Plus: Didattica e ricerca
Dallo stilo allo schermo. Sintesi di teoria della traduzione
Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2011
pagine: 160
Il volume presenta un sunto di teoria della traduzione, i cui maggiori sviluppi, con riferimento al periodo che va dalle origini al primo Novecento, sono seguiti per tappe diacroniche essenziali. A partire dalla svolta linguistica degli anni Trenta del secolo scorso, il panorama traduttologico è scandito "orizzontalmente", con capitoli dedicati alle principali scuole di pensiero, a inclusione di tendenze la cui produzione non è divulgata in lingua italiana. Nell'insieme, il volume offre un corredo teorico fondamentale per il traduttore in formazione, nonché utili spunti di riflessione a chiunque sia interessato alla riflessione sul tradurre.
L'avvento del fascismo
Giacomo Matteotti
Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2011
pagine: 427
Il volume L'avvento delfascismo, ancora una volta ottimamente curato da Stefano Caretti raccoglie gli scritti e i discorsi relativi agli ultimi tre anni di attività di Giacomo Matteotti, prima del suo assassinio... Si percepisce nettamente la pressione della montante dittatura fascista. Dal suo seggio di parlamentare, Matteotti continua a occuparsi, con competenza e attenzione meticolosa per i dettagli, di questioni economiche e finanziarie, ma accanto ad esse acquista importanza crescente, man mano che si avvicina la fine, la denuncia dei metodi del fascismo: violenza brutale, che calpesta la norma e lo spirito della legge; corruzione all'ingrosso e al dettaglio; collusione e sudditanza al nuovo padrone degli apparati statali, in particolare delle forze di polizia.
Etic@scienza.edu. Breviario di etica per scienziati in formazione
Giuseppe Pulina
Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2010
pagine: 112
Questo volume ha la forma di un breviario organizzato per lemmi e ha lo scopo di fornire un supporto per i corsi di etica della scienza impartiti ai ricercatori in formazione rappresentati dai dottorandi di ricerca. Data la vastità e la complessità della materia, i principali temi di riflessione dell'etica della scienza sono soltanto accennati e le prescrizioni per un comportamento morale nella pratica scientifica, soltanto riassunte.
Dimensioni dello spazio nelle preposizioni. Uno studio empirico sull'italiano L2. Volume Vol. 12
Linda Meini
Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2009
pagine: 238
La codifica delle categorie spaziali nelle lingue naturali rappresenta uno dei temi centrali all'interno del dibattito teorico attualmente in corso sul rapporto tra linguaggio e cognizione. Una questione di primo piano cui il volume cerca di rispondere riguarda la misura in cui la fenomenologia linguistica delle preposizioni spaziali possa essere interpretata facendo ricorso a nozioni astratte universali, la cui esistenza è stata recentemente messa in dubbio da studi linguistici che si ispirano al relativismo neo-whorfiano. In parallelo, sul versante acquisizionale, si intende verificare se il processo di acquisizione delle preposizioni spaziali sia governato da regolarità strutturali e sistematicità interne, con la finalità ultima di individuare, ove possibile, i princìpi cognitivi generali che governano questo processo. Il testo è articolato in due parti. La prima comprende un'ampia panoramica critica sulla terminologia impiegata negli studi del cosiddetto "linguaggio spaziale" e sulle ricerche che, in ambito internazionale e nazionale, si sono occupate negli ultimi decenni delle preposizioni spaziali e dei relativi processi acquisizionali.
La stampa del primo franchismo. Dalla guerra civile alla seconda guerra mondiale
Gabriele De Giorgi
Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2008
pagine: 64
Lo sforzo che ha accompagnato tutta l'attività di ricerca sulla stampa del primo franchismo è stato quello di coniugare un lavoro rigoroso sulle fonti giornalistiche con l'esplorazione del dibattito spagnolo e internazionale, certamente meno noto in Italia che altrove. Nel nostro Paese infatti solo negli ultimi due decenni una autorevole scuola di ispanismo si è consolidata attorno alla rivista "Spagna Contemporanea" cercando di colmare il gap esistente con le scuole storiografiche di altri paesi nonché di recepire le acquisizioni progressive degli studiosi spagnoli. Il proposito del saggio che qui si pubblica è quello di soffermarsi sulle primissime fasi di gestazione del costituendo regime franchista. Nell'arco cronologico compreso tra il luglio del 1936 e la primavera del 1939 si svolge, parallelamente alla guerra civile, il processo di costruzione e consolidamento dell'apparato tecnico legislativo e burocratico che avrebbe presieduto a lungo il controllo dell'informazione stampata e radiofonica. La pervasività ed efficienza di tale sistema possono essere considerate tra le cause della longevità del franchismo e anche oggetto privilegiato di indagine nel tentativo, più generale, di approssimarsi a una definizione storiograficamente soddisfacente della quarantennale dittatura spagnola, da alcuni ritenuta almeno parzialmente totalitaria, da molti altri più vicina ai modelli autoritari secondo una gamma di sfumature non sempre di facile comprensione.
