Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Prospettiva Editrice: Costellazione Orione

La linea gotica e le stragi. Il fronte di guerra nell'Appennino bolognese, modenese e pistoiese. Cà Berna e Ronchioso due stragi

La linea gotica e le stragi. Il fronte di guerra nell'Appennino bolognese, modenese e pistoiese. Cà Berna e Ronchioso due stragi

Massimo Turchi

Libro: Copertina rigida

editore: Prospettiva Editrice

anno edizione: 2008

pagine: 343

Esiste una connessione tra le stragi e la linea Gotica? La domanda non è retorica. È nello svolgersi della storia quotidiana dell'arrivo del fronte sulle montagne dell'Appennino pistoiese, modenese e di quello bolognese a ovest del fiume Reno che si collocano i tanti episodi di violenza avvenuti: 90 per un totale di 442 vittime, di cui 346 dal 1° settembre al 31 ottobre 1944. È in questo contesto che sono state analizzate due stragi nell'Appennino bolognese: 27 settembre, Cà Berna di Lizzano in Belvedere (29 vittime) e 28-29 settembre Ronchidoso di Gaggio Montano (67 vittime). Di fronte a tanta violenza, è però necessario tentare di capire, avere il coraggio di andare oltre affermazioni superficiali legate all'orrore, alla brutalità o alla fatalità della guerra.
12,00

L'immortalità

L'immortalità

Guido Tanca

Libro: Copertina morbida

editore: Prospettiva Editrice

anno edizione: 2008

pagine: 83

12,00

Oscar Wilde, il critico artista

Oscar Wilde, il critico artista

Marco Vignolo Gargini

Libro: Copertina morbida

editore: Prospettiva Editrice

anno edizione: 2007

pagine: 227

12,00

Madri immacolate. Il sacro potere della donna

Madri immacolate. Il sacro potere della donna

Marco Olivieri

Libro: Copertina morbida

editore: Prospettiva Editrice

anno edizione: 2007

pagine: 218

Negli aspetti fondamentali, Madri Immacolate è un breve saggio comparativo sul mistero femminile materno e di come esso, dispiegandosi nella psiche umana, abbia determinato le leggende universali del concepimento prodigioso riguardo ad alcuni personaggi d'eccezione. Rintracciando nella devozione religiosa immagini complete di donne come le antiche matriarche, le feconde divinità della tradizione mediterranea ed orientale, nonché le Madonne Nere e Maria Maddalena, quest'ultima intesa come la "metà oscura" e seducente della Beata Vergine Maria, l'unità mitica della Grande Madre viene allora ad esprimere, nell'ambito del sacro principio femminino generativo, un senso simbolico di magica superiorità. Perché, in fondo, il potere occulto e supremo della Grande Dea primordiale non è altro che l'infinito riflesso cosmico della madre nella propria solitudine carnale, a dire l'immagine più bella e sublime elaborata dall'inconscio che trascende ed abbraccia quella di tutte le umili donne terrene, le quali compiono da sempre il sacrificio più grande di ogni possibile immaginazione: donare agli altri, in silenzio, la vita.
12,00

Nord Africa 1943. I militari italiani nei campi di prigionia francesi

Nord Africa 1943. I militari italiani nei campi di prigionia francesi

Libro: Copertina morbida

editore: Prospettiva Editrice

anno edizione: 2007

pagine: 218

12,00

Il commercio equo e solidale. Riflessioni minime di sociologia dei consumi

Il commercio equo e solidale. Riflessioni minime di sociologia dei consumi

Gaetano D. Iannello, Salvatore Polito

Libro: Copertina morbida

editore: Prospettiva Editrice

anno edizione: 2007

pagine: 170

Il commercio equo e solidale nasce alla fine degli anni Sessanta del secolo scorso in Olanda per poi espandersi in altri paesi europei, negli Stati Uniti, in Canada, in Giappone e in Australia. La sua crescita è stata tale che oramai è possibile trovare esercizi commerciali, fiere ed esposizioni di prodotti equi quasi ovunque nel mondo. Tuttavia, come emerge dal testo, il sospetto che accomuna alcuni studiosi è che rendere il modello di mercato del commercio equo operativo su vasta scala potrebbe inficiare la realizzazione di altri metodi di sviluppo economico. In relazione alle più recenti analisi in tema di consumi, l'intento degli autori è di offrire uno sguardo d'insieme delle tappe percorse sino ad oggi dal commercio equo per valutarlo in modo critico rispetto al crescente consenso degli ultimi anni. Oltre a offrire una proposta di lettura del commercio equo come fenomeno sociale e culturale, infatti, il volume ha il pregio di trattarlo con chiarezza espositiva e profondità analitica quale modello di mercato capace di amplificare il potere di attivazione delle emozioni dei consumatori nella ricerca dei beni, riguardo gli acquisti che fanno e ad altri aspetti che definiscono le loro pratiche di consumo nella vita di ogni giorno.
12,00

