Progedit: Pedagogie
Il museo come esperienza educativa. Narrare, sperimentare, comprendere, valutare
Severo Cardone, Marta Masi
Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2017
pagine: 168
Nella sua apparente stabilità di luogo della conservazione, il museo si presenta come una istituzione culturale complessa in grado di trasformarsi flessibilmente al mutare della società. La scelta di cosa e come raccontare il patrimonio che custodisce diventa un atto di responsabilità, in quanto espressione di un sistema di valori da tramandare alle future generazioni.Scopo del volume è fornire possibili risposte ai molteplici interrogativi che l’educatore museale deve porsi nella progettazione e realizzazione di valide attività didattiche in grado di migliorare le strategie di comunicazione, trasformare la visita in un’esperienza educativa coinvolgente e facilitare nel visitatore la comprensione critica del valore e del significato del patrimonio culturale esposto.
Educazione, persona e welfare. Il contributo della pedagogia nello sviluppo delle politiche sociali
Vito Balzano
Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2017
pagine: 148
Le problematiche affrontate all’interno del testo, dalla crisi dei modelli di Welfare State a quella dei paradigmi educativi, rappresentano i nuclei tematici di riflessione critica che la pedagogia è chiamata ad affrontare con particolare urgenza. La centralità della persona, riferimento inderogabile nel dibattito scientifico sulla solidarietà, può e deve essere declinata nella teorizzazione di altre prassi educative e diventare punto di partenza per una nuova riforma delle politiche sociali. Il rapporto tra pedagogia e politiche sociali, fondato sulle categorie della responsabilità e della relazionalità, mira a realizzare nuovi modelli di benessere, attraverso il percorso di costruzione identitaria del singolo in una differente dimensione di cittadinanza.
Rari ma non troppi
Stefania Pinnelli, Andrea Fiorucci
Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2017
pagine: 124
Il testo propone una lettura dei costrutti di qualità della vita e di bisogni di cura della persona con malattia rara alla luce, soprattutto, dei risultati del progetto di ricerca “People with CIDP and Quality of life”. I processi di trasformazione sociale che caratterizzano l’attuale contesto storico-culturale hanno portato a un cambiamento dei sistemi di assistenza, tutela e di sostegno delle persone fragili. La riflessione pedagogica ha consolidato un percorso di attenzione sul costrutto di cura. L’approccio inclusivo si concretizza in pratiche di sostegno delle reti sociali e della partecipazione, in attenzione al diritto del cittadino, all’equità, al sostegno dei modelli di autovalutazione del proprio stato di salute e di benessere. Il lavoro che qui si propone muove da questa prospettiva e intende offrire una lettura qualitativa del sostegno e delle istanze di cura della persona con malattia rara.
Donne «di carta». L'editoria per bambini nell'Italia del secondo Novecento
Rossella Caso
Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2017
pagine: 172
Il contributo reso in Italia alla letteratura per l’infanzia, a partire dagli anni Sessanta, da alcune figure femminili, le “signore dell’editoria”. Rosellina e Francesca Archinto, Orietta Fatucci, Loredana Farina, Emanuela Bussolati, Patrizia Zerbi Monti, Antonella Vincenzi, si raccontano, come donne e come professioniste, tra interviste e analisi dei cataloghi delle case editrici che dirigono. Dalle loro parole e dal loro operato emerge un frammento significativo di storia dell’editoria per l’infanzia e di pedagogia della lettura italiana. Il lavoro sembra fare proprie la riflessione e l’invito che Annamaria Tagliavini fece sull’argomento in un testo per un volume dedicato all’avventura editoriale di Francesca Archinto: “Esiste un ‘catalogo delle virtù’ – o meglio delle virtuose – che hanno fatto grande l’impresa culturale nell’Italia dal dopoguerra a oggi in un ambito particolare, come l’editoria? Non mi pare, credo anzi sia arrivato il momento di cominciare a scrivere questa lunga lista di donne che hanno operato da protagoniste nell’impresa editoriale”. Vivendo, come scrive Laura Lepetit, storica fondatrice della Tartaruga Edizioni, avventure “quasi tutte di carta”.
