Priuli & Verlucca: Schema libero
Gigi Radice. Il calciatore, l'allenatore, l'uomo dagli occhi di ghiaccio
Gino Strippoli, Francesco Bramardo
Libro: Copertina morbida
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2018
pagine: 239
Gigi Radice ha dato molto al calcio. Quanto non gli è riuscito da calciatore nel Milan per l'infortunio, lo ha fatto da allenatore: ha vinto un solo scudetto col Toro, ma il suo «calcio totale» all'olandese è stato copiato da tutti in Italia. Gigi bisognava conoscerlo bene per capirlo: era definito « l'uomo dagli occhi di ghiaccio» ed era forse per questo che piaceva alle donne. Se gli eri amico era lui a cercarti, togliendosi la maschera di «sergente di ferro». Radice da calciatore ha vestito le maglie di Triestina, Padova e Milan e della Nazionale italiana. Da allenatore il Monza, il Treviso, il Cesena, la Fiorentina, il Cagliari, il Torino, il Bologna, il Milan, il Bari, !Inter, la Roma, il Genoa.
Il romanzo del Toro. L'emozione di una storia che vive da oltre un secolo
Franco Ossola
Libro: Copertina morbida
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2018
pagine: 395
La storia del Torino come mai è stata narrata finora. La cultura della memoria. Una memoria ormai più che centenaria, che sotto la forma del romanzo si snoda in un racconto che raccoglie i tanti momenti della vita del Torino. Poche le società calcistiche del nostro paese che possono vantare un «album dei ricordi» così intenso, segnato da formidabili tragedie ma anche da grandi trionfi. Parlano - quasi interagiscono con chi legge - i personaggi che via via sfilano, nel tempo e nel procedere della lettura, trasmettendosi, come in una staffetta, un «segno», il testimone dell'essere del Toro. In una catena ideale di campioni granata, che va dal primo capitano ai nostri giorni, l'avventura di questo quasi magico «segno» sperimenta l'intera vita del Club, compendiandone i successi e gli sconforti, le vittorie e le delusioni in un unico percorso e verso una sola meta: tenere alto e sempre vivo il nome del Toro.
A va bin parei. Detti che fra un po' non saranno più detti
Ugo Revello
Libro: Libro in brossura
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2018
pagine: 144
"...da un po' di tempo in qua, sentendo ogni tanto da amici e parenti (quei pochissimi che parlano ancora piemontese) espressioni dialettali desuete o anche detti simpatici, ho deciso di raccoglierli ed annotarli, prima che si fossero del tutto perduti nelle nebbie del modernismo galoppante. Poi, da queste semplici espressioni, seguendo la via del ricordo mio e altrui, ho tracciato in punta di penna tante piccole storie, non so quanto spiritose o patetiche: ecco spiegata in breve la genesi di questo libro. Non è, né vuol essere, il solito volumetto di proverbi risaputi in cui il vecchietto ritrova la saggezza del suo popolo. Solamente una serie di modi di dire famigliari che ho tentato di salvare dall'oblio, probabilmente con lo stesso successo che ebbe a suo tempo Don Chisciotte con i mulini a vento. Però, con spirito assolutamente decoubertiniano, non si può dire che non ci ho provato..."
Meroni. L'artista campione
Beppe Gandolfo
Libro: Copertina rigida
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2018
pagine: 159
Non gli riesce solo l'ultimo dribbling: Gigi Aleroni muore la sera del 15 ottobre 1967, in un incidente stradale in corso Re Umberto, a Torino. Sono passati 50 anni e l'icona di quel giocatore, che in campo disegnava arabeschi calcistici e fuori dipingeva apprezzati quadri, non è per nulla sbiadita. Anzi: Beppe Gandolfo ne tratteggia le note biografiche - dai primi calci all'oratorio di Como al Genoa, al Toro, alla Nazionale - come un attento cronista, ed è altrettanto puntuale nell'inserire Meroni, artista calciatore, nel contesto di quei formidabili anni Sessanta che cambiarono il nostro mondo. E infatti impossibile cogliere quello che è stato questo giocatore senza collocarlo in quel preciso periodo storico. Sono gli anni della contestazione e della rivolta pacifista contro la guerra del Vietnam, delle lotte operaie e dell'immigrazione di massa dal Sud al Nord, dell'esplosione dei jeans e della minigonna, dei Beatles e, in Italia, dei primi cantautori. Meroni incarna il fermento che sta attraversando la nostra parte del pianeta. Lo fa suo e lo trasforma nel suo percorso di calciatore che riesce a far apparire facili anche le cose più difficili; e così anche nella vita, semplice, trasparente, genuino, semplicemente unico. Sono gli anni della «fantasia al potere» e Meroni traduce questo slogan nel suo modo di giocare e di vivere. Straordinario in campo e fuori, con i vestiti stravaganti, con le auto storiche o fuoriserie, con la vita da artista, un po' bohemien. Per lui la Torino granata scende addirittura in piazza quando si ventila l'ipotesi di un passaggio alla Juventus. Il libro è corredato da immagini e da una serie di interviste a chi ha vissuto e giocato con Meroni, a chi lo ha raccontato sui giornali sportivi, a chi è impazzito - da tifoso - per lui.
