Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pensa Multimedia: Filigrane

Una burla riuscita. Edizione critica sulla base di un nuovo testimone

Una burla riuscita. Edizione critica sulla base di un nuovo testimone

Italo Svevo

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2014

pagine: 224

Il ritrovamento a Parigi, nella casa del primo traduttore di Svevo in francese, Paul-Henri Michel (1894-1964), di un dattiloscritto della novella "Una burla riuscita", con interventi manoscritti dell'autore, ha suggerito l'opportunità di una nuova edizione critica di questo testo. Tra le questioni preliminari affrontate nel lungo saggio introduttivo che accompagna l'edizione, s'è imposto un confronto tra questo nuovo dattiloscritto sveviano e gli altri già noti, conservati per lo più a Trieste presso il Museo Sveviano. Da questo confronto, sono emersi elementi nuovi ai fini non tanto di una soluzione, quanto di una più precisa messa a fuoco di alcuni problemi comuni alla situazione testuale dell'ultimo Svevo: quali e quante sono le macchine per scrivere utilizzate da Svevo nel dopoguerra? I dattiloscritti conservati sono stati tutti prodotti a macchina da lui o ci sono delle peculiarità che autorizzano a pensare alla possibilità che alcune pagine siano state battute a macchina da altri?
20,00

Cittadini di mente e di cuore. Istanze educative nella letteratura italiana dell'Otto-Novecento (Castromediane, Pirandello, Deledda)

Cittadini di mente e di cuore. Istanze educative nella letteratura italiana dell'Otto-Novecento (Castromediane, Pirandello, Deledda)

Andrea Scardicchio

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2014

pagine: 214

Non decresce il fervore editoriale innescato dalle recenti celebrazioni anniversarie dell'Unità. Perdura in sede critica e storiografica l'interesse per i bilanci o le nuove prospettive d'indagine, con riferimento soprattutto al florido bagaglio di miti e paradigmi identitari nazionali. Tra consolidati scandagli e ultime acquisizioni, disponiamo oggi di un'estesa mappatura bibliografica in grado di restituirci vivide scansioni di percorsi e immagini, momenti e figure della parabola risorgimentale italiana.
23,00

Ungaretti privato. Lettere a Paul-Henri Michel

Ungaretti privato. Lettere a Paul-Henri Michel

Patrizia Guida

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2014

pagine: 124

Sono raccolte qui le lettere inedite di Ungaretti a Paul Henri Michel, traduttore francese di Papini, Puccini, Borgese, Svevo, Ferrero, Aniante, d'Ors, Moravia e Piovene. L'arco di tempo della corrispondenza va dal 1921 al 1929. Sono anni cruciali per la carriera del poeta e in quest'ottica le lettere forniscono alcuni elementi utili per la ricostruzione di un periodo della sua vita piuttosto controverso. Sono gli anni in cui pubblica le raccolte che gli diedero notorietà internazionale ma anche gli anni dell'adesione incondizionata al Fascismo. Le lettere a Michel, commentate e storicamente contestualizzate, forniscono interessanti indizi sulla rete di relazioni del poeta in questi anni, tra Roma e Parigi, in particolare sui rapporti con la "Ronda" e i suoi collaboratori, con la rivista "Commerce" e con Mussolini e il regime.
18,00

Diceria

Diceria

Giuseppe T. Gargani

Libro

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2013

pagine: 92

A cominciare, si sa, fu Giuseppe Torquato Gargani, "pedante arcigno", "il classicista più intransigente e più intollerante", "il più radicale", chi lo conobbe è concorde nel ricordarlo così. Per Carducci, l'amico dell'anima. Tutt'altro che accidentale, la "diceria", pubblicata nel luglio del 1856, si inserisce in un rigido programma censorio (estetico e morale), nell'ambizioso tentativo "di non lasciar passare impunito qualunque libretto di poesia sia per venir fuori da oggi in poi". Vittima predestinata Braccio Bracci, fresco di Fiori e spine, l'"uccello destinato a gran volo", pronto alla perfezione solo che si abbandonasse allo studio della poesia "de' cento poeti Alemanni moderni, e dei Pollacchi, e degli Scandinavi, e perfino dei Russi" (secondo la maldestra definizione e suggerimenti del Guerrazzi), che anche un osservatore non di parte (non "pedante", cioè), anzi ai "pedanti" decisamente ostile, descrive arguto nell'abbigliamento stravagante e studiatamente "trasandato", nei versi improvvisati e "dozzinali", non altrimenti noto che per il baccano della polemica che suscitò.
18,00

Sindbad mediterraneo. Per una topografia della memoria da Oriente a Occidente

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2013

pagine: 384

Qualche anno fa in un breve testo teatrale, "L'ultimo viaggio di Sindbad", Erri De Luca immaginava un Sindbad mediterraneo perché "Il fortunato avventuriero delle Mille e Una Notte era troppo lontano da me di anni e mari. Io non me la sentivo di parlare di mari favolosi, che non conosco". I saggi in questo volume prendono le mosse da questo Sindbad che percorre il Mediterraneo e cercano di cogliere la natura ibrida del Mare nostrum e di raccontare delle storie di luoghi, di scambi di beni, di leggende e di individui che lo hanno attraversato, nonché il suo significato per i diversi autori che hanno contribuito al volume. Questi si soffermano a riflettere sul viaggio, sulle città del Mediterraneo e sulla 'memoria'. Come si ricorda una città? Come si racconta il ricordo di un viaggio?
35,00 33,25

L'instaurazione del poemetto in prosa

L'instaurazione del poemetto in prosa

Simone Giusti

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2012

pagine: 200

La prima parte del libro ripropone il primo studio italiano interamente dedicato alla nascita del genere letterario denominato poemetto in prosa, tra il 1879, data della prima traduzione italiana dei "Petits poèmes en prose" di Baudelaire, e il 1898, anno della pubblicazione del volume "Piccole anime senza corpo" di Ricciotto Canudo. La seconda parte è composta di due capitoli che indagano le origini della poesia in prosa in Italia tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento.
18,00

Le traduzioni tedesche della Coscienza di Zeno. Con un'appendice di inediti

Le traduzioni tedesche della Coscienza di Zeno. Con un'appendice di inediti

Patrizia Guida

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2012

pagine: 208

18,00

Saggi di letteratura italiana. Selected papers of the 2010 AATI Annual Conference

Saggi di letteratura italiana. Selected papers of the 2010 AATI Annual Conference

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2011

pagine: 312

30,00

Lettere itinerarie (1773, 1774, 1776, 1777)

Lettere itinerarie (1773, 1774, 1776, 1777)

Giambattista Biffi

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2011

pagine: 324

25,00

Il segreto nella letteratura moderna

Il segreto nella letteratura moderna

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2010

pagine: 230

20,00

Viaggio nella prosa di Attilio Bertolucci

Viaggio nella prosa di Attilio Bertolucci

Cristiana Indini

Libro

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2006

pagine: 182

16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.