Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Progedit: Pedagogie

Le vie del «cuore». Itinerari filosofici, pedagogici, geografici

Le vie del «cuore». Itinerari filosofici, pedagogici, geografici

Rosa Cesareo, Daniele Giancane, Guido Luisi

Libro

editore: Progedit

anno edizione: 2006

pagine: 96

Gli autori dei tre saggi, contenuti in questo volume, tentano di rispondere agli interrogativi che hanno ruotato, nel corso del tempo, intorno al capolavoro Cuore: qual è il suo segreto? Perché esso è da sempre vivo, nel bene e nel male, nel nostro immaginario? Lo fanno in maniera puntuale, percorrendo itinerari diversi: filosofico, pedagogico e geografico. Dalla loro analisi l'opera deamicisiana risulta essere, ancora oggi, terreno fertile per importanti riflessioni e uno strumento valido per la formazione. Rosa Cesareo assume Cuore come testo che sottolinea valori autentici, come la libertà, la generosità e l'impegno nel sociale, a cui deve tendere per una società eticamente e civilmente fondata. Daniele Giancane analizza in maniera dettagliata l'ampio dibattito, in ambito letterario e pedagogico, che si è svolto, nel tempo, tra ammiratori e denigratori del libro Cuore. Guido Luisi, seguendo l'attuale crescita di interesse del geografo nei confronti delle opere letterarie, coglie gli elementi espressivi del territorio presenti in quest'opera e mette in risalto il legame forte tra attività umane e intesi come vere identità culturali.
15,00

Alfabeti ecologici. Educazione ambientale e didattica del paesaggio

Alfabeti ecologici. Educazione ambientale e didattica del paesaggio

Laura Marchetti

Libro: Copertina morbida

editore: Progedit

anno edizione: 2012

pagine: 116

Questo libro ci fa riscoprire come a scuola si dovrebbero imparare i cicli delle stagioni. E qual è il filo rosso che connette gli animali umani agli altri animali. A scuola si dovrebbe tener presente quel percorso che rende uno e unito il vivente, facendo della cultura, della società, della storia, una emergenza frutto di strutture naturali e interazioni complesse. A scuola si dovrebbe studiare l'humus che abbarbica l'uomo alla Terra Madre e fa della sua vita un albero, e delle sue scienze rami e bellissimi fiori.
16,00

Orientamenti. Teorie e pratiche per la formazione permanente

Orientamenti. Teorie e pratiche per la formazione permanente

Libro

editore: Progedit

anno edizione: 2009

pagine: 296

Quale orientamento nella società del rischio e dell'incertezza? Superata un'ottica tecnicistica dell'orientamento inteso come processo informativo, parlare di orientamento oggi è possibile solo declinandolo al plurale. Perché plurali sono i tempi e i luoghi della formazione, plurali i soggetti in formazione, le strade da percorrere, le scelte da compiere, gli errori da rischiare, i progetti da inventare e ri-strutturare. Il volume, distinto in una parte teorica e in una pratica, offre uno sguardo approfondito e multidimensionale sul tema dell'orientamento inteso sia come integratore di un sistema di educazione permanente e ricorrente, che come pratica di promozione di competenze riflessive per una vita, di analisi, progettazione e costruzione di un progetto di sviluppo personale e/o professionale. Nato a conclusione del corso di perfezionamento per mediatori d'orientamento tenutosi presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Foggia, il volume raccoglie i contributi di esperti che hanno offerto la loro professionalità in tema di orientamento. Saggi di: Laura Amoretti, Federico Batini, Severo Cardone, Giuseppe Cinquepalmi, Daniela Dato, Barbara De Serio, Fiammetta Fanizza, Simone Giusti, Anna Grimaldi, Manuela Ladogana, Pierpaolo Limone, Isabella Loiodice, Antonella Lotti, Francesco Mansolillo, Rita Porcelli, Alessia Rossi, Antonia Chiara Scardicchio, Grazia Terrone, Luigi Traetta.
20,00

La scuola delle emozioni

La scuola delle emozioni

Daniela Dato

Libro

editore: Progedit

anno edizione: 2004

pagine: 128

Quali sono le caratteristiche di una scuola "emotiva", che sappia alfabetizzare alle emozioni, costruire la "competenza emotiva", valorizzare l'incontro e l'integrazione tra ragione ed emozioni? Una scuola che, da luogo di trasmissione di saperi, diventi luogo di ben-essere per il bambino e per l'insegnante? Il volume vuole essere uno strumento di riflessione sui ruoli e le funzioni dei protagonisti di una scuola "emotiva", nonché su alcune possibili metodologie didattiche di un "fare scuola" che promuova e valorizzi competenze personali e relazionali nell'ottica dell'integrazione tra dimensione emotiva e cognitiva. Ricerche teoriche ed empiriche, una corretta gestione delle emozioni e la costruzione di relazioni interpersonali sane ed equilibrate, si rivelano fattori indispensabili ai fini del successo non solo scolastico ma, più in generale, formativo di un individuo. Ne consegue che una delle emergenze della formazione è promuovere la consapevolezza che l'intelligenza e l'apprendimento non funzionano se non li alimenta anche il cuore.
15,00

Empowerment e pedagogia della salute

Empowerment e pedagogia della salute

Anna Grazia Lopez

Libro

editore: Progedit

anno edizione: 2004

pagine: 136

15,00

Imparare a studiare

Imparare a studiare

Libro

editore: Progedit

anno edizione: 1990

pagine: 184

Come possiamo imparare a studiare? Pedagogisti e psicologi, docenti ed esperti riflettono su come l'impegno di studio possa tradursi nella capacità di saper "controllare" tutte le variabili cognitive ed emotive del processo di apprendimento, garantendo la stabilità dei saperi e la loro trasferibilità ad altri ambiti di apprendimento, di esperienza e di vita. La qualità dei processi formativi, pur all'interno di un modello di formazione integrata e permanente affidata in primo luogo alla scuola, è legata oggi non solo alla quantità/qualità delle conoscenze apprese ma anche alle forme e ai modi con cui l'allievo è in grado di progettare, valutare e gestire il proprio percorso di apprendimento.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.