Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Porziuncola: Studi e ricerche

Messaggeri di perfetta letizia. La regola dell'Ordine Francescano Secolare con gli occhi di papa Francesco

Marco Asselle

Libro: Libro in brossura

editore: Porziuncola

anno edizione: 2019

pagine: 142

Una Regola: per crescere nella fede nel nome di Francesco d'Assisi, prendere sul serio l'impegno cristiano e vivere da francescani nel mondo. 26 proposte di riflessione per il cammino spirituale quotidiano, arricchite dalla sapienza e dalla parola sempre nuova di papa Francesco.
13,00 12,35

La riscoperta francescana del padre. Dalla rivendicazione alla gratitudine

Orlando Todisco

Libro: Libro in brossura

editore: Porziuncola

anno edizione: 2023

pagine: 302

La società postmoderna coltiva il culto dell’autosufficienza e del rifiuto di ogni forma di dipendenza. La prima relazione ad essere messa in crisi da tale mentalità è quella tra genitori e figli; la figura del padre, in particolare, è quasi sottovalutata sia come fonte di norme e comportamenti, sia come punto di riferimento affettivo. In qualunque modo venga intesa una simile tendenza, è ormai evidente la necessità di ripensare l’alleanza tra generazioni, stipulando un rinnovato patto tra padri e figli, per crescere insieme. L’Autore, in queste pagine, offre un’interessante pista di riflessione e possibili soluzioni che attingono sia al pensiero filosofico-teologico, sia all’esperienza di Francesco di Assisi, il quale, grazie alla scoperta dell’Amore gratuito del Padre dei cieli, è giunto a sanare ogni conflitto con il padre terreno e a recuperarne il valore nella vita fraterna.
24,00 22,80

Costruire in noi una casa per Dio. La "«Regola non bollata» di Francesco di Assisi

Paolo Raffaele Pugliese

Libro: Libro in brossura

editore: Porziuncola

anno edizione: 2022

pagine: 318

Queste pagine costituiscono una preziosa ed inedita introduzione alla Regola non bollata, un testo giunto alla sua stesura finale nel 1221. Proprio alla Regola, fra tutti gli scritti di Francesco, viene oggi riconosciuto un ruolo speciale: per gli storici si tratta della narrazione più autentica dell’esperienza di fede del Santo di Assisi e un’opera fondamentale nella storia della spiritualità. Paolo Raffaele Pugliese commenta in modo vibrante il testo della Regola: da una parte mette in luce le intime certezze di Francesco, la sua avventura cristiana, la testimonianza dei primi frati; dall’altra, traduce questi valori nel contesto culturale del nostro tempo, riuscendo a parlare a tutti. L’Autore, attraverso uno stile coinvolgente e scorrevole, si rivolge al lettore con una ferma convinzione: farsi discepoli del Signore Gesù, ieri come oggi, è la più straordinaria delle sfide umane.
24,00 22,80

Lutero e Francesco d'Assisi. Dalla riforma luterana alla rivoluzione francescana

Orlando Todisco

Libro

editore: Porziuncola

anno edizione: 2021

pagine: 276

Due capitoli della storia ecclesiale a confronto, vicini e, al tempo stesso, distanti; due importanti protagonisti della cristianità: Martin Lutero e Francesco di Assisi. In queste pagine l’Autore ci guida nella comprensione delle differenze tra la riforma luterana e la “rivoluzione” francescana, di quanto entrambe abbiano inciso nel pensiero occidentale a livello non solo religioso, ma anche sociale, culturale e, addirittura, economico. Alla luce di tale prossimità-distanza, l’Autore fa emergere come Lutero si concentri sull’esclusività del rapporto dell’anima con Dio, senza interferenze mondane, mentre Francesco (e la successiva “scuola” di pensiero) si volga ad abbracciare tutto l’uomo e a fare della pluralità delle sue espressioni un’unica lode al Creatore. L’intento del presente lavoro è offrire un contributo all’attuale riflessione filosofico-teologica, e al contempo si propone come un sentiero nel labirinto delle idee che caratterizza il nostro tempo.
24,00 22,80

Gesù risorto splendore del cosmo. Il paradigma di P. Teilhard de Chardin per una rilettura odierna della fede

