Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Quattroventi: Materiali

La costruzione dell'idealismo. Fichte

La costruzione dell'idealismo. Fichte

Pasquale Salvucci

Libro

editore: Quattroventi

anno edizione: 1984

pagine: 324

23,24

Manuale pratico di citochimica e istochimica

Manuale pratico di citochimica e istochimica

Ferdinando Mannello

Libro: Libro in brossura

editore: Quattroventi

anno edizione: 2017

pagine: 233

Questo manuale è stato progettato per offrire un riferimento pratico per lo studio della citochimica e istochimica: utile non solo per gli studenti delle scienze biologiche e mediche ma anche per una rapida consultazione delle principali tecniche. È inoltre corredato da fotomicografie di tessuti in condizioni fisio-patologiche, colorati con le metodiche più frequentemente utilizzate per le analisi morfo-funzionali.
25,00

L'eclissi della cultura

L'eclissi della cultura

Paolo Stauder, Fabrizio Manattini

Libro

editore: Quattroventi

anno edizione: 2013

pagine: 82

L'evoluzione bio-culturale ha prodotto un essere aperto al mondo, bisognoso di protezione. Per far fronte a questa esposizione l'uomo ha prodotto delle forme culturali ogni volta determinate, che hanno chiuso il mondo attraverso gerarchie di valore (noi/loro). L'eclissi di queste forme culturali ,determinata dall'introduzione dell'elemento competitivo all'interno dei processi di apprendimento, comporta una trasformazione del sapere in funzione del mercato. Ciò determina un profondo disagio nell'uomo che richiede la ricerca di uno spazio intimamente umano.
12,00

Un ragazzo così. L'altra fede di Francesco Lorusso

Un ragazzo così. L'altra fede di Francesco Lorusso

Giorgio Guidelli

Libro

editore: Quattroventi

anno edizione: 2011

pagine: 84

Francesco Lorusso è uno dei simboli del Settantasette. La sua immagine è legata a quei giorni. Alla sua morte a Bologna. Ma ecco spuntare una foto. Un cartoncino in bianco e nero. È datato dieci anni prima: un ragazzo, in impeccabile uniforme scout, sta pregando. Sullo sfondo una corona di montagne e un altare in legno, con un sacerdote e altri esploratori. Quel ragazzo è Checco, e vive a Pesaro, Nelle Marche, ed è figlio dell'alta borghesia. Partecipa a un campo dell'Asci. Ha un cognome che non è marchigiano: Lorusso. Parte da un clic di macchina fotografica, un viaggio nell'album inedito del giovane che fece piangere il Paese. Ed ecco, in undici "istantanee", scattate da decine di testimonianze di ex compagni esploratori, prendere forma l'altra vita di Francesco: un adolescente dall'altruismo quasi esasperato, una specie di piccolo grande eroe del suo reparto scout, dalla religiosità profonda e impegnata. Francesco diventerà poi capo e pedagogo, barelliere volontario dei malati, fino ad abbracciare una solidarietà sociale e ideale totalizzante. Nel segno d'un percorso coerente: l'amore e la fratellanza. Binari sui quali la sua vita camminerà fino al tragico epilogo.
9,00

Dall'infanzia all'adolescenza. Educazione alla criticità

Dall'infanzia all'adolescenza. Educazione alla criticità

Mirca Montanari

Libro

editore: Quattroventi

anno edizione: 2011

pagine: 168

Il presente contributo propone riflessioni, spunti e sviluppi riconducibili ai temi dell'educazione e dei processi formativi che si misurano inevitabilmente con le provocazioni e le suggestioni della cronaca quotidiana. All'interno di questo scritto è possibile trovare alcuni spunti di analisi, per operare meglio quando si tratta di fare educazione dal vivo. Il contributo, che si articola in cinque capitoli, tratta delle emergenze educative, quanto mai attuali oggi, e del loro rapporto con le vicende sociali e culturali della post-modernità. La trattazione degli argomenti è corredata da casi, esempi grafici ed esperienze esplicative che si snodano lungo il testo e lo arricchiscono di testimonianze che possono dar vita ad ulteriori riflessioni.
15,00

I fuegini della Terra del Fuoco

I fuegini della Terra del Fuoco

Riccardo Ianniciello

Libro

editore: Quattroventi

anno edizione: 2010

pagine: 112

"Nel 1995 su Airone, a firma di Duccio Canestrini trovavo un interessante servizio dedicato ai Nativi della Terra del Fuoco che iniziava con queste parole: "Prima dell'arrivo degli europei in Terra del Fuoco erano 10.000. Negli anni '50 ne rimanevano 25. L'ultimo è morto nel 1977. Questa è la storia di un popolo di indios raffinati e ospitali ma decimati dai coloni bianchi...". Il testo corredato di eloquenti foto del missionario antropologo Martin Gusinde, concludeva così: "...In tutta la Terra del Fuoco oggi a ricordarli rimane solo un monumento eretto nella piazzetta di Ushuaia. È intitolato "al Indio". Un caduto in guerra contro la nostra civiltà, in gran parte ignoto". L'articolo suscitava in me forti emozioni e una precisa sensazione: avrei in seguito approfondito la mia conoscenza dei fuegini della Terra del Fuoco. Questo libro è il frutto di quell'iniziale intento".
14,00

