Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pontificio Istituto Biblico: Analecta Gregoriana

Figlio mio, se il tuo cuore è saggio. Studio esegetico-teologico del discorso paterno in Pro 23,15-28

Figlio mio, se il tuo cuore è saggio. Studio esegetico-teologico del discorso paterno in Pro 23,15-28

Dinh A. Nguyen

Libro

editore: Pontificio Istituto Biblico

anno edizione: 2006

pagine: 394

Il libro dei Proverbi è considerato uno dei più importanti per comprendere la tradizione sapienziale israelita. Gli studi sulla Terza Collezione dei Proverbi (Pro 22,17-24,22) e nella seconda parte (Pro 23,12-24,22) sono pochi e lasciano molte questioni sul piano contenutistico e formale. Si tratta di uno studio esegetico-teologico con l'impiego del metodo storico-critico... Emergono con chiarezza le figure dei genitori come trasmettitori della cosiddetta sapienza ed ethos familiare; il loro insegnamento risulta contrassegnato da un forte universalismo nonostante i loro pensieri etici e teologici siano radicati al popolo d'Israele.
34,00

Spiritus Donum. Ilario di Poitiers e lo sviluppo della pneumatologia nell'Occidente latino. Una «storia degli effetti»

Spiritus Donum. Ilario di Poitiers e lo sviluppo della pneumatologia nell'Occidente latino. Una «storia degli effetti»

Armando Nugnes

Libro

editore: Pontificio Istituto Biblico

anno edizione: 2016

pagine: 564

Quale è stato il contributo particolare dell'opera trinitaria di Ilario di Poitiers, con la sua pneumatologia "incompiuta", allo sviluppo della sensibilità occidentale nell'affrontare il discorso teologico sullo Spirito Santo? Una lettura critica dei testi più significativi del De Trinitate conduce a individuare le categorie e le principali prospettive speculative per la comprensione del profilo specifico dello Spirito. Dopo l'approfondimento del valore dogmatico nel contesto prossimo ad Ilario, nella prospettiva ermeneutica della "storia degli effetti", la ricerca ripercorre il destino di questo particolare modo di affrontare il discorso sullo Spirito santo in alcuni autori fondamentali per la trinitaria latina: Agostino, Anselmo, Tommaso. Infine, ci si pone la domanda sulla possibile attualità della pneumatologia di Ilario a partire da alcune questioni particolari (il rapporto economia/immanenza, il modo di intendere la personalità dello spirito, la relazione tra il Figlio e lo Spirito), rileggendole a partire dalla categoria donum. Presentazione di Luis F. Ladaria.
40,00

Lonergan's Anthropology Revisited. The next fifty years of Vatican II
37,00

Al di là di ogni pregiudizio. Le trattative per il concordato tra la Santa Sede e il regno dei serbi, croati e sloveni. Jugoslavia e la mancata ratifica (1922-1938)

Al di là di ogni pregiudizio. Le trattative per il concordato tra la Santa Sede e il regno dei serbi, croati e sloveni. Jugoslavia e la mancata ratifica (1922-1938)

Igor Salmic

Libro

editore: Pontificio Istituto Biblico

anno edizione: 2015

pagine: 618

Nel 1920 si stabiliscono rapporti diplomatici tra il Regno jugoslavo e la Santa Sede, che portarono, due anni più tardi, all'avvio ufficiale delle trattative concordatarie. Dopo lunghi negoziati si arrivò, nel 1935, alla firma dell'accordo, resa possibile dall'inconsueta investitura, da parte jugoslava, di un negoziatore segreto, mons. Moscatello. Quando giunse il momento di votare per la ratifica (1937), nel parlamento belgradese si sollevarono forti proteste. Il governo, dunque, si vide costretto a ritirare il concordato dall'ordine del giorno. Il presente volume mette in particolare rilievo la posizione della Santa Sede nella questione concordataria, avvalendosi sia delle "nuove" fonti degli archivi vaticani relative al pontificato di Pio XI (accessibile dal 2006) sia di fonti inedite statali, ecclesiastiche e private. Vengono così individuati alcuni elementi importanti, e finora sconosciuti, relativi al periodo "segreto" delle trattative (1933-1935), e alla reazione della Segreteria di Stato in occasione della mancata ratifica del concordato (1937-1938). Il contributo innovativo offerto da questo studio, rispetto alla storiografia esistente, è nell'aver portato alla luce la genesi degli articoli principali del concordato firmato e dimostrato la peculiare rilevanza nel nunzio in Jugoslavia, Ermenegildo Pellegrinetti, nei negoziati bilaterali.
45,00

Si può parlare oggi di una finalità dell'evoluzione? Riflessioni filosofiche e teologiche alla luce della scienza contemporanea

Si può parlare oggi di una finalità dell'evoluzione? Riflessioni filosofiche e teologiche alla luce della scienza contemporanea