Civiltà contadina in Piemonte. Ambiente lavoro vita quotidiana e tradizioni
Enrico Bertone
Libro: Libro in brossura
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2017
pagine: 207
Un mondo antico che oggi non esiste più se non in qualche raro caso e nel ricordo delle persone più anziane, una cultura millenaria che ha sostenuto intere generazioni e oggi va scomparendo superata dai modelli della modernità. È la vita dura del mondo contadino del passato modulata dal ritmo della natura, fatta di fatiche e di restrizioni, di sacrifici e di miseri guadagni, ma anche di alti valori umani, di tradizioni e di credenze, di una sapienza antica unica e irripetibile che ha saputo trarre dalla natura il necessario per il sostentamento della gente senza consumarne le risorse. Un mondo che ha avuto il suo epilogo nel secolo scorso con la corsa al «posto fisso» in fabbrica e l'avvento massiccio della meccanizzazione. Questo libro, corredato di fotografie d'epoca, vuole raccontare l'antico mondo contadino. Gli insediamenti rurali, la vita comunitaria, le abitazioni sotto roccia, il lavoro dei campi, le colture, l'allevamento del bestiame, le emigrazioni stagionali, i traslochi di San Martino, l'alimentazione, l'istruzione, la fede religiosa, la salute e le malattie, le feste, i rapporti sociali, le lunghe veglie invernali, le credenze e il ciclo della vita sono solo una parte degli argomenti trattati. Un patrimonio in cui affondano in profondità le radici della nostra storia che merita di non essere dimenticato.
Guida alla Torino incredibile, magica e misteriosa. Luoghi, fatti, personaggi, tradizioni
Enrico Bassignana
Libro: Libro in brossura
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2017
pagine: 253
Torino è una città magica. Da quando? Perché? Dove? Questa guida nasce per rispondere a queste e altre domande. Quando si pensa agli aspetti più prodigiosi della città, infatti, di solito vengono alla mente i famosi «triangoli» bianchi o neri, la presenza diabolica e il mistero del Santo Graal. Ma c'è di più. Molto di più. Ci sono luoghi nei quali «caricarsi» di energia benefica. Palazzi in cui dimorano fantasmi. C'è la memoria di personaggi sinistri o prodigiosi, e di grandi delitti che sconvolsero e divisero l'opinione pubblica. E c'è anche la magia spicciola, del quotidiano, fatta di riti per prevedere il futuro, piccoli esorcismi o scongiuri. A tutto ciò è dedicata questa guida. Raccoglie i principali luoghi, personaggi ed eventi di ogni genere, grazie ai quali è possibile affermare che «Torino è una città magica», e termina con le 50 tappe di un possibile «Gran tour» nei luoghi più misteriosi e intriganti della città.
Misteri e meraviglie delle Alpi piemontesi
Enrico Bertone
Libro: Copertina morbida
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2017
pagine: 191
La montagna piemontese conserva un ambiente naturale straordinario, un piccolo paradiso per i viaggiatori che desiderano andare alla scoperta delle bellezze paesaggistiche delle sue valli alpine. Un mondo alpestre che si è inevitabilmente trasformato con l'avvento della società moderna ma che ha mantenuto nel tempo molte delle sue peculiarità legate al territorio, al paesaggio e ad una preziosa cultura millenaria. Questo libro oltre a descrivere opere importanti e conosciute ha lo scopo di portare alla luce anche argomenti minori poco noti ai più, piccole realtà che racchiudono caratteristiche singolari, leggendari eventi storici ed affascinanti enigmi spesso inspiegabili. E il caso dei grandi tunnel scavati nella viva roccia, quando i mezzi a disposizione erano quasi inesistenti o delle formazioni geologiche modellate dagli agenti atmosferici, ma anche dei dipinti che mettono in luce particolari indecifrabili o segni inquietanti che periodicamente si manifestano nei dintorni di alcune montagne.
Lo scudetto «rubato»
Gino Strippoli
Libro: Libro in brossura
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2017
pagine: 175
Lo scudetto rubato, romanzo o realtà? Fiction o ricostruzione storica? Mai titolo fu più appropriato. Correva l'anno 1971-72, il Torino vincitore della Coppa Italia gioca un campionato eccellente ma arriva secondo con il Milan a un punto dalla Juventus. Due arbitri di Cormons (una pura combinazione di un campionato combinato?) tolgono al Torino due punti su due gol regolari e un punto al Milan. Al Torino non è stato rubato soltanto lo scudetto del 1927. Il libro è il racconto, l'indagine di due cronisti sportivi, la raccolta di fatti e testimonianze che lasceranno alla giuria popolare il verdetto. Lo scudetto rubato è uno spaccato del nostro Paese negli anni Settanta, con il Toro che si ritrova nel primo caso internazionale di doping al contrario, a Las Palmas. Prefazione di Gian Paolo Ormezzano.