Il carattere italiano della Venezia Giulia e della Dalmazia

Il carattere italiano della Venezia Giulia e della Dalmazia

Valentino Quintana, Vittorio Vetrano

Libro: Copertina morbida

editore: Quattroventi

anno edizione: 2009

pagine: 388

25,00

La scoperta della solitudine

La scoperta della solitudine

Paolo Stauder

Libro: Copertina morbida

editore: Quattroventi

anno edizione: 2009

pagine: 112

L'uomo può essere considerato tale, secondo una visione profondamente radicata nella nostra cultura, nella misura in cui si costruisce sull'altro, nella misura in cui è socializzato. Prima di allora, l'individuo è privo di qualsiasi spessore normativo. La scoperta della solitudine è la scoperta della specificità umana che caratterizza la vita prima della società, prima del linguaggio, prima dell'altro. L'uomo, infatti, non si costruisce in funzione di un'appartenenza sociale, ma trova la sua dimensione più autentica nell'esperienza infantile. La rimozione della figura materna, da parte dei processi educativi, diventa la premessa necessaria per l'integrazione dell'individuo nella realtà sociale. La crisi della società tradizionale, determinata dall'emergere di un'economia capitalistica, spinge l'uomo a cercare, lontano dal mondo degli altri, nuove condizioni di esistenza, condizioni che sembrano riflettere l'esperienza vissuta all'interno dell'ambiente materno, condizioni che liberano la solitudine e le altre forme non sociali, come il gioco e l'amore, dai limiti imposti dall'esterno.
12,00

Body building. Atleti in lotta con il corpo. Doping, sport e dismorfofobia muscolare

Body building. Atleti in lotta con il corpo. Doping, sport e dismorfofobia muscolare

Sofia Tavella

Libro: Libro in brossura

editore: Quattroventi

anno edizione: 2008

pagine: 148

Con questo volume Sofia Tavella presenta l'incontro tra diversi soggetti di giovane età con il mondo dello sport e del doping. Si parla di adolescenti in cerca di identità, di una più chiara e definita soggettività. Si parla di corpi avvolti nell'anonimato e in cerca di autore. Di atleti in lotta con il proprio corpo e a "rischio" di ammalarsi di una delle patologie dell'immagine di sé che riflettono vuoti affettivi, senso di frustrazione, di inferiorità e una profonda solitudine. È stato dedicato un capitolo sulle ragioni che sostengono e che spiegano comportamenti di dipendenza dal doping e dalla pratica sportiva del body building oltre che la ricerca di sostanze che, in combinazione con diete alimentari ed estenuanti sedute di allenamento, possono migliorare notevolmente e in modo determinante la performance sportiva.
14,00

Il testing psicologico in Italia. Materiali per una storia delle origini

Il testing psicologico in Italia. Materiali per una storia delle origini

Glauco Ceccarelli

Libro: Copertina morbida

editore: Quattroventi

anno edizione: 2008

pagine: 190

15,00

L'auto insabbiata. La bara di Moro ritrovata trent'anni dopo

L'auto insabbiata. La bara di Moro ritrovata trent'anni dopo

Giorgio Guidelli

Libro: Libro in brossura

editore: Quattroventi

anno edizione: 2008

pagine: 62

Roma, 9 maggio 1978, via Caetani. Nel bagagliaio di una Renault 4 rossa viene ritrovato il corpo del presidente della Democrazia Cristiana, Aldo Moro, rapito 54 giorni prima in via Fani. Quella salma, raggomitolata dentro l'auto, è diventata il simbolo degli anni di piombo, dell'incipiente caduta della Prima Repubblica, dell'impotenza del Paese, umiliato e lacerato nella sua sovranità dalle logiche sovranazionali della Guerra Fredda. Per lo Stato quella Renault 4 rossa, la bara di Moro, è diventata tutt'altro che una reliquia da conservare. Per trent'anni se ne sono perse le tracce, è stata dimenticata, abbandonata, fino a quando i cronisti d'un quotidiano l'hanno riportata alla luce, stanandola in un angolo di periferia romana. In queste poche pagine c'è il racconto d'uno scavo negli strati della storia. Protagonisti, un giornalista, un fotoreporter e quella macchina ritrovata, con cui è riaffiorata anche la memoria. Di un uomo. Del suo patibolo. E del suo sacrificio.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.