Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Polimetrica: Filosofia politica

L'ombra di Hegel. Althusser, Deleuze, Lacan e Badiou a confronto con la dialettica

L'ombra di Hegel. Althusser, Deleuze, Lacan e Badiou a confronto con la dialettica

Libro: Copertina morbida

editore: Polimetrica

anno edizione: 2012

pagine: 195

Il presente volume si prefigge di mostrare la vitalità del confronto con Hegel nella filosofia francese del secondo Novecento, scegliendo quattro autori legati da rapporti espliciti di influenza reciproca, affinità nell'impostazione teoretica e talvolta da vivaci discussioni critiche. Il libro ricostruisce una porzione significativa di storia della ricezione di Hegel in Francia, che dai seminari lacaniani degli anni Cinquanta si dipana fino agli anni Ottanta del Novecento: così per la lettura hegeliana di Deleuze, che non sarebbe comprensibile senza la messa in luce della polemica, quasi sempre sotterranea ma non per questo meno radicale, con l'interpretazione di Hyppolite, suo professore alla Sorbona; così per l'intreccio che attorno a Hegel si annoda tra il marxismo strutturale di Althusser e la psicanalisi di Lacan, o tra questi ultimi e il pensiero di Badiou, teso a valorizzare Hegel come base per una nuova teoria materialistica del soggetto.
21,00

L'anima della legge. Studi intorno ai «Nomoi» di Platone

L'anima della legge. Studi intorno ai «Nomoi» di Platone

Libro: Copertina morbida

editore: Polimetrica

anno edizione: 2012

pagine: 190

21,00

Idea di libertà e costituzione repubblicana nella filosofia politica di Kant

Idea di libertà e costituzione repubblicana nella filosofia politica di Kant

Giuseppe Duso

Libro: Copertina morbida

editore: Polimetrica

anno edizione: 2012

pagine: 130

12,00

L'ordine precario. Unità politica e pluralità nella Staatslehre novecentesca da Carl Schmitt a Joseph H. Kaiser

L'ordine precario. Unità politica e pluralità nella Staatslehre novecentesca da Carl Schmitt a Joseph H. Kaiser

Antonio Scalone

Libro: Copertina morbida

editore: Polimetrica

anno edizione: 2011

pagine: 334

Il distacco fra rappresentanti e rappresentati, la sfiducia diffusa nei confronti del ceto politico, la crescente disaffezione al voto e, più in generale, una scarsa partecipazione alla vita pubblica da parte dei cittadini sono alcuni fra i sintomi più appariscenti della carenza di legittimazione che caratterizza la forma-Stato. Non è un caso che da almeno un secolo se ne denunci la crisi e se ne annunci il superamento. Il presente volume, attraverso l'approfondimento del pensiero di alcuni autori cruciali della Staatslehre novecentesca (Schmitt, Kelsen, Smend, Heller, Leibholz, Kaiser e altri), propone di riconoscere la causa strutturale di quei fenomeni e dunque il tratto inesorabilmente precario dell'ordine politico nel meccanismo autorizzativo-rappresentativo che lo produce. Questo meccanismo infatti, nel momento in cui individua il popolo come unico titolare della sovranità, sembra escludere tanto i singoli quanto le parti organizzate dall'effettivo esercizio di tale potere.
26,00

Nouvelle critique sociale Europe. Amérique Latine Aller. Retour

Nouvelle critique sociale Europe. Amérique Latine Aller. Retour

Libro: Copertina morbida

editore: Polimetrica

anno edizione: 2011

pagine: 478

39,00

Come pensare il federalismo? Nuove categorie e trasformazioni costituzionalli

Come pensare il federalismo? Nuove categorie e trasformazioni costituzionalli

Libro: Copertina morbida

editore: Polimetrica

anno edizione: 2010

pagine: 310

Quella di federalismo è una nozione che appare oggi tanto più confusa quanto più frequentemente ad essa ci si riferisce in modo superficiale e indeterminato. Il presente volume vuole affrontare il problema di come sia da pensare il federalismo, sulla base della consapevolezza che si tratti di un compito ancora aperto davanti a noi, soprattutto se si intende andare oltre quei concetti fondamentali della dottrina dello Stato - in primis sovranità del popolo e rappresentanza politica - che risultano teoricamente in crisi e sempre meno capaci di farci comprendere i processi in cui viviamo. È necessario rintracciare nuove categorie e punti di orientamento per quelle trasformazioni costituzionali che possano fare della pluralità e della partecipazione i due assi portanti di un nuovo modo - federalistico appunto di pensare la politica. Su questo ambito problematico si sono qui confrontati studiosi dalle diverse competenze scientifiche, che hanno dedicato al federalismo le loro ricerche.
26,00

Anglo-american faces of Machiavelli. Machiavelli e machiavellismi nella cultura anglo-americana (secoli XVI-XX). Ediz. italiana, francese e inglese

Anglo-american faces of Machiavelli. Machiavelli e machiavellismi nella cultura anglo-americana (secoli XVI-XX). Ediz. italiana, francese e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Polimetrica

anno edizione: 2009

pagine: 656

La figura "pre-moderna" di Machiavelli è tornata con forza all'attenzione degli studiosi del pensiero politico, ma anche degli scienziati della politica e della politologia, per l'influenza che il suo pensiero ancora esercita in quella che in molti interpretano come la nostra "post-modernità". Sebbene possa apparire paradossale, una parte significativa del dibattito sui percorsi della contemporanea politica democratica e sulle sue prospettive si svolge ancora oggi intorno ed attraverso Machiavelli e quei percorsi plurimi della sua fortuna che chiamiamo "machiavellismi". Alcuni dei temi che tornano oggi di primo piano nel dibattito filosofico-politico dal conflitto al riconoscimento, dalla guerra al governo repubblicano, dall'occasione alla virtù, per citarne solo alcuni hanno in Machiavelli un luogo teorico ineludibile.
34,00

Fichte et la politique

Fichte et la politique

Libro: Copertina morbida

editore: Polimetrica

anno edizione: 2008

pagine: 505

34,00

Ripensare la Costituzione. La questione della pluralità

Ripensare la Costituzione. La questione della pluralità

Libro: Copertina morbida

editore: Polimetrica

anno edizione: 2008

pagine: 215

Al di là della valutazione del ruolo che la costituzione ha avuto, appare oggi necessario avere la capacità di interrogare i suoi concetti fondamentali e le procedure che su quelli si basano, per verificarne l'adeguatezza alla realtà in cui viviamo e la rispondenza a quella esigenza di partecipazione che la costituzione democratica esprime. Questa interrogazione trova un suo punto nevralgico nel problema della pluralità politica, che si impone con evidenza nei processi di costituzione dell'Unione Europea, nella quale gli Stati membri non intendono annullare la loro dimensione politica, ma anche nell'ambito statale, dove aggregazioni, gruppi e nuovi soggetti collettivi avanzano la richiesta di una partecipazione politica non risolta dalle procedure elettorali. Ci troviamo allora di fronte al compito della trasformazione della costituzione? Su tale questione, che ora si impone in modo cruciale, si misurano, in un'ottica multidisciplinare, i contributi raccolti nel presente volume.
21,00

Crise de la démocratie et gouvernement de la vie

Crise de la démocratie et gouvernement de la vie

Libro: Copertina morbida

editore: Polimetrica

anno edizione: 2007

pagine: 204

21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.