Pensa Multimedia: Embodiment education inclusion
Living in the social age. La sfida della scuola e della formazione nell'era digitale
Antonio Cuccaro
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2025
pagine: 216
In un tempo segnato dalla trasformazione radicale dell’esperienza umana, Antonio Cuccaro indaga con rigore e profondità le implicazioni pedagogiche dell’ecosistema digitale che plasma immaginari, relazioni, apprendimenti e identità. Il volume attraversa i nodi teorici e operativi del rapporto tra corpo, tecnologia e formazione, integrando riflessioni neuroscientifiche, epistemologiche e pratiche educative. L’autore propone una visione critica della scuola nell’epoca “on-life”, superando semplificazioni tecnofile o tecnofobe. Con uno sguardo attento alla realtà post-pandemica, ai social media e alle nuove forme della comunicazione asincrona, il testo invita a ripensare la professionalità docente e il senso stesso dell’educare. Un contributo utile per chi opera nei contesti formativi e per chi intende abitare consapevolmente la transizione digitale.
Intersezioni didattiche pratiche educative e dinamiche di apprendimento. Prospettive teoriche e approcci metodologici innovativi
Nicolina Pastena
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2025
pagine: 201
In un’epoca segnata da rapide trasformazioni culturali, tecnologiche e sociali, la scuola e l’educazione si trovano ad affrontare sfide inedite che mettono in discussione modelli tradizionali e richiedono nuovi paradigmi formativi. “Intersezioni Didattiche Pratiche educative e Dinamiche di Apprendimento” rappresenta una riflessione articolata e multidimensionale che esplora il cuore pulsante dell’atto educativo: l’incontro tra didattica, apprendimento e pratica. La trama del testo conduce in un percorso che intreccia teoria e prassi, costruendo un impianto pedagogico capace di valorizzare la pluralità dei saperi, la complessità dei processi formativi e l’urgenza di una scuola più inclusiva, equa e trasformativa. Il volume affronta con rigore critico ed entusiasmo progettuale temi centrali come la didattica costruttivista, la pedagogia critica, l’approccio enattivo, l’uso delle tecnologie digitali, le neuroscienze, le metodologie attive e l’interdisciplinarità, fino ad arrivare a modelli innovativi come la gamification, l’outdoor education e l’intelligenza artificiale applicata alla personalizzazione dell’apprendimento. Non si tratta solo di un manuale teorico...
L'approccio EC based per la formazione dei docenti
Chiara Gentilozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2024
pagine: 128
Questo testo esplora un tema fondamentale per il nostro tempo: il ruolo trasformativo della scuola e della formazione docente in un’epoca di cambiamenti tecnologici e culturali incessanti. Le politiche educative europee richiedono un innalzamento delle competenze chiave per un apprendimento continuo e inclusivo, ma focalizzarsi solo su contenuti e modalità didattiche rischia di escludere dimensioni fondamentali come l’empatia e la relazione. Partendo dall’approccio dell’Embodied Cognition, che integra corpo, emozioni e pensiero, il testo propone una formazione per futuri e attuali docenti EC based che valorizza il coinvolgimento multisensoriale e la costruzione attiva di significati, andando oltre una didattica standardizzata e orientandosi verso una personalizzazione per tutti (Ianes, 2005). In questo contesto, gli insegnanti sono invitati a diventare “costruttori di possibilità”, facilitatori di ambienti di apprendimento che promuovano il cambiamento e la consapevolezza in modo partecipativo e critico (Ainscow, 2005).
Coerenza cardiaca. Fondamenti, implicazioni e impatto in ambito educativo
Lara Lucaccioni, Chiara Gentilozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2024
pagine: 122
Questo libro esplora le potenzialità della coerenza cardiaca, studiata e sviluppata dall’HeartMath Institute, le cui ricerche hanno rivelato che essa facilita il funzionamentosincrono tra cuore e sistema nervoso autonomo, apportando numerosi benefici. La letteratura di riferimento viene esaminata per mostrare come la coerenza cardiaca possa essere utilizzata in ambito educativo, fornendo a insegnanti e studenti uno strumento per affrontare stress e sfide emotive, migliorare il benessere, l’apprendimento e le prestazioni accademiche. Questo approccio olistico all’educazione arricchisce l’esperienza di apprendimento e contribuisce a un ambiente scolastico più equilibrato e produttivo, esplorando l’interazione tra corpo e mente e il loro impatto su apprendimento e comportamento.
Progetto di ricerca formazione S.U.P.E.R.. Sistema Unitario in una Piattaforma Educativa e Riabilitativa
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2024
pagine: 108
La necessità esplicita espressa all’interno degli ultimi provvedimenti normativi (D.Lgs. 66/2017, D.Lgs. 96/2019) di redigere i documenti di individuazione, classificazione e progettazione educativa e abilitativa in chiave ICF (OMS, 2001), porta con sé una richiesta implicita di ben più ampio respiro: un cambio di prospettiva in cui tutti i soggetti preposti all’inclusione – ambito educativo, clinico ed Enti Locali – sono chiamati a riflettere sulle reali possibilità inclusive del bambino. In questa sfida due principi accompagnano l’etica sottesa all’intervento didattico e alle prassi, da progettare ed attuare: il primo è quello della corresponsabilità docenti, in cui i soggetti preposti all’inclusione devono continuamente dialogare e confrontarsi; l’altro, quello della necessità di una dimensione di complementarietà tra ambito clinico, educativo e accademico, motivo per cui si è scelto di collocare il Progetto di Ricerca-Formazione S.U.P.E.R. (Sistema Unitario Piattaforma Educativa e Riabilitativa) all’interno di un contesto condiviso frutto di una comunicazione virtuosa tra differenti ambiti di intervento.
La relazione come spazio di apprendimento. Prospettive teoriche e operative per educatori e insegnanti
Marilina Mastrogiuseppe
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2023
pagine: 126
Questo testo analizza le modalità di apprendimento nelle disabilità complesse e propone metodologie e strumenti utili a impostare l’intervento educativo in maniera individualizzata. La pratica educativa è un processo complesso, multidimensionale, autoriflessivo, che innesca processi di relazionali e intersoggettivi che abbracciano tutte le persone coinvolte...