Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Plus: Didattica e ricerca

La scrittura della nazione. Storia, lingua e fede nel Risorgimento bulgaro (XVIII-XIX sec.)

La scrittura della nazione. Storia, lingua e fede nel Risorgimento bulgaro (XVIII-XIX sec.)

Giacomo Brucciani

Libro: Copertina morbida

editore: Plus

anno edizione: 2009

pagine: 300

Il volume ricostruisce il farsi del discorso sulla nazione bulgara in un arco di tempo che va dal tardo Settecento alla metà dell'Ottocento, analizzando e decifrando una ricca sequenza di strutture testuali di varia natura (storiografiche, autobiografiche, letterarie), attraverso le quali autori di differente profilo (religiosi, intellettuali, politici) hanno cercato di dare un senso al concetto di "nazione bulgara". Lo studio individua tre costanti strutturali, la storia, la lingua e la fede, che vanno a costituire il Codice risorgimentale bulgaro, che, con le proprie originalità, appartiene al più ampio discorso nazionale ottocentesco.
15,00

Storie arabe di greci e di romani. La Grecia e Roma nella storiografia arabo-islamica medievale

Storie arabe di greci e di romani. La Grecia e Roma nella storiografia arabo-islamica medievale

Marco Di Branco

Libro: Libro in brossura

editore: Plus

anno edizione: 2009

pagine: 320

La monografia di Marco Di Branco va a dimostrare la relazione esistente tra la storiografia greco-romana e quella islamica. La sua indagine, finalizzata innanzitutto a contestualizzare la nascente storiografia islamica nel mondo delle cronache tardoantiche e protobizantine, evita qualsiasi facile tentazione di "continuismo" e individua nelle opere cronografiche di Giovanni Malala e dei successivi autori di espressione siriaca un modello e un approccio in sostanza simili a quelli riscontrabili in àmbito islamico. Il volume, che rivolge la sua attenzione non solo ai primi storiografi musulmani, ai grandi autori delle cronache universali (un nome fra tutti: at-Tabarî) e agli storici arabi di Persia, ma anche alle opere storiche dell'Occidente islamico, rappresenta un'ampia e completa presentazione della visione della Grecia e di Roma antiche in terra d'Islâm. Per tal modo, la Grecia e Roma diventano anche uno strumento nelle mani del moderno studioso per individuare il "filo rosso" che lega dunque la storiografia islamica alle tradizioni precedenti, al di là di qualsiasi inconsistente ipotesi di continuità o di rottura.
18,00

Studi e ricerche su costi e performance

Studi e ricerche su costi e performance

Libro: Copertina morbida

editore: Plus

anno edizione: 2009

pagine: 160

In periodi di crisi economica l'attenzione sul costing da parte delle imprese è più accentuata; in campo accademico invece, gli intensi cambiamenti nell'ambito del financial accounting continuano da diversi anni a polarizzare le ricerche in quest'area ritenendola di maggiore attualità e più promettente sul piano della produttività scientifica. Pertanto, non deve meravigliare che la maggioranza dei giovani studiosi di Economia aziendale consideri meno rilevanti altri ambiti e sia indirizzata a svolgere la tesi di dottorato su temi di bilancio o argomenti affini. Anche il presente quaderno su "costi e performance" non si sottrae a tale tendenza: vi sono alcuni saggi che collegano i costi all'area del bilancio e altri che affrontano indagini su costi e performance nella prospettiva del management accounting. Gli autori della seconda tipologia di saggi si sono scostati dal mainstream corrente e accolgono una lodevole sfida nella scelta degli argomenti di ricerca scientifica sui costi. La diversità nei contenuti e la particolare prospettiva di indagine scelta dagli autori, sono un buon motivo per suscitare interesse alla lettura.
14,00

Dal reclamo all'appello: le impugnazioni nei procedimenti per separazione e divorzio. Atti della 2ª giornata di studi in memoria dell'avv. Mario Jaccheri

Dal reclamo all'appello: le impugnazioni nei procedimenti per separazione e divorzio. Atti della 2ª giornata di studi in memoria dell'avv. Mario Jaccheri

