Quattroventi: Materiali
Carcere e multiculturalismo. Microcosmo penitenziario e macrocosmo sociale
Donato Antonio Telesca
Libro
editore: Quattroventi
anno edizione: 2011
pagine: 160
L'intento di questo lavoro di ricerca è, in prima istanza, quello di analizzare la relazione tra il microcosmo penitenziario ed il macrocosmo sociale, alla luce incidente del principio legislativo per il quale il carcere non dovrebbe essere una realtà chiusa ed avulsa, ma, al contrario, aperta al territorio circostante, con il quale interagire creando spazi ed occasioni per un autentico reinserimento dei detenuti. Questa ricerca, ruotando sul cardine del principio costituzionale per il quale la pena deve tendere alla rieducazione del condannato, muove lo sguardo sugli effetti generati nei carceri italiani dalla crescente presenza di detenuti stranieri, appartenenti a culture diverse, spesso in condizione d'indigenza, che affollano prevalentemente le sedi del centro-nord. Il fenomeno relativamente recente del multiculturalismo negli Istituti, ha messo a nudo le contraddizioni e le arretratezze del sistema penitenziario: normative superate dalle urgenze sociali dettate dall'attualità, strutture logistiche insufficienti e spesso obsolescenti, operatori professionali carenti nel numero ed impreparati a predisporre quel piano di comunicazione transculturale necessario all'assolvimento del proprio compito.
Nascita e morte della logica del concreto
Giancarlo Galassi, Virginia Vitali
Libro
editore: Quattroventi
anno edizione: 2011
pagine: 208
Gli autori, dopo aver indagato il fondamento della dialettica nell'antichità, affrontano in quest'opera il pensiero hegelo-marxiano individuandovi alcuni punti di contatto, che danno luogo allo sviluppo della logica del concreto, profondamente diversa dalla logica aristotelica e tomistica. L'applicazione alla realtà, cioè al pensiero, all'azione e al discorso dell'uomo, della logica del concreto nei fatti non si è determinata. Anzi, il Novecento ha preso tutt'altro indirizzo con la prevalenza del pragmatismo, delle logiche soggettive e delle logiche matematiche. Si sono sviluppate nuove forme di ideologia, come i metalinguaggi, e all'oggi si parla di metamedium. Resta aperto il problema dove l'uomo indirizzerà il proprio destino, cioè la propria storia. Il volume è diviso in due parti: "I fondamenti della logica hegeliana nel pensiero di Marx" e "Tentativi di azzerare la logica del concreto"
Matematica e teatro
Laura Toti Rigatelli
Libro
editore: Quattroventi
anno edizione: 2011
pagine: 40
Questo volumetto è diviso in due parti: la prima è dedicata agli Studi sui fondamenti della matematica - in cui si parla di David Hilbert e della sua opera "Grundlagen der Mathematik"; di Godel autore di "Discussione della matematica"; di Wittgenstein e la sua opera fondamentale "Bemerkungen uber die Grundlagen der Mathematik"; di Frank P. Ramsey e dei suoi scritti relativi ai fondamenti della matematica; e per ultimo di Hermann Weyl con la sua opera di notevole interesse suddivisa in due capitoli: una parte logica e una matematica. La seconda parte del libro tratta "Matematica e Teatro" in cui l'autrice spiega il perché tra la matematica e il teatro ci sia una relazione: basti ricordare che il matematico norvegese Niels Henrik Abel aveva una vera passione per il teatro. Da ricordare anche Capoccioli, il matematico e scrittore Lewis Carroll e altri.
Pesaro nel secondo Novecento. Coesione sociale, solidarietà, sviluppo
Libro
editore: Quattroventi
anno edizione: 2010
pagine: 432
Principi e strumenti giuridici di tutela dell'ambiente: la responsabilità ambientale
Paolo Cecchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Quattroventi
anno edizione: 2010
pagine: 180
Il 21 aprile 2004 è stata emanata la direttiva 2004/35/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio sulla responsabilità per danno ambientale. La direttiva è stata adottata al fine di creare, in questo settore, un regime uniforme per tutti gli Stati Membri e ha l'obiettivo di rafforzare il principio "chi inquina paga" per la prevenzione e riparazione del danno ambientale. Il presente lavoro ha lo scopo di fornire una ricostruzione della genesi e dell'evoluzione dell'istituto in esame nel più generale contesto del diritto ambientale, tenendo in considerazione i fondamentali contributi dati all'evoluzione della normativa per la tutela delle risorse naturali dall'ordinamento internazionale e comunitario. Indice: I. Diritto internazionale e comunitario dell'ambiente - II. La direttiva 35/2004/CE e la sua attuazione nell'ordinamento nazionale - III. Definizione di ambiente - IV. Riparto di competenze e procedure in materia di responsabilità ambientale - V. Legittimazione ad agire - VI. Criteri di imputazione del danno ambientale VII. Il risarcimento del danno ambientale. Paolo Cecchetti avvocato dal 2000 in qualità di consulente legale della Direzione generale ricerca ambientale per lo sviluppo del Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio, ha partecipato ai più importanti negoziati in materia ambientale, in ambito internazionale e comunitario. È docente di Diritto ambientale all'Università di Urbino Facoltà di Scienze e Tecnologie.
Julie
Giuliano Piazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Quattroventi
anno edizione: 2009
pagine: 116
Politicità della filosofia. Atti delle Giornate di studio in memoria di Pasquale Salvucci
Libro: Libro in brossura
editore: Quattroventi
anno edizione: 2009
pagine: 292
Atti delle Giornate di studio in memoria di Pasquale Salvucci 27-28 ottobre 2006, per celebrare il maestro a dieci anni dalla sua scomparsa. Il Preside della Facoltà di Scienze della formazione Massimo Baldacci lo ricorda così: "Studioso di rara finezza e originalità [...] uomo di cultura impegnato nelle istituzioni politiche e parlamentari. La sua intelligenza, il suo impegno e la sua cultura continuano a rilucere a dieci anni dalla sua scomparsa".