letale dominio di fatto nella società isolana, soprattutto in quella dedita all’agricoltura. Ciò che non è vero della vicenda narrata è il singolare frutto di un amalgama di fantasia con una memoria storica di un passato remoto-prossimo della realtà siciliana.
18,00 17,10

Le mutazioni della ’ndrangheta

John Dickie, Enzo Ciconte, Roberto P. Violi, Anna Sergi

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2024

pagine: 120

Atti del Convegno di venerdì 10 novembre 2023 Villa Rendano, Cosenza.
14,00 13,30

Epochè. La sospensione del giudizio

Gisella Florio

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2024

pagine: 144

Gisella Florio, in questo suo lavoro, ha risposto compiutamente all’interrogativo se sia possibile dar voce al silenzio senza che la presenza, o meglio, l’intrusione dell’autore, resti impigliata nell’ordito della narrazione. È tanta la sua perizia e la padronanza della materia che tratta che ci riesce benissimo. Ovviamente conosce bene il mondo di cui parla e dal quale trae le protagoniste delle singole storie. Ma non le giudica. Sospende il Giudizio, anche per non far torto al lettore. Il mondo, vario e difforme in cui si muove e che esplora senza lasciarsi coinvolgere, rimanendo ai fatti ed alle loro implicazioni, ha sicuramente un fondo spesso contorto e provvisorio, almeno ad una prima evidenza. Ma chi sa leggere nel guazzabuglio dell’animo umano delle persone segnate da problemi psichiatrici, riesce a dipanare l’intera materia ed a venire a capo dell’ordito. Gisella Florio lo fa bene. Conosce la materia e le mille e più sfaccettature dell’animo umano. Ciò le consente – come ben dice – di edulcorare una realtà di emarginazione, che si esprime in modo indicibile...
15,00 14,25

Il rumore delle onde. Manlio Sgalambro e l’inquietudine greca

Pierfranco Bruni

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2024

pagine: 230

“Io non sono un intellettuale, io sono un chierico”. Con queste parole nude e vere, “il fabbricante di chiavi”, definisce il suo ritratto intellettuale e morale, restando coerentemente un “fanatico della verità” da cogliere nei suoi “fragmenta”. Occorre guardare attraverso le fessure del pensiero dell’ultimo “chierico”, come amava definirsi lo stesso Manlio Sgalambro. Pierfranco Bruni dialoga con Manlio, considerando la filosofia del filosofo siculo come l’attraversamento di un tempo che supera la storia e si riempie di domande. La sua sfida è: vagare tra i frammenti della “decadenza”. I frammenti di pensiero, che Bruni sceglie vogliono aprire alla lettura e alla interpretazione di quel “mondo pessimo” tutto sgalambriano. In questo universo-isola il lettore del saggio può intraprendere un sentiero, nella consapevolezza di essere dinanzi a un pensatore che ha coerentemente rifiutato ogni sistema statico del pensiero. Andrà alla ricerca del “cielo stellato”? O sfiderà il labirinto in cui “marcisce il pensiero”? Immersi nel rumore delle onde greco-sicule, buon viaggio!
20,00 19,00

L'ordine degli agostiniani in Calabria

Luigi Renzo

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2024

pagine: 116

La ricorrenza dei 15 anni dell’ingresso a Rossano delle Monache Agostiniane, avvenuto nel maggio 2009, e dei 5 anni del loro trasferimento il 28 agosto 2019 nella sede definitiva del “S. Agostino” nei locali ristrutturati del Seminario Estivo di Piana Vernile in montagna, ha dato allo storico Mons. Luigi Renzo, vescovo emerito di Mileto-Nicotera-Tropea, l’occasione per ricostruire storicamente il lungo percorso plurisecolare in Calabria dell’Ordine Agostiniano, anche per esprimere apprezzamento alle Monache Agostiniane, provenienti dal monastero di Lecceto nel senese, per la scelta fatta di radicarsi nuovamente in Regione dopo secoli di assenza. Anche se mancano notizie precise e documentate sul primo impianto degli Agostiniani in Calabria, sembra, comunque, che il convento più antico debba essere considerato quello di Paola databile tra XIII-XIV. Anche del ramo femminile si trova traccia già nel 1326 nel monastero S. Maria di Valverde di Caulonia in diocesi di Gerace. (In appendice Il monastero delle agostiniane di Corigliano Rossano).
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.