Libro: Libro in brossura

editore: Plus

anno edizione: 2008

pagine: 134

Dopo un trentennio di riforme, il diritto della famiglia e il diritto processuale della famiglia, mai come oggi, rende indilazionabile un intervento del legislatore sul piano sistematico, che riconduca a ragione una serie di interventi parziali e frammentari, suggeriti dall'impulso della congiuntura politica, più che da una visione di insieme e da una consapevolezza dei principi generali del processo civile e dalle necessità sottese alla tutela giurisdizionale dei diritti, particolarmente quando sono implicati interessi indisponibili o comunque necessitanti di una tutela specifica e d'urgenza come nel diritto di famiglia. La sperimentazione di forme speciali, assai spesso dovuta al caso della congiuntura, come la tutela cautelare anticipatoria e la tutela camerale, non può essere all'origine di un intervento casuale, come lo è stato in tutti questi anni, perché rischia di essere la causa di gravi lacune, ponendo su basi incerte la regola processuale, minando in modo inaccettabile la certezza del diritto.
15,00

Le cavaliere dell'ordine di Santo Stefano. Le monache della Santissima Concezione di Firenze

Le cavaliere dell'ordine di Santo Stefano. Le monache della Santissima Concezione di Firenze

Eleonora Baldasseroni

Libro: Libro in brossura

editore: Plus

anno edizione: 2008

pagine: 120

Grazie ai documenti conservati nel fondo Corporazioni religiose soppresse dal governo francese, presso l'Archivio di Stato di Firenze, è stato possibile ricostruire la storia del monastero fiorentino della Santissima Concezione di via della Scala. Fondato, grazie alle ultime volontà di Eleonora di Toledo,dal figlio Ferdinando I, ospitava le fanciulle delle più illustri famiglie fiorentine. Per entrarvi era necessario sostenere le provanze di nobiltà, come avveniva per coloro che volevano indossare l'abito equestre dell'Ordine di Santo Stefano. Infatti le monache erano anche chiamate "le cavaliere" dell'Ordine. Il monastero era sotto il controllo del Gran Maestro della Religione e del Priore della chiesa conventuale; dal 1785, grazie ad una legge di Pietro Leopoldo, invece, passò sotto la direzione all'Arcivescovo di Firenze.
9,00

Una malattia europea. Il «nuovo discorso coloniale» francese e i suoi critici

Una malattia europea. Il «nuovo discorso coloniale» francese e i suoi critici

Dino Costantini

Libro

editore: Plus

anno edizione: 2006

pagine: 332

L'Europa ama descriversi come la culla della civiltà, il faro della modernità e del progresso, la patria della democrazia e dei diritti umani. Una simile autorappresentazione regge solo relegando nell'oblio la storia coloniale, cui è assegnato un ruolo del tutto marginale nella costruzione dell'identità politica europea e occidentale. Come mostra il caso francese su cui si concentra questo libro, c'è un rapporto ambiguo, sin dall'epoca della Rivoluzione, tra la teoria dei diritti umani e l'arbitrio coloniale. Il colonialismo europeo non solo ha regolarmente disatteso i principi democratici e umanitari, ma li ha trasformati in uno strumento al servizio della giustificazione della dominazione, come mostra l'analisi del discorso coloniale dell'epoca dell'apogeo dell'Impero. L'uso strumentale che il colonialismo ha fatto dell'universalismo spiega perché, come afferma Frantz Fanon, "quando un colonizzato sente un discorso sulla cultura occidentale, tira fuori il suo machete o per lo meno si assicura che sia a portata di mano". Il ripresentarsi nella nostra attualità politica di molti argomenti tipici del discorso coloniale, rende la rilettura della critica postcoloniale un antidoto per una patologia dalla quale l'Europa non si è mai completamente liberata. La contestazione della riduzione dell'umano all'europeo operata da Aimé Césaire, Albert Memmi e Frantz Fanon, potrebbe contribuire alla costruzione di un universalismo postrazziale.
12,00