Carlo Rocchetta, Costantino Rubini

Libro: Libro in brossura

editore: Porziuncola

anno edizione: 2020

pagine: 288

La teologia cristiana ha sempre cercato di approfondire la comprensione del mondo tenendo conto delle nuove scoperte scientifiche. Un appassionato ricercatore di Dio nelle fibre del mondo è stato Pierre Teilhard de Chardin (1881-1955). La sua opera può essere considerata come rivoluzionaria sia dal punto di vista scientifico che teologico, anche se adombrata da incomprensioni che hanno portato ad oscurarne per anni la figura. Negli ultimi decenni il suo pensiero è stato rivalutato all’interno della Chiesa; anche papa Francesco nell’enciclica Laudato si’ utilizza dei concetti teologici di matrice teilhardiana. Le intuizioni di questo sorprendente studioso e uomo di fede sono un terreno fertile per indagare il progetto di Dio all’interno dei processi evolutivi dell’universo. Un pioniere che ha lasciato un solco profondo per una ricomprensione della fede cristiana per l’uomo di oggi.
28,00 26,60

Le virtù cristiane. Vivere il battesimo tra grazia e libertà

Luca Lucchini

Libro: Libro in brossura

editore: Porziuncola

anno edizione: 2019

pagine: 288

«È significativo che un laico affronti l’argomento delle virtù. Vuol dire forse che si avverte il bisogno di dire certe cose che probabilmente non sono sufficientemente considerate da chi si occupa della cura pastorale. Il tema delle virtù è un tema trasversale a tutta la Chiesa, cui nessuno si può sottrarre. In ogni caso già il fatto che il libro, curato con competenza, stia qui, merita una sincera stretta di mano a Lucchini. Pure il titolo scelto per questo testo è indicativo. È solo il battesimo che ci innesta nella vita di Dio, ci fa figli nel Figlio e ci abilita a vivere una vita nuova, da redenti, liberati da ogni timore». (Dalla Presentazione di Marko Ivan Rupnik)
22,00 20,90

La libertà nel pensiero francescano. Un itinerario tra filosofia e teologia

La libertà nel pensiero francescano. Un itinerario tra filosofia e teologia

Orlando Todisco

Libro: Libro in brossura

editore: Porziuncola

anno edizione: 2019

pagine: 324

"Libertà, libertà, quanti delitti si commettono nel tuo nome", esclamò Madame Roland, salendo sul palco ove sarebbe stata ghigliottinata. Consapevoli di tale possibile pervertimento, i francescani lungo i secoli hanno proposto sul tema una "rinnovata" prospettiva secondo cui Dio è suprema e assoluta libertà, nel senso che ha fatto "ciò" che ha voluto e "come" ha voluto, e ha chiamato all'esistenza l'uomo, rendendolo partecipe della sua stessa libertà. Egli lo ha creato in modo del tutto gratuito, poiché nessuno può avanzare un diritto "ad essere", e lo ha fatto per mostrare che è nella gratuità il segreto di un'esistenza autenticamente umana. La libertà come dono, dunque, ma per andare dove? Da nessuna parte, perché essa è il punto di partenza e insieme il punto d'approdo di tutti i percorsi; è lo splendore dell'uomo in cammino, creativo e insieme oblativo, come Francesco d'Assisi. Un itinerario suggestivo da ripensare in compagnia di Bonaventura, Duns Scoto e Guglielmo d'Occam.
28,00

Lo stupore della corporeità. Storia e teologia

Carlo Rocchetta

Libro: Libro in brossura

editore: Porziuncola

anno edizione: 2019

pagine: 372

Per lungo tempo dire "spiritualità cristiana" equivaleva a dire "spiritualità dell'anima", accettando più o meno inconsciamente che il corpo avesse solo un ruolo marginale. Oggi ci troviamo di fronte ad opposte opinioni: «o troppo disprezzano il corpo umano o troppo lo esaltano» (GS 41). Che pensare di questa situazione apparentemente contraddittoria? È possibile parlare di una disciplina del corpo? In quali termini? Il cristiano può forse prescindere dal significato della corporeità per la crescita nella propria fede? L'autore - in questo compendio unico nel suo genere, fedele agli insegnamenti del Vaticano II - elabora una riflessione sistematica sulla corporeità, dal punto di vista storico e teologico, intesa come dono dell'azione creatrice di Dio e presupposto di ogni autentica esperienza evangelica. Una riscoperta che, nel presente volume, viene declinata a livello di vissuto e di scelte concrete, quelle che riguardano il nostro essere, la relazione con noi stessi e con gli altri.
28,00 26,60