Prospettive di ricerca pedagogica
Giuseppe Elia
Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2016
pagine: 148
Le problematiche affrontate all’interno del testo (la ricerca pedagogica, la solidarietà, la famiglia, la comunicazione, l’educazione interculturale, l’educazione alla politica) rappresentano alcuni dei nuclei tematici emergenti sui quali la pedagogia è chiamata a dare delle risposte e a proporsi a livello interdisciplinare nell’ambito del dibattito scientifico e culturale. La pedagogia, infatti, nel momento in cui si propone di raccogliere le sfide educative della società della complessità, manifesta immediatamente un carattere, cioè la necessaria adattività. Essa cerca, quindi, di delineare orientamenti per l’azione che necessariamente sono radicati nella storia e nella cultura e che devono rapportarsi alle varie istituzioni e ai differenti ruoli educativi presenti nella società dalla quale essa scaturisce.
Questioni di pedagogia speciale. Itinerari di ricerca, contesti di inclusione, problematiche educative
Giuseppe Elia
Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2012
pagine: 272
Nel volume non si pone la questione di integrare il soggetto disabile in un contesto di astratta normalità, che sovente si traduce in tensione accomodante verso l'uniformità. Si tratta piuttosto di valorizzare al meglio le caratteristiche individuali: escludendo qualunque modalità stereotipata di approccio alla pluralità di situazioni e di prestazioni che caratterizzano ogni essere umano e rimuovendo dal percorso educativo le condizioni negative.
Intrecci di vita. Comunità solidali e dialogo tra generazioni
Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2024
pagine: 248
Come educare il soggetto ad aver cura della propria crescita, in ogni età? A “pensare alla speranza” – all'inatteso, al cambiamento che potrà avvenire domani – anche nella vecchiaia? Il volume, da una prospettiva pedagogica, prova a rispondere a una domanda che ha tutte le caratteristiche di una emergenza sociale oltre che educativa. Ogni età della vita è connotata da una “immaturità positiva” e dal “potere di crescere”, sollecita Dewey. Qui si situa la riflessione di una pedagogia impegnata a riconoscere la complessità e l'originalità del percorso evolutivo di ogni persona, nella molteplicità di traiettorie, tra loro intersecanti e interdipendenti, che lo costituiscono. Una pedagogia che accoglie nel suo raggio di azione la totalità del tempo umano, aprendo alla possibilità di declinarsi come pedagogia del tempo della vita. Attorno a questa emergenza si snodano i saggi del volume che approfondiscono categorie peculiari del discorso vecchiaia utili a ripensare gli intrecci della vita nella loro tessitura. In particolare, rintracciano nello spazio inter e trans-generazionale il “luogo” in cui continuare a divenire, a tutte le età.
Differenze e prossimità. Riflessioni pedagogiche
Isabella Loiodice
Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2023
pagine: 120
A partire da un’analisi riflessiva sul tempo della contemporaneità e sulle sue mille sfaccettature, il volume individua nel pensiero complesso e nel tessuto emotivo e solidale quelle àncore formative idonee al buon governo della contemporaneità. Una contemporaneità popolata di differenze che, nel volume, vengono analizzate alla luce dell’antinomia pedagogica uguaglianza/differenza e individuate in primis nella differenza culturale, in quella generazionale e in quella di genere. Si tratta di un’analisi squisitamente pedagogica che fa specifico riferimento a un modello di formazione per l’intero corso della vita, nella pluralità dei luoghi di vita e di esperienza, quale antidoto al veleno dell’incomprensione, dell’individualismo, della separazione, del conflitto. È, infine, nel costrutto della fraternità che trovano ragione e giustificazione le analisi riflessive del volume: in tal senso, l’agire educativo – se vuole porsi nella direzione di conseguire il proprio telos, che è quello, appunto, dell’emancipazione delle persone – non può non continuare a credere e a investire nell’utopia pedagogica di una società fraterna ed empatica.
Alfabeti ecologici. Educazione ambientale e didattica del paesaggio
Laura Marchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2023
pagine: 116
Questo libro ci fa riscoprire come a scuola si dovrebbero imparare i cicli delle stagioni. E qual è il filo rosso che connette gli animali umani agli altri animali. A scuola si dovrebbe tener presente quel percorso che rende uno e unito il vivente, facendo della cultura, della società, della storia, una emergenza frutto di strutture naturali e interazioni complesse. A scuola si dovrebbe studiare l’humus che abbarbica l’uomo alla Terra Madre e fa della sua vita un albero, e delle sue scienze rami e bellissimi fiori. Per apprendere dalla natura, facendo della sua configurazione un “libro di lettura”. Nell’epoca dell’inquinamento globale, dove è la mente la più inquinata, la scuola sembra essersi arresa non solo all’aggressione alla natura, ma alla sua evaporazione. Di fronte al pericolo di un mondo senza natura, un mondo claustrofilico di strade, siti, piazze, esplorazioni, incontri, immagini virtuali, di fronte a una scienza che punta all’artificializzazione progressiva del vivente, di fronte alla innaturale velocizzazione dei tempi e alla perdita di intimità e simpatia con i paesaggi e i luoghi, la scuola tace.
