Polistampa: Letture storiche
Eros nella città dell'iris
Marcello Vannucci
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2016
pagine: 232
Succiole al fuoco. La parlata del Mugello nell'uso degli anziani e nelle pagine degli scrittori
M. Luisa Vallomy Bettarini
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2016
pagine: 168
Il gran barone. Piccole storie di grandi toscani
Giorgio Batini
Libro
editore: Polistampa
anno edizione: 2016
pagine: 290
Storia di Firenze. L'avventura. Da Giovanni delle Bande Nere ai Concini
Marcello Vannucci
Libro
editore: Polistampa
anno edizione: 2008
pagine: 304
La battaglia. Guelfi e ghibellini a Campaldino nel sabato di san Barnaba
Riccardo Nencini
Libro
editore: Polistampa
anno edizione: 2007
pagine: 264
Beati loro. Vita, morte e miracoli di santi e beati della Toscana
Giorgio Batini
Libro
editore: Polistampa
anno edizione: 2006
pagine: 360
Monna Lisa. Mulier ingenua
Giuseppe Pallanti
Libro: Copertina rigida
editore: Polistampa
anno edizione: 2006
pagine: 120
La storia di due famiglie, i Gherardini e i del Giocondo, una modella d'eccezione, un testamento, il dipinto più famoso e indagato del mondo: tutto questo sullo sfondo della Firenze rinascimentale. L'autore, sulle tracce del Vasari, basandosi su una puntuale e approfondita ricerca d'archivio, attribuisce al volto della "Gioconda" quello di Lisa Gherardini, moglie di Francesco del Giocondo. L'autore ha saputo guardare oltre il mito, che aleggia su uno dei massimi capolavori del genio leonardesco, rendendo Monna Lisa una donna dal volto autentico e quotidiano. Ne ha ricostruito con uno stile piacevole e disinvolto la dimensione storica e personale. Con documenti originali sul matrimonio, i figli, il testamento del marito.
Dieci settimane a San Sabba
Dante Fangaresi
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2006
pagine: 142
Nella primavera del 1944, all'età di vent'anni, Dante Fangaresi ha vissuto la dura vicenda da lui narrata in questo romanzo-documento. Si tratta delle vicissitudini di un gruppo di giovani che finirono nella trappola infernale della Risiera di San Sabba di Trieste, noto luogo di barbarie e sterminio. L'autore descrive come poi, con un suo amico, ne sia finalmente fuggito. Sullo sfondo delle vicende personali del giovane Dante appare poi anche uno spaccato della vita reale del Nord Italia di quegli anni. Dieci settimane a San Sabba è una testimonianza storica che, grazie alle sue qualità letterarie, ha incontrato anche un notevole successo di pubblico, coinvolgendo e avvincendo lettori e lettrici di ogni età, al di là delle appartenenze politiche.
Invito a Parigi. Incontro insolito con una città dalle mille cronache, dalle mille storie
Marcello Vannucci
Libro
editore: Polistampa
anno edizione: 2002
pagine: 224
Storia della mia dinastia. I Medici di Toscana dalle origini della famiglia alla perdita del Granducato...
Ottaviano De'Medici Di Ottajano
Libro
editore: Polistampa
anno edizione: 2012
pagine: 304
Le radici delle piante. Erbe, fiori, frutti, alberi, nel mito e nella leggenda
Giorgio Batini
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2003
pagine: 328
Il libro descrive ciò che non si trova convenzionalmente nei testi di botanica o di giardinaggio riguardo ai semi, alle erbe, ai fiori, agli ortaggi, ai frutti, agli alberi, di cui l'autore racconta le origini leggendarie, rievocando e riciclando in modo comprensibile a tutti, episodi della mitologia classica, credenze religiose del lontano passato, testi letterari e tradizioni dei popoli antichi. Tante le curiosità da scoprire: i primi ad essere "avvinti come l'edera" furono i pirati etruschi; l'aroma del caffè fu apprezzato la prima volta non dagli uomini ma dalle capre; i pascià ebbero l'idea dell'harem osservando gli amori delle palme da datteri; e tanto altro ancora.