Stare bene al mondo. L'arte della felicità secondo san Bonaventura

Orlando Todisco

Libro: Libro in brossura

editore: Porziuncola

anno edizione: 2018

pagine: 232

Tutti desideriamo la felicità. Ma cosa intendiamo con questo termine? Quale lo stato d'animo che qualifichiamo "felice"? Per rispondere a domande così importanti, l'Autore si affida agli scritti di san Bonaventura da Bagnoregio, autorevole rappresentante della Scuola francescana del sec. XIII per il quale "unicamente in Dio risiede la felicità originaria e vera". Attraverso un'analisi rigorosa dei testi, l'Autore recupera un percorso di fede e di sapienza, di libertà e autenticità interiore, un vero e proprio itinerario per imparare a stare bene al mondo.
18,00 17,10

Fate attenzione, fratelli! Le «ammonizioni» di san Francesco: parole per conoscere se stessi

Pietro Maranesi

Libro: Libro in brossura

editore: Porziuncola

anno edizione: 2016

pagine: 166

Le Ammonizioni sono 28 brevi testi di Francesco d'Assisi, ricche di sapienza umana e cristiana: alcune furono dettate dal santo, altre raccolte durante le sue prediche, altre ancora trascritte dai suoi compagni. Egli stesso consapevole della straordinaria ricchezza di quelle parole - invita i suoi frati ad accoglierle con "attenzione", cioè con cuore aperto e disponibile, per poter fare esperienza di vera libertà e autenticità interiore. L'autore, attraverso uno stile coinvolgente e scorrevole, rivolge anche a noi questo invito e, a partire da un'analisi rigorosa delle Ammonizioni, ci guida in un concreto percorso di fede e di conoscenza di noi stessi, per riscoprire la bellezza della vita evangelica e trovare risposta alle domande più profonde del cuore.
14,00 13,30

La clausura di Chiara d'Assisi. Un valore o una necessità?

Pietro Maranesi

Libro: Libro in brossura

editore: Porziuncola

anno edizione: 2012

pagine: 176

Il volume affronta una doppia domanda storica: la clausura è stata scelta da Chiara fin da subito come un valore o è stata piuttosto una necessità, accettata per integrare la sua proposta di vita nella società del tempo? L'autore tenta di dare una risposta a partire dalle fonti storiche: dall'analisi del contesto socio-religioso della donna nella cultura medievale, alla vicenda di Chiara incontrata mediante l'ascolto dei suoi testi. La ricostruzione storica è tanto attenta quando appassionante nei suoi risultati perché mette in relazione il sogno di Francesco, l'adesione di Chiara e i "valori necessari" assegnati ad una donna nel Medioevo.
13,00 12,35

Radici del passato le sfide del futuro. Il Terz'Ordine Francescano di fronte ai nuovi movimenti ecclesiali

Radici del passato le sfide del futuro. Il Terz'Ordine Francescano di fronte ai nuovi movimenti ecclesiali

Marco Asselle

Libro

editore: Porziuncola

anno edizione: 2014

pagine: 208

Questo testo può essere considerato il primo approccio serio, la prima accurata analisi di tipo sociologico di quel variegato e affascinante mondo che è il francescanesimo laicale. L'autore espone con competenza i pregi e i limiti che il Terz'Ordine francescano ha manifestato nei decenni centrali del Novecento, rileggendo questo tema con la rinnovata sensibilità tipica del postconcilio. Vengono così evidenziate in modo puntuale le lacune maggiori, con l'indicazione discreta delle piste percorribili in vista di un loro possibile superamento. Una lettura stimolante, capace di offrire preziosi spunti di riflessione per i tanti laici che hanno percepito il fascino del "modo francescano" di essere cristiani e lo hanno accolto come progetto di vita.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.