La Costituzione italiana

La Costituzione italiana

Libro: Libro in brossura

editore: Plus

anno edizione: 2006

pagine: 81

Il testo riporta la Costituzione italiana aggiornata all'ottobre 2006, con l'introduzione di Saulle Panizza e Roberto Romboli. Corredata da: struttura del testo della Costituzione italiana, articoli della Costituzione, in ordine numerico, interessati da leggi costituzionali e di revisione costituzionale intervenute tra il 1948 e il 2006.
2,50

Fondamenti di meccanica del volo spaziale

Fondamenti di meccanica del volo spaziale

Giovanni Mengali, Alessandro A. Quarta

Libro: Copertina morbida

editore: Plus

anno edizione: 2006

pagine: 521

La meccanica del volo spaziale è la disciplina che studia il moto dei satelliti artificiali e delle sonde interplanetarie. Partendo da una descrizione fisica dei vari problemi in gioco, in questo volume vengono forniti gli elementi necessari perché il lettore sia in grado di familiarizzare con i concetti fondamentali riguardanti sia il moto orbitale che la dinamica ed il controllo dei satelliti. In particolare viene dettagliatamente descritta la meccanica kepleriana classica e fornita un'ampia panoramica sulle manovre orbitali, sulle perturbazioni orbitali e sull'analisi di missione. Il volume contiene anche una descrizione delle principali tecniche di stabilizzazione passiva ed un'introduzione alla dinamica ed al controllo attivo dei satelliti. Sono inoltre presenti numerosi esempi che, oltre a dimostrare la possibilità pratica di applicare le metodologie descritte da un punto di vista teorico, hanno lo scopo di fare acquisire dimestichezza con i valori numerici che assumono le varie quantità in gioco.
28,00

Casi e materiali di diritto penale

Casi e materiali di diritto penale

Libro

editore: Plus

anno edizione: 2006

pagine: 156

Il volume vuole offrire agli allievi delle scuole forensi, delle scuole legali e dei praticanti che si avviano a sostenere l'esame di abilitazione uno strumento operativo per integrare lo studio delle discipline giuridiche e, in questo caso particolare, del diritto processuale civile. Per questa ragione il testo oltre ad offrire lo svolgimento di un parere e corredarlo con un atto nella maggior parte dei casi, offre un percorso didattico/formativo che ha come obiettivo la focalizzatone dei principali aspetti problematici dal punto di visto sostanziale o processuale del caso proposto.
15,00

Sense of Beauty in Physics. A volume in honour of Adriano Di Giacomo

Sense of Beauty in Physics. A volume in honour of Adriano Di Giacomo

Libro: Copertina morbida

editore: Plus

anno edizione: 2006

pagine: 544

20,00

La garanzia dei diritti sociali nel dialogo tra legislatori e Corte costituzionale

La garanzia dei diritti sociali nel dialogo tra legislatori e Corte costituzionale

Libro: Copertina morbida

editore: Plus

anno edizione: 2006

pagine: 240

Gli scritti contenuti nel volume danno conto delle rilevanti trasformazioni che, dopo la riforma del titolo V della Parte II della Costituzione, hanno interessato le politiche sociali. Paolo Bianchi insegna Istituzioni di diritto pubblico presso la Scuola Superiore di Studi Universitari e di perfezionamento "S. Anna" di Pisa. Si occupa di giustizia costituzionale, diritto regionale e tutela dei diritti fondamentali in ambito europeo. Ha pubblicato "La creazione giurisprudenziale delle tecniche di selezione dei casi" (Torino, 2001).
15,00

Come scrivere e discutere una tesi di laurea in ingegneria

Come scrivere e discutere una tesi di laurea in ingegneria

Franco Failli

Libro: Copertina morbida

editore: Plus

anno edizione: 2005

pagine: 144

Questo manuale nasce per aiutare a gestire al meglio il proprio lavoro per scrivere una tesi in ingegneria: dall'impostazione dei rapporti con i relatori o i tutor, all'organizzazione del materiale raccolto, dall'uso corretto del word processor, alla preparazione della presentazione che servirà per accompagnare la discussione finale.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.