I nonni dicevano. Consigli di vita e saperi pratici
Enrico Bassignana
Libro: Copertina morbida
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2017
I nonni, nell'immaginario collettivo sono considerati detentori di antichi saperi e hanno trucchi infallibili per ogni necessità. Questo libro affronta l'argomento su due fronti. Il primo è più teorico: riflette sulle peculiarità della figura dei nonni, sull'importanza del loro ruolo anche se la famiglia moderna non è più di stampo patriarcale. Il secondo è pratico: i nonni hanno molto da insegnare ai nipoti (e non solo a loro) per risolvere in modo semplice e con poca spesa problemi concreti del quotidiano. Abituano a usare la testa e ciò che si ha a portata di mano per togliersi dagli impicci. Un approccio concreto che può trasformarsi in uno stile di vita.
La saggezza dei nostri nonni. Dai proverbi e dai modi di dire i consigli per una vita serena
Enrico Bassignana
Libro: Libro rilegato
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2014
pagine: 174
Viviamo in un'epoca che va sempre più di fretta. Dove domani vale più di oggi, e dove ieri non c'è più. Un mondo che ha perso quei "segni del tempo" che, invece, davano senso e ritmo all'esistenza dei nostri nonni. Eppure quei "segni" sono ancora lì. Nella natura, nei proverbi, nei Santi patroni, nelle credenze associate al ciclo lunare, addirittura nei ricettari di cucina. Scoprirli ci aiuterà a dare un senso diverso al nostro tempo. Probabilmente continueremo a essere sempre di corsa. Ma forse diventerà più chiara la direzione verso la quale ci stiamo muovendo. E, soprattutto, impareremo ad apprezzare che cosa accade durante il viaggio.
Masche. Voci luoghi personaggi di un Piemonte altro. Attraverso richerche racconti e testimonianze autentiche
Donato Bosca
Libro
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2012
pagine: 240
Donne cariche d'anni, con un volto sgradevole e ripugnante, la pelle ruvida e molto scura, che all'improvviso si fa pallida, cadaverica, la fronte bassa, stretta e solcata da mille rughe, gli occhi velati, messi per storto nelle orbite e la voce roca, tremula, a volte impercettibile. Nella coscienza popolare la paura della donna masca, dotata di magici e malvagi poteri persiste, anche se affievolita. Attraverso l'immagine-icona che ci è stata tramandata, superstizioni, pregiudizi, scaramanzie sono ancora largamente diffusi ai nostri giorni, più o meno tollerati e condivisi dalla mentalità comune, apparentemente inoffensivi. Donato Bosca di queste tradizioni popolari piemontesi è stato, in questi ultimi trent'anni, studioso puntuale e appassionato. Promuovendo indagini che hanno coinvolto centinaia di anziani e di alunni della scuola dell'obbligo, ha dato impulso ad una "rivincita" culturale che consente oggi di riconoscere alle masche il ruolo di vittime più o meno inconsapevoli di una psicosi rimasta radicata nel corso dei secoli. Caricature e parodie cui le masche sono oggi destinate dal teatro e dalle strategie di rinascita del "territorio" dimostrano che, con il suo singolare e irripetibile percorso di ricerca, l'autore ha fatto emergere dal sottosuolo della memoria collettiva fonti orali e documenti ufficiali che erano indispensabili per arrivare a comprendere la complessità del fenomeno culturale legato a queste credenze.
L'antica medicina popolare. Consigli e rimedi di nonna Sabina per stare bene e vivere a lungo
Renzo Baschera
Libro: Libro in brossura
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2025
pagine: 144
Chi era nonna Sabina? Non è facile rispondere a questa domanda. Secondo alcuni sarebbe stata una erborista fedele agli insegnamenti di santa Ildegarda, secondo altri era una contadina, amante della natura, che fece tesoro di tutte le tradizioni fitoterapiche del passato. Questo libro riporta alla luce un mondo sconosciuto, con tanti consigli e ricette del tempo in cui la gente si curava semplicemente con «la farmacia del prato», cioè con le piante, radici e fiori. Leggendo i messaggi riportati in questo libro sembra di vivere in un mondo lontano, dai contorni onirici. Ma è il tempo dei nostri nonni, dei nostri bisnonni, quando c'era una intesa naturale tra l'ambiente, la pianta, l'animale e l'uomo. Questo filo magico oggi si è spezzato. Sta alle future generazioni riprenderlo e valorizzarlo.