Alla ricerca della città dei bambini. Prassi pedagogiche di contrasto all'abuso e maltrattamento di minori
Anna Paola Paiano
Libro: Copertina morbida
editore: Progedit
anno edizione: 2022
pagine: 112
L'Organizzazione Mondiale della Sanità definisce il maltrattamento infantile come abuso e trascuratezza sui minori, includendo tutte le forme di maltrattamento fisico, emotivo e sessuale, e di sfruttamento che risulti in effettivo o potenziale danno per la salute, lo sviluppo o la dignità di bambine e bambini. Il volume affronta questioni direttamente riferibili ai fenomeni di abuso e maltrattamento di bambine e bambini da parte di adulti in posizione fiduciaria e prospetta possibili strumenti di tutela per il contrasto e l'insorgere di tali fenomeni, a partire dall'analisi epistemologica dei costrutti di fiducia, benessere, riconoscimento, identità e sé. Il titolo stesso invita educatori e pedagogisti ad attivare una co-progettazione diffusa, condivisa e partecipata degli spazi urbani (educativi e non; privati e pubblici) con l'obiettivo di promuovere azioni di cura e benessere dei minori. La città a misura di bambine e bambini riconosce all'infanzia lo status di bene comune a partire dal quale rendere partecipate forme di progettazione basate sulla cultura dei diritti.
Biografie difficili. Famiglie e mafie tra conciliazione e rieducazione
Giuseppina Maria Patrizia Surace
Libro: Copertina morbida
editore: Progedit
anno edizione: 2022
pagine: 152
La lettura multidisciplinare del fenomeno mafioso si concentra, in prevalenza, sull'intervento educativo a favore di quei bambini e ragazzi che si trovano, sin dalla tenera età, a stretto contatto, per ragioni familiari o ambientali, con i contesti di criminalità organizzata. L'obiettivo, in coerenza con l'esperienza maturata dall'autrice presso il Tribunale per i Minorenni di Reggio Calabria, è quello di tutelare la loro crescita. La specificità pedagogica di questo percorso offre ai minorenni coinvolti la possibilità di relazionarsi con il proprio mondo interiore e con gli altri a partire dalle occasioni educative proposte. Le biografie narrate descrivono l'annientamento delle loro potenzialità esistenziali secondo un sistema di "devianze apprese" nel quale la "normalità" di vita è l'esito di un investimento pedagogico deviato. Il ruolo della progettualità e del cambiamento come ricomposizione della relazione tra l'essere e il mondo, tipico della pedagogia interpretativa, si arricchisce di una riflessione ulteriore che valorizza la dimensione del crescere anche "con gli altri", dove l'io e il noi si combinano in funzione dell'emancipazione dei singoli e della comunità.
Breviario pakistano. Mappe interculturali e prospettive pedagogiche
Ezio Del Gottardo, Elena Nicolai
Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2022
pagine: 132
Non è possibile capire gli universi culturali facendone parte e guardandoli dal di dentro. Non è possibile capirli solo da outsider, guardandoli dal di fuori. È possibile comprenderli solo avventurandoci ai loro confini e riuscendo a guardarli contemporaneamente dal di dentro e dal di fuori, in una sorta di visione binoculare. Questo studio rappresenta una “riflessione stereoscopica”, il momento di sintesi e di traduzione in metodo della sperimentazione e delle riflessioni pluriennali degli autori tra Pakistan e Italia, in una parabola dal 2013 al 2021. Partendo dall’esperienza di viaggio, di lavoro e di ricerca in prima persona nei due Paesi e in contesti rurali e urbani del Pakistan, gli autori hanno innanzitutto vissuto la volontà di incontro e di dialogo con l’universo culturale ed educativo pakistano in una dimensione rovesciata rispetto all’impostazione eurocentrica.