Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pontificio Istituto Biblico: Analecta Gregoriana

La inhabitación trinitaria según san Juan de la Cruz
35,00

Vescovi, clero e cura pastorale. Studi sulla diocesi di Parma alla fine dell'Ottocento

Vescovi, clero e cura pastorale. Studi sulla diocesi di Parma alla fine dell'Ottocento

Angelo Manfredi

Libro

editore: Pontificio Istituto Biblico

anno edizione: 2000

pagine: 776

Questa ricerca prende in esame la diocesi di Parma nel momento in cui si allineano mutamenti come lo spopolamento dell'Appennino, la nascita delle prime imprese industriali, la predicazione di sinistra con moduli para religiosi tra cui l'immagine di Gesù come "primo socialista". Le leggi ecclesiastiche del 1866-1867 ha conseguenze nella vita delle parrocchie e in tutta la comunità ecclesiale
40,00

O propheticum lavacrum

O propheticum lavacrum

Libro

editore: Pontificio Istituto Biblico

anno edizione: 1999

pagine: XVIII-316

25,00

La chiesa è essenzialmente missionaria. Il rapporto «Natura della Chiesa-missione della Chiesa» nell'iter della costituzione de Ecclesia (1959-1964)

La chiesa è essenzialmente missionaria. Il rapporto «Natura della Chiesa-missione della Chiesa» nell'iter della costituzione de Ecclesia (1959-1964)

Sandra Mazzolini

Libro

editore: Pontificio Istituto Biblico

anno edizione: 1999

pagine: VIII-472

Il presente presenta la maturazione nell'iter della discussione conciliare sul De Ecclesia partendo dal Concilio Vaticano II con la presentazione della Chiesa come mistero. La ricerca evidenzia alcuni binomi tematici quali missione e natura, dimensione mistica e profilo societario, comunione e distinzione, universalità e particolarità.
30,00

Dall'atto all'azione. Blondel e Aristotele nel progetto de «L'action» (1893)

Dall'atto all'azione. Blondel e Aristotele nel progetto de «L'action» (1893)

Simone D'Agostino

Libro

editore: Pontificio Istituto Biblico

anno edizione: 1999

pagine: 504

Quale rapporto c'è tra una noticina di appena 30 righe e un'opera filosofica di quasi 500 pagine? A questa domanda, appassionante per chi s'interessa alla genesi delle opere del pensiero, Simone D'Agostino risponde esaminando il rapporto tra il capolavoro blondeliano del 1893, L'Action, e quella che si suole chiamare la "Première notule" del 5 novembre 1882. Il presente lavoro non è uno studio genetico del pensiero blondeliano, bensì una sua interpretazione sistematica da due punti focali e rispecchiantisi l'uno nell'altro. Sotto questo aspetto, la ricerca di D'Agostino può definirsi unica nel suo genere.
35,00

Il concetto di comunicazione. Saggio di lessicografia filosofica e teologica sul tema di «Comunicare» in Tommaso d'Aquino

Il concetto di comunicazione. Saggio di lessicografia filosofica e teologica sul tema di «Comunicare» in Tommaso d'Aquino

Andrea Di Maio

Libro

editore: Pontificio Istituto Biblico

anno edizione: 1998

pagine: 544

Il presente lavoro può essere letto come un manuale di metodologia lessicografica nella documentazione linguistica nell'opera di Tommaso d'Aquino e come saggio ermeneutico sul concetto tommasiano di comunicazione come sistematica riflessione metafisica sull'atto di comunicare.
35,00

Il mio giorno. Indagine esegetico-teologica sull'uso del termine eméra nel quarto vangelo

Il mio giorno. Indagine esegetico-teologica sull'uso del termine eméra nel quarto vangelo

Luigi Martignani

Libro

editore: Pontificio Istituto Biblico

anno edizione: 1998

pagine: 448

Nel vocabolario teologico del quarto vangelo i termini spazio-temporalità acquistano significato di fede in riferimento alla persona e all'opera di Gesù di Nazareth. La presente ricerca studia l'uso e il contenuto della parola emera che nel quarto vangelo ricorre per ben 31 volte.
25,00

Uscita definitiva dall'Istituto religioso dei professi di voti perpetui. Evoluzione storica e disciplina attuale

Uscita definitiva dall'Istituto religioso dei professi di voti perpetui. Evoluzione storica e disciplina attuale

Janusz Kowal

Libro

editore: Pontificio Istituto Biblico

anno edizione: 1997

pagine: 328

La Chiesa regola con adeguate norme l'entrata nella vita religiosa e i modi di verificare la vocazione. Nel presente libro viene presentato l'istituto dell'uscita volontaria e definitiva dall'Istituto religioso dei professi di voti perpetui, nella sua evoluzione storica e nella legislazione vigente. Questo sviluppo storico viene suddiviso dall'autore in quattro momenti. E' un lavoro di grande utilità pratica per i superiori maggiori religiosi e per gli ufficiali nelle curie diocesane
20,00

Il quid ius nella realtà umana e nella Chiesa

Il quid ius nella realtà umana e nella Chiesa

Tomasz Galkowski

Libro

editore: Pontificio Istituto Biblico

anno edizione: 1996

pagine: 400

Che cosa è il diritto? Perché viene caratterizzato dall'aggettivo canonico? L'opera intende suggerire delle risposte; la verità sul diritto è l'aspetto della verità sull'uomo. Perciò nell'analisi della natura umana personale, bisogna ancorare la ricerca sul diritto. L'autore colloca nella situazione umana l'analisi della realtà del diritto che determina la giuridicità dell'esperienza secolare ed ecclesiastica.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.