Libro

editore: Pontificio Istituto Biblico

anno edizione: 2013

pagine: 304

Il presente volume intende contribuire ad accrescere l'attenzione che la Chiesa Cattolica riserva al confronto con la scienza, com'era negli auspici di Giovanni Paolo II e di Benedetto XVI. Due millenni di storia della Chiesa mostrano con chiarezza che essa ha giocato un ruolo rilevante nella società, trovando una corrispondenza con il sentire degli uomini del tempo. Una Chiesa - che dovesse condannare o censire senza comprendere i processi sociali e psicologici, in ultima analisi culturali, di una società, si porrebbe come un'istituzione destinata alla marginalità e irrilevanza. Precisamente questa era stata la ragione del Concilio Vaticano II (di cui si celebrava in ottobre del 2012 il cinquantenario dell'inizio dei lavori) e non a caso Papa Giovanni XXIII nel suo discorso inaugurale ammoniva: "Occorre che questa dottrina certa ed immutabile, alla quale si deve prestare un assenso fedele, sia approfondita ed esposta secondo quanto è richiesto dai nostri tempi". Ora il dato di fatto sotto gli occhi di tutti è che la società a noi contemporanea è dominata (e lo sarà sempre più) da scienza e tecnologia. Pertanto una politica culturale di prospettiva deve necessariamente misurarsi, capire ed esaminare criticamente ciò che accade nel mondo scientifico. Un contesto accademico come la Gregoriana e la sua editrice è certamente il luogo per dare alcuni iniziali input in tal senso.
30,00

Redeeming history. Social concern in Bernard Lonergan and Robert Doran
27,00

Il ministero dello storico. Ediz. italiana e inglese

Il ministero dello storico. Ediz. italiana e inglese

Roland Meynet

Libro

editore: Pontificio Istituto Biblico

anno edizione: 2013

pagine: 36

Nella Pontificia Università Gregoriana si svolgono, nell'arco dell'anno universitario, molteplici eventi, soprattutto di natura accademica, ma anche di grande rilevanza religiosa, culturale e sociale. In collegamento con la rivista "Gregorianum", questa collana raccoglie i testi degli interventi pronunciati durante gli eventi più significativi per metterli a disposizione di tutti.
7,00

L'uomo moderno e la Chiesa

L'uomo moderno e la Chiesa

Libro

editore: Pontificio Istituto Biblico

anno edizione: 2012

pagine: 488

Dal novembre 2007 ha preso avvio, presso la Pontificia Università Gregoriana, una serie d'incontri sul tema: Chiesa e modernità. Si è così costituito un gruppo di ricerca, formato da filosofi, teologi e storici della Gregoriana e di università statali. L'oggetto dell'indagine: la questione delle strutture della ragione operanti nella modernità, e il ruolo centrale e dottrinale svolto dalla Chiesa in tale ambito. Dopo alcuni anni di lavoro, nel novembre 2011, il gruppo di ricerca ha concluso i suoi lavori organizzando un convegno internazionale, i cui atti sono pubblicati in questo volume.
37,00

«Vivere insieme» nell'Europa di oggi

«Vivere insieme» nell'Europa di oggi

Herman A. Van Rompuy, Giovanni Maria Flick

Libro

editore: Pontificio Istituto Biblico

anno edizione: 2012

pagine: 32

Nella Pontificia Università Gregoriana si svolgono, nell'arco dell'anno universitario, molteplici eventi, soprattutto di natura accademica, ma anche di grande rilevanza religiosa, culturale o sociale. In collegamento con la rivista "Gregorianum" raccoglie i testi degli interventi pronunciati durante gli eventi più significati per metterli a disposizione di tutti. Argomenti: Saluto Magnifico Rettore Pontificia Università Gregoriana, R. P. François-Xavier Dumortier S.I. - Indirizzo di Saluto M.R.P. Adolfo Nicolás S.I., Preposito Generale della Compagnia di Gesù - Discorso introduttivo S.Em. Card. Zenon Grocholewski, Gran Cancelliere Pontificia Università Gregoriana - "L'Italia dal Risorgimento all'Europa attraverso la Costituzione", prof. Giovanni Maria Flick, Presidente Emerito della Corte Costituzionale - "Solitaire - Solidaire. Ou l'essence d'un vivre ensemble européen", Herman Achille Van Rompuy, Président du Conseil européen.
8,00

Patrem consummat Filius. Omaggio al R.P. Luis Ladaria S.I.

Patrem consummat Filius. Omaggio al R.P. Luis Ladaria S.I.

Libro

editore: Pontificio Istituto Biblico

anno edizione: 2012

pagine: 48

Nella Pontificia Università Gregoriana si svolgono, nell'arco dell'anno universitario, molteplici eventi, soprattutto di natura accademica, ma anche di grande rilevanza religiosa, culturale o sociale. In collegamento con la rivista "Gregorianum" raccoglie i testi degli interventi pronunciati durante gli eventi più significati per metterli a disposizione di tutti. Argomenti: Saluto inaugurale di R.P. Mario López Barrio S.I., Pro-Decano Facoltà di Teologia - Pontificia Università Gregoriana - "Un itinerario universitario e un cammino intellettuale", Michael Paul Gallagher S.I., Professore Emerito e già Decano Facoltà di Teologia - Pontificia Università Gregoriana - "Un itinerario universitario e un cammino intellettuale. Alcune note sulla bibliografia", R. Sergio Paolo Bonanni, Professore e Direttore del Dipartimento di Teologia Dogmatica, Teologia Patristica e Storia della Teologia, Facoltà di Teologia - Pontificia Università Gregoriana - "Oportet Discriminare in Theologia. Alcune sottolineature dell'opera teologica di S.E.R. Mons. Luis F. Ladaria S.I.", R. Philippe Curbelié, Decano Facoltà di Teologia - Institut Catholique de Toulose - Intervento del Magnifico Rettore Pontificia Università Gregoriana, R.P. François-Xavier Dumortier S.I. - Ringraziamento di S.E.R. Mons. Luis F. Ladaria S.I., Professore Emerito di Teologia della Facoltà di Teologia, Segretario della Congregazione per la Dottrina della Fede.
7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.