Alla ricerca delle nuove frontiere
Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2007
pagine: 272
La realtà aziendale, nelle sue multiformi sfaccettature possiede in sé il germe del nuovo, ma spesso la percezione di questo è limitata dalla "finestra" del ricercatore, da un ordine mentale predefinito ed accolto a priori che è espressione di un complesso di teorie o convinzioni codificate nel campo di studi. In qualsiasi terreno di ricerca si devono combinare insieme tradizione ed innovazione: la percezione di fatti o aspetti nuovi deve essere favorita da esperienze, convinzioni o teorie pregresse, ma non vincolata da queste. L'indagine scientifica rivolta al mondo delle aziende può essere schematizzata in un processo iterativo in continua evoluzione, in cui emergono i nuclei della ricerca per obiettivi e della ricerca per processi, che non potrà mai condurre a risultati definitivi. Ebbene, la forma mentis epistemologica e metodologica, inducendo a riflettere sulla conoscibilità del mondo contemporaneo e sulle tecniche disponibili per accostarsi ad esso, contribuisce a percepire gli schemi mentali non più adeguati e ad evidenziare i terreni di cambiamento dove, senza un'analisi consapevole e aperta al confronto si rischierebbe di dare della realtà empirica una rappresentazione semplificante, strumentale, astratta o semplicemente inattuale. I saggi raccolti nel volume coniugano la prospettiva di analisi ispirata alla metodologia della ricerca scientifica con alcune delle teorie e concezioni che in epoca recente hanno rappresentato dei punti di volta.
Scultura a Pisa nell'età moderna. Le sepolture dei docenti dello studio
Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2007
pagine: 192
Detentori di un ruolo di primo piano nella società di antico regime, i docenti universitari costituirono una prestigiosa élite identificabile dall'abito, oltre che da altri privilegi a loro unicamente concessi. La morte era il momento di estrema visibilità di questa differenza sociale, e le leggi suntuarie prescrivevano tale eccezionale equiparazione di privilegi permettendo ai professori elaborati cerimoniali funebri e ricche sepolture, come solo cavalieri ed ecclesiastici potevano avere. A Pisa le sepolture dei professori formano un ricco patrimonio scultoreo diffuso negli edifici ecclesiastici cittadini, e culminante nel Camposanto monumentale e nella chiesa di San Frediano. A differenza di Padova e Bologna, a Pisa il desiderio di autocelebrazione dei committenti si coniugava alla disponibilità di artisti di primo piano e, significativamente, all'interesse che i granduchi costantemente nutrirono per coltivare l'immagine dello Studio e tramandare ai posteri la sua eccellenza. Specchio della cultura scientifica e artistica granducale, Pisa illustra attraverso i monumenti funebri dei suoi docenti la vitalità degli scultori che tra Quattro e Settecento avevano operato nei principali centri della penisola e permette di seguire, attraverso l'intersecarsi delle carriere di scultori e professori, delle affascinanti peregrinationes intellettuali e artistiche.
Problemi di elettromagnetismo classico
Andrea Macchi, Giovanni Moruzzi, Francesco Pegoraro
Libro: Copertina morbida
editore: Plus
anno edizione: 2006
pagine: 224
Questo libro contiene cento problemi di elettromagnetismo classico, con annessa soluzione, svolti ad esercitazione o proposti all'esame dei corsi di Fisica BI e BII al secondo anno del corso di laurea in Fisica all'Università di Pisa, a partire dall'anno 2003. L'opera è quindi rivolta soprattutto a studenti del secondo anno di Fisica, ma anche a studenti di Matematica e Ingegneria. Gli argomenti proposti spaziano dalle basi fondamentali dell'elettrodinamica (l'elettrostatica di conduttori e dielettrici, la magnetostatica, l'induzione magnetica) sino alle trasformazioni relativistiche e le leggi di conservazione del campo elettromagnetico, all'irraggiamento di onde elettromagnetiche ed alla loro propagazione nella materia. Ogni problema è presentato con un titolo e una discussione che ne sottolineano eventualmente le fonti di ispirazione o le connessioni con fenomeni fisici o problematiche di vari campi della ricerca fisica o tecnologica (dall'ottica all'astrofisica ed alla fisica del plasma, dall'elettronica alle telecomunicazioni ed alla scienza dei materiali), per i quali la conoscenza dell'elettromagnetismo classico ha tuttora un ruolo fondamentale. Questo affinché i problemi proposti forniscano, oltre alla fondamentale funzione di verifica della teoria appresa a lezione, approfondimenti di quest'ultima ed esempi della sua applicazione.
