Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pensa Multimedia: Pedagogie e didattiche

Per una teoria educativa dell'indagine. Riflessioni pedagogiche sulla logica di John Dewey
15,00

La formazione e il «carattere pratico della realtà». Scenari e contesti di una pedagogia in situazione

La formazione e il «carattere pratico della realtà». Scenari e contesti di una pedagogia in situazione

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2014

pagine: 266

Quale significato è possibile attribuire alla parola pratica' in pedagogia? Considerata in un senso primordiale, la pratica è da intendersi come l'opposto della teoria, ovvero come il momento della sua applicazione? Pratica è il nome della transazione originaria soggetto-contesto? Parlare di "carattere pratico della realtà" potrebbe significare spostare l'indagine sull'opposizione realismo/costruttivismo dal terreno di una teoria spettatoriale della conoscenza a quello del rapporto di mutua trasformazione soggetto-mondo? Quale relazione sussiste, quindi, tra l'approccio pragmatista e l'approccio costruttivista all'educazione? Possono le due prospettive essere combinate? O rappresentano due opzioni inconciliabili? Riconosciuto il carattere pratico della realtà, quali conseguenze derivano sul piano della ricerca pedagogica, della progettazione degli interventi educativi e della formazione degli educatori? Articolandosi attraverso una polifonia di prospettive pedagogiche, il volume affronta le questioni aperte da tali domande, sondando gli scenari e i contesti che concorrono a definire una pedagogia in situazione.
21,00

Il lavoro educativo con le fasce deboli. Modelli teorici e operativi

Il lavoro educativo con le fasce deboli. Modelli teorici e operativi

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2014

pagine: 162

18,00

Le relazioni che curano. Percorsi pedagogici per le professioni sanitarie

Le relazioni che curano. Percorsi pedagogici per le professioni sanitarie

Francesca Marone

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2014

pagine: 184

18,00

La formazione delle «human resources». Traiettorie pedagogiche ed orizzonti educativi

La formazione delle «human resources». Traiettorie pedagogiche ed orizzonti educativi

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2013

pagine: 276

Il volume, collocandosi nell'ambito delle attività di ricerca promosse dal Centro di Lifelong Learning dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, approccia il tema della formazione delle risorse umane alla luce delle più recenti teorie e modelli della riflessione pedagogica contemporanea, offrendo al tempo stesso indicazioni metodologiche per la realizzazione di interventi in specifici contesti organizzativi.
20,00

La pedagogia che «libera». Spunti per l'educazione in carcere
19,00

Oltre la Bildung postmoderna? La pedagogia tra istante costruttiviste e orizzonti post-costruttivisti
19,00

Giovani adulti e crisi sociale. Prospettive pedagogiche

Giovani adulti e crisi sociale. Prospettive pedagogiche

Tommaso Fratini

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2013

pagine: 186

18,00

Per una didattica dell'inclusione. Prove di formalizzazione

Per una didattica dell'inclusione. Prove di formalizzazione

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2013

pagine: 360

35,00

La pedagogia autobiografica. Riflessioni e percorsi formativi

La pedagogia autobiografica. Riflessioni e percorsi formativi

Fabrizio Manuel Sirignano, Stefania Maddalena

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2012

pagine: 132

Il volume propone possibili percorsi formativi da realizzare nei contesti speciali come il carcere, prestando una particolare attenzione al metodo autobiografico e narrativo che si pone l'obiettivo di far emergere le potenzialità e le dimensioni altre dell'individuo. Inoltre, dopo aver affrontato il delicato ed attuale tema del sovraffollamento carcerario, il testo riflette sul ruolo attivo svolto dall'educazione per il pieno reinserimento sociale di chi si trova nello stato di detenzione ed evidenzia come la pedagogia possa configurarsi come strumento di liberazione e di emancipazione dell'uomo in tutti gli ambiti e contesti.
15,00

La formazione di fronte all'evento. Dalla semplice presenza all'assolutamente inatteso

Vasco D'Agnese

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2012

pagine: 124

La riflessione epistemologica contemporanea mostra come, all'interno delle scienze, il peso teoretico dell'agire sia notevolmente cresciuto: l'azione non è più il precipitato, più o meno adeguato, più o meno coerente, di un modello teorico che lo controlla, ma il nucleo stesso dell'elaborazione teorica. Non solo l'azione è conoscenza, come teoria incarnata, ma ne è l'inizio, il cominciamento. Ciò pone l'agire in primo piano, non solo come fine dell'intero processo, ma come suo inizio, talvolta imponderabile.Sul piano del mondo della vita l'agire si rivela il nucleo dell'umano, il manifestarsi dell'uomo all'altro uomo - e, quindi, a se stesso -; l'agire è il terreno dell'imprevedibilità che sostanzia l'esistenza. Questo ribaltamento, del quale si seguiranno le tracce, appare come estremamente fecondo per la pedagogia, scienza che da sempre ha dovuto fare i conti con la problematicità, la complessità e, in definitiva, con l'indeterminabilità dell'agire. L'agire formativo, pedagogicamente orientato, è lo spazio nel quale il soggetto perviene a se stesso, manifestandosi e rischiandosi nella comunità.
13,00 12,35

Pedagogia e didattica della prima infanzia. L'intervento educativo nell'asilo nido

Pedagogia e didattica della prima infanzia. L'intervento educativo nell'asilo nido

Luigi Pati, Margherita Musello

Libro: Copertina morbida

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2012

pagine: 136

Il testo intende rispondere, in maniera adeguata e competente, alla richiesta di formazione di un personale altamente qualificato per i servizi dedicati alla prima infanzia, ponendosi come strumento di riflessione e di acquisizione di conoscenze pedagogiche e didattiche nell'ottica di un asilo nudo inteso come servizio di supporto alla famiglia, ma anche propedeutico alla scolarizzazione del bambino.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.