Genere irrisolto. Transessuali e istituzioni carcerarie

Genere irrisolto. Transessuali e istituzioni carcerarie

Andrea Mele

Libro: Copertina morbida

editore: Prospettiva Editrice

anno edizione: 2007

pagine: 102

Negli ultimi anni è diventato sempre più difficile trattare di diversità sessuali senza far riferimento alle sollecitazioni e alle sfide politiche, culturali e intellettuali che la transessualità genera nel suo rapporto mutevole con le identità di genere. Del resto il termine transessuale, benché faccia parte della cultura occidentale, suggerisce trasversalmente un'accelerazione recente dei mutamenti profondi avvenuti in seno al modello duale maschile/femminile, soprattutto laddove attiene visibilmente a movimenti di contestazione e di lotta vigorosa per l'accesso a determinate risorse sociali. È quanto emerge già dalle prime battute di questo saggio, che si colloca nel circuito di una letteratura sociologica di fatto sempre più consistente anche nel nostro paese, ma assai scarsa sull'argomento specificatamente trattato. Il testo offre, di più, un'interessante e accurata descrizione della situazione legislativa sia dell'esperienza transessuale che del rapporto tra le persone transessuali e le istituzioni carcerarie in Italia, soffermando l'attenzione analitica sul caso elettivo del braccio G8 di Rebibbia (Roma).
12,00

L'eccidio Tellini. Da Gianina all'occupazione di Corfù (agosto-settembre 1923)

L'eccidio Tellini. Da Gianina all'occupazione di Corfù (agosto-settembre 1923)

Andrea Giannasi

Libro: Copertina rigida

editore: Prospettiva Editrice

anno edizione: 2007

pagine: 187

La mattina del 27 agosto 1923 a Zepi, località tra il cinquantatreesimo ed il cinquantaquattresimo chilometro lungo la strada tra Gianina e Kakavia sul confine tra la Grecia e l'Albania, una delegazione italiana guidata dal generale Enrico Tellini venne trucidata. Tellini guidava la commissione incaricata dalla "Conferenza degli Ambasciatori" - organo della Società delle Nazioni - di tracciare i confini tra la Grecia e l'Albania e tra quest'ultima e la Jugoslavia. Facevano parte della delegazione italiana il maggiore Corti (il medico della spedizione), il tenente Mario Bonaccini, aiutante di campo di Tellini, l'autista Remigio Farnetti e l'interprete albanese, Thanassi Gheziri, un Epirota di Leskovik. Benito Mussolini, presidente del consiglio dall'ottobre del 1922, condannò l'eccidio e pretese riparazioni e scuse ufficiali da parte del governo greco. Atene, con Londra e Parigi, chiese l'intervento della Società delle Nazioni, mentre l'Italia bombardò e occupo Corfù.
12,00

La sacra isola sotto il sole. Il mito di Atlantide in Platone, Casti, Foscolo e Leopardi
12,00

Turchia marca orientale dell'Unione Europea

Turchia marca orientale dell'Unione Europea

Laura Sfriso

Libro: Copertina morbida

editore: Prospettiva Editrice

anno edizione: 2006

pagine: 212

Quale significato ha l'Europa per i Turchi? Che cosa pensa la Turchia dell'adesione alla UE e quali fattori influenzano questa percezione? Sebbene la discussione su pro e contro dell'ingresso di Ankara occupi ampio spazio all'interno del dibattito europeo, esiste un secondo approccio all'argomento che spesso sfugge all'attenzione pubblica, ovvero la percezione che i Turchi stessi hanno dell'adesione. Da un lato l'Europa che, pur riconoscendo l'importanza strategica dell'adesione di Ankara, teme l'inevitabile ridefinizione del concetto europeo che ne conseguirebbe. Dall'altro la Turchia, per la quale viceversa entrare in Europa rappresenta una conferma della propria identità, ma che pure dubita delle reali intenzioni nascoste dietro le richieste europee. In questo rapporto complesso, l'analisi della percezione turca risulta utile sia per la comprensione della storia della Turchia moderna e delle ragioni che rendono difficile il suo cammino verso l'adesione, sia per cogliere una nuova immagine dell'Europa stessa, riflessa nelle aspettative, nei timori e nelle aspirazioni di questo popolo, un'immagine cui l'Europa non è abituata.
12,00

Judith Hermann. La scrittura come silenzio

Judith Hermann. La scrittura come silenzio

Carolina D'Alessandro

Libro: Copertina morbida

editore: Prospettiva Editrice

anno edizione: 2006

pagine: 92

Oggetto di questo lavoro è una giovane scrittrice berlinese, Judith Hermann, autrice di due raccolte di racconti. Ciò che ha suscitato l'interesse dell'autrice è stato soprattutto il fatto che le sue sono storie quotidiane, in cui si intrecciano rapporti di amore e di amicizia espressi in uno stile originale e scevro da qualsiasi forma di sentimentalismo.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.