Sulle virtù (Enn. I 2 (19))
Plotino
Libro
editore: Plus
anno edizione: 2006
pagine: 224
Il trattato 19 di Plotino, mai commentato sistematicamente prima d'ora, deve la sua fortuna alla dottrina dei gradi di virtù, che rappresenta il principale contributo del neoplatonismo al pensiero morale: prudenza, fortezza, temperanza e giustizia possono essere possedute e praticate a livelli diversi, da quello inferiore della vita civile a quello superiore della contemplazione filosofica. Con questa semplice ma geniale distinzione gerarchica, Plotino risolveva l'apparente contraddizione in Platone tra la prospettiva politica della Repubblica e quella ascetica del Fedone, e preparava uno schema destinato ad avere un enorme successo nell'etica tardo-antica e medievale. Ma dal suo punto di vista l'assimilazione al divino mediante le virtù era solo un caso particolare di un problema metafisico cruciale: il rapporto tra gli oggetti empirici e le Forme ideali. La riflessione sulle virtù si basa così, implicitamente, sui fondamenti stessi della riformulazione plotiniana del platonismo, memore delle aporie del Parmenide e delle obiezioni di Aristotele.
Aggiornamenti in elettroencefalografia e tecniche correlate
Luigi Murri, Ferdinando Sartucci
Libro: Copertina morbida
editore: Plus
anno edizione: 2006
pagine: 256
Il corso di Elettroencefalografia e Tecniche Correlate, organizzato dalla Sezione di Neurologia del Dipartimento di Neuroscienze della facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Ateneo Pisano in collaborazione con la Società Italiana di Neurofisiologia Clinica (SINC) e l'Associazione Italiana Tecnici di Neurofisiopatologia (AITN), e tenuto ogni anno a San Miniato, ha lo scopo di fornire una preparazione di base di tipo teorico-pratico nel campo della elettroencefalografia e di tutte le principali metodologie diagnostiche della neurofisiopatologia per gli operatori sanitari nell'ambito delle neuroscienze. Una delle principali caratteristiche dell'evento, oltre alla didattica pratica ed alle esercitazioni interattive con tutori, è rappresentata dalle lezioni di tipo frontale tenute da illustri ricercatori e da eminenti personalità nella disciplina, in modo da consentire ai partecipanti una "full immersion" per aggiornare le loro conoscenze nei diversi settori della disciplina e fornire una revisione dei più recenti avanzamenti.
Esercizi di matematica finanziaria
Franca Orsi
Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2005
pagine: 113
In questo manuale la presentazione degli esercizi intende fornire una panoramica diversificata degli argomenti trattati, al fine di offrire al lettore la possibilità di verifica e di autovalutazione del grado di preparazione raggiunto. Le soluzioni proposte presuppongono la conoscenza degli aspetti teorici sottostanti le diverse tipologie di esercizio, per l'approfondimento dei quali si rinvia alla vasta letteratura esistente. Per rendere il volume self-contained in appendice vengono riassunte le nozioni fondamentali che permettono di inquadrare teoricamente lo svolgimento degli esercizi e le formule utilizzate.
Paradigmi di architettura. Manuale critico di storia dell'edificazione
Piero Pierotti
Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2005
pagine: 160
Il volume è organizzato per "categorie dell'architettura" (struttura, funzione, morfologia, semantica) e illustra i principali temi della storia dell'edificazione per via tematica, senza seguire cioè un'esposizione cronologica, col fine di fornire gli strumenti conoscitivi indispensabili per imparare a "leggere" storicamente e criticamente il costruito. Nella prima parte sono forniti rudimenti di storia della progettazione e di scienza delle costruzioni; procedendo si forniscono esempi relativi a vari temi o metodologie, fino ad alcune di introduzione relativamente recente come l'architettura vernacolare, il metodo ecostorico, le architetture mobili, l'archeologia dell'architettura, la sismografia storica.