Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pensa Multimedia: Paideia

Spinoza. La saggezza dell'Occidente

Spinoza. La saggezza dell'Occidente

Hervé Antonio Cavallera

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2014

pagine: 166

Il volume analizza alcuni aspetti portanti del pensiero di Spinoza nell'intento di evidenziare sia il ruolo fondamentale che l'intuizione, supportata dalla ragione, ha nella filosofia dell'olandese sia il fatto che quest'ultima costituisce il recupero del ruolo sapienziale e formativo del sapere, recupero che legittima di conseguenza l'attenzione verso la realtà sociale. Attraverso una prosa rigorosa, sempre sostenuta e in fondo strutturalmente barocca, Spinoza rivendica, dinanzi al cedimento nei confronti delle attrattive pulsionali, la validità e verità di un sapere fuori del contingente nel quale l'io si sprofonda nell'unità senza confini. Sotto tale profilo, Spinoza racchiude gran parte della tradizione ebraico-cristiana, ripensata, tale tradizione, alla luce del neoplatonismo, in una prospettiva etico-educativa che avrà particolare importanza allorché, dopo l'età dell'illuminismo, si svilupperanno le dottrine spiritualistiche attente all'ethos e alla fondazione della politica all'interno dell'etica.
16,00

Il pensiero pedagogico di Giovanni Marchesini e la crisi del positivismo italiano

Il pensiero pedagogico di Giovanni Marchesini e la crisi del positivismo italiano

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2014

pagine: 302

Nella storia della pedagogia, Giovanni Marchesini (1868-1931) viene ricordato per lo più come un epigono di Ardigò e il suo pensiero come una delle manifestazioni più evidenti della crisi che travagliava il positivismo italiano destinandolo ad una rapida eclissi. Questa pubblicazione si propone di portare un contributo ad una migliore conoscenza della sua figura di pedagogista e della sua molteplice attività di studioso. Ne emerge una linea di pensiero che, partendo da una lucida riflessione sulla crisi del positivismo, si sviluppa coerentemente passando attraverso alcune fasi, o momenti, per concludersi con un approdo squisitamente pedagogico, e cioè con quella pedagogia del "come se" che costituisce il suo contributo più originale in questo settore.
20,00

Giovanni Gentile. Il filosofo del fascismo

Giovanni Gentile. Il filosofo del fascismo

A. James Gregor

Libro: Copertina morbida

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2014

pagine: 192

"Giovanni Gentile. Il filosofo del fascismo", pubblicato negli USA nel 2001 da parte di uno dei più importanti studiosi statunitensi di filosofia della politica, nonché esperto del pensiero del fascismo, è un libro di grande importanza per più ragioni. In primo luogo, è la interpretazione del pensiero di Gentile e del fascismo dall'angolazione statunitense e per la comprensione di lettori di cultura anglosassone. In secondo luogo, è rilevante la tesi di fondo. Gentile non solo fornì la giustificazione logica al fascismo, ma fu capace di dotare di un fondamento filosofico ed etico una forma politica di Stato in cui il cittadino potesse identificarsi soprattutto per l'aspetto morale.
19,00

La ricerca storico-educativa oggi. Un confronto di metodi, modelli e programmi di ricerca. Volume Vol. 2

La ricerca storico-educativa oggi. Un confronto di metodi, modelli e programmi di ricerca. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2013

pagine: 668

Sono qui raccolti, in due tomi, gli Atti del Convegno Internazionale di Studi La ricerca storico-educativa oggi. Un confronto di metodi, modelli e programmi di ricerca (8-9 novembre 2012).
40,00

Educazione moderna. Seguito dall'opuscolo «L'adattamento nell'educazione»

Educazione moderna. Seguito dall'opuscolo «L'adattamento nell'educazione»

Nicola Fornelli

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2012

pagine: 258

Nicola Fornelli (1843-1915), nativo di Bitonto (Bari), opera nella convinzione di dover proceder alla creazione di una tipologia di istituzione formativa entro la quale ogni soggetto sia formato di là dalla "sproporzione tra mente e cuore", concezione che lo avvicina, in fondo, ad A. Gabelli (1830-1891). Interessante è la polemica portata avanti contro uno dei capisaldi della pedagogia attivistica o progressiva o, più precisamente, nei confronti della teoria per la quale il processo di insegnamento si dovrebbe adeguare al processo di acquisizione spontaneo del sapere. Si sono confrontate più edizioni dell'opera Educazione moderna 1° ed. Torino, Camilla e Bertolero, 1884; 2°ed. Napoli, Tocco, 1906; 3°ed. Milano-Roma-Napoli, Società Dante Alighieri, 1914.
30,00

Gli amori degli uomini

Gli amori degli uomini

Paolo Mantegazza

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2012

pagine: 396

35,00

Max Horkheimer e Theodor W. Adorno. Tenebre e dialettica

Max Horkheimer e Theodor W. Adorno. Tenebre e dialettica

Hervé Antonio Cavallera

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2012

pagine: 248

19,00

La poesia per l'infanza in Italia. Dal Novecento ad oggi

La poesia per l'infanza in Italia. Dal Novecento ad oggi

Cosimo Rodia

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2012

pagine: 292

La poesia per l'infanzia in Italia è uno studio diacronico che attraversa il '900 fino ai nostri giorni. Il volume riflette sugli aspetti epistemologici della poesia: presenta alcuni poeti della letteratura italiana, i cui testi, sebbene non intenzionalmente scritti per l'infanzia, si sono rivelati congeniali ai fanciulli; esamina la poesia del secondo dopoguerra, che opera una prima discontinuità rispetto al passato, con composizioni espressamente scritte per i soggetti in formazione, con in nuce un chiaro progetto educativo; analizza l'opera di poeti del nostro tempo, scegliendo all'interno della nutrita schiera una rosa di ventidue scrittori, che costituiscono a giudizio dell'autore, esempi paradigmatici sia delle nuove modalità di scrittura, sia dei temi oggi prevalentemente trattati; infine, propone una panoramica delle case editrici italiane che ospitano almeno una collana di poesia per l'infanzia.
22,00

Roberto Ardigò. La morale dei positivisti e la religione civile

Roberto Ardigò. La morale dei positivisti e la religione civile

Giovanni Ugo Cavallera

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2012

pagine: 196

16,00

Segnate a vista. Donne di strada nel Medioevo

Segnate a vista. Donne di strada nel Medioevo

Silvana Arcuti

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2011

pagine: 156

16,00

Salvatore Morelli. La controeducazione come innovazione formativa

Salvatore Morelli. La controeducazione come innovazione formativa

Anna M. Colaci

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2011

pagine: 176

18,00

Etica e politica in Ugo Spirito

Etica e politica in Ugo Spirito

Hervé Antonio Cavallera

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2010

pagine: 286

19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.