Prospettiva Editrice: Costellazione Orione
Educere. L'arte di educare
Lorano A. Ferri
Libro: Copertina morbida
editore: Prospettiva Editrice
anno edizione: 2006
pagine: 130
"L'educatore pastura la mente con nozioni, curiosità ed amorevoli provocazioni, onde educere idee e opinioni" ovvero tira fuori, da ogni discente, tutto il meglio contenuto nel suo spirito e lo aiuta a svilupparlo al massimo, secondo le attitudini e le capacità personali.
Il mondo di Nathan Never
Marco Gianotti
Libro: Copertina morbida
editore: Prospettiva Editrice
anno edizione: 2006
pagine: 132
Nathan Never è un fumetto di fantascienza. Il mondo che descrive, però, si rivela stranamente simile al nostro. Lo scopo di questo libro è quello di trovare tutte le affinità tra quel futuro e il nostro presente, similitudini che a lungo andare prendono sempre di più la forma di veri e propri allarmi per quelli che sono i nostri comportamenti odierni. La scoperta di un fumetto che fa di tutto per distaccarsi dalla scarsa considerazione generale che, erroneamente, spesso si ha di questa splendida arte, e che si rivela un profondo atto di riflessione sulla nostra società. Marco Gianotti vive a Castiglione dei Pepoli. Con questa tesi si è laureato in Scienze dell'Educazione all'Università di Bologna. Nel 2002 ha pubblicato il romanzo "Piccoli fiocchi di neve". E' un grande appassionato di libri, cinema, fumetti, musica e di tutto quello che può alimentare la fantasia.
L'omo delinquente. Scandali e delitti gay dall'Unità a Giolitti
Enrico Oliari
Libro: Copertina morbida
editore: Prospettiva Editrice
anno edizione: 2006
pagine: 218
Giovanni Dall'Orto nella prefazione: "L'omo delinquente colma un vuoto nella ricerca storica sull'omosessualità in Italia. Banalmente: con un paio solo d'eccezioni, tutti i casi di cronaca qui presentati non erano mai stati studiati prima. Si tratta perciò di materiale nuovo, che allarga il cono di luce che riusciamo oggi a gettare sulle tenebre del passato. Non per questo L'omo delinquente (nonostante il richiamo ironico al titolo del celeberrimo L'uomo delinquente del criminologo ottocentesco Cesare Lombroso) è un'opera destinata agli specialisti. Al contrario, è stato scritto con tono piano e giornalistico (Oliari è collaboratore di diversi periodici) letteralmente sfogliando la stampa di un secolo fa".
Cinema e conversazione. L'interpretazione del film narrativo
Stefano Donati
Libro: Copertina morbida
editore: Prospettiva Editrice
anno edizione: 2006
pagine: 260
La tesi sostenuta in questo libro è che il cinema narrativo, per essere comprensibile, non abbia bisogno né di una semantica, né di una sintassi, ma solo di una pragmatica. Una teoria pragmatica sufficientemente potente da specificare anche le regole che presiedono all'intepretazione di un racconto filmico fu elaborata - come è mostrato in questo volume - dal filosofo inglese Paul Grice in un importante articolo dal titolo "Logic and conversation".
Soldati, campi di grano e James Dean. Gli sguardi e le voci nel cinema di Terrence Malick
Giorgio Piumatti
Libro: Copertina morbida
editore: Prospettiva Editrice
anno edizione: 2006
pagine: 224
La musica, l'amore, la preghiera e il sogno hanno la magica forza di farci uscire dal presente storico per ritrovarci in un eterno presente. Così l'universo creato da Terrence Malick sospende in ogni immagine tutto il tempo dell'uomo; nel suo cinema: discordia si accorda in stupenda armonia dei contrari. Mentre i suoi personaggi hanno il coraggio di percorrere strade difficili, farsi e farci stupire, lasciar essere altro all'altro e mostrarci il cammino per accarezzare l'autentico viaggio verso una vera e nuova consapevolezza.