Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pensa Multimedia: Non solo scuola

Pedagogiste e pedagogisti tra formazione e lavoro. Narrazioni e letture della scena pedagogica universitaria e professionale

Pedagogiste e pedagogisti tra formazione e lavoro. Narrazioni e letture della scena pedagogica universitaria e professionale

Salvatore Deiana

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2019

pagine: 352

Narrazioni e letture della scena pedagogica universitaria e professionale
25,00

Valutare per progettare. Progettare per valutare

Valutare per progettare. Progettare per valutare

Rosa Vegliante

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2017

pagine: 180

18,00

Educazione tempestiva nella prima infanzia. Risultati di una ricerca sul metodo Happy Child
20,00

I comportamenti a rischio in adolescenza. Analisi interpretative e riflessioni educative

I comportamenti a rischio in adolescenza. Analisi interpretative e riflessioni educative

Giusy Manca

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2013

pagine: 236

Perché gli adolescenti sono così attratti dai comportamenti trasgressivi? Che senso danno ai loro atti? È possibile attribuire un valore simbolico e comunicativo a comportamenti problematici che altrimenti appaiono inspiegabili agli occhi degli adulti? E ancora, è possibile pensare a delle risposte educative efficaci?
22,00

Le transizioni. Modelli e approcci per l'educazione degli adulti

Le transizioni. Modelli e approcci per l'educazione degli adulti

Chiara Biasin

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2013

pagine: 182

L'idea di transizione rappresenta, oggi, una doppia di sfida per gli adulti. Da una parte essa costituisce una sollecitazione al cambiamento e un appello all'educabilità permanente lungo tutto il corso di vita; dall'altra veicola un'ingiunzione alla mobilità in quanto costituisce l'emblema della flessibilità e della precarietà che caratterizzano la società occidentale.
19,00

Educare. Epistemologia pedagogica, logica formativa e pratica educativa

Educare. Epistemologia pedagogica, logica formativa e pratica educativa

Luca Agostinetto

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2013

pagine: 192

20,00

L'agire didattico a misura d'allievo. Tra senso comune e rigore scientifico

L'agire didattico a misura d'allievo. Tra senso comune e rigore scientifico

Vincenzo Bonazza

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2012

pagine: 140

Dagli studi di Bruner si evince che i docenti sono fortemente influenzati da una vera e propria psicologia popolare, ossia da un insieme di teorie intuitive sull'apprendimento: invece di radicare il fare didattico su paradigmi pedagogici e didattici scientificamente fondati, essi, sovente, fanno proprio alcuni assunti intuitivi sull'intelligenza degli allievi e si lasciano guidare, consapevolmente o in maniera inconsapevole, da essi.
18,00

Filosofia e formazione degli insegnanti

Filosofia e formazione degli insegnanti

Valeria Buccini, Claudio Crivellari

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2012

pagine: 168

La definizione dei percorsi di formazione universitaria degli insegnanti ha animato negli ultimi decenni un vivace dibattito culturale e scientifico, contribuendo in maniera decisiva alle esperienze formative avviate alla fine degli anni Novanta. Il volume ribadisce la centralità formativa della filosofia nella costruzione della professionalità docente, richiamando le peculiarità riflessive e critiche proprie della scienza filosofica. Attraverso il ricorso alla filosofia, infatti, ii diversi percorsi di formazione degli insegnanti potrebbero potenziare nei futuri docenti le competenze necessarie a gestire agevolmente le tante situazioni complesse e indefinite che s'incontrano nella vita professionale. Il trasversale contributo alla pratica filosofica, quindi, potrebbe alimentare i lavori di gruppo e le modalità cooperative, superando i modelli eccessivamente orientati alla formazione individuale e valorizzando le attività di ricerca e di riflessione.
18,00

Musica ricerca e didattica. Profili culturali e competenza musicale
22,00

Il museo come luogo di apprendimento

Il museo come luogo di apprendimento

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2008

pagine: 360

22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.